Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Buongiorno a tutti:)
mi accingo a installare Arch....
N1m0Y da quanto tempo..
Io mi so sempre bloccato non va mai avanti con arch..mo sono pure senza pc...ma dall anno scorso a questa parte ho installato di tutto...ma prima della rottura avevo ubuntu 13.04 e win8.
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Buongiorno a tutti:)
mi accingo a installare Arch....
Se hai bisogno sono qui. Segui la beginners guide sul sito ufficiale. Al 99% è valida quella in italiano, solo alcuni punti non sono aggiornati, ma c'è scritto. In quei casi switcha su quella inglese.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anto999
N1m0Y da quanto tempo..
Io mi so sempre bloccato non va mai avanti con arch..mo sono pure senza pc...ma dall anno scorso a questa parte ho installato di tutto...ma prima della rottura avevo ubuntu 13.04 e win8.
ora provo.... attualmente ho su windows 7 e ubuntu 13.10... spero di non combinare casini...
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Se hai bisogno sono qui. Segui la beginners guide sul sito ufficiale. Al 99% è valida quella in italiano, solo alcuni punti non sono aggiornati, ma c'è scritto. In quei casi switcha su quella inglese.
grazie caro:).... dimmi solo una cosa... per la partizione posso crearne solo una in ext4 e usara la /home e swap in condivisione con ubuntu?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
ora provo.... attualmente ho su windows 7 e ubuntu 13.10... spero di non combinare casini...
grazie caro:).... dimmi solo una cosa... per la partizione posso crearne solo una in ext4 e usara la /home e swap in condivisione con ubuntu?
Per la swap assolutamente sì. Una volta che sarai in arch ti basterà attivarla. Per le altre partizioni se non hai voglia di troppi sbattoni va bene anche crearne una sola in ext4 montata come / che vale anche per /home e per tutto il resto. Ma va bene anche condividerla con ubuntu se preferisci.
Edit ripensandoci io non la condividerei ma partirei da "base pulita". Chissà che robe hai in quella /home di ubuntu :D :D :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Per la swap assolutamente sì. Una volta che sarai in arch ti basterà attivarla. Per le altre partizioni se non hai voglia di troppi sbattoni va bene anche crearne una sola in ext4 montata come / che vale anche per /home e per tutto il resto. Ma va bene anche condividerla con ubuntu se preferisci.
Edit ripensandoci io non la condividerei ma partirei da "base pulita". Chissà che robe hai in quella /home di ubuntu :D :D :D
nella home ho solo 2 cose di numero perchè ho reinstallato tutto da poco, quindi no problem.... preferisco tenere la home separata perchè se non mi dovessi trovare con la distro la rimuovo o ne installo un'altra al suo posto senza perdere i dati (come mi ha consigliato Dionysus) ;)
ho notato adesso che sul sito www.archlinux.org è presente una versione più aggiornata (la 2013-12-01) mentre sul Arch Linux Italia la versione più recente è la 2013-09-01... posso installare la 12 o mi consigli la 09?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
ho notato adesso che sul sito
www.archlinux.org è presente una versione più aggiornata (la 2013-12-01) mentre sul
Arch Linux Italia la versione più recente è la 2013-09-01... posso installare la 12 o mi consigli la 09?
Partendo dal presupposto che arch è una rolling release e quindi puoi arrivare ad essere aggiornatissimo anche partendo da una release vecchia vecchia senza fare salti di distro release, ti consiglio senza dubbio di usare la più recente così eviti lo sbattone di dover scaricare tutti gli aggiornamenti intercorsi tra le 2. Insomma ogni base di partenza porta allo stesso risultato. Ma la community di tanto in tanto rilascia una base di partenza più aggiornata.
