Visualizzazione stampabile
-
ciao a tutti, forse non sono il piu' vecchio, ma con i i miei 56 anni penso di poter essere considerato vostro nonno. appassionato da sempre di informatica, ho cominciato a 20 anni sotto naja dove mi insegnarono ad adperare una specie di "cervello elettronico " ( cosi' veniva definito allora ) che registrava i dati attraverso schede perforate, mi ricordo ancora il suo nome, era l' audit. non so se era adoperato anche nel settore civile, fatto sta che mi diede l' imput per iniziare. prima del militare presi il diploma di perito elettrotecnico ed un'alta specializzazione. passai poi attraverso i linguaggi " cobol " e " basic " installati sui computer di allora, acquistai con grande fatica il mio primo computer e cioè il: pc128 olivetti, con un linguaggio tutto suo, spendendo 1.000.000 di lire,per me cifra pazzesca. in quegli anni il massimo imperversava IBM e tutto passava attraverso il loro sistema. adesso a 56 anni suonati sto ancora interagendo con un portatile compaq, un galaxy nexus ed un ipad2. spero di non avervi annoiato con la mia storia personale anche perche' ricalca a grandi linee l' avanzamento tecnologico fino ai giorni nostri, avanzamento che secondo me e' velocissimo nel nostro periodo e ti fa venire la scimmia di cambiare continuamente i terminali, vuoi per la passione, vuoi per non restare indietro in questo fantastico mondo. ciao e buona domenica a tutti.
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
walterpezzati
ciao a tutti, forse non sono il piu' vecchio, ma con i i miei 56 anni penso di poter essere considerato vostro nonno. appassionato da sempre di informatica, ho cominciato a 20 anni sotto naja dove mi insegnarono ad adperare una specie di "cervello elettronico " ( cosi' veniva definito allora ) che registrava i dati attraverso schede perforate, mi ricordo ancora il suo nome, era l' audit. non so se era adoperato anche nel settore civile, fatto sta che mi diede l' imput per iniziare. prima del militare presi il diploma di perito elettrotecnico ed un'alta specializzazione. passai poi attraverso i linguaggi " cobol " e " basic " installati sui computer di allora, acquistai con grande fatica il mio primo computer e cioè il: pc128 olivetti, con un linguaggio tutto suo, spendendo 1.000.000 di lire,per me cifra pazzesca. in quegli anni il massimo imperversava IBM e tutto passava attraverso il loro sistema. adesso a 56 anni suonati sto ancora interagendo con un portatile compaq, un galaxy nexus ed un ipad2. spero di non avervi annoiato con la mia storia personale anche perche' ricalca a grandi linee l' avanzamento tecnologico fino ai giorni nostri, avanzamento che secondo me e' velocissimo nel nostro periodo e ti fa venire la scimmia di cambiare continuamente i terminali, vuoi per la passione, vuoi per non restare indietro in questo fantastico mondo. ciao e buona domenica a tutti.
Che bella storia che hai raccontato :), sembrava di leggere la trama di un libro di tecnologia,da quqndo nascevano i primi computer ai tempi d'oggi,mi e piacuto molto leggerla sei stato fantastico come scrittore..
inviato dal mio fantastico galaxy next con l' altrettanto fantastica oxygen rom 5.3 usando il Tapatalk 2.0
-
io ne ho 18 freschi freschi :D
-
caro MrFrancesco961 ti ringrazio delle bellissime parole che mi hai scritto, mi hanno fatto sentire piu' giovane e magari piu' vicino a voi che avete il coraggio di rotare lo smartphone, chiedere i permessi di root e quant' altro. a me questo coraggio manca un po' per non invalidare la garanzia un po' anche per la paura di fare qualche errore che mi blocchi tutto. In ogni caso sto seguendo le recensioni del note2, aspettando con ansia il prezzo di uscita. sarebbe mia intenzione prenderlo per poter interagire solo con quello e passare l' ipad2 a mio figlio di 12 anni e il galaxy nexus all'altro figlio che ne ha17. secondo te ( se hai tempo di rispondermi ) faccio bene? un saluto da walter.
-
Domani ne avrò 43 compiuti. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Ehehe solo uno sulla 40ina può citare questo capolavoro di film :) Sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
TonyEvil
Bhe...io vado per i 28.
Qui "si fa a gara" a chi è più giovane ma, vista la realtà, mi stupirebbe invece sapere chi è più 'vecchio'!
Questo perchè, al giorno d'oggi, è normale trovare ragazzini di 11-12 anni già con cellulari e smartphone di ultima generazione, che navigano sui forum per "smanettare" e divertirsi.
