Visualizzazione stampabile
-
Ragazzi mi sto esaurendo per la questione del lock screen...non è possibile che puntualmente quando sblocco ki compare prima lo schermo nero senza sfondo per un secondo...oppure che mi esce per un sec la schemata del cel....
Come kernel monto il siyah 2.6.7....
Che fare???
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
kekkopf
Ragazzi mi sto esaurendo per la questione del lock screen...non è possibile che puntualmente quando sblocco ki compare prima lo schermo nero senza sfondo per un secondo...oppure che mi esce per un sec la schemata del cel....
Come kernel monto il siyah 2.6.7....
Che fare???
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Che io sappia con questa specifica Rom non c'è soluzione per il compromesso con la durata batteria, questo perchè oltre alla rom ( ottimizzata per consumare meno) anche i kernel moddati a loro volta sono ottimizzati per migliorare l'autonomia.
Bhò magari con un kernel Stock ti si risolve.. sarebbe da provare non saprei dirti, non sò neanche se un kernel stock funziona su una rom moddata sinceramente... teoricamente si.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enigmisth
Bhè io ho risposto non sapendo a chi stavo rispondendo, non ho menzionato numeri anche perchè non so le frequenze/volt/ampere di esercizio del GS2... appunto perchè non conosco l'hardware degli Smartphone. Difatti lo accennavo nella mia domanda a Fenomeno/Riccardo visto che lui nomina, nella spiegazione di normal extreme ecc ecc, delle fasce che io personalmente non sono in grado di valutare se siano corrette o meno.
Comunque sia ragazzi ci si è capiti tutti male, non è un problema io sono tranquillissimo e voi credo pure e non mi interessa giocare a chi cel'ha più duro ma semplicemente condividere e aiutarsi in una comunità.
Quindi, ringraziandoti per la tua Stima facciamo un passo in dietro e torniamo al punto di partenza da dove è nato il mio quesito.
Nel post ufficiale Fenomeno indica ad esempio:
Versione Extreme
cpu arm: 1200mhz = 1150mv (stock = 1250mv)
1000mhz = 1050mv (stock = 1150mv)
800mhz = 950mv (stock = 1050mv)
500mhz = 875mv (stock = 975mv)
200mhz = 850mv (stock = 975mv)
Quello che mi chiedevo io è queste fasce a cosa si riferiscono, facedo cosa la frequenza di esercizio sta a 800mhz piuttosto che 200mhz o 1200mhz? Posso dedurre ad esempio che 200mhz potrei averli in Stand-By.
Tenendo conto che abbassando i volt vado anche a diminuire la frequenza, almeno generalmente nel PC funziona cosi, anche nella possibilità di riuscire a mantenere 1200mhz con 100mv in meno questo non mi inficia sulla reattività del terminale?
E qui nasceva la mia domanda in conclusione... con la Phenomenal Black Extreme CERTAMENTE ho una durata di batteria superiore ed anche una generazione di calore inferiore insieme ad un rallentamento del deterioramento dei componenti ( Calore = riduzione della vita dei componenti soprattutto Batteria e Schermo ), ma non vado ad inficiare sulla stabilità/reattività/prestazioni del terminale anche se a pari frequenza?
Un esempio calzante è la Darknight che abbassando la frequenza in Stand-by capita spesso che quando riaccendi lo schermo per una frazione di secondo vedi la Lockscreen con sfondo nero per poi veder comparire la tua immagine impostata.
Capisco.... Ma per lo smartphone non è così... lo scaling delle frequenze è deciso dal kernel (così come la possibilità di under/overclock)
Guarda questo screenshot nonostante 100mv in meno le frequenze vengono tutte mantenute, il freeze avviene proprio quando la tensione non basta ad alimentare il cell a quella determinata frequenza.
Mi inchino alla tua decennale esperienza :cool:
http://img.tapatalk.com/029eb2d9-f9fb-f1e5.jpg
CheckRomRevolutionHD 3.1.1
Kernel Phenomenal v2.2 Black Extreme
Modem XXLP6
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Mi inchino alla tua decennale esperienza :cool:
LoL :D ihihihihiihihh
Non era per vantarsi o che altro... era semplicemente per darti una motivazione ed un parametro di giudizio sul fatto che ho una vaga idea di quello che parlo e non sparo a caso :P
Cmq ok, quindi mi confermi che se l'alimentazione non basta ho problemi di stabilità come già sapevamo... a sto punto mi chiedo se Google/Samsung siano cosi deficienti da far consumare di più inutilmente ^_^
-
ciao ragazzi.
ho installato speedmod k2-19 su questa rom ma ho i video che vengono registrati in 3GPP e non in MP4.
volevo chiedere se dipende dal kernel o dalla rom.
