È sicuramente più veloce e mi pare che siano esattamente 21 Mb/s :) (megabit, non megabyte eheheh)
Inviato dal mio ZP998 Marsapa rom v5.1
Visualizzazione stampabile
ma al di la delle specifiche di oppo 7 (mostruose specie il QHD) anche quello è una incognita come e SE è ottimizzato.
questi terminali che che se ne dica sono una incognita (come lo zopo 998) perche quelle case produttrici sono cosi: rilasciano terminali con specifiche mostruose sicuramente ma che in termini di ottimizzazione sono un punto interrogativo....
Se no perche samsung o lg si pagano 700 euro e cmq hanno sempre dei bug
tu pensa che l'LG curvo da 6 pollici se tu abbassi la luminosità al minimo vedi delle linee sul display che non noti a luminosià normale...eppure è LG e costa 800 euro o similia...........
IO mi tengo sto terminale che alla fine ha un prezzo congruo e specifiche ottime (la navigazione per esempio è a livelli di note 3 ed anche un pelo superiore, testato di persona).
ripeto: se fra un mese non risolvono si manda a zopo loro ti tornano i soldi e tu ti compri oppo 7 o quello che vuoi che intanto è in uscita. ma ora non ha senso togliersi un terminale per saltare in un altra incognita a meno che non ti compri l'S 5 ma li sono soldoni. punto
si lo avevo puntualizzato qualche post fa che i sorgenti sono totalmente GPL
bellino l' OPPO find7 e poi non costa neppure tanto.
Appena il doppio dello zoppo.
mi tengo stretto il mio zp998, offro un caffè a marsapa e vivo di speranze
Non ricordavo che l'oppo 7 fosse dual sim, perché come ho scritto sopra io cerco un dual sim con caratteristiche tecniche uguali o superiori allo zopo zp998, altrimenti non avrei comprato uno zopo ma forse avrei preso uno xiaomi oppure un lg2.
Io direi oppo 7 senza dubbi.. Poi se hai problemi anche con quello ti diventa tutto una incul... mostruosa per cui mi sa che ti conviene aspettare se non hai estrema necessità... Altrimenti cambia terminale
Inviato dal mio ZP998 Marsapa rom v5.1[/QUOTE]
Leggete questo post che ho trovato, magari sapete già, però questo spiegherebbe perchè il fix del gps peggiora col passare del tempo. Non so se funziona non ho testato perchè ho riportato il cell allo stato originario e nn ho più il root:
Salve a tutti.
Qualche mese fa seguii questa guida per "fixare" il gps del mio star b943 e mi convinsi che la cosa ebbe effetto. Ripensandoci più tardi, credo si sia trattato di semplice effetto placebo (del tipo: ho un problema, mi viene proposta una soluzione per quel problema, quindi mi sembra di vedere qualche miglioramento. Senza offesa per nessuno ci mancherebbe!). Fatto sta che da circa 10 giorni ho sviluppato una certa ossessione per il gps, soprattutto quando ho scoperto che il mio telefono era tornato a fixare in 2 o 3 minuti. Ho provato a ripetere la guida (senza alcun beneficio), ho googlato cercando nuovi fix, gps.conf (chissà quanti ne ho provati), fix per l'agps, programmi vari.... tutto senza successo. Ho anche provato (sigh!) a migliorare le performance dell'antenna tramite striscioline d'alluminio (non fraintendetemi, con cover aperta e striscioline che fuoriescono dalla sagoma del telefono sia un aumento del segnale anche di 10-15 dB. Solo che se l'alluminio è completamente all'interno della sagoma l'incremento del segnale è molto minore e soprattutto ho notato che va a penalizzare la ricezione del segnale 3g (e lì la perdita è di 15-20 dB!)). Qui ho avuto la conferma che la guida era probabilmente incentrata su un unico buon consiglio: entrare nell'engineer menu ed attivare gps, agps ed epo, e attendere abbastanza a lungo per consentire il primo fix (tutto qui; non è un consiglio da poco comunque! mi sono anche informato su come funziona il gps e perché il primo fix è più lungo (perché devono essere ricevuti dai satelliti l'almanacco e altri dati a più breve scadenza)).
Fatto sta che dopo alcuni mesi mi ritrovavo con il gps che tutt'ora non funzionava bene, e senza vie d'uscita. Preso dalla rabbia ho cancellato il gps.conf ed i file /data/misc/ARC.BIN , /data/misc/BEE.BIN e /data/misc/mtkgps.dat. Miracolo! Adesso il gps funziona meglio!
Provo a dare una interpretazione del fenomeno. Gps.conf è un file che contiene varie configurazioni per il gps, ne ho provati tanti, ma evidentemente avevano tutti l'effetto di configurare peggio di quello che è il default. (una volta eliminato il file non si ricrea da solo).
Gli altri tre file invece potrebbero contenere proprio quei dati che il gps deve acquisire con il primo fix (che con l'agps vengono invece scaricati moolto più velocemente tramite rete dati). Cancellandoli il telefono è forzato ad usare per forza l'agps e a scaricare i dati via rete mobile 3g (o gprs). Ogni volta che voglio usare il gps devo ricancellarli, ma così riesco ad ottenere un fix in circa 15-20 secondi (all'aperto, dalla finestra di casa mia ho risultati più altalenanti (e ovviamente minor segnale gps)). Secondo me quindi per qualche oscura ragione l'agps non funziona "bene" di suo (secondo me scarica i nuovi dati solo quando gli pare, o quando i dati sono più vecchi di tot. tempo), cancellando i file menzionati invece sembra che tali dati vengano scaricati ogni volta, velocizzando l'acquisizione del segnale gps.
Ho atteso qualche giorno prima di postare queste mie idee perché non vorrei aver proposto un altro rimedio omeopatico ;-) in ogni caso non posso dire al 100% che questo rimedio sia efficace (benché ne abbia avuto tutta l'impressione). Affermo questo perché ho ormai capito che il tempo di fix del gps dipende da non so quante variabili che non si possono controllare. Pensate che dopo una delle tante modifiche al gps.conf riuscivo (dal primo pomeriggio fino alla sera di quel giorno) a fixare (SENZA connessione dati attiva) in 2-3 secondi (!!). Il giorno dopo (quindi dopo aver spento e riacceso il telefono) tutto era tornato a funzionare male come al solito (e non sono più riuscito a replicare quei tempi incredibili). Quindi può anche darsi che la mia "soluzione" sia solo l'ennesima botta di c**o, anche se la sto testando da almeno 4 giorni (facendo un paio di fix al giorno e ottenendo abbastanza stabilmente i risultati menzionati). Vi chiedo gentilmente di fare un po' di prove (sia PRIMA che DOPO (l'ottimale sarebbe fare alcune prove nel giro di alcuni giorni, ma non so se qualcuno ne avrà la pazienza )) e di scrivere i vostri risultati.
Spero la mia esperienza sia d'aiuto, ciao
PS: dimenticavo: ovviamente occorre il root per cancellare i file che ho menzionato. Per non cancellare erroneamente altri file io ho fatto un piccolo script che eseguo con scripter (niente di che, si tratta di usare il comando rm (quindi rm /data/misc/ARC.BIN etc)).
EDIT: sperando di far cosa gradita riporto ulteriori informazioni. Dalle osservazioni che ho fatto mi sono convinto che l'AGPS funziona "male", nel senso che (almeno sul mio star b943) sembra non scaricare i dati aggiornati anche quando quelli in cache sono già osboleti. E cancellando i file sopra menzionati invece il telefono è "forzato" a scaricare nuovamente i dati freschi. (i dati di cui parliamo probabilmente sono le effemeridi, si vedano Sistema di Posizionamento Globale - Wikipedia e GPS Assistito - Wikipedia (e relative voci in inglese )). Essendo inoltre questi dati a breve scadenza (durano poche ore da quel che ho capito), il problema è abbastanza serio (cioè, il gps funzionerà "bene", fixando rapidamente, solo per poche ore da quando si sono scaricati gli ultimi dati, dopodiché il gps dovrà arrangiarsi e attendere di ricevere dai satelliti tali dati, e ciò può comportare una perdita di tempo di almeno 30 secondi). Detto questo, ho cercato conferma nell'effettivo comportamento del mio telefono, facendo la seguente prova (all'aperto e da fermo). Innanzitutto ho cancellato i file menzionati (facendone copia; i file erano vecchi di circa una decina di ore, quindi erano "vecchi" ) e, con la connessione dati attiva, sono riuscito a fixare in 19 secondi (grazie ai dati freschi ottenuti con l'agps). Ho spento il gps, cancellato i file nuovi appena creati dall'agps ed ho rimesso i file vecchi, ho riattivato il gps e (sempre con connessione attiva) ho ottenuto in fix in 1:43 (notando peraltro che inizialmente il telefono "vedeva" più satelliti di quelli effettivi visti un attimo prima, proprio perché stava usando i dati vecchi). Quindi ho disattivato il gps e la connessione dati, riattivato il gps e ho ottenuto un fix in pochi secondi (essendo i dati appena scaricati dai satelliti ancora freschi). Ho nuovamente cancellato i file e con connessione dati ho riottenuto il fix in 20 secondi; infine ho cancellato ancora i dati e rimesso di nuovo quelli vecchi e il fix è avvenuto in un minuto e rotti (sempre con la connessione attiva ma, a quanto pare, non sfruttata per scaricare i dati freschi). Tutto ciò per dire che sono abbastanza fiducioso che cancellare i file di cui sopra velocizzi REALMENTE il fix, per lo meno sul mio telefono, sempre a patto di avere la connessione attiva (e che tutto ciò dipenda più che altro da un bug del software o qualcosa del genere).