La cartella è quella superiore rispetto a images, cioè quella che contiene anche images anche al resto.. In ogni caso al massimo non parte, non succede nulla
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
La cartella è quella superiore rispetto a images, cioè quella che contiene anche images anche al resto.. In ogni caso al massimo non parte, non succede nulla
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
D'accordo, grazie, questo lo abbiamo appurato con chiarezza.
Sbaglio o alcuni consigliano di installare la china developer nell caso di brick del telefono, e perchè?
Quale rom ha piu probabilità di andare a buon fine nel caso di hard brick?
Inoltre, cosa è quel numero tipo 6.9.9 che accompagna la miui 8 e poi magari 6.9.37 accompagna la miui 7? Ovvero, non c'è relazione tra il numero e il tipo di miui, vero?
Infine avelvo chiesto cosa è la rom fastboot, la posso installare da miflash?
Si tramite mi flash puoi installarla, segui le istruzioni, quelle in fastboot sono le .tgz
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ragazzi buonasera ho bricckato il cell xiaomi mi max 3/64gb purtroppo ho sbagliato ad installare rom, ho messo quella per il 32gb anzichè quella per il 64... il cell non si avvia in nessuna maniera nulla di nulla (fastboot,recovery ecc ecc), miflash non lo vede si sente solo il suono quando lo collego al pc... praticamente è un fermacarte oramai. è possibile risolvere con un miracolo ovviamente senza aprirlo??? Grazie a tutti...
Allora.Ho risolto.
Il mio Kenzo Non si accendeva, non andava in bootloader nè in recovery nè in diagnostic mode. Quando lo collegavo al pc o all'alimentatore si accendeva il led rosso.
La soluzione è stata quella del cavo. Il discorso è il seguente: Innanzitutto il telefono deve essere riconosciuto come Porta Qualcomm HS e lo vedete in gestione dispositivi.
Attenzione: ogni volta che lo collegate occorrono almeno 10 secondi per essere visto, quindi non andate troppo di fretta.
Fatto questo bisogna cortocircuitare Data+ con Ground (la massa) sul cavo USB. Ovvero il secondo contatto con il primo. Ecco il trucco del filo di rame.
Ma il filo di rame è molto scomodo. Bisogna fare attenzione che il filo all'interno del cavo, non tocchi altri contatti e questo già è molto difficile. Poi bisogna tirarlo e molto spesso si spezza.
Per questo inizialmente ho intaccato un cavo USB con una limetta per le unghie, ma lo stesso resta molto scomodo, vorrei farvelo vedere in foto ma non riesco ad inserirle qui.
Dovete aprire MIFLASH, inserire il cavo USB col filo di rame, il cortocircuito deve durare circa una decina di secondi, appena eliminato il cortocircuito esce che Miflash riconosce la porta e se non la riconosce cliccate su refresh e vedete che la trova.
Il problema è trovare la Rom che si fa installare. Io ne ho provate una decina di tutti i tipi, alla fine mi ha installato brillantemente la Miui global 8.0.1. e poi la ha aggiornata alla 8.05.
Ho fatto una importante modifica alla procedura. Il filetto di rame è laborioso e molto antipatico, allora ho preso un vecchio hub USB lo ho smontato, ed ho cortocircuitato il primo ed il secondo contatto (Ground e Data+) con una bella pinzetta comprata in un kit on-line. In questo modo non dovete preparare fili di rame e così via, ma semplicemente tenere toccato il primo e il secondo pin per una decina di secondi. Poi ho flashato con miflash.
Ho potuto quindi analizzare un po la miui.
Secondo me non è un granchè. Offre i servizi xiaomi come cloud, assistenza e poche cose, ma niente di serio. Invece è piu serio osservare alcune cose:
Primo: Sul mio cell con link2sd vedo che la partizione system è 2,5 GB ed è occupato il 95 % dello spazio!!!!!!!! (peggio dell'assurdo samsung).
Non mi consente di CONGELARE le applicazioni di sistema ma solo di disinstallare gli aggiornamenti!!!!!!! altra cosa assurda.
Il launcher è ridicolo, subito sostituito dall'eccellente nova launcher gratuito.
La lingua italiana non è presente.
Allora l'unica cosa da fare è sbloccare il bootloader ed ottenere i permessi di root e togliere quelle cretinate di google movie, music ecc. per ridurre un po lo spazio occupato dentro system.
Domanda: Nei nexus se metto la twrp gli aggiornamenti OTA me li fa fare, se invece lo faccio su xiaomi, ovvero se sblocco il bootloader, installo la Twrp ed installo Supersu, mi fa aggiornare tramite OTA?
