Cari ragazzi, questa non vuole essere una guida vera e propria, ma bensì una serie di consigli su come scremare il nostro telefono da servizi inutili e responsabili principali del consumo batteria.
Io per primo ho effettuato sul mio
queste cose;molte guide le si possono trovare nei vari blog e siti ma non tutto quello che si legge ci serve per davvero; io ho fatto così ed ho un terminale velocissimo e che consuma davvero poco.
Tuttavia andando a toccare servizi di sistema, si possono verificare dei malfunzionamenti ma a me va tutto benee perciò mi sono permesso di postarveli.
------------------------------------------------------------------
Innanzitutto, andiamo a disattivare i servizi dei Google Play Service, responsabili dei continui Wakelock che torturano la Cpu, limitando di parecchio i tempi di DEEP SLEEP, quindi consumo abnorme di batteria e rallentementi del sistema.
---------------------------------------------------------------------
con DISABLE SERVICE (gratis dal market), nella scheda SYSTEM, andiamo su Google Play Service e disabilitiamo (diventeranno ) i seguenti servizi:
-AnalitycsIntentService
-AnaliticsService
Se lo si trova attivo. -BackupTransortService: dovrebbe aver a che fare con il backup automatico dei nostri dati su google, quindi non serve (altrimenti, se non attivo, lasciatelo stare)
-FitnessSyncAdapterService: dovrebbe rigurdare google fit
-Fused Location Service: dovrebbe riguardare la copia file tra pc e telefono, a me non mi da problemi con il cavo ed il pc, quindi andate tranquilli
-FusedProviderService
-*GmcService: (google cloud messanging) è un servizio gratuito di google che serve per la sincronizzazione delle notifiche tra il nostro dispositivo ed i vari client delle app come social, mail ecc. A me funziona nonostante la sua disattivazione, ma se notate problemi in merito, tenetelo attivo (lo ho inserito perché consuma il suo). Io lo tengo attivo assieme a geocideservice.
-*GeocodeService- non disattivatelo, sembra che lavori con GmcService.
-GeoFenceProvider Service
-GoogleLocationManagerService: localizzazione di google tramite rete
Se lo si trova attivo -PlayLogBrokerService: a me si attiva spesso e disabilitato non mi da problemi
-UserPresenceService
-WatchdogService
-WearableService, WearableControlService, WearableSyncService: sono gli indossabili di google (se si possono definire così), tipo smatWatch ecc.
-Non disattivate ClearcutLoggerService, utile per il riconoscimento dei play service.
*non disattivate GeocodeService.
----------------------------------------------------------------------
Ora usciamo dai Play Service e sempre nella scheda SYSTEM:
-se non utilizzate il bluetooth: in Condivisione Bluetooth, disabilitiamo tutti i servizi aperti tranne HidService e PanService
-in Ui sitstema: KeyGuardService; in pratica è il lockscreen ed il pin. Il telefono va in stand-by spegnendo lo schermo, ma quando riattiviamo non uscirà appunto, la schermata con il lockscreen (lo ho indicato perché il terminale, senza questo servizio è usabile, ma non avrete la schermata di blocco, quindi non disabilitatelo)
-SamsungDoze, samsungdozeservice: é relativo alla funzione Ambient Display (riattiva lo schermo tramite movimento o con il sensore di prossimità). Di per sè è una bella funzione presente su questa rom ed anche io la ho utilizzata molto in precedenza, ma mi sono accorto che consumava un pozzo di batteria, nonchè tiene sempre acceso il sensore del telefono e credo che a lungo andare possa rompersi, ma non vi dico di non utilizzare questa funzione; io la ho disattivata. Questo servizio è relativo anche al Daydrema, lo screen saver con notizie, foto, ecc. durante la carica a display spento. Se come me non lo utilizzate, allora disattivate tale servizio. (Per le notifiche di sistema ed il led notiche, a me con questo servizio disattivato, funzionano, poi verificate)
-Tastiera android: disab. AndroidSpellService il resto no toccatelo
-Telefono: sempre se non utilizzate il Bluetooth, disab. BluetoothPhoneService
-App Google: se non utilizzate il programma Google Search, disabilitate i servizi aperti
-Cm upedater: disab. tutti e tre i servizi, tanto l’aggiornamento cm12.1 lo si fa diversamente
-se aperto, in com.androis.smspush, disab, WapPushManager
-se aperto, in Configurazione guidata, disab. RestoreService
-Email: se come me utilizzate Gmail, allora potete disabilitare tutti i servizi aperti, trattandosi dell’app
di sistema per le e-mail (io ne ho disattivati sei e non ho avuto problemi con la ricezione di posta su Gmail.
-Google Backup Transoprt: disab. BackupTransportServiceGoogle
-Se li avete, disabilitate (se non utilizzati) tutti i servizi di GoolePlay edicola,Play Film, PlayGiochi, PlayLIbri, nonché i servizi aperti (non tutti) di google Play Musica, se come me utilizzate per la musica solo il lettore di sistema (logicamente, come più volte detto, c'è la possibilità di disabilitare le app con l'apposita funzione in impostazioni-app, ma non avrete più le app disattivate, mentre disabilitando i servizi e come vedremo in seguito, i permessi e le azioni, le potremo utilizzare lo stesso nella maggior parte dei casi)
-Hangouts: se non lo utilizzate, disabilitate tutti i servizi
-Location Service: disab. GeofenceService e LocationService
-in Servizio Messaggistica, si può disabilitare MmsService (se come me non utilizzate gli Mms - costano troppo).
---------------------------------------------------------------------
Concludendo,spero che come a me il vostro telefonino possa migliorare molto, sia in termini di fluidità/velocità, che come durata batteria e ricordatevi di cotrollare che il Deep Sleep della Cpu avvenga correttamente (a breve postero' anche su questo argomento).
Un saluto a tutti gli Androidiani e se sono stato d'aiuto, come sempre un thanks di ringraziamento.