-
Salve mi unisco a voi linuxiani
-
Dopo 3 giorni di tentativi finalmente sono riuscito a salvare la ISO sulla chiavetta USB ed ora finalmente parte.... non male come inizio:rolleyes:.... forse per Natale avrò finito:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Dopo 3 giorni di tentativi finalmente sono riuscito a salvare la ISO sulla chiavetta USB ed ora finalmente parte.... non male come inizio:rolleyes:.... forse per Natale avrò finito:D
Ahahah il tuo silenzio mi preoccupava anzichenò...tienimi aggiornato e soprattutto chiedi se hai bisogno, anche per le stupidaggini..e sappi che se ci riesci non torni indietro (finale ottimista e motivazionale) :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Ahahah il tuo silenzio mi preoccupava anzichenò...tienimi aggiornato e soprattutto chiedi se hai bisogno, anche per le stupidaggini..e sappi che se ci riesci non torni indietro (finale ottimista e motivazionale) :D
Sto installando i pacchetti base:D:D:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Sto installando i pacchetti base:D:D:D
Ottimo. Non avere fretta. Che natale è lontano :D Ma perchè la scelta usb? Non hai lettore cd? Se ci prendi gusto a provare distro ti consiglio il progetto rmprepusb. Ti crei una chiavetta e una volta configurata le schiaffi dentro quante distro vuoi semplicemente copiandole le .iso dentro. Funziona sia da win che da linux...potrai usare le distro come fossero app e bootare con quella che vuoi a seconda delle necessità ;)
Tutto da usb.
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Ottimo. Non avere fretta. Che natale è lontano :D Ma perchè la scelta usb? Non hai lettore cd? Se ci prendi gusto a provare distro ti consiglio il progetto rmprepusb. Ti crei una chiavetta e una volta configurata le schiaffi dentro quante distro vuoi semplicemente copiandole le .iso dentro. Funziona sia da win che da linux...potrai usare le distro come fossero app e bootare con quella che vuoi a seconda delle necessità ;)
Tutto da usb.
Si di masterizzatori ne ho 5 ma mi mancano i supporti:D.... con l'usb è più comodo e poi durante la masterizzazione potrebbero crearsi errori di scrittura.... meno sbattimenti secondo me;)
Appena ho tempo darò un occhio a rmprepusb:rolleyes:.... grazie per la dritta:)
-
Aggiornamento: ho provato 3 volte a eseguire la guida per principianti per intero ma mi da sempre errore al momento dell'installazione di grub... quando cerca le altre distribuzioni all'interno del hd mi trova windows, la recovery di windows poi mi dice "memoria esaurita" e che ci sono degli errori nel grub.cfg.... in effetti aprendolo con nano è tutto sbagliato.... ho tentato di correggerlo ma è un'impresa:(
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Aggiornamento: ho provato 3 volte a eseguire la guida per principianti per intero ma mi da sempre errore al momento dell'installazione di grub... quando cerca le altre distribuzioni all'interno del hd mi trova windows, la recovery di windows poi mi dice "memoria esaurita" e che ci sono degli errori nel grub.cfg.... in effetti aprendolo con nano è tutto sbagliato.... ho tentato di correggerlo ma è un'impresa:(
Non ho capito bene quando ti dà errore. Quando dai il comando # grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg ? O quando provi a riavviare win? Hai messo su il pacchetto os-prober? Riesci a bootare con arch?
P.s. oggi son fuori per lavoro, scusa se non ti rispondo subito...
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Non ho capito bene quando ti dà errore. Quando dai il comando # grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg ? O quando provi a riavviare win? Hai messo su il pacchetto os-prober? Riesci a bootare con arch?
P.s. oggi son fuori per lavoro, scusa se non ti rispondo subito...
Mi da errore quando do il comando # grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg... si l'os-prober l'ho installato...
Non riesce a terminare l'operazione...
Tranquillo anche io sono impegnato con il lavoro;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Mi da errore quando do il comando # grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg... si l'os-prober l'ho installato...
Non riesce a terminare l'operazione...
Tranquillo anche io sono impegnato con il lavoro;)
Hai voglia di postarmi l'errore esatto che ti dà?
