
Originariamente inviato da
bostro
Per risparmiare batteria la prima cosa che faccio è disattivare Play Music, Play gAMES, Play Edicola, Play Movies che non mi frega nulla di quella roba lì. Per la musica mi tengo un lettore audio dal Play Store, io uso Ez Folder Player Free perché preferisco per motivi miei una gestione a cartelle, bello e pratica via tag c'è però NexMusic.
Poi controlla i parametri di sincronizzazione: io ad esempio uso Google Docs e Fogli anche per lavoro, ma non mi interessa siano sincronizzati, perciò li ho disattivati in sincronizzazione, così come gmail che la sincronizzo a mano quando lo uso.
Poi, di solito, la sincronizzazione la disabilito durante il giorno, perché se non aggiungo contatti, non ho fogli condivisi che voglio siano sincronizzati all'istante, e via dicendo, conuma batteria inutilmente. Se ad esempio per due ore al lavoro non usi il cellulare, toglila perché tanto che il telefono si sincronizzi mentre non lo usi è inutile.
Togli sfondi animati, belli ma completamente inutili anche perché sfido io a trovare uno che passa la giornata a guardare lo sfondo! :-D
Poi occhio ai widget: avere 5 schermate del desktop con tanti widget influisce sulla batteria.
Occhio alla luminosità, anche se con Lollipop non è il massimo come controlli.
Installa Power Widget e metti la barra da dove controlli tutto, sincronizzazione, audio, luminosità e via dicendo, così in qualsiasi momento stacchi tutto e via.
Io ho la rete 3G accesa almeno 8 ore, più un'ora di wifi sicuro, ma dire due forse è più preciso. Whatsapp a cannone e via dicendo.
La rete 3G se c'è poco segnale ti beve la batteria come Bukowski faceva con una bottiglia di vino per cui occhio, come ti hanno già detto.
GPS, Bluetooth, ecc. spenti quando non servono.