Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Perché per abilitare le camera2 API c'è bisogno di modificare un file di sistema, accessibile soltanto se si hanno i permessi di amministratore. Il tool non l'ho usato perché ho preferito fare tutto a mano, ma che io sappia ciò che fa è: sbloccare il bootloader, abilitare temporaneamente i permessi di root, aggiungere una stringa nel build.prop, bloccare nuovamente il bootloader. Probabilmente c'è qualcosa che va storto…
Le camera2api si possono abilitare anche senza modificare la partizione system.
-
C'è qualche guida per farlo?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stregato
Lo usai un paio di volte prima di flashare per la prima volta la Rom e funzionava tranquillamente, ora da quando ho flashato la Rom fa così e mi fa fare tutto da capo..
Che poi con MiFlash prima di completare tutto, cioè prima che i secondi che scorrono si fermino, e dia "flash done" evidenziato verde, il cellulare si avvia e mi fa configurare tutto..
Giusto l'altro giorno leggevo che l'ultima release obbliga ad un reset quando si blocca il bootloader, ma non avendo approfondito prendi questa informazione con le pinze. Io comunque proverei a fare tutto manualmente, prova a dare uno sguardo QUI
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Le camera2api si possono abilitare anche senza modificare la partizione system.
Certo, ma il bootloader va comunque sbloccato e c'è bisogno dei permessi di root per poter usare setprop o per modificare manualmente il build.prop. È anche vero che entrambe le operazioni sono reversibili (root e sblocco del bootloader), ma lo sblocco causa il reset. Se esistono altri metodi non ne sono a conoscenza, e in ogni caso dovrei indagare meglio per la questione reset
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Quote:
Originariamente inviato da
Stregato
Lo usai un paio di volte prima di flashare per la prima volta la Rom e funzionava tranquillamente, ora da quando ho flashato la Rom fa così e mi fa fare tutto da capo..
Che poi con MiFlash prima di completare tutto, cioè prima che i secondi che scorrono si fermino, e dia "flash done" evidenziato verde, il cellulare si avvia e mi fa configurare tutto..
Giusto l'altro giorno leggevo che l'ultima release obbliga ad un reset quando si blocca il bootloader, ma non avendo approfondito prendi questa informazione con le pinze. Io comunque proverei a fare tutto manualmente, prova a dare uno sguardo
QUI
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
Le camera2api si possono abilitare anche senza modificare la partizione system.
Certo, ma il bootloader va comunque sbloccato e c'è bisogno dei permessi di root per poter usare setprop o per modificare manualmente il build.prop. È anche vero che entrambe le operazioni sono reversibili (root e sblocco del bootloader), ma lo sblocco causa il reset. Se esistono altri metodi non ne sono a conoscenza, e in ogni caso dovrei indagare meglio per la questione reset
In questo caso allora non tanto mi conviene, in 4/5 giorni ho resettato e flashato la Rom 5/6 volte..
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndreaHH90
Giusto l'altro giorno leggevo che l'ultima release obbliga ad un reset quando si blocca il bootloader, ma non avendo approfondito prendi questa informazione con le pinze. Io comunque proverei a fare tutto manualmente, prova a dare uno sguardo
QUI
Certo, ma il bootloader va comunque sbloccato e c'è bisogno dei permessi di root per poter usare setprop o per modificare manualmente il build.prop. È anche vero che entrambe le operazioni sono reversibili (root e sblocco del bootloader), ma lo sblocco causa il reset. Se esistono altri metodi non ne sono a conoscenza, e in ogni caso dovrei indagare meglio per la questione reset
È ovvio che quelle cose vanno fatte ma non si modifica la partizione system.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stregato
Se puoi "convivere" con il bootloader sbloccato (continuerai a ricevere ed installare gli OTA) puoi usare il mio tool ed abilitare le Api2 senza ribloccare il bootloader.
Se vuoi anche avere il bootloader bloccato devi necessariamente ritornare alla ROM di Aprile (o precedente) ed eseguire il tool di AridaneAM o il mio (nel quale il ri-blocco bootloader non é automatico).
