Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Boh... Ad esempio il processore del GT-S7500 è garantito lavorare con frequenze massime prossime agli 1,3GHz (caratteristiche di progetto), se poi è stato impostato a 1008MHz sono scelte del produttore per non forzare troppo la CPU, ma di per sé l'overclock, non accompagnato da overvolt (sia chiaro), finché sta nelle caratteristiche di progetto non è un danno così grosso. Certo magari il processore si scalda un po' di più e al posto di durare 4 anni ne dura 3 e mezzo, ma è comunque la parte del cellulare che si rompe per ultima vista la durata degli oggetti tecnologici al giorno d'oggi (che muoiono subito dopo la scadenza della garanzia, manco avessero un timer all'interno :p)
Altro discorso è dire che l'overclock a livello di uso quotidiano su un telefono è inutile, in quanto la maggior potenza si fa sentire solo sui Benchmark ;)
Non ho mai usato il python, ergo non so a che ti riferisci con sistema perfetto (forse che in python la priorità è data dall'indentazione e non dalle graffe?), ma ti assicuro che se non usi le graffe sugli if - else o sui for (a patto che il costrutto contenga una e una sola istruzione) il compilatore capisce perfettamente, in quanto il Java è derivato dal C e eredita questa "utile" (per me) caratteristica
Sicuramente hai ragione tu, comunque lo stesso mantenere la cpu alla frequenza con cui è pubblicato il cell è una garanzia inoltre come dici te fa durare di più la baracca ! :)
No no non intendo che il compilatore non capisce ;) lui capisce perfettamente, sono io invece che mi trovo male con questa sottilissima distinzione tra condizione e conseguenza.
Sono appena riuscito a mettere il repo a posto, però ho usato delle source precedenti ai list iterator, se riesci tu adesso se no io più tardi li ripristino
-
Quote:
Originariamente inviato da
mm7
No no non intendo che il compilatore non capisce ;) lui capisce perfettamente, sono io invece che mi trovo male con questa sottilissima distinzione tra condizione e conseguenza.
Sì... Infatti ho sottolineato che è una scelta stilistica e che mi sarei adeguato alla tua scelta in caso ti facesse qualche problema, io ci ho messo un anno intero ad abituarmi alla scrittura senza graffe, quindi capisco che ti trovi spaesato, ma una volta che ci fai l'abitudine ti sembra che il codice sia molto più pulito senza graffe inutili che devi ricordare di chiudere ogni volta (è anche per quello che le uso solo quando necessario)
Quote:
Originariamente inviato da
mm7
Sono appena riuscito a mettere il repo a posto, però ho usato delle source precedenti ai list iterator, se riesci tu adesso se no io più tardi li ripristino
Ho notato... Il fatto è che nella definizione del ListIterator mi ero dimenticato di mettere il <Tipo> :p per forza dava errore XD, Sorry ora faccio un pull e aggiorno
EDIT: Aggiornato... Prova a compilare... Ora dovrebbe andare ;)
-
Per evitare di pestarci i piedi non conviene dividersi gli ambiti ?? Per esempio gui, client meteo, client face, servizi in background...
2 errori di compilazione.
codice:
MainActivity.java:159: cannot find symbol
[javac] symbol : variable count
[javac] location: class com.nowlauncher.nowlauncher.MainActivity
[javac] mApplications = new ArrayList<AppInfo>(count);
[javac] ^
ecco il secondo errore
codice:
MainActivity.java:165: incompatible types
[javac] found : java.util.Iterator<android.content.pm.ResolveInfo>
[javac] required: java.util.ListIterator<android.content.pm.ResolveInfo>
[javac] ListIterator<ResolveInfo> i=apps.iterator();
[javac] ^
Io adesso non posso se non riesci tu pià tardi ci do un occhio io
-
Quote:
Originariamente inviato da
mm7
Per evitare di pestarci i piedi non conviene dividersi gli ambiti ?? Per esempio gui, client meteo, client face, servizi in background...
