Originariamente inviato da
thefell
Allora io ti posso rispondere approfonditamente riguardo alla cpu (o processore):
si divide essenzialmente in 2 parti che sono la ALU (unità aritmetico-logica) e la CU (unità di controllo); queste 2 parti costituiscono il core fisico.
il funzionamento:
dati in ingresso=>ALU=>dati in uscita
Operazioni da eseguire=>CU, la quale invia dei segnali di controllo alla ALU, la quale avendo gia ricevuto dei dati in ingresso elabora una risposta; dati in uscita.
La cpu svolge all'interno del sistema la funzione di processore, o meglio microprocessore, visto le dimensioni sempre più ridotte.
L'unità di elaborazione deve contenere elementi di memoria e dispositivi in grado di eseguire le operazioni elementari,aritmetiche e logiche.
Gli elementi di memoria della CPU si chiamano registri. I registri sono sequenzedi celle nelle quali si puo leggere e scrivere, usate per nemorizzare dati e risultati di operazioni, nonché codici operativi del linguaggio macchina.
Il clock
Il clock é un termine inglese che significa ciclo. Nei sistemi di elaborazione si misura in hertz (hz) con i suoi multipli (Mhz, Ghz sono i più diffusi). il clock viene regolato dal sistema e consiste in un ciclo di caricamento ed esecuzione.
Esempio: 100Mhz corrispondono a 100 milioni di cicli di caricamemto/esecuzione nell'arco di un secondo;
1Ghz corrisponde invece a 1miliardo di cicli al secondo.
Ovviamente il clock in sé non rende un processore buono o meno buono, vanno considerati anche altri fattori tipo il processo di produzione (espresso in nanometri; nm; esprime lo spessore di un singolo "filo" del processore, piu il numero è basso più il processore è buono). Oltre a questo altri mille fattori lo influenzano.
Come il microprocessore interacisce SOSTANZIALMENTE con le altre componenti hardware
Macchina di Von Neumann (è complicata da scrivere quindi perdonami se non ci capirai molto)
allora un imput arriva al microprocessore, il quale nel mentre ottiene sia imput sia output dalla memoria, ed elabora un output.
Input=segnale in entrata
Output=segnale in uscita
Segnale= frequenta che assume 2 e 2 soli valori: uno alto e l'altro basso.
I core fisico
Il core fisico come già detto è un insieme di 2 elementi (alu+cu). Se in un microprocessore vi sono più alu e cu, bene li si può parlare multi-core, ossia il processore è realmente capace di eseguire nello stesso istante 2 operazioni. Appunto che ogni core puo eseguire una sola operazione alla volta.
Permette il multi-threading*.
Permette il multitasking**.
Core logico
Nei microprocessori potemti vi e un falso multi-core creato logicamente dal sistema ma che non esiste. Esempio il sistema riconosce come dual core un microprocessore single-core. Questo perchè il processore e talmente veloce che è in grado di far sembrare (mi scuso con gli esperti per il linguaggio terra-terra) che vi siano effettivamente 2 core.
Non permette il multi-threading
Permette il multi-tasking.
*multi-threading: eseguire due applicazioni in contemporanea
**multi-tasking: si esegue realmente solo un'applicazione alla volta, nlma si possono avere comunque due finestre aperte. Si distingue dal multi-threading proprio per il fatto di eseguire solo un'app per volta. esempio: hai aperto il browser e i messaggi, multithreading esegue in contemporanea entrambe le app
Multitasking esegue prima una poi l'altra app pur dandoti la possibilità di scrivere un messaggio mentre navighi.
Spero di essere stato esauriente narda94; per eventuali punti non compresi non esitare/esitate a contattarmi
Inviato dal mio GT-I9001 usando
Androidiani App