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Quote:
Originariamente inviato da
Stregato
Se puoi "convivere" con il bootloader sbloccato (continuerai a ricevere ed installare gli OTA) puoi usare il mio tool ed abilitare le Api2 senza ribloccare il bootloader.
Se vuoi anche avere il bootloader bloccato devi necessariamente ritornare alla ROM di Aprile (o precedente) ed eseguire il tool di AridaneAM o il mio (nel quale il ri-blocco bootloader non é automatico).
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Però non capisco una cosa, tornando alla rom di aprile, e usando il tool, perché poi non fa installare gli OTA?
Vado OT o ripeto una domanda già fatta se chiedo quali sono i vantaggi/svantaggi del bootloader sbloccato/bloccato?
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stregato
Però non capisco una cosa, tornando alla rom di aprile, e usando il tool, perché poi non fa installare gli OTA?
Vado OT o ripeto una domanda già fatta se chiedo quali sono i vantaggi/svantaggi del bootloader sbloccato/bloccato?
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Se torni alla ROM di aprile e usi il tool puoi continuare ad avere OTA installabili e bootloader bloccato. Mai detto il contrario :-)
Se hai il bootloader bloccato hai il vantaggio di una maggior sicurezza dei tuoi dati. Faccio un esempio: ti rubano il telefono. Se hai il bootloader sbloccato il ladro potrebbe accedere ai tuoi dati personali tramite l'avvio di una custom recovery. Se il bootloader è bloccato il ladro per accedere ai dati dovrà sbloccare il bootloader causando un reset.
Con il bootloader sbloccato invece puoi installare tutte le modifiche esistenti per il tuo telefono o, ad esempio, fare un backup periodico di app e dati.
Dipende dalle tue esigenze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sipollo
Quote:
Originariamente inviato da
Stregato
Però non capisco una cosa, tornando alla rom di aprile, e usando il tool, perché poi non fa installare gli OTA?
Vado OT o ripeto una domanda già fatta se chiedo quali sono i vantaggi/svantaggi del bootloader sbloccato/bloccato?
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Se torni alla ROM di aprile e usi il tool puoi continuare ad avere OTA installabili e bootloader bloccato. Mai detto il contrario :-)
Se hai il bootloader bloccato hai il vantaggio di una maggior sicurezza dei tuoi dati. Faccio un esempio: ti rubano il telefono. Se hai il bootloader sbloccato il ladro potrebbe accedere ai tuoi dati personali tramite l'avvio di una custom recovery. Se il bootloader è bloccato il ladro per accedere ai dati dovrà sbloccare il bootloader causando un reset.
Con il bootloader sbloccato invece puoi installare tutte le modifiche esistenti per il tuo telefono o, ad esempio, fare un backup periodico di app e dati.
Dipende dalle tue esigenze.
Secondo te qual è la miglior cosa da fare per ottenere il massimo da questo terminale?
Io avevo pensato inizialmente di non toccare nulla fino alla fine dei due anni di aggiornamenti garantiti da AndroidOne, poi mi si è presentato il problema della capsula auricolare e ho dovuto obbligatoriamente mettere mano, a questo punto mi sto chiedendo se convenga fare come avevo pensato di fare inizialmente o finire di metterci le mani..
Inviato dal mio Mi A1 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stregato
Secondo te qual è la miglior cosa da fare per ottenere il massimo da questo terminale?
Io avevo pensato inizialmente di non toccare nulla fino alla fine dei due anni di aggiornamenti garantiti da AndroidOne, poi mi si è presentato il problema della capsula auricolare e ho dovuto obbligatoriamente mettere mano, a questo punto mi sto chiedendo se convenga fare come avevo pensato di fare inizialmente o finire di metterci le mani..
Inviato dal mio Mi A1 usando
Androidiani App
Personalmente non sopporto di avere hardware non sfruttato a dovere quindi fin dall'inizio ho cercato il modo di poter usare pienamente la radio FM e lo zoom ottico con Google Camera.
In seguito visto che ero in ballo ho installato Xposed per poter avere le personalizzazioni che mi interessavano e un kernel con DT2W.
Non ho ancora provato le custom rom perché obiettivamente non ne sento l'esigenza.