Edit parcheggio qui quella che potrebbe essere la soluzione in attesa di sapere l'errore preciso:
# nano /etc/default/grub
Aggiungere le seguenti due linee
# fix broken grub.cfg gen GRUB_DISABLE_SUBMENU=y
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Hai voglia di postarmi l'errore esatto che ti dà?
Edit parcheggio qui quella che potrebbe essere la soluzione in attesa di sapere l'errore preciso:
# nano /etc/default/grub
Aggiungere le seguenti due linee
# fix broken grub.cfg gen GRUB_DISABLE_SUBMENU=y
Ecco....
http://img.tapatalk.com/d/13/12/13/usumu5yn.jpg
Questa volta mi ha trovato anche ubuntu:rolleyes:.... le ultime volte si fermava alla sda3 e poi esauriva la memoria:confused:.... boh
Provo ad aggiungere quella riga?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ok...dovrebbe essere un bug dell'ultima versione di grub. Prova a fare come ti ho detto:
#nano /etc/default/grub
Aggiungi le 2 righe
# fix broken grub.cfg gen GRUB_DISABLE_SUBMENU=y
in fondo al file.
Salvi (ctrl+x, s, invio) e ridai il comando per generare il grub in automatico
# grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Ok...dovrebbe essere un bug dell'ultima versione di grub. Prova a fare come ti ho detto:
#nano /etc/default/grub
Aggiungi le 2 righe
# fix broken grub.cfg gen GRUB_DISABLE_SUBMENU=y
in fondo al file.
Salvi (ctrl+x, y, invio) e ridai il comando per generare il grub in automatico
# grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Oddio non ci posso credere:eek:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/13/ujytyqa7.jpg
Dovrebbe essere giusto ora no?
Edit:
Il menù di grub è corretto:thumbup:
Ora sto avviando arch che ci sta mettendo una vita....
Edit2:
Ora sembra morto.... dici che si è bloccato oppure sta preparando la sda8 (home)?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/13/te5unavy.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Mmm...prova a fare un reboot..anche con la forza :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Mmm...prova a fare un reboot..anche con la forza :D
Ho riavviato con la forza:D
Ubuntu funziona:)
Arch no:(... mi dice di usare fsck manualmente sulla sda9 per cercare di risolvere il problema.... l'ho già fatto una volta fixando tutto ma dopo il riavvio me lo richiede....
Eppure ho seguito tutta la procedura correttante.... cosa mi consigli di fare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ho riavviato con la forza:D
Ubuntu funziona:)
Arch no:(... mi dice di usare fsck manualmente sulla sda9 per cercare di risolvere il problema.... l'ho già fatto una volta fixando tutto ma dopo il riavvio me lo richiede....
Eppure ho seguito tutta la procedura correttante.... cosa mi consigli di fare?
Su sda9 che c'è? Hai editato il file /etc/fstab? Se riesci postalo. Alla fine hai condiviso la /home? Su che partizione si trova? #fdisk -l cosa mostra? Scusa ma a distanza non è facile capire, ma non sembra un errore dell'installazione di arch, ma piuttosto nel "riconoscimento" delle altre partizioni..
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Su sda9 che c'è? Hai editato il file /etc/fstab? Se riesci postalo. Alla fine hai condiviso la /home? Su che partizione si trova? #fdisk -l cosa mostra? Scusa ma a distanza non è facile capire, ma non sembra un errore dell'installazione di arch, ma piuttosto nel "riconoscimento" delle altre partizioni..
Arch
No ma penso sia giusto
http://img.tapatalk.com/d/13/12/14/usuvapyd.jpgla parte che non si vede è 01 per la sda9, 02 per la sda8 e 00 per la sda5
Si
Sda8
http://img.tapatalk.com/d/13/12/14/a2unyge9.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ok...avevo capito che la / di arch fosse su sda8. Sembra tutto corretto...ho solo un dubbio sugli 01 02 00 nel fstab, ora controllo.
