Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
Ho fatto bene a mettere "Formatta Memoria SD come memoria interna" no? Perchè l'altra scelta era di formattarla come memoria portatile. Se vado su Archiviazione e USB mi scrive "x,xx GB totale utilizzato di xx,xx GB" ma sotto comunque mi mostra la divisione Memoria Interna e Scheda SD.
Formattata come memoria portatile significa che la gestione della sd resta come in lollypop, quindi hai fatto bene. La velocità della SD è molto importante altrimenti ti potresti ritrovare rallentamenti dovuti al tempo che ci mette il telefono ad accedere alla memoria. La velocità della scheda SD è espressa in classi e come ti hanno scritto sopra è fortemente consigliata una classe 10. La classe è stampata sulla scheda SD con un numero dentro una C. Tipo questa è una classe 10:
http://www.wx1.org/ricaricablog/wp-c...C-class-10.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
franceSadvance
Formattata come memoria portatile significa che la gestione della sd resta come in lollypop, quindi hai fatto bene. La velocità della SD è molto importante altrimenti ti potresti ritrovare rallentamenti dovuti al tempo che ci mette il telefono ad accedere alla memoria. La velocità della scheda SD è espressa in classi e come ti hanno scritto sopra è fortemente consigliata una classe 10. La classe è stampata sulla scheda SD con un numero dentro una C. Tipo questa è una classe 10:
http://www.wx1.org/ricaricablog/wp-c...C-class-10.jpg
Appena potrò aprire il telefono (ora lo sto ancora ultimando XD) controllerò la classe.
Volevo sapere, pero', se collegando il cellulare al PC mi ritrova solo l'SD e non più la memoria interna (mentre prima con Lollipop si). Avevo pensato fosse normale per via dell'unione ma mi segna 15GB totali e non 15+8 che dovrebbero essere.
EDIT: la mia è di classe 4
-
Quindi sta iniziando ad arrivare marshmallow ufficiale o ancora no?
-
Ma non ho capito bene. Se si decide di formattare la sd come memoria interna,mi sembra di capire che poi collegando il telefono via usb al pc non viene visto. Per scaricare ad esempio le foto fatte da telefono a pc,come si fa? Bisogna passarle ad esempio tramite google drive?
Per chi lo ha installato i file manager tipo Astro, funzionano per spostare e cancellare?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucaluca2
Ma non ho capito bene. Se si decide di formattare la sd come memoria interna,mi sembra di capire che poi collegando il telefono via usb al pc non viene visto. Per scaricare ad esempio le foto fatte da telefono a pc,come si fa? Bisogna passarle ad esempio tramite google drive?
Per chi lo ha installato i file manager tipo Astro, funzionano per spostare e cancellare?
Grazie
La memoria sd come memoria interna via usb SI VEDE ECCOME
Dipende da pc
Ad esempio nel mio notebook Samsung (di 2 anni) non lo vede
Pc fisso Lenovo del 2015 lo vede eccome
-
Quote:
Originariamente inviato da
geomOIC
La memoria sd come memoria interna via usb SI VEDE ECCOME
Dipende da pc
Ad esempio nel mio notebook Samsung (di 2 anni) non lo vede
Pc fisso Lenovo del 2015 lo vede eccome
Il PC Samsung e il Lenovo hanno la stessa versione di Windows?
-
Ipotizzando che io avessi voglia di sostituire la scheda SD che è però impostata come memoria interna, come dovrei procedere?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Naruke
EDIT: la mia è di classe 4
Allora è per quello che ti è uscito un avviso di memoria lenta. Su Amazon quasi ogni un paio di giorni trovi memorie classe 10 e anche più a buon prezzo ;)
-
Si hanno la stessa versione
Comunque il "problema" è dovuto dalla potenza del pc
Esempio ho un altro notebook sempre della Samsung (core i5) di 1 anno fa e questo si vede
L'altro notebook che non si vede è un core i3
-
Quote:
Originariamente inviato da
geomOIC
Si hanno la stessa versione
Comunque il "problema" è dovuto dalla potenza del pc
Esempio ho un altro notebook sempre della Samsung (core i5) di 1 anno fa e questo si vede
L'altro notebook che non si vede è un core i3
Francamente sembra più un problema di driver, non credo proprio che la potenza di calcolo di un processore di PC influisca su un trasferimento dati via USB (né via Wifi). Mi fermo qui per non andare OT.