CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 2 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 6 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 40 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
Discussione:

Tablet / e-Reader università: conviene?

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Baby Droid


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    21

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Tablet / e-Reader università: conviene?

    Salve a tutti. A settembre dovrei cominciare gli studi universitari e stavo riflettendo sulla possibilità di avere un tablet o un e-reader che possa permettermi di leggere e prendere appunti.
    Ora se vogliamo considerare il fatto che scansionare libri universitari oltre il 15% del contenuto è illegale c'è davvero la possibilità di risparmiare comprando un, suppongo costoso, supporto piuttosto che acquistare libri usati per poi rivenderli?
    Vi ringrazio e spero di ricevere risposte dettagliate a riguardo.

  2.  
  3. #2
    Senior Droid L'avatar di Vahelin


    Registrato dal
    Aug 2011
    Località
    sull'amaca in giardino...
    Messaggi
    465
    Smartphone
    Honor 9 EU

    Ringraziamenti
    197
    Ringraziato 41 volte in 37 Posts
    Predefinito

    Direi che dipende dalla facoltà che hai scelto. Avrai molto materiale (slides e quant'altro) in formato digitale e quindi in pdf e, se la facoltà é scientifica (tipo ingegneria, chimica, etc), saranno piene di formule e grafici. L'e-reader si li legge ma in modo pessimo e te lo sconiglio per l'uso sopra indicato, soprattutto perché sono solo 6 pollici di schermo. Dimenticati il 'prendere appunti' su questi due dispositivi, perdi solo tempo secondo me. Vai di carta e penna, al massimo accompagnato da un buon registratore vocale in modo da poterti riascoltare la lezione successivamente. Quindi ti direi punta al tablet. A mio avviso ti potrebbe bastare anche un notebook se é già in tuo possesso

    Per la questione acquisto/risparmio si/no, anche li dipende la facoltà a mio avviso. Io, per esempio, i libri li ho comprati nuovi solo al primo semestre. Successivamente li ho sempre trovati usati o il tizio che aveva la copia illegale (già fotocopiato o in pdf) o nella biblioteca universitaria. E i pdf messi a disposizione dei prof li ho quasi sempre stampati

    Che ti devo dire... Amo la carta

  4. #3
    Baby Droid


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    21

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da salemt87 Visualizza il messaggio
    Direi che dipende dalla facoltà che hai scelto. Avrai molto materiale (slides e quant'altro) in formato digitale e quindi in pdf e, se la facoltà é scientifica (tipo ingegneria, chimica, etc), saranno piene di formule e grafici. L'e-reader si li legge ma in modo pessimo e te lo sconiglio per l'uso sopra indicato, soprattutto perché sono solo 6 pollici di schermo. Dimenticati il 'prendere appunti' su questi due dispositivi, perdi solo tempo secondo me. Vai di carta e penna, al massimo accompagnato da un buon registratore vocale in modo da poterti riascoltare la lezione successivamente. Quindi ti direi punta al tablet. A mio avviso ti potrebbe bastare anche un notebook se é già in tuo possesso

    Per la questione acquisto/risparmio si/no, anche li dipende la facoltà a mio avviso. Io, per esempio, i libri li ho comprati nuovi solo al primo semestre. Successivamente li ho sempre trovati usati o il tizio che aveva la copia illegale (già fotocopiato o in pdf) o nella biblioteca universitaria. E i pdf messi a disposizione dei prof li ho quasi sempre stampati

    Che ti devo dire... Amo la carta
    Dovrei iniziare lingue orientali, quindi facoltà di lettere.
    Il notebook non potrebbe risultare un po' troppo ingombrante? E per i tablet hai qualche modello da consigliarmi?

  5. #4
    Baby Droid


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    21

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Rieccomi qui! Dopo varie ricerche la rosa dei papabili si è ristretta a questa:

    Acer Aspire Switch 10
    Asus T100
    HP Pavilion x2

    Mi è parso di capire che lo Switch sia tecnicamente più performante tra i tre, il che non guasterebbe dato che vorrei usare il convertibile anche per Youtube, podcast e programmi vari (tra l'altro è in offerta su Unieuro a 199, così come l'HP), ma mi frena la peggiore autonomia della batteria. Pensate che con qualche accorgimento nell'uso valga la pena acquistarlo?
    Ultima modifica di Slateman; 21-07-15 alle 22:47

