Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
MrGlonass
Non sono così pignolo. Mi basta sapere se la rete 4G funziona con H3G.
Poi la velocità di test fa da contorno.
Grazie
Se posso permettermi di consigliarti, per sapere se la rete funziona la prima cosa che farei è quella di vedere esattamente com'è la copertura dichiarata nella mia zona ---> Copertura
Per avere risultati comparativi e sicuramente precisi e circostanziati sulla qualità delle connessioni invece io farei riferimento alle rilevazioni periodiche AGCOM --> Il progetto MisuraInternetMobile.it - AGCOM
E poi magari darei un'occhiata al forum di Androidiani dedicato alla H3G per vedere se qualcuno nella mia zona si è lamentato.
P.S. Noterai la supercazzola del sito H3G. A differenza degli altri (che suddividono le mappe per le varie coperture) mette un generico "Nel comune selezionato la Rete “3” e' disponibile" mischiando tutte le reti insieme con un bel colore rosa e la dicitura "Qui e' attivo anche il servizio Dati 4G LTE" seguito da "Se non presente..". Questa per me sarebbe già un'ottima ragione per cambiare operatore.
-
Ho un n7105. So come funziona la 4g con H3G. Sono di Roma come da profilo.
Io vorrei solo sapere se qualcuno ha questo telefono, ha H3G e come va la rete con questo telefono.
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
MrGlonass
Ho un n7105. So come funziona la 4g con H3G. Sono di Roma come da profilo.
Io vorrei solo sapere se qualcuno ha questo telefono, ha H3G e come va la rete con questo telefono.
Grazie
Ottima formulazione.
Vorrei aiutarti ma non sto a Roma e non uso H3G. A Roma avete un ottimo segnale per tutte le reti (persino quelle sperimentali), beati voi.
Se un romano con un Opo e H3G posta un test, allora ha senso.
Personalmente raffinerei la richiesta e chiederei anche e soprattutto i dBm del segnale 4G e li confronterei con i miei. L'operatore è lo stesso, la città pure, quindi vorrei sapere come funzionano l'antenna e il modem del One.
P.S. Se vuoi farti un'idea del modem del One c'è un thread da cui puoi trarre qualche info --> https://www.androidiani.com/forum/on...eplus-one.html
-
Vabbè.... dai, vedremo....
Magari se qualcuno ha H3G mi può riferire se riceve il segnale 4G con questo device... o ha problemi.
Grazie ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
MrGlonass
Vabbè.... dai, vedremo....
Magari se qualcuno ha H3G mi può riferire se riceve il segnale 4G con questo device... o ha problemi.
Grazie ancora
Figurati, piacere mio. Se posso essere utile, posso dirti che dubito fortemente che a Roma la H3G possa essere inferiore alla Vodafone dove sto io. Nella mia esperienza, il 4G prende bene e ha una caratteristica unica (per suo stesso protocollo). Non solo è rapidissimo nel prendere e non fa switch (sempre per sua natura) ma rende bene anche quando il segnale è debole (tipo dentro un garage sotterraneo).
Detto questo, una caratteristica importante che devi conoscere del One è che non supporta le frequenze a 800MHz. Il 4G usa più frequenze simultaneamente perchè funziona a pacchetti come internet e quindi prende pacchetti contemporaneamente da più server/frequenze (se mi passi l'analogia). Quindi per il One restano le frequenze 1800 e 2600: se la H3G (cosa che ignoro) sfrutta molto ancora la banda a 800MHz potresti risentirne un poco (ma non molto).
-
Infatti è esattamente quello che temo. La natura della mia domanda era proprio in relazione alla banda 800MHz.
Spero che ci sia un utente in ascolto che possa postare le proprie impressioni in relazione alla situazione specifica.
-
A Roma la copertura LTE di 3 supera quella di Tim e Vodafone, secondo questa fonte:
3G and 4G LTE Cell Coverage Map - OpenSignal
Edit: facendo una veloce ricerca sul web; scoprirete che:
"I budget stanziati e spesi dalle compagnie telefoniche sono impressionanti: l’asta aveva infatti come obiettivo il raggiungimento dei 2,4 miliardi di euro. E si è riusciti a raccogliere poco meno di 4 miliardi. Questo il dettaglio degli importi: con 1,26 miliardi di euro a testa, Vodafone e Telecom Italia hanno speso più di tutti. Segue poi Wind con 1,12 miliardi, e H3G con 305 milioni, l’unica esclusa dalla banda migliore, la 800 Mhz"
fonte:
http://www.4g-lte.it/
-
Quote:
Originariamente inviato da
MrGlonass
Infatti è esattamente quello che temo. La natura della mia domanda era proprio in relazione alla banda 800MHz.
