Io uso FreeBSD 9 per il pc di casa (credo di essere l'unico ad aver risposto così :P)
Visualizzazione stampabile
Io uso FreeBSD 9 per il pc di casa (credo di essere l'unico ad aver risposto così :P)
Ia mia squadra :
- macbook pro 15 2010 dualboot OSX mountain lion + ubuntu 12.10 ( per ora)
- NetBook HP mini 110-1100 archlinux
- pc desktop hp pavilion dualboot win7 + "distro Linux a scelta" (ha 2 hdd, uno da 750Gb e uno da 250Gb )
- iPad 2 iOS 5.1.1 JB
- htc one x jellybean 4.1.1 ufficiale
Direi che sono apposto un po' con tutto asdasdasdasdasd roftl
Inviato da mobile
certo e' la shell unix ma ovviamente ha un proprio linguaggio. il bash scripting.
il batch per windows si discosta di poco da bash ( solo a vedere gente che usa il "goto" invece delle funzioni mi fa rabbrividire) quindi son abbastanza facili da imparare tutti e 2
il GOTO e' per i pirla dai :D
una bella funzione e' via
piuttosto che il GOTO:codice:Func ABC()
###codice
EndFunc
ABC()
le funzioni sono fighe e le concateni come vuoi, con sottofunzioni/case/if/while/ ecc ecc, il goto e' lineare si, ma davvero pessimo :Dcodice::asd
###codice
:lol
###codice
:abc
###codice
goto asd
goto lol
goto abc
Scusa il ritardo con cui rispondo,
No... FreeBSD non è una distro di Linux, è un sistema operativo basato a parte che deriva da 386BSD. A differenza di Linux (che è il solo kernel) FreeBSD è un sistema operativo completo che ha in comune con il pinguino il solo fatto di essere POSIX compatibile. Tra i sui "figli" spiccano l'OS della PS3 e Mac OS X. Se leggi su wikipedia troverai altre info ;).
Ciao
Alex Mercer
ciao cesto :D , che onore averti nel mio thread rotfl rotfl rotfl , ma toglimi una curiosità : come hai fatto a fare il dualboot di ubuntu sul mac ? io pensavo non fosse possibile :/ , mi sbaglio giusto ?
beh ora e' quasi tutto compatibile, visto che sono mac Intel :D
il vero "problema" e' l'EFI del mac ma lo aggiri tranquillamente con rEFIt!
per l'installazione beh, facile :D
da OSX crei una partizione con utility disco ( puoi anche lasciarla non allocata, e' uguale)
installi rEFIt
booti il CD o la chiavetta con Ubuntu ( ho messo quello perche' quello con compatibilita' migliore per ora)
installi ubuntu sulla nuova partizione
installi GRUB sulla stessa partizione di ubuntu, o meglio nella partizione di root " / "
riavvii e comparira' il refit, da qui, lanci l'update delle partizioni e ...voila', comparira' l'icona di linux per il boot ;)
unico "problema" con ubuntu e' il controllo delle ventole che non funziona in automatico :)
io mi sono fatto uno scriptino in bash con zenity per controllare la velocita' :)