(premetto che ho cercato già nel forum ma non ho trovato nulla di esauriente)
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Capisco.... Ma per lo smartphone non è così... lo scaling delle frequenze è deciso dal kernel (così come la possibilità di under/overclock)
Guarda questo screenshot nonostante 100mv in meno le frequenze vengono tutte mantenute, il freeze avviene proprio quando la tensione non basta ad alimentare il cell a quella determinata frequenza.
Mi inchino alla tua decennale esperienza :cool:
http://img.tapatalk.com/029eb2d9-f9fb-f1e5.jpg
CheckRomRevolutionHD 3.1.1
Kernel Phenomenal v2.2 Black Extreme
Modem XXLP6
ciao riccardopolaris mi dici perfavore che font è quella della foto?
Grazie in anticipo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enigmisth
Bhè io ho risposto non sapendo a chi stavo rispondendo, non ho menzionato numeri anche perchè non so le frequenze/volt/ampere di esercizio del GS2... appunto perchè non conosco l'hardware degli Smartphone. Difatti lo accennavo nella mia domanda a Fenomeno/Riccardo visto che lui nomina, nella spiegazione di normal extreme ecc ecc, delle fasce che io personalmente non sono in grado di valutare se siano corrette o meno.
Comunque sia ragazzi ci si è capiti tutti male, non è un problema io sono tranquillissimo e voi credo pure e non mi interessa giocare a chi cel'ha più duro ma semplicemente condividere e aiutarsi in una comunità.
Quindi, ringraziandoti per la tua Stima facciamo un passo in dietro e torniamo al punto di partenza da dove è nato il mio quesito.
Nel post ufficiale Fenomeno indica ad esempio:
Versione Extreme
cpu arm: 1200mhz = 1150mv (stock = 1250mv)
1000mhz = 1050mv (stock = 1150mv)
800mhz = 950mv (stock = 1050mv)
500mhz = 875mv (stock = 975mv)
200mhz = 850mv (stock = 975mv)
Quello che mi chiedevo io è queste fasce a cosa si riferiscono, facedo cosa la frequenza di esercizio sta a 800mhz piuttosto che 200mhz o 1200mhz? Posso dedurre ad esempio che 200mhz potrei averli in Stand-By.
Tenendo conto che abbassando i volt vado anche a diminuire la frequenza, almeno generalmente nel PC funziona cosi, anche nella possibilità di riuscire a mantenere 1200mhz con 100mv in meno questo non mi inficia sulla reattività del terminale?
E qui nasceva la mia domanda in conclusione... con la Phenomenal Black Extreme CERTAMENTE ho una durata di batteria superiore ed anche una generazione di calore inferiore insieme ad un rallentamento del deterioramento dei componenti ( Calore = riduzione della vita dei componenti soprattutto Batteria e Schermo ), ma non vado ad inficiare sulla stabilità/reattività/prestazioni del terminale anche se a pari frequenza?
Un esempio calzante è la Darknight che abbassando la frequenza in Stand-by capita spesso che quando riaccendi lo schermo per una frazione di secondo vedi la Lockscreen con sfondo nero per poi veder comparire la tua immagine impostata.