Se parliamo invece di persone più mature...è molto più difficile trovare utenti che utilizzino sia i forum (che implica sapere usare con sufficiente disinvoltura il PC, Internet e i forum appunto) e che si divertono con i loro nuovi smartphone con Android!!
Sempre più sono infatti gli utenti che nei centri commerciali comprano i telefoni cellulari da 20 euri in quanto sono i più semplici possibili!
Avanti quindi....chi è il più 'anziano' utente Androidiano???
Immaginavo che molti di voi fossero imberbi. :)
Ragazzetti, io smanetto coi PC da quando l'informatica era ancora una roba da scienziati in camici bianchi o quasi :D
Effettivamente l'ho vista nascere, l'informatica moderna, visto che ho 43 anni e ho vissuto gli ultimi sprazzi dell'era pre-Windows.
La maggior parte di voi non può immaginare che progressi mostruosi sono stati fatti dall'inizio degli anni '80 ad oggi, vi sembra tutto così ovvio, con queste GUI, ma una vota era davvero complicato interagire coi computer. Il multimedia poi non esisteva nemmeno, per non parlare di Internet.
-
Quote:
Originariamente inviato da
walterpezzati
ciao a tutti, forse non sono il piu' vecchio, ma con i i miei 56 anni penso di poter essere considerato vostro nonno. appassionato da sempre di informatica, ho cominciato a 20 anni sotto naja dove mi insegnarono ad adperare una specie di "cervello elettronico " ( cosi' veniva definito allora ) che registrava i dati attraverso schede perforate, mi ricordo ancora il suo nome, era l' audit. non so se era adoperato anche nel settore civile, fatto sta che mi diede l' imput per iniziare. prima del militare presi il diploma di perito elettrotecnico ed un'alta specializzazione. passai poi attraverso i linguaggi " cobol " e " basic " installati sui computer di allora, acquistai con grande fatica il mio primo computer e cioè il: pc128 olivetti, con un linguaggio tutto suo, spendendo 1.000.000 di lire,per me cifra pazzesca. in quegli anni il massimo imperversava IBM e tutto passava attraverso il loro sistema. adesso a 56 anni suonati sto ancora interagendo con un portatile compaq, un galaxy nexus ed un ipad2. spero di non avervi annoiato con la mia storia personale anche perche' ricalca a grandi linee l' avanzamento tecnologico fino ai giorni nostri, avanzamento che secondo me e' velocissimo nel nostro periodo e ti fa venire la scimmia di cambiare continuamente i terminali, vuoi per la passione, vuoi per non restare indietro in questo fantastico mondo. ciao e buona domenica a tutti.
Caro Walter, io mi diedi da fare a mio tempo col BASIC,Pascal, Modula2, C++, insomma pur non essendo un buon programmatore queste cose mi hanno sempre interessato.
Mi commuovo se penso che il mio primo PC aveva un clock da 33MHz ed un Hard Disk da qualche decina di MB ed era pure considerato uno di medio livello...
-
R: Quanti anni avete?
Quote:
Originariamente inviato da
Capibara
Ehehe solo uno sulla 40ina può citare questo capolavoro di film :) Sbaglio?
Purtroppo (per me) sbagli.
Il film ne ha 44 (1968). Se poi, chi lo cita, lo vide, preadolescente, in una delle due sale romane che proiettavano in cinerama (il sistema che utilizzava tre proiettori in contemporanea), arriviamo a 55.
Ciao.
Inviato dal mio Camillino GT-I9100 con Tapatalk 2
-
31 fatti ad aprile...primo contatto con la tecnologia l'ho avuto 23 anni fa con un bellissimo atari con le cartucce per poi passare al primo VERO pc...Commodore 64 con le cassettine comprate dal giornalaio :-) da quei giorni ho seguito l'evoluzione tecnologica sia con i pc (486 con doom in avanti) che con le consolle (Sega master sistem con sonic in avanti) ricordo che alle medie facevo già informatica,ci insegnavano i comandi base dos e poi un programma che non ricordo come si chiama che con dei comandi basilari sempre stile dos ci insegnavano a tracciare delle righe e cerchi (qualcuno ricorda il nome?) il massimo della trasgressione era quando la maestra non ci vedeva e andavamo su paint a disegnare e scrivere :-) e non dimenticherò mai quando durante una lezione,sempre alle medie mentre la maestra era distratta abbiamo scoperto a cosa servisse il comando fotmat lanciato in dos...che ridere hahahah
Inviato dal mio Galaxy S46 Display 40 pollici pieghevole fino a 4 pollici...una figata!!!
(Galaxy S2)