Visualizzazione stampabile
-
[ROM] Abyss Aosp
Rom Aosp Abyss 4.0 by me
Questa è una rom aosp costruita dai sorgenti google gingerbread 2.3.7 GWK74 (derivata Cyano)
Per installarla è necessario possedere un terminale rootato e con recovery CWM.
Si prega di effetturare un wipe/data factory reset prima di installarla
Changelog:
Aggiornato kernel a Abyss Plus ver 1.1:
Aggiornata recovery CW 5.0.2.7
Cambiate basse frequenze: 150 a 125 e 300 a 250
Fix adbd
Piccoli cambiamenti nei vari governor
Incrementata ottimizzazione codice
Abyss plus 1.0
Aggiornato kernel alla Samsung Source Update3
Aggiornati alcuni files a base 2.6.35.14
Fissato problema debug usb
Aggiunto i/o scheduler bfq v2.r1
Fissato problema CW 5 con gli ota updater
Aumentate durata batteria e performance
Abilitati Hard Float
Aggiunto USB Tethering
AbilitatoBT debugging per BT_Wake logs
Aggiunta cleancache
Fissato fuel alert wakelocks
Fissata Radio FM
backport nuovi 3.0 kernel block driver
Cambiamenti nel governor Ondemand
Migliorata stabilità
Inserito fix WiFI
CPUfreq bugfix
Disabilitato Frame point
Cambiato frequenza di wakeup governor SmartassV2
Inserita autocalibrazione batteria al termine della carica
inserito auto-backup cartella EFS inserito in /data/.Abyss
Rimosso iowait-is-busy-tunable code
Aggiunto Samplig down factor tunable code
Impostato Sampling rate minimo a 10ms
Abilitato fast start
Cpufreq: ottimizzato (eliminati alcuni loop inutili)
Velocizzata uscita dal deep sleep
Aumentate performances
Ottimizzato Jhash 3
Modificato wireless: fissato memory leak in caso di fallimento di dhd_bus_init
Modificato TCP
SLUB: impostato ordine slub_max a 0
Modificato workqueue
EMMC messa in sleep prima della sospensione
Modificato governor ondemand
Modificati driver vibrazione
Aggiunto low-power idle notifier
Altre piccole modifiche per miglioramento compatibilità
Inseriti pm-hotplug tweaks
inserita CK2 patch
inserito cpufreq smooth scaling
Ottimizzato algoritmo ARM RWSEM
Aggiornati alcuni files a base 2.6.35.14
Risolto bug che alla riaccensione dello schermo portava la frequenza a 1536-600
Fissato wrapping timers a 4.294 sec.
Aggiunto cleancache
Aggiunti EXT4 file tweaks
Introdotto cgroups Timer slack subsystem (per meno wakeups)
Abilitati Hard-Float
Regolazione frequenza basata a secondo che gli eventi avvengano con screen on/off
Aggiunta RCU Classica
Introdotte e migliorate alcune macro per memory copy
Disabilitato MALI-400 GPU State Tracking
Rimossa Sync workqueue in wakelock
Velocizzato accesso a cgroupfs
Modificate alcune routines di gestione della mmc
Fissato il problema con alcuni governor nella gestione della massima frequenza.
Tutte le funzioni del kernel Abyss
Nella Rom:
Inserito Volume Mod
Inserito Titanium Backup free
inserito Bln free
Inseriti Twitter, Facebook, File Expert e altri programmi di utilità
Link rom Abyss 4.0
http://www.multiupload.com/L6Y2VUK4S7
Procedura di installazione della rom:
1) Copiare il file Abyss40.zip della rom nella SD del cell (quella da 16gb)
2) Entrare in recovery ed effetturare un wipe data/factory reset
3) Selezionare Install zip from sd card
4) Ora selezionare Choose zip from sd card
5) Selezionare il file della rom e installare
6) Alla fine del processo fare il riavvio.