COME SI INSERISCONO IN QUESTO POST LE IMMAGINI CHE HO SUL PC?
Esiste una twrp che facendo gli ota xiaomi non viene sovrascritta, cerca il thread su xda.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, purtroppo ho provato a fare una cosa che sembrava semplicissima ed ora mi ritrovo con un bel mattoncino sulla scrivania. Avevo flashato la dev china, poi la global stable, entrambe con mi flash, tutto ok, fin quando non provo a mettere la global dev tramite updater (couldn't verify device), allora scarico la fastboot della global dev e mi da errore memoria insufficiente. Così decido di flashare nuovamente la dev china (l'avevo già fatto col redmi note 3 pro di un amico), ma da quel momento buio totale. Non va in fastboot, non va in recovery, non si accende e lampeggia solo il led rosso. L'unica soluzione è smontare? Ho già provato a rimuovere il connettore della batteria e quello della usb, per poi riattaccarli: nulla. Non vuole saperne di andare in edl per tentare un altro flash.
C'è una soluzione senza smontare tutto il telefono? Non ne sarei capace, so che finirei per distruggerlo. Grazie mille e scusate se posto domande già fatte, ma purtroppo da questa discussione non sono riuscito a ricavare granchè, se non che esiste un cavo "magico" che dovrebbe svolgere il lavoro per me. Grazie ancora
In sezione modding c'è un'altra guida per fare unbrick, ma se non entra nemmeno in fastboot non so se funzionerà (comunque puoi provare).
L'unica altra soluzione che mi viene in mente senza smontare è utilizzare lo Xiaomi Engineering Cable (lo trovi ad esempio su Aliexpress), anche se non l'ho mai provato e quindi non posso confermarti.
Credo di aver capito dove ho sbagliato. Io avevo il bl sbloccato, e ho dimenticato come uno stupido, che tornando con miflash alla dev china avrei ribloccato il bl. Tentando di installare la dev global l'ho brikkato. In ogni caso, ho letto che questo Xiaomi Engineering cable dovrebbe essere l'equivalente per stupidi dello smontaggio. Ci proverò. Grazie
il cavo lo puoi fare da solo usando un semplice cavo usb/micro usb
Lo speli, prendi il filo verde e nero (data+ e ground) e li colleghi tra loro (con un ponticello esterno) per 8 secondi
qui lo schema ...
MIUI Deep Flash Engineering Cable ? Solution to Non EDL Device | Xiaomi Tips
edit: mi sembra più semplice spelare il cavetto e gestire direttamente il tutto sulla filatura che mettere "in corto" i due pin dalla porta usb. Con la spelatura del cavetto sei certo di gestire sempre al meglio l'operazione
Ricapitolando:
- spello il cavo
- collego i due cavi per 8 secondi con un ponticello esterno (cos'è un ponticello esterno? un cavo di rame? se si in che modo devo collegarli tra loro? semplicemente avvolgendo del rame ai due cavi in modo da collegarli?
- collego la micro usb allo smartphone
- collego la usb al pc
...8 secondi e tolgo il ponticello?
Scusa, ma sono una frana in elettronica, anche in queste stupidaggini. Grazie dell'aiuto
si devono entrare in contatto tra loro per otto secondi.
prendi un cavetto usb/microusb, alla peggio lo tagli brutalmente, e poi ricolleghi tra loro (se hai un saldatore è meglio) tutti i fili delle 2 sezioni troncate.
Questo perché i cavetti sono fini e spellarli, dopo aver agito sulla guaina del cavo stesso, può essere più difficoltoso che interrompere tutto il cavo e rigiuntarlo poi.
I fili verde e nero (data+ e ground), oltre a rigiuntarli, li collegherai anche tra loro, per soli otto secondi, tramite una biforcazione.
In ogni caso nel link c'è anche un filmato esaustivo, qualora tu non volessi procedere con la ponciellatura dello schema, per fare altrettanto agendo direttamente sulla porta e sfilando poi il cavetto che crea il corto con la massa della porta stessa.
Grazie mille dei consigli, cercherò la soluzione più semplice per le mie limitate possibilità manuali :)
EDIT: RISOLTO! In un maniera un po' inusuale e casuale, ma in ogni caso mentre vi scrivo miflash compie il suo lavoro sul mio - quasi resuscitato - redmi note 3 pro.
Ho fatto mille tentativi cercando di intervenire sulla porta usb, senza tagliare il cavo, tutti andati male. Al tentativo numero milleuno mi si è incagliato un pezzo di rame nella porta usb, rimosso il pezzetto dalla porta, ho inserito il cavo per capire se l'avessi danneggiata e per magia il dispositivo veniva visto come "Qualcomm HS-USB QDLoader 9008, dunque edl mode.
