Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
cuciu70
Un grazie te l'ho già dato, e un altro arriva ora;)
Comunque ho rifatto la procedura di installazione della twrp e magicamente il tutto e ritornato normale:laughing:
Misteri di android:|
Dopo anni di modding, di spaventi e di risate, ti accorgi che le cose sono più semplici di quanto possa sembrare. Ricordo bene il panico quando non trovai i backup, poi piano piano arrivai a capire che la nuova custom recovery aveva creato una nuova cartella, a quel punto ho capito che leggeva solo quella per cui ho spostato i backup lì e ho risolto.
Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk
-
ho cantato vittoria troppo presto.
mi sono ritrovato di nuovo la my recovery 2.0.1
ormai il mio notebook e arrivato alla frutta.
domani vado a comprare un nuovo pc, il mio unico dubbio e se con windows 10 queste procedure sono semplici o bosogna impazzire piu del dovuto��
ma e incredibile
da quello che ho capito windows 10 e piu laborioso di windows 7.
speriamo bene��
ma e incredible:frustate:
ho effettuato la procedura di installazione della twrp tramite fastboot come da procedura in prima pagina:)
procedura riuscita regolarmente, ma quando vado in recovery con tasto power e volume su mi ritrovo di nuovo con la my recovery 2.0.1:fear:
e pazzesco:-!
-
Ciao a tutti ragazzi. Ho una domanda. Ho un' amica che ha bisogno che io le metta una rom italiana sul suo redmi note 2. Io ho un redmi note 3 pro con la miui 8 EU. per poter mettere la twrp avevo dovuto sbloccare il bootloader mandando la richiesta a Xiaomi e aspettando 10 giorni. a quanto ho capito per questo rmn2 è diverso? mi basta installare la recovery come dice la guida alla prima pagina e poi istallare la rom stable UE? Mi pare troppo semplice! ahahah
-
Quote:
Originariamente inviato da
cuciu70
ho cantato vittoria troppo presto.
mi sono ritrovato di nuovo la my recovery 2.0.1
ormai il mio notebook e arrivato alla frutta.
domani vado a comprare un nuovo pc, il mio unico dubbio e se con windows 10 queste procedure sono semplici o bosogna impazzire piu del dovuto��
ma e incredibile
da quello che ho capito windows 10 e piu laborioso di windows 7.
speriamo bene��
ma e incredible:frustate:
ho effettuato la procedura di installazione della twrp tramite fastboot come da procedura in prima pagina:)
procedura riuscita regolarmente, ma quando vado in recovery con tasto power e volume su mi ritrovo di nuovo con la my recovery 2.0.1:fear:
e pazzesco:-!
Una volta flashato la recovery tramite fastboot hai provato a bootare subito in recovery tramite comando fastboot, senza spegnere il telefono ed accendere in modalità recovery?
Il comando è il seguente:
codice:
fastboot boot recovery.img
In questo modo dovrebbe fissarsi l'installazione della recovery.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Francescomagno
Ciao a tutti ragazzi. Ho una domanda. Ho un' amica che ha bisogno che io le metta una rom italiana sul suo redmi note 2. Io ho un redmi note 3 pro con la miui 8 EU. per poter mettere la twrp avevo dovuto sbloccare il bootloader mandando la richiesta a Xiaomi e aspettando 10 giorni. a quanto ho capito per questo rmn2 è diverso? mi basta installare la recovery come dice la guida alla prima pagina e poi istallare la rom stable UE? Mi pare troppo semplice! ahahah
Ti confermo che il Redmi Note 2 (straordinario device come rapporto qualità prezzo) è l'ultimo prodotto Xiaomi che non ha il bootloader bloccato. Per cui è sufficiente installare la custom TWRP e poi flashare la Xiaomi.eu ad esempio. Puoi mettere la xiaomi.eu su una SD ext, togliere la SD, quindi da TWRP fai un bel wipe data che pialla tutto (attenzione anche la SD se ce l'hai dentro), quindi metti la SD e installi la rom. Alla fine wipe dalwik e wipe cache ed è fatta.
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
-
@D4exel Per dare quel comando il telefono deve essere acceso normalmente, da fastboot dopo il flash della recovery bisogna dare il comando "fastboot boot recovery.img" da dentro la cartella adb o dove hai gli eseguibili adb/fastboot in C sostituendo nel comando al posto di recovery il nome della tua recovery.
Non so se intendevi questo.
Inviato da Redmi 3 Pro IDO whit CM13 Official
-
Quote:
Originariamente inviato da
complicazio
@D4exel Per dare quel comando il telefono deve essere acceso normalmente, da fastboot dopo il flash della recovery bisogna dare il comando "fastboot boot recovery.img" da dentro la cartella adb o dove hai gli eseguibili adb/fastboot in C sostituendo nel comando al posto di recovery il nome della tua recovery.
Non so se intendevi questo.
Inviato da Redmi 3 Pro IDO whit CM13 Official
Esatto, mi sono confuso tra il comando adb che va dato da acceso e quello da fastboot grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleBerlo
Ti confermo che il Redmi Note 2 (straordinario device come rapporto qualità prezzo) è l'ultimo prodotto Xiaomi che non ha il bootloader bloccato. Per cui è sufficiente installare la custom TWRP e poi flashare la Xiaomi.eu ad esempio. Puoi mettere la xiaomi.eu su una SD ext, togliere la SD, quindi da TWRP fai un bel wipe data che pialla tutto (attenzione anche la SD se ce l'hai dentro), quindi metti la SD e installi la rom. Alla fine wipe dalwik e wipe cache ed è fatta.
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
Quindi i bakcup effettuati all'interno del telefono conviene spostarli sempre sulla SD esterna per effettuare questa operazione?
Lo chiedo per poi ripristinare tutte le app e le configurazioni di sistema:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
cuciu70
Quindi i bakcup effettuati all'interno del telefono conviene spostarli sempre sulla SD esterna per effettuare questa operazione?
Lo chiedo per poi ripristinare tutte le app e le configurazioni di sistema:)
Per ripristinare tutte le configurazioni e App precedenti la via più semplice è quella di avere un Mi account (da inserire in fase di inizializzazione), abilitare la sincronizzazione, i backup via MiCloud e attivare l'opzione "Trova dispositivo".
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
-
Il problema del backup su micloud è che non salva i dati delle applicazioni, a quel punto secondo me meglio quello tramite app stock o meglio ancora un nandroid backup da twrp.
Poi ognuno si trova meglio con quello o con questo, personalmente la sincronizzazione su micloud la tengo disattivata.
Inviato da Redmi 3 Pro IDO whit CM13 Official