Visualizzazione stampabile
-
confermo ... la stock ha la sua recovery mentre tutte le rom non stock si appoggiano sulla recovery che installi ... io consiglio la twrp che è touch e quindi non si va a utilizzare molto i tasti che sui nostri device sono delicatini ... Una volta avviata la miui si ha anche la possibilità di inserire i tasti virtuali in stile nexus serpre per il motivo sopra.
La miui ha il suo launcher ma che può essere cambiato con qualsiasi altro (Apex, Nova, ecc) a piacimento ma rimane il "fondo" robusto della rom.
Io amo l'interfaccia della miui quindi consiglio sempre di provarla ed eventualmente cambiarla ... si sta un attimo per farlo ma è un peccato non darle una possibilità.
L'unico diffetto è il desktop un pò gommoso nei cambi schermata ma tutto il resto va molto bene.
Da attivare fin da subito il WSM Tool e il suo Mi-Tool ... sono in inglese ma si capisce tutto e gli effetti sono molto buoni.
Per chi ha domande sono qui ...
-
Beh, se non modifica la custom recovery penso non ci sia alcun problema nel caso occorresse ripristinare. Io ho sempre usato la Dimid: gli unici punti critici sono una certa "scattosità" durante lo scorrimento veloce e talvolta un risveglio dallo stand-by un po' pigro. Sembra quindi che questi inconvenienti siano superati con la Miui. Confermate?
Inviato dal mio ZP900H usando Androidiani App
-
si nulla di tutto cio' con la miui :)
stalingrad a che servono i tool che hai citato?
-
Una domanda: vorrei utilizzare programmi alternativi, ma per esempio i messaggi che ho sostituito con Ninja SMS, ma continuo a ricevere le notifiche dell'app di sistema... Suggerimenti? Ho provato a disinstallare quella di sistema ma ho avuto problemi nella ricezione degli SMS e quindi ho dovuto ripristinarla.
Altra domanda: ho notato che non c'è nessun pulsante per effettuare la videochiamata... Come mai? Come posso risolvere?
-
onestamente non ti so rispondere...non ho mai fatto videochiamate ne tantomeno ho mai cambiato le app di sistema...
-
Utilizzando l'app disk usage, ho notato nella scheda di memoria un file: mtk logger.
Il vero problema è che esso occupa diversi Gb di spazio che vengono sottratti al sistema. Leggendo su xda dicono che si può eliminare il file senza problemi, cosa che ho fatto. Purtroppo il file ricompare sempre in quanto si tratta di log che il telefono crea in automatico. La soluzione sarebbe disattivare ciò dal mtk mobileuncle ma su log e debugging la voce è disabilitata, cioè non mi è possibile "cliccarci" su.
A voi capita la stessa cosa?
-
Provato la Miui. E' reattiva ma non riesco ad abituarmici. Ho installato holo launcher per cercare di superare lo spiazzamento iniziale. Ad esempio come faccio ad entrate nella schermata delle applicazioni? Non c'è il collegamento sul desktop
Inviato dal mio JY-G3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Caso76
Provato la Miui. E' reattiva ma non riesco ad abituarmici. Ho installato holo launcher per cercare di superare lo spiazzamento iniziale. Ad esempio come faccio ad entrate nella schermata delle applicazioni? Non c'è il collegamento sul desktop
Inviato dal mio JY-G3 usando
Androidiani App
No, sulla miui non esiste quel tasto. Tutte le app si trovano sul "desktop" e possono essere riorganizzate da li.
Questo ha i suoi pregi e difetti, ma non tutti si ci abituano, in tal caso basta installare un launcher indipendente.
-
Cosa intendi con "possono essere riorganizzate da lì" ? Posso mettere tutte le applicazioni su una cartella sola che funzioni a mo di collegamento. E poi molte apk di sistema sono superflue: bisognerebbe lasciare sono quelle indisprnsabili!
Inviato dal mio ZP900H usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Caso76
Cosa intendi con "possono essere riorganizzate da lì" ? Posso mettere tutte le applicazioni su una cartella sola che funzioni a mo di collegamento. E poi molte apk di sistema sono superflue: bisognerebbe lasciare sono quelle indisprnsabili!
Inviato dal mio ZP900H usando
Androidiani App
Certo, puoi creare delle cartelle e metterci dentro le applicazioni che vuoi. Il problema è che con la miui si lamentano problemi legati alla sd card, per cui le icone sballano se nella memoria esterna.
Per quanto riguarda le applicazioni che ti sembrano inutili avendo i permessi di root puoi tranquillamente disinstallare le app di sistema, attento però! Potresti rendere instabile il sistema.