Cos'è Diaspora*?
Diaspora* è un social network nato un anno fa dalle menti di quattro universitari americani attualmente in fase di sviluppo.
Un altro? Ma che ha questo di speciale tanto da dovermi far abbandonare spazi virtuali ben più noti?
Diaspora* si propone di rivoluzionare il modo di intendere i social network, offrendo una liberta altissima e un controllo della propria privacy fino ad oggi pari a nessuno.
Tutti i social network più famosi sono strutture altamente centralizzate che per loro struttura fanno si che una grande quantità di dati personali viaggi attraverso server delle società proprietarie e successivamente venga rivenduta, secondo non ben noti mezzi, a terzi.
Diaspora* no, è totalmente decentralizzato e open source (licenza AGPL). Il social è diviso in una serie di hub (denominati pod) comunicanti tra loro ognuno contenente un certo numero di utenti a seconda del livello del pod. Attualmente la maggior parte dei pod è pubblica, ma la natura open source del progetto fornisce all' utente la possibilità di gestire un pod per il proprio paesino, per pochi amici o perché no, per una intera nazione. Naturalmente non è una cosa alla portata di tutti, ma è possibile farlo senza troppi problemi con i giusti mezzi. Il codice è disponibile su github, dove si è reso uno dei progetti più popolari e seguiti.
La privacy è un altro punto forte, dalla crittatura delle comunicazioni al profilo personale. Diaspora* non impone assolutamente nulla all' utente, che rimane nella piena libertà di usare nome e cognome, solo il nome o un nickname ed essere comunque libero di comunicare con i suoi contatti ed essere riconosciuto se vuole. Qualunque contenuto condiviso, inviato o ricevuto rimane poi di proprietà dell' utente, senza incappare nell' assurdità secondo cui “i contenuti diventano di proprietà del sito ma la responsabilità legale è dell' utente”. Non esistono amministratori a decidere cosa è accettabile e cosa è da censurare, cosa è divertente e cosa non lo è. Solo gli utenti, che attualmente, sono la feature più importante di questa community. Diaspora* si propone quindi come un mezzo più che un prodotto, indice di questo anche la totale assenza di pubblicità.
E' affidabile?
Tutti i dati su Diaspora* vengono crittati e non esiste un server centrale che nel caso compromesso permetta a malfattori di avere i dati di tutti gli utenti. La gestione privacy è semplice e permette di impostare in poco tempo un profilo pubblico o privato.
Uhm. Sembra interessante, a che punto è lo sviluppo?
C'è un po' di confusione sulla versione, ma attualmente Diaspora* funziona in tutte le feature social più comuni (album fotografici, profili, messaggistica e così via), integra la possibilità di condividere elementi solo con determinati utenti (Google+ ha arraffato a piene mani da qui) e ha una discreta utenza sebbene non ai livelli di altri lidi più blasonati (e pubblicizzati). Supporta il crossposting, la possibilità di postare un medesimo contenuto contemporaneamente anche su Facebook e Twitter, per gli indecisi o chi è comunque legato ad altri social network.
Sulla homepage compare ancora il logo Diaspora* Alpha, ma una beta è prevista Ottobre, a giorni quindi. Probabilmente verrà implementata la videochat e migliorato ulteriormente il servizio.
E' in fase di rilascio anche una app mobile per Android e Iphone, ma ancora si sa poco se non che usciranno sicuramente; nel frattempo, molti pod supportano una versione mobile del sito.
Per quanto riguarda i numeri, attualmente lavorano al progetto oltre 100 sviluppatori e l' interfaccia è disponibile in 51 lingue.
Posso iscrivermi e usarlo?
Puoi iscriverti senza problemi ai pod pubblici, per il pod “originario” basta un invito. Il numero di inviti che ogni utente può inviare è illimitato, per incoraggiarne la diffusione. Sconsiglio di richiedere un invito tramite il blog del sito ufficiale, è molto lento e c'è un coda incredibile (si parla di 450.000 richieste solo tramite quel canale).
E se non mi piace?
Cancelli definitivamente tutto. Eliminare un account è molto più semplice ed intuitivo rispetto ad altri portali.
Dove posso trovare altre informazioni?
Sul blog ufficiale: https://joindiaspora.com/
Personalmente lo trovo molto valido, lo sto usando da pochissimo ma adoro la sua versalità e l' etica dietro. Mi piace l' idea di un social network che per una volta non tratti gli utenti come polli da spennare e depredare. Qualcuno lo usa? Cosa ne pensate?
(se a qualcuno serve, posso mandare degli inviti)