Sto provando da qualche settimana il governor zzmove yank battery, veramente performante e ottimo per quanto riguarda l'autonomia :D
04-11-14, 10:32
quebec
ok sto facendo dei test usando in contemporanea stweaks e il programma di default della rom che uso la carbon. ho preso i vari settaggi del boeffla kernel e ho provato ad inserirli
04-11-14, 12:00
David_Allegrett
Ragazzi, qualcuno di voi monta questo kernel sulla Slimkat??
Avete info a riguardo? Problemi?
10-11-14, 20:19
enzo1981
Salve ho mantato questo kernel su rom Cm11 come impostazioni ho lasciato PegasusQ ed ho abbassato i valori CPU a 1400 adesso tolta qualche impostazione per l'audio e del led oltre ad abbassare la ricarica tramite USB il resto ho lasciato settato così come è. Qualche consiglio a riguardo per settare al meglio questo kernel??:D
10-11-14, 20:38
gianlu11
Quote:
Originariamente inviato da enzo1981
Salve ho mantato questo kernel su rom Cm11 come impostazioni ho lasciato PegasusQ ed ho abbassato i valori CPU a 1400 adesso tolta qualche impostazione per l'audio e del led oltre ad abbassare la ricarica tramite USB il resto ho lasciato settato così come è. Qualche consiglio a riguardo per settare al meglio questo kernel??:D
Va molto bene già con le impostazioni stock, se ti va puoi provare altri governor per una gestione della batteria migliore tipo lo zzmove yank battery o altre varianti :)
10-11-14, 23:34
ste22032
ArchiKernel V1.5.4
Changelog:
Spoiler:
[!] New ArchiKernel variant is now available: SAMSUNG-R3P2. This variant should be used on ROMs with R3P2 29 API level - Samsung 4.4.4 Ports. As for now: only for back-to-n00t and other ROMs based on this korean port
Linaro toolchain update: 14.10 GCC 4.9.2
AK now supports reading/unpacking LZO ramdisks, used e.g. in back-to-n00t arter's kernel
AK now uses highest GZIP compression level during packing the new ramdisk
Prima di installare ArchiKernel V1.5.4 assicurati di avere il kernel stock della ROM che stai utilizzando oppure una qualsiasi versione precedente di ArchiKernel. Ad esempio non è possibile flashare AK sopra al Boeffla, la conseguenza sarebbe un bootloop. In questo caso bisogna riflashare la ROM con kernel stock, solo dopo installare ArchiKernel. Il motivo è che ArchiKernel preleva la RamDisk dal kernel stock e questo lo rende compatibile con tutte le ROM (metodo AnyKernel).
La versione AOSP è per ArchiDroid 2.X/3.0.0 sperimentale, CyanogenMod 11, Omni, Paranoid Android, SlimKat, Carbon, Hazy, etc...
La versione AOSP_R4P0 è solo per la Nameless ROM (driver R4P0)
La versione Samsung è per ArchiDroid 1.X, ArchiPort, SkippioROM, S5 Sensation, efeXTREME, QS, Blekota, NeatRom, etc...
La versione Samsung_R3P2 è per la ROM back-to-noot o derivate, meglio conosciuta qua sul forum come il porting Kitkat su base Sammy (4.4.4) dal modello coreano del Galaxy S3.
Anche questa versione è sperimentale, come la 1.5.1 e la 1.5.2. La novità principale di ArchiKernel 1.5.4 è l'estensione al supporto del porting Kitkat dal modello coreano del Galaxy S3, ROM finora incompatibile con AK. Questa release porta con sé anche miglioramenti generali che riguardano tutte le varianti supportate (AOSP, Samsung, etc...)
Have fun! :cool:
11-11-14, 00:17
enzo1981
Mi spiace dover dire che sono tornato al kernel Cm stock ROM ho trovato qualche anomalia con qualche applicazioni che richiede SuperSu qualcuno può confermare??
11-11-14, 06:52
MrFrancesco961
Ma il fix della carica da spento e possibile oppure non e un bug ma un incompatibilità?
11-11-14, 07:17
ste22032
Quote:
Originariamente inviato da enzo1981
Mi spiace dover dire che sono tornato al kernel Cm stock ROM ho trovato qualche anomalia con qualche applicazioni che richiede SuperSu qualcuno può confermare??
