CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: con ben Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 17 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 47 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1
Discussione:

[Recensione] Samsung Galaxy A17 5G

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #1
    Super Moderator L'avatar di megthebest


    Registrato dal
    Feb 2014
    Località
    Marche
    Messaggi
    17,639
    Smartphone
    Grandi, Grossi... Cinafonotti

    Ringraziamenti
    2,353
    Ringraziato 8,446 volte in 6,412 Posts
    Predefinito

    [Recensione] Samsung Galaxy A17 5G



    ► Schermo AMOLED da 6.7" FHD 2340*1080 luminosità max 850 nits Refresh Rate 90Hz Protezione Corning Gorilla Glass Victus
    ► SoC Exynos 1330 5G 5nm
    ► RAM da 8Gb di tipo LPDDR4X
    ► Memoria di interna da 256GB UFS 2.0
    ► Tripla - Principale da 50MP F/1.8 + OIS, Grandangolare 5Mp, Macro 2Mp
    ► Selfie Camera 13MP
    ► Connettività dual SIM dual standby, 5G SA/NSA, 4G+, Wi-Fi Dual Band, Bluetooth 5.3, NFC, USB Type C 2.0, audio mono; possibilità di usare una microsd rinunciando alla seconda sim.
    ► Batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25W (compatibile PD Charge)
    ► Dimensioni di 164.4x77.9x7.5mm 192g
    ► Sistema operativo Android 15 , garantiti 6 aggiornamenti Android e Patch (fino a 08/2031) 3 anni di garanzia sul prodotto

    Bundle
    Il Samsung A17 5G viene fornito in una confezione di cartone bianca molto minimal e sottile. In confezione c'è la manualistica con guida rapida, il foglio con l'energy rating, il cavo type-C to type-c e lo spillino per il vano sim.
    Design, Display, Materiali, Ergonomia, Tasti, Prestazioni.
    In questo dispositivo il design posteriore del gruppo fotocamere non è particolarmente pronunciato e posto in forma del classico semaforo, il resto è in fibra di vetro, purtroppo trattiene un pochino le impronte ed è un tentino scivolosa; lo schermo da 6,7" è una unità Amoled di qualità solo sufficiente, il vetro frontale è protetto da Gorilla Glass Victus che risulta piatto, Sul vetro NON è applicata alcuna protezione display.
    Risoluzione 2380x1080, Luminosità 850nits in pieno sole e rilevamento luce ambientale attraverso un buon sensore luminosità, refresh rate di 90Hz.
    Ovviamente, parlando di un 6,7” e batteria da 5000mAh, le dimensioni sono abbastanza importanti, soprattutto date le cornici e la goccia superiore piuttosto pronunciate.
    L'Exynos 1330 la cpu basso di gamma Samsung, è costruita a 5nm, garantisce discrete prestazioni e fruibilità di tutti i contenuti con qualche sporadico lag nelle condizioni più impegnative.
    Il sensore impronte è integrato lateralmente nel tasto di accensione, non ho trovato comodo raggiungerlo e sentirlo sotto al pollice, ne ho apprezzato la velocità di sblocco che non sempre è efficace.
    Tasti Volume e Power in alto a destra sopra al tasto di accensione, in basso il carrellino per la Sim (formato NANO) ed al posto della seconda sim si puù mettere una MicroSD fino a 2Tb di capacità.

    Memoria, Batteria, Sensori, Ricezione e Audio
    8Gb di Ram LPDDR4X (espandibili con eventuali 4Gb virtuali) + 256Gb di Storage UFS 2.0 (ci sono anche versioni con 128Gb di storage ma per il momento non sembrano disponibili e forse è meglio così peche sarebbero anche peggio di questa).
    La batteria da 5000mAh, permette, grazie anche allo schermo 6,7” da 90Hz e alla cpu a 5nm, auna buona autonomia (sono riuscito a totalizzare anche 6 ore di schermo acceso nella giornata media con uso misto WiFi + 5G, con schermo a 90Hz).
    La sensoristica è completa di accelerometro, sensore di luminosità, Bussola e Giroscopio. Il sensore di prossimità è virtuale e potrebbe dare alcuni problemi se posizionate male il telefono portandolo all'orecchio. La porta Type-C è di tipo 2.0 ed ha compatibilità OTG.
    La ricezione è di medio livello, la presenza di tutte le bande permette una compatibilità a 360°; Entrambe le SIM sono supportate in 5G simultaneamente, VoLte disponibile secondo l’operatore utilizzato e se presente nelle liste di compatibilità. Bluetooth 5.3 LE e Wifi Dual Band.
    GPS che si comporta molto bene con le ultime tecnologie disponibili.

    Foto e Video
    I sensori posteriori sono disposti sul lato sx in un rettangolo allungato poco sporgente. Si compone di 3 moduli, un sensore principale da 1/2.76" F/1.8 50Mp con stabilizzazione ottica, un modulo grandangolare 118° 5MP F/2.2 1/5.0" 2MP Macro.
    Lato video è presente il 1080P a 30fps, la stabilizzazione è abbastanza efficace con EIS.
    La fotocamera anteriore è costituita da un modulo da 13MP; risultati più che sufficienti per tutti gli utilizzi. Assente HDR ed altre funzioni evolute.

    Audio
    Audio Mono con potenza sonora abbastanza elevata e buona gamma dinamica.
    La capsula auricolare restituisce un audio pulito, il doppio microfono permette di avere una buona riduzione dei rumori ambientali durante la conversazione. il VoLTE è supportato a patto che l'operatore lo supporti.

    Considerazioni Finali
    Questo Samsung Galaxy A17 5G secondo me avrebbe dovuto portare più novità di quelle che ha, a 240€ si prende il ben più potente e bilanciato A26, questo per essere consigliabile avrebbe dovuto osare di più lato hardware o essere posizionato a 200€

    Conclusioni e voti:
    PRO
    - 6 Anni di aggiornamenti software, supporto fino ad Agosto 2031; 3 anni di garanzia sul prodotto
    - Fotocamera 50Mp con OIS
    - Certificazione IP54
    - Schermo frontale con vetro Gorilla Glass Victus
    - Sensoristica Completa (manca solo jack audio e radio FM ).
    - NFC, Bluetooth 5.3 LE, WIFI
    - Slot Microsd

    CONTRO
    - Assenza di caricabatterie e di pellicola di protezione display.
    - memorie UFS 2.0 (sono 500mb/sec altri fanno molto meglio)
    - Assenza supporto HDR sullo schermo, Audio Mono.
    - Bordi molto pronunciati
    - Lettore impronte non perfettamente raggiungibile e abbastanza lento
    - Assenza Jack Cuffie
    - Sensore di prossimità virtuale con qualche possibile problema se non portare correttamente all'orecchio il telefono
    - Fluidità del sistema non sempre impeccabile
    <-- Se ti sono stato di Aiuto, Usa il tasto Grazie al lato, non morde mica! --- Sempre Work In Progress -- Il mio canale Youtube di Recensioni Smartphone

  2. I seguenti 2 Utenti hanno ringraziato megthebest per il post:

    elmegio (11-09-25),Varioflex (12-09-25)

  3.  

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy