Visualizzazione stampabile
-
Prima e dopo l'alta marea.
La Baia di Saint-Malo è teatro di una delle più grandi maree d'Europa, e questo è dovuto alla sua posizione geografica. Quando l'enorme massa d'acqua dell'Oceano Atlantico si intrufola nella Manica, l'onda di marea sopraggiunge velocissima e con una forza inarrestabile. Attorno alla città corsara, l'ampiezza di marea – il dislivello tra l'alta e la bassa marea – supera in media i 12 metri.Nel 2018 a inizio marzo ci sarà un alta marea eccezionale, con coefficente altissimo .. e già sò che andrò nuovamente a fare le foto !!!
http://i67.tinypic.com/hvcw93.jpg
http://i65.tinypic.com/14j456c.jpg
-
Omaha Beach è il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvennero gli sbarchi il 6 giugno 1944. La spiaggia, dell'ampiezza di 8 chilometri, si snoda da Sainte-Honorine-des-Pertes a Vierville-sur-Mer nel dipartimento del Calvados, nella Bassa Normandia.
Le prime truppe a sbarcare sulla spiaggia furono quelle appartenenti alla 29ª Divisione di Fanteria americana, nei settori occidentali, e l'oramai esperta 1ª Divisione di Fanteria, anch'essa americana, nei settori orientali. Entrambe le divisioni erano inquadrate nel V Corpo d'armata statunitense al comando del generale Omar Bradley, a bordo dell'incrociatore Augusta.
Su questa spiaggia gli alleati registrano il maggior numero di perdite.
http://i64.tinypic.com/2gugpr8.jpg
http://i63.tinypic.com/710l0l.jpg
quella sopra è la grande spiaggia rossastra di Omaha Beach .. sotto la chiesa anglicana con il cimitero dei caduti inglesi, perchè oltre agli americani contro il nemico erano alleati pure gli inglesi. è stato interessante vedere questi luoghi, e pure il museo di colleville, poi posterò due foto.
-
Vietnam . Baia di Ha-Long nel golfo del Tonkino. Questo luogo incredibile per la bellezza della sua natura è composto da migliaia di minuscole isole rocciose ed è un luogo incantevole. In queste isolette erano collocati gli avvistatori nord vietnamiti che avvertivano dell'arrivo dei bombardieri americani che si dirigevano su Hanoi. Il Sampan è un vero e proprio albergo sul quale abbiamo navigato l'intera baia per due giorni..
-
belle Stahl , ma a mio parere la prima è un pochetto pixelata o mi sbaglio? la seconda più nitida invece...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lukinozzi48
belle Stahl , ma a mio parere la prima è un pochetto pixelata o mi sbaglio? la seconda più nitida invece...
Sì, in effetti ho aumentato a suo tempo le dimensioni : L'originale era stata presa con la fotocamera digitale di mia figlia ( avevo lasciato in cabina la mia borsa con gli obiettivi e la fotocamera a causa del caldo e dell'umidità e non me la sentivo di portare pesi appresso ) . Ricordo che proprio quel giorno dall'umidità e dal caldo mi ritrovai completamente fradicio e il cellulare che avevo in tasca si bruciò dal sudore. Pensai che una delle cause per cui gli americani non avrebbero mai potuto vincere la guerra fosse proprio a causa di quel clima......:)
-
questo è il piano dello sbarco .. tutte le varie postazioni sulla spiaggia lì in fondo ! enorme...
http://i63.tinypic.com/2qicrvo.jpg
carrarmato dello sbarco ..nel museo di Colleville, Museo bellissimo da vedere !
http://i67.tinypic.com/oivyf5.jpg
altro momento ricostruito della battaglia e dei militari ..
http://i66.tinypic.com/spck1t.jpg
Il cimitero è collocato su una scogliera sovrastante Omaha Beach (una delle cinque spiagge dello sbarco in Normandia). Copre una superficie di 70 ettari e contiene le spoglie di 9387 soldati americani, 307 dei quali ignoti e 4 di sesso femminile, per la grande maggioranza deceduti durante lo sbarco o le operazioni belliche successive. Tuttavia i militari qui sepolti rappresentano solo una parte dei caduti, dal momento che circa 14000 di essi sono stati rimpatriati per volere delle famiglie.
il cimitero con le famose croci bianche dei ragazzi di tutte le parti del'america e leggere i loro nomi sulle lapidi è stato triste : arrivavano dl Kansas, dalla Louisiana, dal Kentucki tutti ragazzi con età non superiore ai 26 anni.
http://i63.tinypic.com/14eb68j.jpg
-
lo avevo pensato @Stahl ..immagino il clima micidiale di quelle zone .. :'(
@marifer belle belle le foto! ci sono stato alcuni anni fà doloroso il momento della commemorazione con gli alzabandiera in tutte le lingue nel cimitero, e c'e sempre qualche parente delle vittime che si dispera.. ho assistito a scene veramente tristi.il museo poi è veramente interessante e ben ricostruito specie la parte degli aerei da combattimento bello bello.
-
Perù . Le linee di Nazca. Abbiamo preso un aereo da turismo per poterle vedere . Sono moltissime . Ancora non si sa con ragionevole sicurezza chi le abbia tracciate. Le ipotesi sono molte ma ancora la datazione è incerta e ci sono molte teorie a riguardo tra gli archeologi...
-
@Stahl belle. Si ritiene che i geoglifi siano stati tracciati durante la fioritura della Civiltà Nazca, tra il 300 a.C. ed il 500 d.C. da parte della popolazione che abitava la zona: i Nazca. anche se sono state fatte numerose supposizioni e attibuiscono persono che siano state fatte dagli extraterrestri, oppure da misteriose creature mistiche, comque sia fanno parte dei molto misteri che abbiamo nel mondo.
-
Un viaggio da effettuare , per chi ama la natura ed i luoghi non affetti da turismo di massa , è sicuramente l'Islanda , Non è certamente un paese per chi ama praticare il mare ed il sole ( pubblicherò una foto di una nevicata esattamente il giorno di ferragosto ) ma noi di mare e sole ne abbiamo in abbondanza...:) . A causa del suolo vulcanico , del vento e del clima in Islanda praticamente non ci sono alberi. Soltanto a Reykjavik ne ho visti alcuni.