Visualizzazione stampabile
-
A parte che forse ce da fidarsi ancora meno se uno vende un telefono nuovo mai stato aperto..le probabilità che sia stato preso in abbonamento credo siano alte..pero io mi chiedo..come fanno questi a passarla liscia? Usano dei prestanome? Perche se uno sottoscrive un contratto ci dovrebbe mettere un nome e cognome in questo contratto o no? Certo è che cose come questa sono poco simpatiche perche penalizzano solo chi compra al punto che non converrebbe direttamente prendere telefoni da privati...
-
Quote:
Originariamente inviato da
HTC07
A parte che forse ce da fidarsi ancora meno se uno vende un telefono nuovo mai stato aperto..le probabilità che sia stato preso in abbonamento credo siano alte..pero io mi chiedo..come fanno questi a passarla liscia? Usano dei prestanome? Perche se uno sottoscrive un contratto ci dovrebbe mettere un nome e cognome in questo contratto o no? Certo è che cose come questa sono poco simpatiche perche penalizzano solo chi compra al punto che non converrebbe direttamente prendere telefoni da privati...
Hai ragione ma...ricordati che siamo in Italia. Certo che si sa chi ha comprato il telefono, io stesso avevo nome e cognome sulla fattura.
Ma avrei dovuto mettere un avvocato per denunciare un tipo che sta a Cianciana (Agrigento)...
Chi ci ha provato è da oltre 12 mesi con il telefono nelle mani della polizia e nessuno sviluppo.
-
Ma non parlo del privato.ovvio che un privato non denuncia quasi mai visto i costi che comporterebbe.parlo della compagnia telefonica che non riceve più il pagamento..bloccano il telefono e via?ci perdono cmq..possibile che non procedono loro per vie legali? Anche perche se truffe del genere sono più o meno frequenti ..quanti telefoni stanno di fatto regalando in giro le compagnie telefoniche?
-
Il problema sono i punti vendita, questi lavano a provvigioni, non si interessano a chi fanno i contratti, ne di accertarsi se i documenti sono validi, tanto loro la provvigione la prendono subito. Inoltre queste tipo di insolvenze sono amministrative quindi al non pagante non essendo un impiegato non gli fai niente è il solito nullatenente.
-
Un amico ha intenzione di acquistare un telefono usato e si è fatto dare l'IMEI dal venditore in modo da verificare che non sia un telefono attualmente sotto contratto TIM, come può fare? Grazie a tutti!
-
Quote:
Originariamente inviato da
AleW1S3
Un amico ha intenzione di acquistare un telefono usato e si è fatto dare l'IMEI dal venditore in modo da verificare che non sia un telefono attualmente sotto contratto TIM, come può fare? Grazie a tutti!
non c'è modo
-
Se un telefono è corredato da scontrino "a prezzo pieno" c'è possibilità che lo stesso sia legato ad un abbonamento ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Se un telefono è corredato da scontrino "a prezzo pieno" c'è possibilità che lo stesso sia legato ad un abbonamento ?
Non saprei. Ma se non ricordo male quando mio padre fece l'abbonamento con la tre gli fecero lo scontrino a prezzo pieno che era valido per la garanzia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
aaa29
Non saprei. Ma se non ricordo male quando mio padre fece l'abbonamento con la tre gli fecero lo scontrino a prezzo pieno che era valido per la garanzia.
Hai modo di controllare? Te ne sarei grato :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Hai modo di controllare? Te ne sarei grato :)
Gliel'ho appena chiesto e me lo ha confermato. Scontrino a prezzo pieno per la garanzia anche se sotto contratto tre.