Figurati io, che devo ancora ordinare. :laughing:
La particolare colorazione blue (non versione ardesia) della backcover (che continua anche intorno a tutti i lati del device) me ne ha fatto innammorare.
Debbo ammetterlo.. ho goduto. :lol:
Visualizzazione stampabile
Figurati io, che devo ancora ordinare. :laughing:
La particolare colorazione blue (non versione ardesia) della backcover (che continua anche intorno a tutti i lati del device) me ne ha fatto innammorare.
Debbo ammetterlo.. ho goduto. :lol:
@complicazio caro (nel senso di simpatico e cordiale personaggio :laughing:), il secondo video del teardown, è broken (non si vede), c'è una "m" in più (m.youtube.com) :)
Ragazzi, qui un piccolo video dell' 11 di questo settembre, in cui misura la velocità di apertura di applicazioni, tra il Poco F1 e l' iPhone X.
https://youtube.com/watch?v=hznbCOD4-9U
Menomale, che costa 1000 euro e teoricamente, dovrebbe avere un 'super" SoC..
329 euro (e ottimizzazione software), lo spazzano via! :laughing:
PS: ovvio, che sto a fare una battuta, ma se notate, complessivamente, si equivalgono.
Il vantaggio dell' avere un Android ottimizzato con l'hardware si nota parecchio e con questo, scompare una volta per tutte, la leggenda metropolitana dei soli iOS ottimizati con l'hardware.
Oggi, esistono Android, che gli fanno il popò.
PS²: aggiornato video all' ultimo disponibile, ovvero l' undici di questo mese.
Non sono un "tecnico", quindi non sono in grado di fare chissà quale recensione,
ma dopo qualche giorno di utilizzo vi dico i pro ed i contro per un utente come me.
CONTRO
- Lo schermo trattiene tantissimo le ditate, e lo dico io che faccio un lavoro per cui ho le mani sempre pulite, chi tende ad avere le mani più sporche (o sudate) dovrà pulirlo spesso.
- La questione della polarizzazione verticale l'ho notata usandolo come navigatore in auto. Sono solito guidare con gli occhiali da sole, la prima volta vedendo il display nero mi è venuto un colpo! Per fortuna ho due paia di occhiali e alla guida utilizzerò quelli non polarizzati.
- Le notifiche. L'assenza delle notifiche nella barra di stato in alto i primi due giorni è un bello scherzetto; per abitudine l'occhio cade lì e quindi sembra di non avere nulla. Dal terzo giorno sono entrato nell'ottica di visionare le notifiche sulla schermata di sblocco e non è più un problema.
PRO
- La batteria: arrivo a superare le 8 ore di schermo acceso, e mi dura mediamemte due giorni pieni.
- Lo sblocco sul retro con impronta digitale: fulmineo e comodissimo (non lo avevo nel mio precedente device).
- La reattività generale e l'essere molto "burroso" nelle azioni a display. Le gesture sullo schermo aiutano parecchio.
- La custodia in dotazione: a me la plastica non dispiace, ma con la custodia in dotazione sembra molto più elegante il telefono, direi che sembra tutto vetro.
Ecco,
queste le prime impressioni a caldo.
Non sono cose tecniche, ma che può riscontare qualsiasi utente nell'utilizzo quotidiano.:)
Si ma che lo schermo trattenga ditate mi pare risolvibile con una pellicola apposita. Facci sapere se ti viene in mente altro.
Inviato dal mio JY S3 usando Androidiani App
Non uso le pellicole,
tutte le volte che le ho usate ho notato che lo schermo perdeva di reattività, e non è mia intenzione.
Se avete domande sull'utilizzo di tutti i giorni fate pure,
ma non cose riferite a modding o cose troppo tecniche, perché non me ne intendo molto. :)
Ad esempio,
per il mio utilizzo un altro PRO è il doppio tap per risvegliare lo schermo.
Al tempo stesso un CONTRO è l'impossibilità tramite doppio tap di spegnerlo.
Mi rendo conto che vi porto notizie magari scontate e di poco conto,
però queste sono le cose che poi vanno a farsi notare nel quotidiano (almeno nel mio) e non gli speedtest o i benchmark.
Io con le pellicole mi sono sempre trovato bene (in particolare in vetro temprato), per il doppio tap per spegnere so che non c'è ma dovresti avere la possibilitá di impostare alcune combinazioni di pulsanti per spegnere, ad esempio tenendo premuto il tasto virtuale indietro se non usi le gesture
Inviato dal mio JY S3 usando Androidiani App
@Genovese, innanzitutto, grazie per la tua disponibilità.
Se posso permettermi e se hai tempo, qualche scatto per la sezione fotografia è molto gradito, anche perché, il nostro, sarebbe il primo forum in cui esistono i test. (ho dato un' occhiata in giro e pare che a nessuno interessi questo aspetto, ma parlano tutti di una gcam, senza neanche possederne il device)
Nelle vecchie versioni della MiUI, esisteva tra le scorciatoie a schermo, un widget che serviva proprio a spegnere lo schermo con un tap.
È presente anche con le nuove MiUI?
Questo, sarebbe interessante scoprirlo.
Sta palla veloce* sarebbe?
*una palla software, che gira molto vorticosamente :laughing:
Il widget naturalmente esiste ancora e per la Quick Ball ti posto un link dove viene spiegata bene
https://c.mi.com/thread-1271934-1-0.html
Non ho capito niente [emoji23]
Comunque la QB è più comoda del widget perché puoi spegnere lo schermo da qualsiasi schermata.
È un video riferito a Miui 8 ma non cambia nulla
https://youtu.be/8Pkh6aRI_Gs
Sai che non ho ancora aperto la app fotocamera?!?
E' una cosa che non uso praticamente mai, se non tramite il comando fotocamera di WhatsApp le rarissime volte che la uso.
Esiste ancora il toggle per spegnere lo schermo (si chiama "Blocca"), ma accedere ai toggle è meno immediato dio un doppio tap.
La quick ball è effettivamente molto comoda, non la avevo valutata!
Comunque, questa nuova MiUI, sembra micidiale nelle funzioni che può offrire, appena mi arriva la Bestiolina, farò un rendez-vous con questa interfaccia e me la studierò perbene.
Anche i toggle? Azz, quindi abbiamo rispettivamente tre modi di spegnere lo schermo;
- attraverso il toggle
- attraverso il widget a schermo
- attraverso la quickball
Quindi, arifanchiurlo al doppio tap a schermo!
Mi pare che la barra dei toggle sia personalizzabile, scegli il posto più congruo (tra i primi toggles, che appaiono nella tendina) e poi te lo dimentichi.
Se è questo che ho capito, in qualsiasi schermata, fai scendere la tendina, un tap e il gioco è fatto.
Solito termine a me sconosciuto [emoji23]
Comunque per quanto riguarda lo spegnimento dello schermo io ho trovato la mia quadratura del cerchio: quando sono sulla home uso lo swipe verso l'alto sul tasto centrale della dock di Nova Launcher e per il resto QB.
Bhe, c'è da dire una cosa però, il launcher beta di una Poco e il launcher nativo di un F1, secondo me, non sono la stessa cosa.
Il secondo è integrato con l' ambiente del sistema operativo.
E poi a me piace il minimal e l' ordine, trovi facilmente ciò che cerchi, anche attraverso la ricerca, precisissima debbo dire, la uso già sul Nokia, figurati sul Poco F1. :laughing:
Io sto apprezzando molto questo PocoLauncher.
A mio giudizio (di inesperto) è praticamente un launcher Android Stock implementato con tutte le cose buone della MIUI (per me la gestione toggle e gesture), e decurtato delle cose meno buone (per me ad esempio l'assenza di drawer nella MIUI)..
Secondo me, se già il launcher di default va bene, è inutile metterne uno di terzi.
Poi per i viziosi (giusto per non fare nomi a casaccio.. @complicazio :laughing:), sono disponibili decine di launcher alternativi.
Le sto già usando :)
Prime impressioni:
Il device si presenta, come lo avevo immaginato, ovvero compatto (a dispetto delle dimensioni), sobrio e con una leggera eleganza, dato dall'inserto argentato, che corre su tutti i lati del device (per intenderci, lo stesso di un LG Optimus G e un G2), nel punto di giunzione tra lo schermo e la backcover.
Quindi, riconferma, quello già precedentemente enunciato.
NB: device comparato con le dimensioni di un Nokia 8, già in mio possesso.
Lato display, niente da eccepire al momento, bello luminoso e a differenza di altri competitor, qui le opzioni per la correzione del colore, sono più incisive, nel senso che é possibile settare contrasti e tonalità del colore, direttamente da una griglia colore circolare (da effettuare con i vari tap/trascinamenti manuali), quindi, molto meglio dei 2 o 3 settings, disposti di default, nelle impostazioni.
Oltre a ciò, vari presets, per calibrare in auto i colori del display.
Non so, se sia un impostazione della MiUI, già di suo, ma a me é piaciuto.
Nota: almeno da quello che ho capito, all'inizializzazione del device (quindi la prima volta che accenderete lo smartphone), vi sarà data una rosa di tre scelte, per quanto riguarda l'interfaccia, ovvero:
- con launcher Poco (Pixel experience)
- con launcher classico MiUI (iOS experience)
- un misto dei due.
Io ho scelto la prima opzione.
PS: dimenticavo, non so l' edizione import, ma qui, l' oleofobicità del display é presente .(edizione italiana)
Comparata con quella presente sul mio Nokia 8. (non ai suoi livelli, ma c'è)
Nota²: ieri, connesso in rete, il device ha ricevuto un solo e unico aggiornamento da 166MB (quindi non due o più, come nell' edizione import), questo, può in teoria confermare, che le versioni per il mercato nostrano, sono un po' più curate.