ATTENZIONE: Vengono installati: Rom, Kernel e BaseBand (XXKI1)
Non si risponde dei danni o malfunzionamenti che può provocare la rom, il kernel o la baseband al telefono e/o ai supporti: ognuno la installa a suo rischio e pericolo
Sorgenti Abyss Plus kernel 1.1
http://www.multiupload.com/SEHO3NJBOE
-
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
angelom
Riservato---
:) Gli abissi della mente....grande Angelo :):)
-
Stasera la provo subito...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
-
Sto andando a lavoro...stasera sicuramente la proverò in accoppiata alla Thunderbolt !
Sei davvero un grande lavoratore ed appassionato !
Spero le tue ambizioni diventino presto realtà =)
A domani per i primi feedback su quest'ultimo capolavoro (lo è già, ne son sicuro)
bp2
-
Vedo di provarla ora e ti dico
-
1. Angelo allora ad una prima occhiata graficamente sembra troppo classica e troppo bianca con conseguenza a bassa luminosità di notare maggiormente l'effetto giallognolo, mentre con la thunderbolt il nero predominava.
2. L'app musica di android è ottima ma manca l'ottimo widget per il cambio canzone o stop che si poteva effettuare senza sbloccare la tastiera
3. Come fluidità è ottima, il tasto centrale per andare alla home ha funzionato solo dopo una riavvio, e il segnale del wifi s è illuminato dopo un bel pò che si era connesso.
4. La fotocamera è nello standard ma non come quella della stock.
5. L'animazione di boot è a dir poco stupenda :)
6. Poi continuando non sono riuscito a farmi riconoscere le foto che ho sulla microsd (che mi viene riconosciuta in nelle impostazioni come mnt/emmc) dalla galleria e stessa cosa per i video, e il tutto viene salvato sulla memoria interna da 16gb
7. Si sente molto la mancanza dei pulsanti personalizzabili nella barra notifiche
8. La font usata nella thunderbolt 3.4 era ottima per differenziarsi dalla massa e sarebbe ottimo inserirla di default in questa
9. La batteria sembra scendere veramente lentamente :)
Vorrei precisare che non sono lamentele ma cerco in qualche modo di poterti aiutare dandoti il mio feedback
-
Quote:
Originariamente inviato da
Garysquib
1. Angelo allora ad una prima occhiata graficamente sembra troppo classica e troppo bianca con conseguenza a bassa luminosità di notare maggiormente l'effetto giallognolo, mentre con la thunderbolt il nero predominava.
2. L'app musica di android è ottima ma manca l'ottimo widget per il cambio canzone o stop che si poteva effettuare senza sbloccare la tastiera
3. Come fluidità è ottima, il tasto centrale per andare alla home ha funzionato solo dopo una riavvio, e il segnale del wifi s è illuminato dopo un bel pò che si era connesso.
4. La fotocamera è nello standard ma non come quella della stock.
5. L'animazione di boot è a dir poco stupenda :)
6. Poi continuando non sono riuscito a farmi riconoscere le foto che ho sulla microsd (che mi viene riconosciuta in nelle impostazioni come mnt/emmc) dalla galleria e stessa cosa per i video, e il tutto viene salvato sulla memoria interna da 16gb
7. Si sente molto la mancanza dei pulsanti personalizzabili nella barra notifiche
8. La font usata nella thunderbolt 3.4 era ottima per differenziarsi dalla massa e sarebbe ottimo inserirla di default in questa
9. La batteria sembra scendere veramente lentamente :)
Vorrei precisare che non sono lamentele ma cerco in qualche modo di poterti aiutare dandoti il mio feedback
Per la voce 1: è l'aspetto originale delle rom Google...
Per la voce 7 vai su impostazioni-Status Bar-Widget Buttons e potrai aggiungere o eliminare i bottoni sulla barra notifiche
Per la voce 6 sto controllando
Per il wifi la prima volta l'aggancio è più lento, ma una volta stabilizzata la rom esso diviene rapido.
Fare Stabilizzare la rom