2 errori di compilazione.
codice:
MainActivity.java:159: cannot find symbol
[javac] symbol : variable count
[javac] location: class com.nowlauncher.nowlauncher.MainActivity
[javac] mApplications = new ArrayList<AppInfo>(count);
[javac] ^
ecco il secondo errore
codice:
MainActivity.java:165: incompatible types
[javac] found : java.util.Iterator<android.content.pm.ResolveInfo>
[javac] required: java.util.ListIterator<android.content.pm.ResolveInfo>
[javac] ListIterator<ResolveInfo> i=apps.iterator();
[javac] ^
Io adesso non posso se non riesci tu pià tardi ci do un occhio io
Risolto... Avevo solo dimenticato le basi fondamentali delle List... Poca cosa direi :s Comunque pushato e ora dovrebbe essere corretto... Per la divisione dei compiti mi sta bene... Ma devi sopportare almeno fino a luglio che io faccia solo qualche ritocco al codice, non per distruggere il tuo lavoro, sia chiaro, solo per ingegnerizzare e ottimizzare l'app che ne verrà fuori, anche perché ora con gli esami ormai a distanza di un mese non ho tempo né testa di colmare le lacune che mi mancano nel passare dal Java puro alla programmazione Android, ma sto preparando l'esame proprio di Java per darlo a luglio prima possibile, quindi dal punto di vista del linguaggio posso darti una mano visto che ho freschissima (o quasi, visti gli errori stupidi che ho fatto) la documentazione in mente, ma dal punto di vista creativo rimarrò stagnante ancora un po'... Mi dispiace :'(
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Risolto... Avevo solo dimenticato le basi fondamentali delle List... Poca cosa direi :s Comunque pushato e ora dovrebbe essere corretto... Per la divisione dei compiti mi sta bene... Ma devi sopportare almeno fino a luglio che io faccia solo qualche ritocco al codice, non per distruggere il tuo lavoro, sia chiaro, solo per ingegnerizzare e ottimizzare l'app che ne verrà fuori, anche perché ora con gli esami ormai a distanza di un mese non ho tempo né testa di colmare le lacune che mi mancano nel passare dal Java puro alla programmazione Android, ma sto preparando l'esame proprio di Java per darlo a luglio prima possibile, quindi dal punto di vista del linguaggio posso darti una mano visto che ho freschissima (o quasi, visti gli errori stupidi che ho fatto) la documentazione in mente, ma dal punto di vista creativo rimarrò stagnante ancora un po'... Mi dispiace :'(
Nessun problema, per ora lavorerò io da solo, comunque due occhi sono meglio di uno; per carita ognuno ha le sue preferenze stilistiche ( vedi {, }) ma due occhi vedono sempre meglio la soluzione migliore :)
Compilazione avvenuta con successo, app caricata su git!
Provando cosi a stilare una lista verrebbero questi lavori da fare:
- GUI (main_activity.java, appinfo.java e adapter)
- Facebook client (facebook.java)
- Google+ client (google+.java) <-- Si può usare il + nel nome di una classe ??
- Servizio (service.java)
- Meteo (weather.java)
- Musica (music.java)
- Messaggi (messagging.java)
- Twitter (twitter.java)
- News republic - Ansa - corrirere - borsa .... client (news.java)
In particolare io ho messo un servizio nel senso di mettere anche un servizio in background che si occupa di sincronizzare ogni tot tutto (meteo, face..). Ora è corretto usarlo o è meglio che si sincronizza a ogni avvio ( o resume) ?, teoricamente dovrebbe rendere più fluido il resume dell'app (nessuna perdita di tempo al lancio) però oltre a rompere le scatole ogni tanto per aggiornarsi (possibili lag durante l'uso del cell) consuma anche ram. D'altro canto però il consumo di ram può non essere cosi rilevante dato che il grosso dei dati sono testuali (ll eventuali immagini dei social risulterebbero poi ridimensionate ). Tu cosa ne pensi ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
mm7
Nessun problema, per ora lavorerò io da solo, comunque due occhi sono meglio di uno; per carita ognuno ha le sue preferenze stilistiche ( vedi {, }) ma due occhi vedono sempre meglio la soluzione migliore :)
Compilazione avvenuta con successo, app caricata su git!
Provando cosi a stilare una lista verrebbero questi lavori da fare:
- GUI (main_activity.java, appinfo.java e adapter)
- Facebook client (facebook.java)
- Google+ client (google+.java) <-- Si può usare il + nel nome di una classe ??
- Servizio (service.java)
- Meteo (weather.java)
- Musica (music.java)
- Messaggi (messagging.java)
- Twitter (twitter.java)
- News republic - Ansa - corrirere - borsa .... client (news.java)
In particolare io ho messo un servizio nel senso di mettere anche un servizio in background che si occupa di sincronizzare ogni tot tutto (meteo, face..). Ora è corretto usarlo o è meglio che si sincronizza a ogni avvio ( o resume) ?, teoricamente dovrebbe rendere più fluido il resume dell'app (nessuna perdita di tempo al lancio) però oltre a rompere le scatole ogni tanto per aggiornarsi (possibili lag durante l'uso del cell) consuma anche ram. D'altro canto però il consumo di ram può non essere cosi rilevante dato che il grosso dei dati sono testuali (ll eventuali immagini dei social risulterebbero poi ridimensionate ). Tu cosa ne pensi ?
Non è tanto un problema di consumo di RAM (da quel che ho capito non è un launcher con target ldpi) quanto quello della batteria... Si avrebbe un battery drain incredibile, bisognerebbe trovare il modo di far impostare, tramite opzione nei settings, il sync manuale o automatico e l'intervallo di aggiornamento... Anche se continuo ad essere dell'idea che aggiungere queste funzioni in stile "widgets" ovvero "se le voglio le attivo sennò ci metto qualcos'altro" dia più libertà all'utente, anche perché io personalmente non installerei mai nulla che mi impone cosa usare (sono passato stabilmente a linux, tenendo windows solo per giocare (anche se ancora per poco) proprio per l'alto grado di personalizzazione del pinguino: cambio GUI come cambio maglia XD)... In somma... Non dico che l'idea dell'integrazione social non sia un'ottima idea, ma l' "imposizione" di queste features sarebbe meglio fermarla alla fase beta, per poi passare al supporto widgets (che poi mi studierò ;))
Ora... Per l'interfacciamento con i vari servizi, bisognerebbe sapere intanto quali API usare (Social Network, News [RSS??]), e a quale tipo di servizio appoggiarsi (Meteo). Per il Media Player non ci dovrebbero essere grossi problemi visto che ci sono delle librerie di supporto offerte da Google nel SDK
-
vi sto seguendo da quando avete cominciato il progetto... Mi sono letto tutto... xD E ho provato tutte le varie versioni che state creando del launcher...
Prima di inserire cose tipo: social network, meteo, musica... quelle sono cose secondarie per ora secondo me... Perchè non provate a modificare il drawer in modo che non resti aperto a metà ma sia come la tendina cioè che sta o chiusa o aperta U.U
Eh inoltre in poche parole prima di inserire le cose diciamo secondarie, renderlo utilizzabile... in modo che si comincia a provare ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
loxdegio
Non è tanto un problema di consumo di RAM (da quel che ho capito non è un launcher con target ldpi) quanto quello della batteria... Si avrebbe un battery drain incredibile, bisognerebbe trovare il modo di far impostare, tramite opzione nei settings, il sync manuale o automatico e l'intervallo di aggiornamento... Anche se continuo ad essere dell'idea che aggiungere queste funzioni in stile "widgets" ovvero "se le voglio le attivo sennò ci metto qualcos'altro" dia più libertà all'utente, anche perché io personalmente non installerei mai nulla che mi impone cosa usare (sono passato stabilmente a linux, tenendo windows solo per giocare (anche se ancora per poco) proprio per l'alto grado di personalizzazione del pinguino: cambio GUI come cambio maglia XD)... In somma... Non dico che l'idea dell'integrazione social non sia un'ottima idea, ma l' "imposizione" di queste features sarebbe meglio fermarla alla fase beta, per poi passare al supporto widgets (che poi mi studierò ;))
Ora... Per l'interfacciamento con i vari servizi, bisognerebbe sapere intanto quali API usare (Social Network, News [RSS??]), e a quale tipo di servizio appoggiarsi (Meteo). Per il Media Player non ci dovrebbero essere grossi problemi visto che ci sono delle librerie di supporto offerte da Google nel SDK
Il battery drain dici.. uhm perchè mai ? Se ogni tot avviene il sync mentre è in attesa non dovrebbe consumare batteria
Approvo, nella fase iniaziale di sviluppo solo modo widget predefiniti poi anche il supporto a widget terzi. Infine potremmo creare anche un interfaccia ibrida.
Be le api credo siano il minimo di difficoltà a naso eccone alcune
Facebook --> Facebook SDK for Android - Facebook-Entwickler
Twitter --> Twitter4J - A Java library for the Twitter API
....
Per il servizio meteo propongo ilmeteo.it, credo sia il più semplice da implementare come api.
Quote:
Originariamente inviato da
Salvoza
vi sto seguendo da quando avete cominciato il progetto... Mi sono letto tutto... xD E ho provato tutte le varie versioni che state creando del launcher...
Prima di inserire cose tipo: social network, meteo, musica... quelle sono cose secondarie per ora secondo me... Perchè non provate a modificare il drawer in modo che non resti aperto a metà ma sia come la tendina cioè che sta o chiusa o aperta U.U
Eh inoltre in poche parole prima di inserire le cose diciamo secondarie, renderlo utilizzabile... in modo che si comincia a provare ;)
Si hai ragione vedremo di provvedere
-
Comunque devo dire che avete fatto un ottimo lavoro!
-
Quote:
Originariamente inviato da
mm7
Il battery drain dici.. uhm perchè mai ? Se ogni tot avviene il sync mentre è in attesa non dovrebbe consumare batteria
No... Certo... Ma minimo il sync dovrebbe avvenire ogni 10 minuti di default, non ho ancora visto un servizio con sync meno frequente, (c'è anche chi lo vorrebbe in tempo reale, ma vabbè) il fatto è che è troppo frequente per la batteria, conta che ogni 10 minuti c'è anche il sync telefonico con l'operatore e altre balle così, che coincidano o no il consumo di batteria è notevole... Il telefono non arriverebbe a fine giornata, tanto meno se abbiamo sync google + facebook + twitter + quello di default dell'operatore
Quote:
Originariamente inviato da
mm7
Beh se ci sono API disponibili per tutto va benissimo :p
Quote:
Originariamente inviato da
Salvoza
Prima di inserire cose tipo: social network, meteo, musica... quelle sono cose secondarie per ora secondo me... Perchè non provate a modificare il drawer in modo che non resti aperto a metà ma sia come la tendina cioè che sta o chiusa o aperta U.U
Eh inoltre in poche parole prima di inserire le cose diciamo secondarie, renderlo utilizzabile... in modo che si comincia a provare ;)
Come stai dicendo tu: effettivamente queste sono cromature, abbellimenti... Concordo, non ho nulla da ribattere, ma per sviluppare nel modo migliore un progetto non si può considerare una cosa alla volta... Bisogna avere ben chiaro nella mente il prodotto finito... E' come costruire un palazzo: ancora prima di costruire le fondamenta devi avere a mente le camere e gli spazi vuoti interni in modo da poter piazzare pilastri nei punti giusti, se non consideri tutto a priori rischi che a prodotto finito il palazzo crolli, o nel caso di un'app come questa che il tutto non si integri nel modo giusto e si ha un lavoro di mer*a da riprendere tutto da capo