Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mity93
ciao ragazzi, avevo scritto in questo post dopo l'aggiornamento a lollipop perchè non durava niente la batteria...eravamo giunti alla conclusione che bisognava fargli fare qualche ciclo di ricarica per farla "assestare"
bene, dopo 2 mesi circa continuavo a fare due ore di schermo acceso con una ricarica, con lo stesso utilizzo di kitkat ovviamente peccato che che prima ne facessi 4-5
c'è qualcosa che non va...
ho anche fatto un factory reset l'altro ieri, ora sono al 50% della batteria con 1 ora e 10 di schermo acceso...non ci siamo
che faccio? downgrade a kitkat (se si può) o cambio batteria?
con un downgrade scoprirei se è colpa della batteria o del sistema, ma perderei la garanzia vero?
posso anche venderlo e prendermi un chinafonino ahah, gli ultimi non sono niente male nella fascia dei 150 euro (ipotetico prezzo di vendita del motog 2nd gen)
Il solo cambio di SO da 4.4.4 a 5.02 a me personalemente diede l'impressione di succhiare piu' batteria, facendo un accurata ANALISI dei consumi mi accorsi che alcune APP di sistema consumavano piu' banda internet del solito e anche piu' batteria.
Adesso ho fatto il ROOT e Cambiato in MOD ROM, quindi non ricordo bene come tamponai, ma la durata della batteria era assolutamente simile se si escludevano queste app.
-
ma se facessi il root, poi come risolvo i relativi problemi di batteria?
andando in impostazioni->batteria le app che ciucciano di più sono servizi google e app google a parimerito, poi lo schermo e chrome (le percentuali al momento sono rispettivamente 8-8-5-3%)
prima di lollipop mi ricordo che lo schermo era il primo e gli altri erano mooooolto minori di esso, tipo quando avevo la batteria al 20% avrò avuto lo schermo che aveva consumato il 55 e il resto erano noccioline...
-
OT cancellati... Discutiamo in questo thread solo della batteria, ovviamente per quanto riguarda i terminali stock e non moddati; per il modding c'è la sezione apposita
Grazie
-
leggendo un topic riferito al moto g di prima generazione, ma con gli stessi sintomi di quello di seconda per quanto riguarda la batteria ho eseguito la seguente operazione:
installato CPU SPY, messo in modalità aereo, azzerato i timer e spento lo schermo
dopo mezzora ho come risultato:
1190 mhz 4%
1094 0%
998 2%
787 94%
stati cpu NON utilizzati :600,384,300, deep sleep
perchè non va in deep sleep? anche se lo schermo era spento lo stato della cpu più utilizzato era 787 mhz e non quelli più bassi come 600 o 300, è un comportamento normale?
magari mi sbaglio io, ma in base alle mie precendenti esperienze su altri terminali la frequenza di clock minima era di circa 300 mhz e veniva utilizzata quando lo schermo veniva spento e senza processi in background/connessioni di rete
-
Quote:
Originariamente inviato da
mity93
leggendo un topic riferito al moto g di prima generazione, ma con gli stessi sintomi di quello di seconda per quanto riguarda la batteria ho eseguito la seguente operazione:
installato CPU SPY, messo in modalità aereo, azzerato i timer e spento lo schermo
dopo mezzora ho come risultato:
1190 mhz 4%
1094 0%
998 2%
787 94%
stati cpu NON utilizzati :600,384,300, deep sleep
perchè non va in deep sleep? anche se lo schermo era spento lo stato della cpu più utilizzato era 787 mhz e non quelli più bassi come 600 o 300, è un comportamento normale?
magari mi sbaglio io, ma in base alle mie precendenti esperienze su altri terminali la frequenza di clock minima era di circa 300 mhz e veniva utilizzata quando lo schermo veniva spento e senza processi in background/connessioni di rete
Davvero strano, quando lo schermo è spento dovrebbe subito abbassarsi la frequenza a 300 per poi andare in deepsleep se la CPU non ha niente niente da fare...ti consiglio di provare un ripristino oppure tentare col modding
Inviato dal mio Moto G 2014 usando Androidiani App
-
il ripristino l'ho fatto ieri, in quanto avevo già problemi di batteria...non è cambiato niente a parte un po' di tempo perso
ho installato antutu, non avendo il root mi dici solo che il mio governor attuale è interactive, freq massima 1190 e minima 787
perchè???????? tramite antutu potrei abbassare la minima fino a 300 (come è giusto che sia secondo me) ma con il root
adesso faccio il root, mi sono stufato di fare meno di 2 ore di schermo, nemmeno fosse un tamagochi!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mity93
il ripristino l'ho fatto ieri, in quanto avevo già problemi di batteria...non è cambiato niente a parte un po' di tempo perso
ho installato antutu, non avendo il root mi dici solo che il mio governor attuale è interactive, freq massima 1190 e minima 787
perchè???????? tramite antutu potrei abbassare la minima fino a 300 (come è giusto che sia secondo me) ma con il root
adesso faccio il root, mi sono stufato di fare meno di 2 ore di schermo, nemmeno fosse un tamagochi!
In effetti è strana sta cosa, oltre lo schermo che succhia molto e consiglio di mettere la minima luminosità utile (io lascio in automatico) la frequenza minima di 787 pregiudica moltissimo la durata.
Dovresti disabilitare alcune app e verificare quale risveglia il processore impedendo il deepsleep.
Dovresti anche evitare di reinstallare tutto subito dopo il RIPRISTINO e verificare con telefono PULITO. Verifica anche cosa sincronizzi e con quale frequenza
Se lascia acceso wi-fi e bluetooh e GPS ecc.... (le solite banalità)
-
in sti giorni ho smanettato un po', e ho delle novità riguardo la mia batteria ;)
prima di tutto ho disattivato il gps, in quanto avendolo attivo ero sempre tracciato da google now (per il meteo, per il luogo di parcheggio e menate varie)
la buona notizia è che ora usa anche le frequenze 300 e 600 (e gli intermedi) e va pure in deepsleep
la cattiva notizia è che ho un consumo eccessivo per quanto riguarda telegram e "cellulare in standby", con un uso dell'80% di batteria ne hanno consumati rispettivamente 25 e 36%
il consumo del cellulare in standby è facilmente spiegabile, avevo il 3g acceso e negli ultimi due giorni sono stato in campagna...immaginate il segnale...evidentemente ogni 5 minuti cercava la rete (avrei dovuto usarlo in 2g)
ma telegram? sul web non ho trovato nulla a riguardo di un consumo del genere! che sia ciucco l'indicatore?
invece lo schermo segna un consumo del 3% con un ora e mezza di schermo acceso
ora ho disinstallato telegram e messo in 2g, dovrebbe aumentare parecchio l'autonomia!
non mi spiego sto cavolo di telegram...che gli sarà preso???
-
Quote:
Originariamente inviato da
mity93
in sti giorni ho smanettato un po', e ho delle novità riguardo la mia batteria ;)
prima di tutto ho disattivato il gps, in quanto avendolo attivo ero sempre tracciato da google now (per il meteo, per il luogo di parcheggio e menate varie)
la buona notizia è che ora usa anche le frequenze 300 e 600 (e gli intermedi) e va pure in deepsleep
la cattiva notizia è che ho un consumo eccessivo per quanto riguarda telegram e "cellulare in standby", con un uso dell'80% di batteria ne hanno consumati rispettivamente 25 e 36%
il consumo del cellulare in standby è facilmente spiegabile, avevo il 3g acceso e negli ultimi due giorni sono stato in campagna...immaginate il segnale...evidentemente ogni 5 minuti cercava la rete (avrei dovuto usarlo in 2g)
ma telegram? sul web non ho trovato nulla a riguardo di un consumo del genere! che sia ciucco l'indicatore?
invece lo schermo segna un consumo del 3% con un ora e mezza di schermo acceso
ora ho disinstallato telegram e messo in 2g, dovrebbe aumentare parecchio l'autonomia!
non mi spiego sto cavolo di telegram...che gli sarà preso???
Strano non ho mai avuto problemi di consumo batteria con telegram. Comunque puoi disabilitare il servizio di notifica di telegram e fargli usare il servizio di notifica di google (GCM) che comunque resta attivo lo stesso se usi un qualsiasi servizio di google (gmail, calendar, keep ecc). Per farlo apri telegram -> impostazioni -> notifiche -> disabilita il Servizio notifiche. Le notifiche ovviamente arrivano lo stesso solo che così telegram non sta in background ma usa il servizio di notifica di google.
Dalle f.a.q. di telegram:
Quote:
Attualmente abbiamo due tipi di notifiche su Android: GCM e il nostro sistema di notifiche personalizzato che è indipendente da Google. Le notifiche di Google (GCM) non funzionano bene su alcuni dispositivi Android. Il servizio di notifiche di Telegram è affidabile, ma consuma più batteria. Tuttavia non consuma e non dovrebbe consumare più di tanto batteria, per cui informateci immediatamente di tutti i casi di rapido consumo della batteria.
Vai nelle Impostazioni Telegram - Notifiche e Suoni, controlla che tutte le notifiche siano su ON.
Controlla che il contatto o il gruppo non siano muti.
Se il Servizio di Notifiche Telegram è disattivato, controlla che i Google Play Services siano installati sul tuo dispositivo.
-
appena fatto, vedremo come si comporterà domani ;)
intanto questo è il resocondo di oggi
http://i61.tinypic.com/2my9afm.jpg
http://i60.tinypic.com/2nsqtmc.jpg
2 ore e mezza di schermo usando il 60% della batteria, sarei arrivato a circa 4 ore ad occhio e croce
si vede anche il consumo, a parer mio eccessivo, di telegram e piattaforma android
quest'ultima è normale che consumi così tanto?
le altre voci sono tipo whatsapp, rete e programmi minori...non ho fatto lo screen perchè non c'era niente da vedere ;)