Però da quello che vedo nell'ultimo screenshot sei riuscito a bootare con successo in arch!! :what: root@arch # .....
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Ok...avevo capito che la / di arch fosse su sda8. Sembra tutto corretto...ho solo un dubbio sugli 01 02 00 nel fstab, ora controllo.
Però da quello che vedo nell'ultimo screenshot sei riuscito a bootare con successo in arch!! :what: root@arch # .....
Si ma io vorrei una interfaccia grafica:sly: :D
Comunque grazie per tutto il supporto che mi stai dando;)
Questa è per te...
http://img.tapatalk.com/d/13/12/14/u3e2u5e8.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ahahaha grazie! Figurati è un piacere..vorrei che tutto il mondo provasse linux e arch in particolare almeno una volta!
Beh...l'interfaccia grafica bisogna aggiungerla ma se sei arrivato fin qui (hai trovato grosse difficoltà con la guida?) sarà una passeggiata...se vedi la beginners guide dopo grub e il reboot continua con altra roba (creazione utenti,....) tra cui l'installazione del server x e dell'ambiente grafico prescelto (io uso xfce o openbox ma puoi scegliere ciò che vuoi, kde, gnome,...)
Insomma è solo il passo successivo!
Non mollare e vedrai che ne vale la pena :D ti posto poi un mio desktop così ti prendi benissimo (o malissimo se non ti piace :D )
...ora scappo...a più tardi o a domani ;) buona serata!
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Ahahaha grazie! Figurati è un piacere..vorrei che tutto il mondo provasse linux e arch in particolare almeno una volta!
Beh...l'interfaccia grafica bisogna aggiungerla ma se sei arrivato fin qui (hai trovato grosse difficoltà con la guida?) sarà una passeggiata...se vedi la beginners guide dopo grub e il reboot continua con altra roba (creazione utenti,....) tra cui l'installazione del server x e dell'ambiente grafico prescelto (io uso xfce o openbox ma puoi scegliere ciò che vuoi, kde, gnome,...)
Insomma è solo il passo successivo!
Non mollare e vedrai che ne vale la pena :D ti posto poi un mio desktop così ti prendi benissimo (o malissimo se non ti piace :D )
...ora scappo...a più tardi o a domani ;) buona serata!
No la guida è semplice.... sarà che l'ho già rifatta 5 volte ma ora la so quasi a memoria e riesco ad eseguirla nel tempo record di 7 minuti e 20 secondi netti:D
Più tardi darò un'occhiata all'altra roba;)
Buona serata a te!
-
Ok mi sono bloccato ancora.....
Sono alla creazione utente.... mi dice che per creare un utente devo dare il comando:
# useradd -m -g users -s /bin/bash archie....
L'untente N1m0Y è già presente nella sda8 e dovrei solo renderlo attivo dandogli i privilegi di amministratore... come posso fare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ok mi sono bloccato ancora.....
Sono alla creazione utente.... mi dice che per creare un utente devo dare il comando:
# useradd -m -g users -s /bin/bash archie....
L'untente N1m0Y è già presente nella sda8 e dovrei solo renderlo attivo dandogli i privilegi di amministratore... come posso fare?
Allora...premesso che non ho mai usato utenti già esistenti su altre partizioni vediamo di uscirne andando per gradi..anzitutto:
1) se da root@arch dai "su N1m0Y" switcha automaticamente sull'utente N1m0Y o non lo riconosce?
2) oppure dando "who" l'utente N1m0Y è presente nella lista?
Edit
meglio ancora per verificare se l'utente è già presente dare "cat /etc/passwd". Guarda se nell'elenco c'è N1m0Y...