No, nessun problema con l'accesso root, io uso il superuser della ArchiDroid (Koush), ma anche SuperSU ricordo funzionasse bene.
Quote:
Originariamente inviato da MrFrancesco961
Ma il fix della carica da spento e possibile oppure non e un bug ma un incompatibilità?
In sostanza ArchiKernel è troppo "nuovo" per poter interfacciarsi correttamente con il codice non aggiornato della CM, mentre il device è in bootloader (cioè in ricarica da spento). Non ci sarà alcun fix proprio per questo motivo, qualcuno dovrebbe aggiornare il codice della CyanogenMod.
11-11-14, 22:27
enzo1981
Quote:
Originariamente inviato da ste22032
No, nessun problema con l'accesso root, io uso il superuser della ArchiDroid (Koush), ma anche SuperSU ricordo funzionasse bene.
In sostanza ArchiKernel è troppo "nuovo" per poter interfacciarsi correttamente con il codice non aggiornato della CM, mentre il device è in bootloader (cioè in ricarica da spento). Non ci sarà alcun fix proprio per questo motivo, qualcuno dovrebbe aggiornare il codice della CyanogenMod.
Non so cosa dirti guarda uso CM che e già rotata adesso non so da cosa dipenda il problema ma con kernel CM stock l'applicazione funziona perfettamente ( XModgame) mentre se passo con Archi non va...:banghead:
Ho già provato più volte ma niente l'app riceve tutte le autorizzazioni da SuperSU ma poi quando avvii l'app mi rendo conto che non va...
12-11-14, 12:13
GuiZ
Ciao Raga,
ho la mia bella Paranoid Android sempre aggiornata, vorrei testare questo Kernel, quale versione devo scaricare ?
Va bene questo ArchiKernel_V1.5.4-AOSP.zip?
12-11-14, 12:15
gianlu11
Quote:
Originariamente inviato da GuiZ
Ciao Raga,
ho la mia bella Paranoid Android sempre aggiornata, vorrei testare questo Kernel, quale versione devo scaricare ?
Va bene questo ArchiKernel_V1.5.4-AOSP.zip?
Il primo si la versione aosp
14-11-14, 19:18
robo25
Quote:
Originariamente inviato da GuiZ
Ciao Raga,
ho la mia bella Paranoid Android sempre aggiornata, vorrei testare questo Kernel, quale versione devo scaricare ?
Va bene questo ArchiKernel_V1.5.4-AOSP.zip?
come ti ci trovi?? lo sto scaricando pure io, il kernel stock di paranoid è buono....ma arrivo sempre a fine serata con poca batteria :/
14-11-14, 20:20
robo25
Fin da subito ho notato un maggiore contrasto nei colori.... Tutto normale? Si può diminuire in qualche modo?? Non sono abituato... Mi da quasi fastidio :(
22-11-14, 09:18
ste22032
ArchiKernel V1.6
Changelog:
Spoiler:
[!] ArchiKernel should now work with Android Lollipop (R4P0 for both CM12 and NamelessROM)
Added L1/L2 cache optimizations
ZZmoove 1.0 beta2
Added support for XZ/LZMA ramdisks
R4P0 comes with SELinux disabled, as above ROMs are in alpha stage and don't go well with SELinux
Prima di installare ArchiKernel V1.6 assicurati di avere il kernel stock della ROM che stai utilizzando oppure una qualsiasi versione precedente di ArchiKernel. Ad esempio non è possibile flashare AK sopra al Boeffla, la conseguenza sarebbe un bootloop. In questo caso bisogna riflashare la ROM con kernel stock, solo dopo installare ArchiKernel. Il motivo è che ArchiKernel preleva la RamDisk dal kernel stock e questo lo rende compatibile con tutte le ROM (metodo AnyKernel).