Spero che ci sia un utente in ascolto che possa postare le proprie impressioni in relazione alla situazione specifica.
E' quasi un dialogo socratico...l'ars majeutica fa miracoli :)
Sono completamente d'accordo sul test specifico e spero che ci sia un romano H3G-izzato.
Aggiungo solo un paio di riflessioni generali. E' vero che costa mettere dei nuovi ripetitori e che (potenzialmente) un'operatore potrebbe essere indietro rispetto ad altri (e H3G lo è). E' vero anche che Roma è la prima città che viene coperta da tutti.
Inoltre è vero che le bande ad 800MHz utlizzabili sono piccole porzioni della banda stessa ed è vero infine che il segnale non può essere forte altrimenti colliderebbe con una marea di altri segnali (inclusi gli allarmi anticendio).
Infine per un banale fatto fisico, un segnale a 800MHz avrà una lunghezza d'onda pari a più del doppio di quella di un segnale a 1800MHz.
Questo significa che l'onda a 1800MHz sarà più piccola e assorbita di meno dai materiali. Non che ci sia una grande differenza, parliamoci chiaro. Non si tratta di un raggio gamma che penetrerebbe i muri di cemento come colabrodi, però una frequenza più alta (e quindi una lunghezza d'onda più corta) sicuramente aiuta a far arrivare un segnale migliore. Poi è anche vero che non si può abusare: più corta è la lunghezza d'onda + più intensa è l'energia per intervallo di tempo, più si consuma energia per emetterla e più pericolosa diventa.
Però in soldoni e in generale, posso dire che la frequenza ad 800MHz era adeguata per trasmettere segnali che trasportassero dati per servizi che non ne richiedono molti. Non è un caso che la rete 4G punti su frequenze più intense, meno disturbate e stabili IMHO.
E' solo una mia riflessione e non riguarda il One ma la tecnologia in generale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
surfer60
A Roma la copertura LTE di 3 supera quella di Tim e Vodafone, secondo questa fonte:
3G and 4G LTE Cell Coverage Map - OpenSignal
Edit: facendo una veloce ricerca sul web; scoprirete che:
"I budget stanziati e spesi dalle compagnie telefoniche sono impressionanti: l’asta aveva infatti come obiettivo il raggiungimento dei 2,4 miliardi di euro. E si è riusciti a raccogliere poco meno di 4 miliardi. Questo il dettaglio degli importi: con 1,26 miliardi di euro a testa, Vodafone e Telecom Italia hanno speso più di tutti. Segue poi Wind con 1,12 miliardi, e H3G con 305 milioni, l’unica esclusa dalla banda migliore, la 800 Mhz"
fonte:
4G LTE - Il futuro della telefonia mobile
E' roba del 2011. Oramai TIM e Vodafone stanno testando la prossima versione del 4G da diversi mesi a Roma e Milano. Oramai fa paura la velocità che può raggiungere il 4G e varrebbe già la pena fare un thetering al contrario col PC di casa (se non fosse che il traffico si paga ancora troppo). Quando la copertura 4G avrà raggiunto la copertura ottimale, elimineranno il 2G (che ancora subentra quando riceviamo una telefonata) e passeranno tutto in 4G. Sostanzialmente sarà una chiamata voce tecnologicamente identica ad una chiamata con Skype...tutto a pacchetti.
P:S. Bello il sito che hai linkato
-
Seguo l'evoluzione della banda larga e del mobile, ormai dal lontano 2005; e da questo punto di vista, ti posso assicurare che sei un po troppo ottimista.
Ne passerà ancora di tempo prima di poter vedere tutto questo, e comunque gli investimenti dovranno prima essere ampiamente ripagati.
PS la tecnologia delle chiamate voce a pacchetto, esiste da tempo e si chiama VoIP, e su dsl non ci sono problemi.
Su umts ha ancora qualche problema per via delle latenze più alte.
La nuova tecnologia si chiamerà VoLTE, avrà finalmente latenze più basse, ma da quello che leggo, sarà direttamente in mano agli operatori telefonici, che quindi si riprenderanno il mercato in quanto ne decideranno i costi.