Grazie ancora a tutti ed un gran bel sospiro di sollievo per me.
A chi privatamente mi chiede lumi rispondo questo:
Lo ho scritto nel forum.
Non ho capito se posso mettere delle foto nel forum, ci ho provato e non ci sono riuscito.
Il concetto è che devi collegare per una decina di secondi il data+ (secondo pin) e il ground (primo pin) del cavo usb. Come si fa?
Sui forum c'è il suggerimento del filetto di rame, ma io non riuscivo perchè il filetto di rame si spezzava dentro.
Allora ho pensato di prendere un hub usb (quelli che entra una porta e ne escono 4).
Lo ho smontato. poi, ho collegato il telefono al pc, ho aperto mi flash, ho collegato con una pinzetta a punte comprata su amazon nel kit geekbuying - ottimo acquisto, 13 €) ed ho cortocircuitato le due saldature. ok?
Dopo 10 secondi ho staccato la pinzetta e per magia miflash mi ha dato il device col cursore.
Prima ho scompattato la 8.0.1 in un cartella col nome piccolo nella radice di c:, poi da miflash ho scelto la cartella, flash e via, mi ha flashhato la global.
Attenzione. Per me la miui 8 con android 5.1 fa schifo. Un sacco di cose non funzionano, non puoi congelare le applicazioni, occupa 2,5 Gb, il segnale non va un granchè, una porcheria. Il root non me lo fa fare. Qualcuno dice che per fare il root ci vuole la china dev. Ora vorrei mettere la china developer per fare il root, chissà.
Mi sa che sono anch'io in hard brik. Stavo flashando la global che mi è stata linkata in sos modding, mi ha dato l'errore memoria, ho provato a far ripartire il flash e mi ha dato un altro errore dopo 3 secondi. Li ho staccato il telefono convinto che restasse in download mode. Ora non si accende più, se tengo premuto power + volume - lampeggia un paio di volte il led rosso ma non parte. Soluzioni?
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani App
Esiste anche un cosiddetto Xiaomi Engineering Cable che su Aliexpress costa pochi dollari e svolge la medesima funzione!
Ho visto che ce ne sono un po di cavi, uno vale l'altro?
Allora mi trovo in questa situazione. Con telefono scollegato non da nessun segno di vita ne tenendo premuto il tasto power ne tenendo power + volume -. Mentre se collegato sia al computer che alla rete elettrica lampeggia il led rosso. È l'unica soluzione possibile questo cavo o potrei provare altro?
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani App
In gestione dispositivi viene riconosciuto come " Qualcomm HS-USB Diagnostic 900E (COM10)"
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani App
Quindi se non sbaglio puoi flashare con miflash e resuscitare il telefono senza l'ausilio di cavi particolari
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ho riprovato con miflash ma non lo riconosce
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani App
Si l'ho fatto da impostazioni, aggiornamento e sicurezza, ripristino, avvio avanzato. Al riavvio f7 e l'ho disattivato
EDIT: è normale che dopo aver disattivato le impostazioni firma al riavvio mi ritrovo questa scritta?
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani Apphttps://www.androidiani.com/extra/im...mage_Z3tlk.jpg
Niente da fare, provato piu versioni ma nessuna lo riconosce. Altre idee o non mi resta che sperare nel cavetto?
Inviato dal mio Nexus 5X usando Androidiani App
Hai provato con una usb Jig?
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
io uso il miflash Miflash20160330 (vedi questo post https://www.androidiani.com/forum/mo...ml). Inoltre, nel peggiore dei casi, il cavetto per l'edl lo puoi fare da solo... è banale... prendi un cavetto, lo tagli a metà (per comodità), sguaini i piccoli fili, li ri giunti i e crei anche il ponticello aggiuntivo
http://xiaomitips.com/media/2016/08/...re-680x318.jpg
sono disperatissimo nella stessa situazione cioe lampeggia veloce se lo attacco alla corrente ma non me lo legge in dispositivi aiuto non vorrei cestinare questo bel mi5
Terminale di mia madre con il medesimo problema :(
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
ora smanettando sono riuscito a vederlo sul pc e a vederlo su miflash ed ho provato a flashare la china developer ,e andato a buon fine ma appena provo ad accenderlo torna la luce rossa lampeggiante e sono a punto da capo
Se hai fatto tramite test point allora sì, hai flashato in edl mode.
Prova con un'altra ROM se quella non ha funzionato, e l'ultima versione di miflash (in firma).
Hai Kenzo o Kate?