La versione AOSP è per ArchiDroid 2.X/3.0.0 sperimentale, CyanogenMod 11, Omni, Paranoid Android, SlimKat, Carbon, Hazy, etc... (R3P2 23 API)
La versione AOSP_R4P0 è per Nameless ROM (sia 4.4.4 che 5.0) e per la CyanogenMod 12 (Alpha). (R4P0 401 API)
La versione Samsung è per ArchiDroid 1.X, ArchiPort, ROM stock, SkippioROM, S5 Sensation, efeXTREME, QS, Blekota, NeatRom, etc... (R3P2 23 API)
La versione Samsung_R3P2 è per la ROM back-to-noot o derivate, meglio conosciuta qua sul forum come il porting Kitkat su base Sammy (4.4.4) dal modello coreano del Galaxy S3. (R3P2 29 API)
Questa versione è rilasciata come STABILE. La novità principale di ArchiKernel 1.6 è l'estensione al supporto della CyanogenMod 12 (Alpha) basata su Android 5.0 Lollipop e driver R4P0.
Gli utenti della ArchiDroid 3.0.0 già sapranno cosa significa L1/L2 caches optimization. In pratica JustArchi ha definito, durante la compilazione del kernel, la dimensione della cache L1 ed L2 (utilizzata dalla CPU del nostro device per ridurre il tempo medio d'accesso alla memoria) con lo scopo di vedere se il compilatore può generare in queste condizioni un codice meglio ottimizzato attraverso il processore. Il risultato è interessante e l'incremento di velocità lo noterete subito, su qualsiasi ROM installerete AK 1.6.
Have fun! :)
22-11-14, 12:58
MetalDroidiano
Ciao a tutti ragazzi!
Domanda veloce nuda e cruda. Dopo aver letto questa ventina di pagine, vorrei porvi una domanda semplice.
Mi trovo bene con il mio galaxy s3 con root,rom e kernel stock android 4.3 ma vorrei cambiare kernel. La domanda è: "mi conviene mettere questo archikernel? perchè ho letto che molti di voi (seppur con rom diverse) avete riscontrato diversi problemi, da schermo con colori sparati, a fotocamera meno prestante ecc.
Vorrei sapere se realmente vado incontro a prestazioni migliori e benefici rispetto a che lasciare kernel stock.
Solitamente a livello di batteria ottengo un 2h 45 min\ 3h di schermo on, con 1d e mezzo circa (variabili fino a 2d).
Convincetemi! :p
22-11-14, 15:34
ste22032
Quote:
Originariamente inviato da MetalDroidiano
Ciao a tutti ragazzi!
Domanda veloce nuda e cruda. Dopo aver letto questa ventina di pagine, vorrei porvi una domanda semplice.
Mi trovo bene con il mio galaxy s3 con root,rom e kernel stock android 4.3 ma vorrei cambiare kernel. La domanda è: "mi conviene mettere questo archikernel? perchè ho letto che molti di voi (seppur con rom diverse) avete riscontrato diversi problemi, da schermo con colori sparati, a fotocamera meno prestante ecc.
Vorrei sapere se realmente vado incontro a prestazioni migliori e benefici rispetto a che lasciare kernel stock.
Solitamente a livello di batteria ottengo un 2h 45 min\ 3h di schermo on, con 1d e mezzo circa (variabili fino a 2d).
Convincetemi! :p
Sicuro che ti conviene flashare ArchiKernel :).
I colori "sparati" sicuramente dipendono da qualche impostazione della ROM di chi ha segnalato questa cosa; a parte lo sharpness tweak (tra l'altro di default OFF), ArchiKernel non va a modificare la tonalità di colori, che rimarrà la stessa da te impostato tramite "impostazioni - schermo".
Anche per la fotocamera, su ROM stock sfrutti i sorgenti Samsung quindi puoi stare tranquillo, la qualità non dipende dal kernel.
Non hai nulla da perdere, ma tutto da guadagnare. Il kernel offre un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi, l'ottimizzazione alla cache introdotta nella 1.6 gli da una marcia in più.
23-11-14, 07:03
cannone
Quote:
Originariamente inviato da MetalDroidiano
Ciao a tutti ragazzi!
Domanda veloce nuda e cruda. Dopo aver letto questa ventina di pagine, vorrei porvi una domanda semplice.
Mi trovo bene con il mio galaxy s3 con root,rom e kernel stock android 4.3 ma vorrei cambiare kernel. La domanda è: "mi conviene mettere questo archikernel? perchè ho letto che molti di voi (seppur con rom diverse) avete riscontrato diversi problemi, da schermo con colori sparati, a fotocamera meno prestante ecc.
Vorrei sapere se realmente vado incontro a prestazioni migliori e benefici rispetto a che lasciare kernel stock.
