Pioggia a manetta, domenica in casa a rompersi le balle :(
Visualizzazione stampabile
Ehilà! Sono, finalmente, tornato alla mia casa dolce casa... Ho appena passato i quattro giorni più stancanti e stressanti della mia vita...
Ho preso 10 in flessioni, 10 in addominali, 10 in nuoto e, risultato piuttosto deludente, 7 nella corsa, con una media di 9,25, comunque la seconda più alta di tutto il gruppo e la prima per il liceo classico! :D Niente di cui lamentarsi! Ora mi devo mettere sotto per la prova di cultura generale che è il 19 luglio...
si.... ok ma come fai a prepararti per " cultura generale " cosa diavolo vuol dire... è troppo generico,
mi viene in mente il concorso di cultura generale che ha affrontato mia figlia ( 11 anni ) a Chianciano terme, domande sulla storia medioevale e domande tipo " chi è l'allenatore del milan " nello stesso test.
Assurdo, troppo vasto l'argomento...
Questo è il programma:
a. Italiano:
- la comunicazione e gli usi della lingua. Conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche della lingua italiana;
- nozioni fondamentali di narratologia (voce narrante, punto di vista, spazio, tempo, personaggi, tecniche di rappresentazione delle parole e pensieri dei personaggi);
- il testo poetico (livello strutturale, lessicale, sintattico, metrico, fonico e retorico);
- conoscenza dei seguenti testi:
romanzo: “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni;
epica: “Eneide” di Virgilio.
b. Greco:
- fonetica elementare; studio della morfologia nominale e pronominale; morfologia del verbo regolare;
- lettura antologica di testi e acquisizione espressiva della lingua; studio del lessico ed elementare fraseologia; traduzione di testi opportunamente scelti tra i prosatori studiati;
- verbi atematici;
- principali costrutti e principali proposizioni subordinate (infinitive, finali, causali, temporali, consecutive, ipotetiche) della lingua greca;
- usi e valori del participio.
c. Latino:
- nozioni fondamentali della morfologia e della sintassi latina, studio del lessico di base; in particolare, conoscenza di:
declinazioni;
pronomi;
sistema verbale;
coniugazione perifrastica attiva e passiva;
sintassi dei principali casi (nominativo, accusativo, ablativo);
sintassi del periodo (subordinate più frequenti: infinitive, finali, consecutive,relative; “cum” con il congiuntivo, ablativo assoluto);
- traduzione di testi.
d. Lingua inglese:
- conoscenza delle principali strutture morfologico-sintattiche (uso corretto dei tempi, in forma attiva e passiva; forma interrogativa, negativa, interrogativa-negativa); pronomi dimostrativi, possessivi, indefiniti, interrogativi; l’articolo e il partitivo; uso delle preposizioni nei vari complementi; le congiunzioni);
- il genitivo sassone; forme idiomatiche del verbo essere e avere;
- tempi verbali (verbi regolari e irregolari): present simple e present continuous; past simple e past continuous; going to, will future; present perfect simple e continuous; past perfect simple e continuous; present e past conditional;
- espressioni e preposizioni di tempo;
- aggettivi e loro grado di comparazione e pronomi indefiniti, personali, riflessivi e relativi;
- verbi modali: have to, should, must, can, could, will, shall, need, must have, might/could have, can’t have, be allowed to, be able to;
- frasi condizionali di primo, secondo e terzo tipo;
- linkers;
- discorso indiretto.
Matematica:
- algebra:
insiemi. Inclusione tra insiemi, sottoinsiemi, insiemi delle parti. Unione, intersezione, differenza e differenza simmetrica. Prodotto cartesiano;
gli insiemi N e Z e le operazioni in essi definite;
numeri razionali assoluti e relativi e loro operazioni;
monomi e operazioni con essi. M.C.D. e m.c.m.;
polinomi: divisione di polinomi in una variabile, regola di Ruffini. Scomposizione di un polinomio in fattori primi. M.C.D. e m.c.m.. Frazioni algebriche e operazioni relative;
prodotti notevoli;
radicali: definizioni e operazioni;
identità ed equazioni. Equazioni di 1° grado. Sistemi di due equazioni lineari in due incognite. Metodi di risoluzione: grafico, sostituzione, confronto, riduzione, Cramer. Disequazioni lineari e sistemi di disequazioni lineari;
- geometria:
il metodo ipotetico-deduttivo o assiomatico: concetti primitivi, assiomi, definizioni, teoremi;
coerenza e indipendenza di un sistema di assiomi. Sistemazione assiomatica della geometria euclidea. Rette e piani. Trasformazioni geometriche del piano;
isometrie. Segmenti e angoli: confronto e operazioni. Triangoli isometrici e criteri di isometria;
luoghi geometrici. Assioma di Euclide e criteri di parallelismo. Rette perpendicolari e parallele;
simmetria assiale e centrale;
proprietà metriche dei triangoli (segmenti e punti notevoli di un triangolo), classificazioni dei triangoli e teoremi specifici. Proprietà dei triangoli con angoli di 30°, 45° e 60°. Diseguaglianze tra elementi di un triangolo;
poligoni. Quadrilateri notevoli: parallelogrammi e trapezi. Poligoni regolari. Traslazioni e rotazioni. Circonferenza e cerchio (corde, diametri, angoli al centro e alla circonferenza, archi, settori e segmenti circolari, corone circolari). Posizioni relative di una circonferenza rispetto a una retta. Poligoni inscritti e circoscritti;
teoria elementare della misura. Poligoni equiscomponibili. Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. Area dei poligoni. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio;
teorema di Talete e conseguenze. Similitudini: criteri di similitudine per i triangoli e per i poligoni. Teoremi delle due secanti e della secante della tangente;
concetto di funzione; funzione lineare. Metodo delle coordinate. Equazione della retta. Determinazione dell’equazione a partire da condizione assegnate. Condizione di perpendicolarità e di parallelismo;
probabilità. Definizione classica di probabilità. Eventi compatibili, incompatibili, indipendenti.
f. Storia.