Edit 2
io comunque creerei a prescindere un utente diverso da quello che usi in ubuntu per non andarsi a creare problemi di conflitti inutili (nella home ti ritroverai ad es. le cartelle N1m0Y per ubuntu e N1m0Y-arch per arch:
1) aggiunta utente:
# useradd -m -g users -s /bin/bash N1m0Y-arch
2) impostazione password:
# passwd N1m0Y-arch
3) installazione sudo e gksu:
# pacman -S sudo gksu
4) aggiunta dell'utente al gruppo sudoers:
# nano /etc/sudoers
cerca nel file la parte "users privilege specifications" e rendilo così
root ALL=(ALL) ALL
N1m0Y-arch ALL=(ALL) ALL
salva
5) prova a vedere se hai i privilegi di amministratore con l'utente N1m0Y-arch (digitando loggato come N1m0Y-arch un comando che richieda i privilegi):
# su N1m0Y-arch
$ sudo pacman -Syu (ad esempio)
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Allora...premesso che non ho mai usato utenti già esistenti su altre partizioni vediamo di uscirne andando per gradi..anzitutto:
1) se da root@arch dai "su N1m0Y" switcha automaticamente sull'utente N1m0Y o non lo riconosce?
2) oppure dando "who" l'utente N1m0Y è presente nella lista?
Edit
meglio ancora per verificare se l'utente è già presente dare "cat /etc/passwd". Guarda se nell'elenco c'è N1m0Y...
Edit 2
io comunque creerei a prescindere un utente diverso da quello che usi in ubuntu per non andarsi a creare problemi di conflitti inutili (nella home ti ritroverai ad es. le cartelle N1m0Y per ubuntu e N1m0Y-arch per arch:
1) aggiunta utente:
# useradd -m -g users -s /bin/bash N1m0Y-arch
2) impostazione password:
# passwd N1m0Y-arch
3) installazione sudo e gksu:
# pacman -S sudo gksu
4) aggiunta dell'utente al gruppo sudoers:
# nano /etc/sudoers
cerca nel file la parte "users privilege specifications" e rendilo così
root ALL=(ALL) ALL
N1m0Y-arch ALL=(ALL) ALL
salva
5) prova a vedere se hai i privilegi di amministratore con l'utente N1m0Y-arch (digitando loggato come N1m0Y-arch un comando che richieda i privilegi):
# su N1m0Y-arch
$ sudo pacman -Syu (ad esempio)
Ok ho creato l'utente n1m0y-arch (le maiuscole non le accetta) e la password.... quando cerco di installare sudo e gksu mi dice:
risoluzione delle dipendenze in corso...
:: Ci sono 3 provider disponibili per libgl:
:: Repository extra
1) mesa-lubgl 2) nvidia-304xx-utils 3) nvidia-libgl
Digita un numero (default=1):
Che faccio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ok ho creato l'utente n1m0y-arch (le maiuscole non le accetta) e la password.... quando cerco di installare sudo e gksu mi dice:
risoluzione delle dipendenze in corso...
:: Ci sono 3 provider disponibili per libgl:
:: Repository extra
1) mesa-lubgl 2) nvidia-304xx-utils 3) nvidia-libgl
Digita un numero (default=1):
Che faccio?
Si riferisce a gksu. Hai scheda video nvidia? E soprattutto hai intenzione di mettere i driver video proprietari o opensource? Se metterai/hai messo driver opensource (nouveau per nvidia) scegli 1
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Si riferisce a gksu. Hai scheda video nvidia? E soprattutto hai intenzione di mettere i driver video proprietari o opensource? Se metterai/hai messo driver opensource (nouveau per nvidia) scegli default=1
Si nvidia.... su ubuntu ho messo quelli proprietari.... non so se vanno bene anche su arch:confused:
In caso volessi mettere quelli proprietari cosa scelgo?