Solitamente a livello di batteria ottengo un 2h 45 min\ 3h di schermo on, con 1d e mezzo circa (variabili fino a 2d).
Convincetemi! :p
Quote:
Originariamente inviato da ste22032
Sicuro che ti conviene flashare ArchiKernel :).
I colori "sparati" sicuramente dipendono da qualche impostazione della ROM di chi ha segnalato questa cosa; a parte lo sharpness tweak (tra l'altro di default OFF), ArchiKernel non va a modificare la tonalità di colori, che rimarrà la stessa da te impostato tramite "impostazioni - schermo".
Anche per la fotocamera, su ROM stock sfrutti i sorgenti Samsung quindi puoi stare tranquillo, la qualità non dipende dal kernel.
Non hai nulla da perdere, ma tutto da guadagnare. Il kernel offre un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi, l'ottimizzazione alla cache introdotta nella 1.6 gli da una marcia in più.
@MetalDroidiano non lo flahare su una stock, su XDA si lamentano tutti che su stock fa laggare e da un sacco di problemi, i vantaggi si hanno solo su rom AOSP :)
Edit http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...05efe8d06a.jpg
JustArchi dice che molto probabilmente ha problemi con il nuovo sistema di ottimizzazione di L1 ed L2 purtroppo :(
EDIT 2
Ho letto ora che ha rilasciato la versione 1.6.1 che fixa questo problema :)
Prima di installare ArchiKernel V1.6.1 assicurati di avere il kernel stock della ROM che stai utilizzando oppure una qualsiasi versione precedente di ArchiKernel. Ad esempio non è possibile flashare AK sopra al Boeffla, la conseguenza sarebbe un bootloop. In questo caso bisogna riflashare la ROM con kernel stock, solo dopo installare ArchiKernel. Il motivo è che ArchiKernel preleva la RamDisk dal kernel stock e questo lo rende compatibile con tutte le ROM (metodo AnyKernel).
La versione AOSP è per ArchiDroid 2.X/3.0.0 sperimentale, CyanogenMod 11, Omni, Paranoid Android, SlimKat, Carbon, Hazy, etc... (R3P2 23 API)
La versione AOSP_R4P0 è per Nameless ROM (sia 4.4.4 che 5.0) e per la CyanogenMod 12 (Alpha). (R4P0 401 API)
La versione Samsung è per ArchiDroid 1.X, ArchiPort, ROM stock, SkippioROM, S5 Sensation, efeXTREME, QS, Blekota, NeatRom, etc... (R3P2 23 API)
La versione Samsung_R3P2 è per la ROM back-to-noot o derivate, meglio conosciuta qua sul forum come il porting Kitkat su base Sammy (4.4.4) dal modello coreano del Galaxy S3. (R3P2 29 API)
ArchiKernel 1.6.1 fixa i possibili freeze e lags che alcuni utenti hanno lamentato su ROM Samsung, dovuti ad un bug del kernel Sammy con l'ottimizzazione della cache L1/L2 introdotta.
Have fun! :)
23-11-14, 12:04
MetalDroidiano
Ok. Bene. I miei dubbi rimangono. Cioe se ho capito bene questi lag ora con la 1.61 sono stati risolti? Poi da scaricare sarebbe la versione Samsung o samsung r2p3?
Grazie!
23-11-14, 12:07
ste22032
Quote:
Originariamente inviato da MetalDroidiano
Ok. Bene. I miei dubbi rimangono. Cioe se ho capito bene questi lag ora con la 1.61 sono stati risolti? Poi da scaricare sarebbe la versione Samsung o samsung r2p3?
Grazie!
1) Si;
2) ROM stock -> Samsung.
24-11-14, 17:05
MetalDroidiano
Bene! grazie intanto a tutti, ma ho altre inquietudini!
1)Ho spulciato un po in giro stweaks ma vorrei un po sapere secondo voi le cose importanti ed efficaci da cambiare\settare, cioè le cose veramente utili.
2)Per quanto riguarda la cpu, avrei bisogno di una cpu che mi lavora con pochi core e a basse frequenze, ma che su richiesta tipo multitasking, chrome aggressivo, maps ecc, mi salga su al top (non ho overclockato a 1600 MHz ma tengo a 1400. Con zzmoove e risparmio energetico mi abbassa a 1200 e non ho ancora capito se mi aggrada o no tenerlo attivo).