- la Roma imperiale: l’impero di Ottaviano Augusto, l’evoluzione dell’Impero dal punto di vista istituzionale, sociale, militare ed economico;
- la Roma imperiale: l’impero di Ottaviano Augusto, l’evoluzione dell’Impero dal punto di vista istituzionale, sociale, militare ed economico;
- la crisi dell’Impero romano: da Diocleziano alla fine dell’Impero romano d’occidente;
- l’Europa romano-barbarica;
- la nozione di Medioevo;
segue allegato H
./.
3
- società ed economia nell’Europa altomedioevale;
- la Chiesa nell’Europa altomedioevale;
- la nascita e la diffusione dell’Islam;
- Impero e Regni nell’alto Medioevo;
- il particolarismo signorile e feudale.
g. Scienze naturali:
- scienze della Terra:
moti della terra;
litosfera, idrosfera e atmosfera;
- chimica:
unità di misura e studio della materia;
modello atomico di Dalton e leggi ponderali;
generalità della struttura dell’atomo (Z, A isotopi) e sue interazioni; legame covalente e ionico;
generalità della tavola periodica;
- biologia:
proprietà dell’acqua;
struttura e funzione delle macromolecole e della cellula procariote ed eucariote;
la membrana plasmatica; struttura, trasporti;
la varietà dei viventi e le teorie evolutive;
classificazione dei viventi;
ciclo cellulare: mitosi e meiosi.
Mi pare comunque abbastanza vasto, ma specifico
beh.... molto vasto e complesso ma abbastanza fattibile per uno studente del classico
Mentre voi farneticate di programmi,esami,e varie (vi ricordo che la scuola sarebbe finita eh) .....io faccio un piccolo lavoretto di grafica che procede piuttosto bene....anzi benissimo,direi,sono le mie tabelle da gara ;) Allegato 66493...........vi piace? :D :D :D :D :D
Ho paura a metterci le mani...non mi sento pronto,il pc comadi prompt e vari li so usare poco....rimpio ce la moto l'ho fatta tuttango i bei mometi con l'Evo in cui flashavo anche a scuola..coi compagni :)
Intanto ho rivisto la tabella..mi sono ricordato che la moto l'ho fatta tutta monster..rotflAllegato 66580 Molto SBAM!
Stanotte si parte :)
Zangetsu... hai mai fatto caso a come gli abitanti delle isole italiane, Sicilia e Sardegna, siano attaccatissimi alla loro terra d'origine?
Molto di più rispetto agli abitanti di altre regioni, non si può paragonare l'amore di un siciliano per la sua terra con l'amore di un lombardo per la Lombardia.
Non me ne intendo di sociologia, ma penso che il parziale isolamento dal resto della penisola, crei una specie di cordone ombelicale con l'isola d'origine.
Bahhh.... che disquisizione puramente teoreticarotflrotfl
Ciò a cui ti riferisco, credo, sia puro senso di cameratismo popolare tra gli abitanti delle isole nati con determinati valori e tradizioni che li portano ad esaltare il senso di appartenenza ad un territorio unico, ciò li rende un po' tutti fratelli. Questo cosmopolitismo tra isolani è quello che manca proprio alle altre regioni, quali la Lombardia...che scusami un po', parlando di esperienze dirette, ti dico che gli abitanti delle altre regioni hanno un po' troppo la puzza sotto il naso, ed il problema è che questa puzza permane anche tra loro. Siciliano attaccatissimo alla terra d'origine è stato Vincenzo Consolo (purtroppo sconosciuto tra i siciliani stessi e tradotto in quasi tutto il mondo), nonostante si fosse stabilito a Milano.
"Io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia, di volerla girare e girare, di percorrere ogni lato, ogni capo della costa, inoltrarmi all'interno, sostare in città e paesi, in villaggi e luoghi sperduti, rivedere vecchie persone, conoscerne nuove. Una voglia, una smania che non mi lascia star fermo in un posto. Non so. Ma sospetto sia questo una sorta di addio, un volerla vedere e toccare prima che uno dei due sparisca."
Questo passo tratto da una sua opera esplica perfettamente la bellezza dell'attaccamento alla propria terra, come dicevi tu, quasi come se il Siciliano fosse attaccato alla propria terra mediante un cordone ombelicale. :):):)
Comunque, io amo la mia terra, i luoghi, le tradizioni, i valori e per certi versi anche la lingua...ma non tutti coloro che la abitano. Il luogo comune del "terrone", in senso dispregiativo, a volte può risultare anche veritiero...purtroppo.
Sent from my GS3 with...is not your problem. ;)
Da indiscrezioni trapelate da nostre fonti dei servizi segreti bulgari, siamo venuti a sapere che Diego non posta più su nessun 3d del forum, poichè è segregato in un'aula di una scuola trasformata in cella segreta, nella penisola Kamčatka
sino a fine giugno.
In questo periodo purtroppo dovremo fare a meno del nostro amato mentore rotfl rotfl
Sempre le stesse fonti citano come data fine segragazione l'inizio del mese di luglio......
Ma tu hai già gareggiato con quelle tabelle ..o per lo meno con i numeri fatti con quel font?
sai perchè?......il numero " 2 " assomiglia molto ad un " 8 " e si potrebbe fare confusione,
non vorrei che la F.I.M poi ti rompesse le balle.
Comunque molto belle, " cattive " al punto giusto.
Ma poi ti fai stampare degli adesivi da attaccare alle tabelle?