-
aaaahhh....sacrilegio....dei driver proprietari su arch! :D :D :D
a parte gli scherzi se non hai ancora deciso rimanda l'installazione di gksu e per ora metti solo sudo. quando avrai installato i driver video che preferisci installerai anche gksu (che serve ad usare sudo nei programmi ad interfaccia grafica) e può anche essere che non ti chieda nemmeno piu di scegliere tra le opzioni. O comunque sceglierai quella che corrisponde ai tuoi driver.
edit sono a 998 messaggi da ieri...si è bloccato il conto! :O ....se le inventano tutte per negarmi il VIP :D :D :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
aaaahhh....sacrilegio....dei driver proprietari su arch! :D :D :D
a parte gli scherzi se non hai ancora deciso rimanda l'installazione di gksu e per ora metti solo sudo. quando avrai installato i driver video che preferisci installerai anche gksu (che serve ad usare sudo nei programmi ad interfaccia grafica) e può anche essere che non ti chieda nemmeno piu di scegliere tra le opzioni. O comunque sceglierai quella che corrisponde ai tuoi driver.
edit sono a 998 messaggi da ieri...si è bloccato il conto! :O ....se le inventano tutte per negarmi il VIP :D :D :D
Tranquillo ti farò diventare io VIP:D ma prima di vip c'è un'altro stato (non ricordo quale:rolleyes: ) che dura solo il tempo di un post.... non sprecare quel momento perchè è molto importante:eek:
Installato sudo e privilegi assegnati... ora funziona tutto:)
Edit
Installata alsa-utils
Ora passo alla GUI:D
-
1 allegato(i)
Allegato 94255
..questa è una delle mie arch con xfce. costruita da zero (o quasi) a manina. Non c'è una sola cosa che facevo con win che non riesca a fare qui (a parte disegnare in CAD seriamente).
Bella pienotta di programmi e utility, aggiornatissima sempre con gli ultimi pacchetti, molte chicche grazie ad aur, ottime prestazioni e stabilità. Forse scalda un filo più di win (uso i driver video open). Peso complessivo sistema: 5GB!
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Allegato 94255
..questa è una delle mie arch con xfce. costruita da zero (o quasi) a manina. Non c'è una sola cosa che facevo con win che non riesca a fare qui (a parte disegnare in CAD seriamente).
Bella pienotta di programmi e utility, aggiornatissima sempre con gli ultimi pacchetti, molte chicche grazie ad aur, ottime prestazioni e stabilità. Forse scalda un filo più di win (uso i driver video open). Peso complessivo sistema: 5GB!
molto pulito ed essenziale... mi piace!:thumbup:
il mio è invece un po confusionariorotfl
https://dl.dropboxusercontent.com/u/...%3A34%3A56.png
Ubuntu con cinnamonrotfl
e al posto di Odin cosa usi? Heimdall?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Bello cinnamon, mi piaceva da morire ai tempi di mint.
E spettacolare anche la tua implementazione su ubuntu...io ormai so vecchio e cecato e devo puntare sulla pulizia e sulla chiarezza o non distinguo un'icona dallo sfondo :D
Ho provato heimdall e funzionava, poi umberto mi ha fatto paura e son tornato su odin. Quindi hai ragione, torno su win oltre che per cad anche per odin ;)
-
@8
su pacman non c'è dropbox?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
@8
su pacman non c'è dropbox?
Lo trovi come tantissime altre chicche (alcune disponibili nel panorama linux solo su arch) su aur aur.archlinux.org ...ti conviene installarti yaourt (devi compilarlo ma é facilissimo) ...cosí poi potrai installare ogni sorgente presente su aur come fai con pacman (yaourt -S pacchetto) ;)
...senza yaourt o simili tutti i sorgenti presi da aur andranno compilati a manina
https://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano)
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Lo trovi come tantissime altre chicche (alcune disponibili nel panorama linux solo su arch) su aur aur.archlinux.org ...ti conviene installarti yaourt (devi compilarlo ma é facilissimo) ...cosí poi potrai installare ogni sorgente presente su aur come fai con pacman (yaourt -S pacchetto) ;)
...senza yaourt o simili tutti i sorgenti presi da aur andranno compilati a manina
https://wiki.archlinux.org/index.php/Yaourt_(Italiano)
Ho compilato il mio primo pacchetto:):):)
x2
http://img.tapatalk.com/d/13/12/17/mahamyru.jpg