3) undervolt? posso tipo calare di -25/50 mv ogni frequenza senza fare mille prove e ottenere un lieve miglioramento oppure è meglio lasciar tutto cosi?
4) gpu? cosa serve cambiare i suoi settaggi? alzarli per ottenere miglioramenti grafici e fluidità nei giochi? ma se uno come me gioca molto poco? cosa conviene fare?
scusate la valanga, ma sono un po esaltato (e stordito) dalle possibilità di personalizzazione!
26-11-14, 13:00
ste22032
Quote:
Originariamente inviato da MetalDroidiano
Bene! grazie intanto a tutti, ma ho altre inquietudini!
1)Ho spulciato un po in giro stweaks ma vorrei un po sapere secondo voi le cose importanti ed efficaci da cambiare\settare, cioè le cose veramente utili.
2)Per quanto riguarda la cpu, avrei bisogno di una cpu che mi lavora con pochi core e a basse frequenze, ma che su richiesta tipo multitasking, chrome aggressivo, maps ecc, mi salga su al top (non ho overclockato a 1600 MHz ma tengo a 1400. Con zzmoove e risparmio energetico mi abbassa a 1200 e non ho ancora capito se mi aggrada o no tenerlo attivo).
3) undervolt? posso tipo calare di -25/50 mv ogni frequenza senza fare mille prove e ottenere un lieve miglioramento oppure è meglio lasciar tutto cosi?
4) gpu? cosa serve cambiare i suoi settaggi? alzarli per ottenere miglioramenti grafici e fluidità nei giochi? ma se uno come me gioca molto poco? cosa conviene fare?
scusate la valanga, ma sono un po esaltato (e stordito) dalle possibilità di personalizzazione!
Ti rispondo io ;):
1) In base al mio utilizzo le sezioni fondamentali sono CPU, CPU_UV, Audio (dove ho abilitato la Privacy Mode e ridotto la voce Microphone General Gain a 20, per ridurre i disturbi nelle registrazioni audio. Hai anche la possibilità di attivare il Boeffla Audio, lo Speaker Tuning, regolare il volume massimo in uscita da speaker e auricolari, etc...);
2) Tieni il governor PegasusQ, il più stabile ed equilibrato per quanto riguarda prestazioni e consumi. Regola automaticamente la frequenza di clock in base al carico di lavoro della CPU;
3) Puoi sperimentare l'undervolt dalla sezione CPU_UV. Ho in programma una "guida" all'uV nei prossimi giorni, diciamo che potremmo definire 4 livelli di uV:
Lieve (-25 mV)
Moderato (-50 mV)
Elevato (-75 mV)
Estremo (-100 mV)
Nel primo caso andrai a sottrarre da ogni step di frequenza (1600, 1500MHz, etc...) il valore "25000", nel secondo "50000" e così via (se serve puoi aiutarti con una calcolatrice, in modo da non sbagliare le differenze tra i valori di default e quelli relativi all'uV). Ovviamente ottieni tutti i valori che ti interessano (in base al livello di uV scelto) tramite lo slider, per ogni step. Prima di spuntare la casella "Set on boot" (che ti assicura che tutti i valori vengano settati correttamente anche dopo ogni riavvio) effettua alcuni test di utilizzo quotidiano, per verificare che il livello di uV non sia eccessivo per il tuo device e che non causi alcun tipo di reboot o freeze. Solamente a test superato, spunta la casella "Set on boot" e riavvia il telefono. Personalmente sto sperimentando l'uV elevato, i primi riscontri sono positivi perchè il mio sgs3 pare sopportare alla grande questi valori e la temperatura della batteria, a parità di utilizzo, risulta inferiore di circa 5 °C rispetto a prima (no uV). Per fare ulteriore chiarezza, riporto sotto spoiler i valori coincidenti ad un uV di -75 mV, ottenuti sottrendo "75000" ai voltaggi di default:
Spoiler:
Undervolt elevato (-75 mV)
1600 MHZ step: 1325000
1500 MHZ step: 1287500
1400 MHZ step: 1225000
1300 MHZ step: 1162500
1200 MHZ step: 1125000
1100 MHZ step: 1075000
1000 MHZ step: 1025000
900 MHZ step: 975000
800 MHZ step: 925000
700 MHZ step: 900000
600 MHZ step: 887500
500 MHZ step: 875000
400 MHZ step: 875000
300 MHZ step: 850000
200 MHZ step: 825000
4) Esatto, per ottenere fps più elevati nei giochi. Anche io gioco davvero poco, conviene lasciare la sezione così com'è, di un eventuale uV non sentiresti nemmeno i benefici, a differenza della CPU, secondo me.