  6. #5
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    59

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da salemt87 Visualizza il messaggio
    Direi che dipende dalla facoltà che hai scelto. Avrai molto materiale (slides e quant'altro) in formato digitale e quindi in pdf e, se la facoltà é scientifica (tipo ingegneria, chimica, etc), saranno piene di formule e grafici. L'e-reader si li legge ma in modo pessimo e te lo sconiglio per l'uso sopra indicato, soprattutto perché sono solo 6 pollici di schermo. Dimenticati il 'prendere appunti' su questi due dispositivi, perdi solo tempo secondo me. Vai di carta e penna, al massimo accompagnato da un buon registratore vocale in modo da poterti riascoltare la lezione successivamente. Quindi ti direi punta al tablet. A mio avviso ti potrebbe bastare anche un notebook se é già in tuo possesso

    Per la questione acquisto/risparmio si/no, anche li dipende la facoltà a mio avviso. Io, per esempio, i libri li ho comprati nuovi solo al primo semestre. Successivamente li ho sempre trovati usati o il tizio che aveva la copia illegale (già fotocopiato o in pdf) o nella biblioteca universitaria. E i pdf messi a disposizione dei prof li ho quasi sempre stampati

    Che ti devo dire... Amo la carta
    secondo me un notebook 14 pollici con buone prestazioni a poco anche usato lo trovi metti dei programmi che scrivono quello che sentono, non so come spegarlo ma l'ho già visto da qualche parte in circolazione. Un notebook è la scelta migliore anche perchè più versatile secondo me.

  7. #6
    Baby Droid


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    21

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da guilhermegbd Visualizza il messaggio
    secondo me un notebook 14 pollici con buone prestazioni a poco anche usato lo trovi metti dei programmi che scrivono quello che sentono, non so come spegarlo ma l'ho già visto da qualche parte in circolazione. Un notebook è la scelta migliore anche perchè più versatile secondo me.
    Ripeto la domanda fatta prima: non pensi che un notebook possa essere un po' troppo ingombrante da portare in giro? Nel caso quali modelli mi suggerisci? E per "programmi che scrivono" intendi applicazioni con il quale poter sottolineare i pdf?

  8. #7
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    59

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    un notebook leggero e 14 magari anche solo 13 non credo sia ingombrante. Modelli bhe devi darmi un budget sennò non riesco a dirti nulla di più specifico. No hhahaha sono programmi che trascrivono tramite riconoscimento vocale, prova a dare una guardata su google.

  9. #8
    Baby Droid


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    21

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da guilhermegbd Visualizza il messaggio
    un notebook leggero e 14 magari anche solo 13 non credo sia ingombrante. Modelli bhe devi darmi un budget sennò non riesco a dirti nulla di più specifico. No hhahaha sono programmi che trascrivono tramite riconoscimento vocale, prova a dare una guardata su google.
    Scusami nella stanchezza notturna non avevo letto bene "che scrivono quello che sentono".
    Per il budget vorrei spendere da un minimo di 150 circa fino a un massimo 300, valutando anche eventuali modelli usati. Mi interesserebbe sottolineare e scrivere annotazioni sui pdf, non so se i notebook a cui ti riferisci possano fare questo...

  10. #9
    Androidiano


    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    59

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    partiamo dal presupposto che con un notebook ci puoi fare di tutto, c'è sempre qualche software per ogni esigenza, se non mi credi fai qualche ricerca veloce su google. Ora sono usciti anche gli ibridi quindi sia tablet sia pc. Poi per caratteristiche almeno e dico almeno 32gb di memoria espandibili 2gb di ram e se ne trovano a palate nei grandicentri commerciali li sta a te la scelta anche perchè tra di loro non cambia molto. Invece per i notebook dai una guardatina ai siti di usato allora come processore cerca uno della serie I almenodi terza generazione hdd sopra i 100gb e scheda video anche dedicata... se ne trovano a poco

  11. #10
    Baby Droid


    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    21

    Ringraziamenti
    1
    Ringraziato 0 volte in 0 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da guilhermegbd Visualizza il messaggio
    partiamo dal presupposto che con un notebook ci puoi fare di tutto, c'è sempre qualche software per ogni esigenza, se non mi credi fai qualche ricerca veloce su google. Ora sono usciti anche gli ibridi quindi sia tablet sia pc. Poi per caratteristiche almeno e dico almeno 32gb di memoria espandibili 2gb di ram e se ne trovano a palate nei grandicentri commerciali li sta a te la scelta anche perchè tra di loro non cambia molto. Invece per i notebook dai una guardatina ai siti di usato allora come processore cerca uno della serie I almenodi terza generazione hdd sopra i 100gb e scheda video anche dedicata... se ne trovano a poco
    Scusa ma per "tablet ibridi" ti riferisci proprio ai convertibili tipo lo Switch 10 e il T100, giusto?
    Comunque non sono ancora convinto dell'idea di farmi un vero e proprio notebook, ma vedrò se riesco a trovare qualcosa. In ogni caso grazie per il consiglio.

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Ultima pagina

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy