ti ringrazio
sulla dogana ho trovato questo in rete
- "Per avere tutte le conferme del caso, abbiamo contattato direttamente OnePlus, che ci ha rassicurato con una informazione in più: qualora l’utente dovesse pagare le spese doganali al corriere, basterà inoltrare una richiesta di rimborso a OnePlus per riottenere la cifra spesa. Il tutto a vantaggio del corriere, però, che nel mentre ha intascato delle spese doganali non dovute.
Ricapitolando, ricordate: con OnePlus One, le vostre spese terminano al momento d’acquisto dello smartphone e non dovete alcuna tassa/spesa doganale/IVA. Se il corriere insiste, fatelo anche voi, perchè voi avete ragione. Se proprio non riuscite a sistemare la faccenda, pagate le spese e chiedete il rimborso a OnePlus"
- Se la vostra spedizione risulta partire dalla Cina e non dall'Unione Europea è presente la possibilità che il corriere vi chieda di pagare la dogana una volta alla vostra porta a consegnarvi il pacco. Voi non lo dovete fare, in quanto Oneplus ha già pagato le spese di dogana del telefono. Controllate il pacco e fate notare al corriere che è presente l'etichetta con la dicitura DDP (delivery duty paid) , ossia indicante che le tasse dognali sono già state pagate dal mittente. Nel caso il corriere insista provate a dirgli di contattare qualcuno che possa dargli indicazioni chiare su come comportarsi.
Se proprio non riuscite ad uscirne, Oneplus consiglia (se non sbaglio) di pagare la dogana e contattare poi il servizio di assistenza per il rimborso.