26-11-14, 15:15
MetalDroidiano
Grazie Ste22032!!!
Allora per adesso ho lo zzmoove yank battery e devo dire che dal primo giorno di utilizzo son molto soddisfatto. Circa 1d e mezzo di accensione con 3 h e qualcosa di schermo on, quasi 1 h di telefonate e 1h e un po di lettore musicale!
Ora ho fatto un undervolting di -50mv però allo zzmoove (tanto credo sia indipendente dal governor in uso) e vediamo se migliora ancora e se è stabile.
Un altra cosina però chiedo:
- con le cuffie inserite e il boeffla attivo, ho il suono veramente ottimale, ma le notifiche mi vengono sparate in cuffie a bomba! cioè, di default il volume delle notifiche è al 70% diciamo. Quando ho le cuffie però ho un uscita come se fosse il doppio! la notifica "postman" quasi che mi buca il timpano ahahahahah
quindi volevo chiedere se può essere un impostazione errata di gain,band,equalizzazione oppure semplicemente quando metto le cuffie, abbasso manualmente il volume delle notifiche?
26-11-14, 15:51
gianlu11
Quote:
Originariamente inviato da MetalDroidiano
Grazie Ste22032!!!
Allora per adesso ho lo zzmoove yank battery e devo dire che dal primo giorno di utilizzo son molto soddisfatto. Circa 1d e mezzo di accensione con 3 h e qualcosa di schermo on, quasi 1 h di telefonate e 1h e un po di lettore musicale!
Ora ho fatto un undervolting di -50mv però allo zzmoove (tanto credo sia indipendente dal governor in uso) e vediamo se migliora ancora e se è stabile.
Un altra cosina però chiedo:
- con le cuffie inserite e il boeffla attivo, ho il suono veramente ottimale, ma le notifiche mi vengono sparate in cuffie a bomba! cioè, di default il volume delle notifiche è al 70% diciamo. Quando ho le cuffie però ho un uscita come se fosse il doppio! la notifica "postman" quasi che mi buca il timpano ahahahahah
quindi volevo chiedere se può essere un impostazione errata di gain,band,equalizzazione oppure semplicemente quando metto le cuffie, abbasso manualmente il volume delle notifiche?
Dicci poi come ti trovi, anche io sono con lo zzmove yank battery ma se va un poco meglio con un undervolt di 50 sarebbe molto buono :D
26-11-14, 16:14
ste22032
Quote:
Originariamente inviato da MetalDroidiano
- con le cuffie inserite e il boeffla attivo, ho il suono veramente ottimale, ma le notifiche mi vengono sparate in cuffie a bomba! cioè, di default il volume delle notifiche è al 70% diciamo. Quando ho le cuffie però ho un uscita come se fosse il doppio! la notifica "postman" quasi che mi buca il timpano ahahahahah
quindi volevo chiedere se può essere un impostazione errata di gain,band,equalizzazione oppure semplicemente quando metto le cuffie, abbasso manualmente il volume delle notifiche?
Se non mi sbaglio anche la ROM stock permette di separare il volume della suoneria (chiamate) da quello delle notifiche, controlla da "impostazioni - audio" che siano appunto separati, dopodichè puoi abbassare il volume delle notifiche a tuo piacimento. Più che da ArchiKernel, penso proprio sia dovuto dalla ROM e puoi averne un'ulteriore conferma se, disattivando il Boeffla Audio, ti accorgi che non cambia nulla. Fammi sapere se risolvi in qualche modo ;).
