Originariamente inviato da
AleBerlo
La custom recovery (twrp, cwm, philz) è uno strumento straordinario, ma come ogni strumento bisogna sapere come utilizzarlo. Ci sono decine di guide in rete, basta perdere un'oretta del proprio tempo per capire bene cosa sia e come funzioni la custom recovery.
Il NANDROID BACKUP è la prima cosa che si deve fare prima di fare qualunque attività di modding, non a caso tutti i realizzatori di rom, tra le istruzioni per l'installazione, raccomandano sempre di fare un backup, nel caso le cose andassero male.
Il NANDROID BACKUP non è altro che la "fotocopia" della rom che uno ha installato al momento del backup, comprensiva di tutte le funzionalità, le impostazioni e le applicazioni esistenti sul proprio cellulare.
Per creare il NANDROID BACKUP è sufficiente selezionare la voce BACKUP nella pagina principale della custom recovery, quindi si sceglie il nome (o lasciare il nome di default) da dare al backup e, soprattutto, il percorso dove inserire il backup (memoria interna o sd esterna) preferibilmente la sd esterna. Nella partizione scelta verrà creata una cartella "TWRP", all'interno della quale se ne troverà un'altra denominata "BACKUP".
Quando avremo la necessità di ripristinare quel backup sarà sufficiente, nella schermata principale della TWRP, selezionare la casella "RESTORE" e ci ritroviamo installato sul cellulare l'esatta situazione che avevamo al momento del backup.
Quanto all'utilizzo dell'applicazione Titanium Backup, mi perdonerai se ometto di spiegare il funzionamento, posto che se utilizzi la TWRP senza conoscere nemmeno le funzionalità base se utilizzassi Titanium senza conoscerne le funzionalità andresti incontro a dei rischi talmente elevati che proprio non me la sento di consigliartene l'utilizzo. Se mal usata Titanium ti può ridurre il cellulare ad un fermacarte.
Non volermene, ma le scorciatoie non portano da nessuna parte. Bisogna avere l'umiltà e la pazienza di studiare prima di voler buttarsi nel mondo del modding, altrimenti è meglio preferire l'utilizzo normale del cellulare.