penso che solo il creatore di phenomenal sul suo thread potrà delucidare
;)
ops....leggo che anche Riccardo ha le idee chiare...interessante;)
-
Dopo aver letto diverse perplessità e polemiche riguardo l'undervolting mi permetto di aprire e chiudere rapidamente la questione per chiarire alcune cose. Non voglio però entrare troppo nel merito dei semiconduttori e dei circuiti stampati. Quello che volgarmente chiamiamo "voltaggio" risulta essere semplicemente la differenza di potenziale del campo elettrostatico applicato ai capi del determinato componente. Ora, tralasciando il fatto che per ordini di grandezza del nanometro la legge di Ohm non è così semplice, se idealmente consideriamo un determinato componente integrato, in scala macroscopica, come "resistenza" e ci ricordiamo della legge di Ohm, possiamo dedurre che abbassando la d.d.p. applicata ai capi del componente l'unico risultato è che l'intensità di corrente, e quindi il flusso di elettroni che scorrono lungo il circuito, diminuisce. Mi sembra quindi ovvio che una diminuzione dell'intensità di corrente, al contrario dell'aumento della stessa che, per effetto joule, potrebbe portare a un surriscaldamento eccessivo e quindi un danneggiamento, non sia affatto nocivo. Scendendo nel particolare dei processori, essi sono materialmente dei semiconduttori drogati che si comportano concettualmente come un "insieme" di transistor quindi non vedo come possano essere danneggiati i vari componenti (struttura cristallina drogata, isolante, conduttore di collegamento) da un'intensità di corrente inferiore di quella a regime di funzionamento. Ciò vorrebbe dire che quando sono in modalità di sleep DEVONO mantenere la stessa ddp, il che, come sappiamo è FALSO. E' come dire che un fusibile si danneggia se applichi una corrente bassa, quando invece è tutto l'opposto. L'unica limitazione è che ad una precisa frequenza per quel processore corrisponde un intervallo di ddp che garantisce il funzionamento ottimale. Se si va ad una ddp maggiore lo si danneggia, se è minore si spegne.
Scusate l'OT, in particolare ai mod, ma credo che sia doveroso dire le cose come stanno realmente e non in base a dicerie o in base a quello che dice uno sviluppatore di kernel android che, per quanto possa capire di informatica, non so che conoscenza abbia del lato "fisico" della cosa (ovviamente mi riferisco a quelli che disdegnano l'undervolting e non all'autore del kernel phenomenal che, al contrario, lo usa in maniera eccellente).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enigmisth
LoL :D ihihihihiihihh
Non era per vantarsi o che altro... era semplicemente per darti una motivazione ed un parametro di giudizio sul fatto che ho una vaga idea di quello che parlo e non sparo a caso :P
Cmq ok, quindi mi confermi che se l'alimentazione non basta ho problemi di stabilità come già sapevamo... a sto punto mi chiedo se Google/Samsung siano cosi deficienti da far consumare di più inutilmente ^_^
ti rispondo allacciandomi al motore e la cinghiarotfl
ho una macchina con 150 cavalli....e su un forum lessi di un tale che aveva fatto rimappare la centralina ottenendone 180 e un rendimento generale migliore...e feci la tua stessa domanda.....possibile che le case automobilistiche non lo sappiamo fare?....poi parlando con un mio parente che prepara auto da rally....mi spiegò che le case non fanno mai tarature al limite..ma si lasciano sempre un certo margine..."ci stanno larghi"....
penso che sia così anche in questo caso....ma ripeto...solo i numeri possono essere precisi
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enigmisth
LoL :D ihihihihiihihh
Non era per vantarsi o che altro... era semplicemente per darti una motivazione ed un parametro di giudizio sul fatto che ho una vaga idea di quello che parlo e non sparo a caso :P
Cmq ok, quindi mi confermi che se l'alimentazione non basta ho problemi di stabilità come già sapevamo... a sto punto mi chiedo se Google/Samsung siano cosi deficienti da far consumare di più inutilmente ^_^
Ci sono tante persone che affermano di lavorare sui computer da anni, ma poche maturano una filosofia come la tua, quella dell'equilibrio.
Anche io non sono da molto tempo nel campo degli smartphone, ma comunque non credo che sia troppo diverso dal mondo dei pc.
Come già ben saprai non c'è un terminale identico ad un altro, quindi cambiano anche le tolleranze, una situazione che porta al limite un processore dando delle prestazioni piu o meno stabili su un altro terminale potrebbe crashare.
Io senza fare troppo lo smanettone, ho trovato provando piu o meno tutto cio che è stock e varie custom una buona soluzione per il mio smartphone. Come ROM ho instalato la Checkrom RevoHD4 ( molto snella a mio gusto, leggermente meno fluida della KL1 stock ma molto personalizzabile), il kernel che prediligo è il Siyah ( lo seguo da parecchie versioni adesso sono alla 2.6.7, mi piace perchè a differenza di altri è molto ragionato include parecchie cose, si aggiorna costantemente e il programmatore ascolta le esigenze del utente finale).
Per assurdo ho un altro terminale identico è questa soluzione non mi dà i risultati che da sul primo.
Come dicevo quando si rompe un equilibrio bisogna avere anche un po di fortuna, ma se non si prova sulla propria pelle non si saprà mai.