26-11-14, 16:20
MetalDroidiano
Quote:
Originariamente inviato da gianlu11
Dicci poi come ti trovi, anche io sono con lo zzmove yank battery ma se va un poco meglio con un undervolt di 50 sarebbe molto buono :D
ok! finita questa carica ti posso dire qualcosa anche se ho undervoltato dall'80%. almeno un altro ciclo intero per migliori risultati
Quote:
Originariamente inviato da ste22032
Se non mi sbaglio anche la ROM stock permette di separare il volume della suoneria (chiamate) da quello delle notifiche, controlla da "impostazioni - audio" che siano appunto separati, dopodichè puoi abbassare il volume delle notifiche a tuo piacimento. Più che da ArchiKernel, penso proprio sia dovuto dalla ROM e puoi averne un'ulteriore conferma se, disattivando il Boeffla Audio, ti accorgi che non cambia nulla. Fammi sapere se risolvi in qualche modo ;).
Sisi le due tracce sono state sempre separate. Il concetto è che tenendo il volume fisso delle notifiche, senza cuffe era perfetto, mentre ora con il boeffla il volume delle notifiche che è rimasto fisso quasi al massimo, mi stromba! ma poco male, al massimo lo tiro giu manualmente o faccio diverse prove con il boeffla.
27-11-14, 09:23
ste22032
ArchiKernel V1.6.2
Changelog:
Spoiler:
Cherry-picked some upstream commits required for compatibility with Lollipop
Prima di installare ArchiKernel V1.6.2 assicurati di avere il kernel stock della ROM che stai utilizzando oppure una qualsiasi versione precedente di ArchiKernel. Ad esempio non è possibile flashare AK sopra al Boeffla, la conseguenza sarebbe un bootloop. In questo caso bisogna riflashare la ROM con kernel stock, solo dopo installare ArchiKernel. Il motivo è che ArchiKernel preleva la RamDisk dal kernel stock e questo lo rende compatibile con tutte le ROM (metodo AnyKernel).
La versione AOSP è per ArchiDroid 2.X/3.0.0 sperimentale, CyanogenMod 11, Omni, Paranoid Android, SlimKat, Carbon, Hazy, etc...
La versione AOSP_R4P0 è per Nameless ROM (sia 4.4.4 che 5.0) e per la CyanogenMod 12 (Alpha).
La versione Samsung è per ArchiDroid 1.X, ArchiPort, ROM stock, SkippioROM, S5 Sensation, efeXTREME, QS, Blekota, NeatRom, etc...
La versione Samsung_R3P2 è per la ROM back-to-noot o derivate, meglio conosciuta qua sul forum come il porting Kitkat su base Sammy (4.4.4) dal modello coreano del Galaxy S3.
ArchiKernel 1.6.2 è una release sperimentale. Aggiunge alcune nuove commits richieste per la compatibilità con Lollipop, che comunque beneficiano tutte le varianti. Controllare che non causino problemi per caso, soprattutto su ROM Samsung per quanto riguarda la connettività (3G, WiFi). Su ArchiDroid 3.0.0 è tutto ok e fluido come sempre.
Have fun! :)
27-11-14, 12:27
loken
ho modificato un pò il primo post, più generico e con il link download nuovo
27-11-14, 16:03
MostSkyrim
Ho letto che servono 2/3 cicli di carica/scarica per stabilizzare il kernel,ma da 100% a 0 o va bene anche 10/15%?
27-11-14, 17:05
ste22032
Quote:
Originariamente inviato da MostSkyrim
Ho letto che servono 2/3 cicli di carica/scarica per stabilizzare il kernel,ma da 100% a 0 o va bene anche 10/15%?
Dove hai letto questa cosa? Il kernel non ha bisogno di stabilizzarsi, i 2/3 cicli di carica/scarica riguardano la stabilizzazione di una ROM, software totalmente diverso da un kernel. Comunque, un ciclo di questi va dal 100% di carica fino 10/15% (non è necessario scendere oltre).
27-11-14, 19:32
MostSkyrim
Quote:
Originariamente inviato da ste22032
Dove hai letto questa cosa? Il kernel non ha bisogno di stabilizzarsi, i 2/3 cicli di carica/scarica riguardano la stabilizzazione di una ROM, software totalmente diverso da un kernel. Comunque, un ciclo di questi va dal 100% di carica fino 10/15% (non è necessario scendere oltre).
Ah,ho capito male o_O
Vedremo come si comporta nei prossimi giorni anche se per adesso non mi ha stupito più di tanto
28-11-14, 23:40
foxrobi
Io con la 1.6.1 noto qualche impuntamento a volte... A voi capita?
Con la 1.5.4 era tutto sempre molto fluido
28-11-14, 23:47
gianlu11
Quote:
Originariamente inviato da foxrobi
Io con la 1.6.1 noto qualche impuntamento a volte... A voi capita?
Con la 1.5.4 era tutto sempre molto fluido
Prova con quella nuova uscita ieri, forse ti va meglio
02-12-14, 00:13
foxrobi
Messo da qualche giorno 1.6.2 ma non mi convince.. Ogni tanto ha dei lag, non è più fluido come prima...
02-12-14, 11:13
MetalDroidiano
Come avevo detto precedentemente vi dico un po la mia esperienza!
Allora premetto che non ho messo ancora la 1.6.2, ma ho la versione precedente.
Il mio set-up consiste in:
Galaxy S3 root, rom stock jelly bean 4.3 con archikernel 1.6.1 ( il device ha compiuto 2 anni di vita pochi giorni fa, batteria originale!)
- governor: zzmoove yank battery.
- freq: 200 - 1400.
- undervolt: tutto circa -50\70 mv
- touch boost: disabilitato (ho visto\letto che se uno ha un buon launcher e non nota lag può togliere questa opzione che come tocchi lo schermo alza la freq a quella impostata)
- vari tuning audio (che influiscono poco sulla batteria credo)
- sharpness tweak attivo
- read-ahead interal e storage aumentato: 1024kb e 1664kb (aumenta di molto velocità di lettura memorie, consumo batteria indifferente)
- ac charging current a 1200 mA
- usb charging current a 500 mA
provato anche lo touch to wake delay a 1 sec (ti tiene attivo per i secondi che vuoi lo schermo subito dopo che si è spento o tramite gesture del launcher - per me il doppio tap di nova- o perchè smart standby rileva che non lo guardi) ma l'ho disattivato perchè riaccendevo per sbaglio lo schermo troppe volte
Dopo un paio di cicli completi posso dire che in linea di massima arrivo quasi sempre alle 3 h di schermo on. In quest'ultimo ciclo ho fatto 2h 51m ma perchè ho fatto mezz'ora di runtastic con gps attivo, dati attivi, e musica attiva. mezz'ora di chiamate (anche in vivavoce) e 15 minuti di gaming. Il resto whats app, browsing, facebook e simili. Messo in carica al 4% dopo 2d e 8h di accensione!!! (durante la notte, dati e wifi spenti)
Direi che sono piu che soddisfatto perchè ho migliorato la durata rispetto stock di un po, ma con il pregio di tenere la freq a 1400MHz. Infatti prima del root e kernel avevo il limite tassativo a 1000 dal risparmio energetico. Ora posso avere molta più fluidità e reattività senza sacrificare lunga durata.
Per quanto riguarda l'undervolt diciamo che non ho notato miglioramenti cosi estremi poichè l'ho fatto subito dopo il primo ciclo di carica e quindi non ho potuto fare un paragone molto accurato. Son dell'opinione che un po', nell'ordine di -50mV è sicuramente stabile e sicuramente positivo da applicare.
> Devo provare ancora lo zzmoove yank battery extreme per vedere se mi stronca troppo le prestazioni, e il pegasuQ o pegasusQ plus (non ho ancora capito la differenza) per la durata di batteria.
DOMANDA: qualcuno di voi mi dice la differenza da pegasusQ e pegasusQplus che sul web non è spiegata? e mi dice anche come si trova a livello di durata?thanks!
03-12-14, 18:24
squalll
Io invece con l'ultima versione noto un consumo maggiore di batteria e una minore fluidità rispetto a prima..
Nessuno ha avuto la stessa impressione?
03-12-14, 23:12
foxrobi
Si squall io ho la tua stessa impressione.. Sto provando un po i vari governor e al momento ho pegasusq plus e CPU a 1500
Ma andava meglio prima a 1400 anche con lo zzmove battery. Durata batteria oltre le 3 ore di schermo e ROM sempre reattiva
04-12-14, 07:43
squalll
Posso flashare una versione precedente di archikernel o rischio un bootloop?
04-12-14, 14:18
gianlu11
Quote:
Originariamente inviato da squalll
Posso flashare una versione precedente di archikernel o rischio un bootloop?
Potresti anche riflashare la rom e mettere la versione del kernel che ti interessa