ho fatto un milione di prove tutto quello che mi da vlc s&c è cannot connect. sto esaurendo. Zio Fico ma tu che versione di vlc usi sul p.c.?
Visualizzazione stampabile
ho fatto un milione di prove tutto quello che mi da vlc s&c è cannot connect. sto esaurendo. Zio Fico ma tu che versione di vlc usi sul p.c.?
ciao, le prove effettuate fin'ora le ho fatte con vlc 1.0.0.0 :)
ho appena aggiornato all'ultima versione e stasera riprendo le prove, intendo anche acquistare la versione pro di vlc s&c... credo sia necessaria per aprire il file m3u che contiene altre informazioni, bit rate, formato, peso dimensioni ecc.
spero sia possibile almeno connettersi via vlc nel pc (connesso al dream) se non addirittura diretto al decoder.
a stasera per ulteriori ragguagli.saluti
Ciao,
far funzionare streaming direttamente dal decoder, senza usare VLC su un altro PC per transcoding, non credo sia possibile.
Ieri abbiamo testato un tool che ho scritto per facilitare la creazione di BAT senza fare interventi manuali e ha funzionato senza problemi sia con Enigma1 o Enigma2. Devo solo sistemare due-tre cose poi posto il tool qui oppure su sifteam.
saluti,
tilleke
ok risolto per quanto riguarda vlc s&c per far comunicare pc con android dovevo aprire la porta 8080 sul router. ho provato ad aprire altre porte per il dreambox, ma niente da fare.
Stavo considerando che vlc s&c prende il segnale che gli viene inviato dal pc (vcl server 1.0.5) lo converte elo visualizza. Ma il segnale che viene inviato in lan dal dream non può essere acquisito da vlc s&c e convertito?
ciao
credo che mentre vlc fornisce un flusso video bello e pronto da visualizzare, il dreambox invece fornisce un file (.m3u) con l'indirizzo e ulteriori indicazioni (i valori da cambiare nella stringa bat ?) sul tipo di flusso, codec utilizzato, compressione, bit rate, dimensioni ecc.
attendiamo aggiornamenti da tilleke sugli esperimenti svolti.
saluti
tilleke ci sono novità in arrivo??
buonasera
l'utente tilleke (monster 67 su sifteam forum) ha gentilmente rilasciato un tool che provvede alla creazione automatica del file .bat a seconda dei parametri scelti per il flusso.
attualmente in fase di testing da parte mia, ma ho dei problemi da quando ho aggiornato vlc all'ultima versione, giravo con la 1.0.0.0 roftl.
col permesso dei moderatori, invito chi fosse interessato a dare un'occhiata al topic relativo.
saluti dallo zio
Pubblico anche qui su Androidiani il mio post che ho scritto su SifTeam:
Per Android, ci sono applicazioni che emulano il telecomando permettendo a cambiare canale ed altro (fate una ricerca su Market per Enigmanoid o dreamDroid) mentre per quanto ne so io, non c'è nessun applicazione per Android che permette a vedere la TV dai ns. Dreambox via streaming.
L'unico modo a vedere streaming su Android in questo momento è tramite ORB (MyCast your digital media with Orb 2.0 remote pc access software) ma dovete smanettare un bel po'. Ci sono anche altri soluzioni installando un webserver a casa e così tramite Flash si può vedere il ns. Dreambox in streaming. Purtroppo il supporto Flash c'è solo per gli ultimi versioni di Android che vuol dire che tanti device Android con sistema operativa non aggiornabile non può sfruttare Flash. Se invece vi interessa solo a vedere film e ascoltare la musica salvati su Vs. PC a casa, si può usare VLC Stream & Convert che si trova su Market ma mi sembra che non è possibile (in questo momento) di mettere il Dreambox come sorgente.
Sono stati in tanti a chiedermi se posso scrivere un'applicazione per Android. Purtroppo la cosa non è così semplice per Android, sopratutto per quanto riguarda in 3G (o via Internet), perché con Android si usa RTSP come transport-protocol per il flusso di video/audio. Il problema sta nel fatto che la maggior parte dei routers (e i loro firewall/NAT) che usiamo a casa (cioè a basso costo/non professionali) non sono in grado a gestire bene lo "stack" di RTSP/RTCP/RTP e le due porte UDP.
Ho qualche idea come superare questa problema. Devo ancora fare un bel po' di testing. Vedremo.....
Nel fratempo se volete godervi lo streaming su Vs. Android almeno in LocalLAN, vi posto un programma (per Windows) ed una piccola procedura come usarlo.
1) Scaricare/installare VLC (VideoLAN - VLC: Free streaming and multimedia solutions for all OS!)
2) scaricare VLC-Android Tool (v. allegato) e unzippare tutto in una cartella di Vs. scelta sul Vs. PC.
3) sul PC, tramite un editor (per esempio notepad), modificare il file AndroidWeb.html mettendo l'indirizzo IP del PC dove avete installato VLC. Assicuratevi che il file viene salvato con l'estensione "html". Ora copiate il file
appena modificato, cioè AndroidWeb.html, sul Vs. Android, per esempio nel SD.
4) eseguire il programma VLC-Android Tool sul PC e modificare i vari parametri secondo la vs. configurazione. Selezionare un sout dalla tendina (potete testare tutti tre). Clicca sul buttone "Selezionare canale" e si apre il WebIf del Vs. decoder. Selezionare un canale. Poi cliccare sul buttone "Generare BAT-file". Al fine, clicca su "Start VLC". A questo punto si vede una finesta DOS che si apre ed inoltre si vede VLC che sta "bufferando".
NOTA: non credo che i canali HD funzionano per cui usate canali "normali".
5) ora sul Android tramite un file-explorer (tipo ASTRA), aprite il file "AndroidWeb.html". Se vi viene chiesto come aprirlo, selezionate HTML-viewer. Poi cliccate sul link che vedete nel browser. Se tutto va bene, vedete il vs. Dreambox in streaming sul vs. Android!
6) per vedere un altro canale, selezionate "Selezionare canale" tramite il programma "VLC-Android Tool" e poi cliccate su "Start VLC". Se avete scelto un altro "sout" o modificato quello presente, dovete cliccare di nuovo su "Generate BAT-file" e poi "Start VLC". Sul Android, dovete ricaricare la pagina "AndroidWeb.html" e cliccare sul link di nuovo.
NOTA:
A) il programma VLC-Android Tool non salva i Vs. parametri per il momento. Prossima release di questo tool prevederà la possibilità di salvataggio.
B) VLC-Android Tool è stato scritto velocemente per cui è probabile che qualche bug è presente.
C) il file "AndroidWeb.html" non deve essere più modificato tranne nel caso se l'indirizzo IP del PC dove gira VLC e VLC-Android Tool è stato cambiato.
Non prometto niente, ma non appena ho un po' di tempo libero, proverò a scrivere un'applicazione per Android che almeno permette lo streaming in LocalLAN. Se i test vanno bene per quanto riguarda streaming via 3G (internet), ovviamente verrà incluso anche questa possibilità.
Ringrazio gli utenti GerryG e ziofico per testing iniziale.
saluti,
tilleke (moster67)
salve, io non riesco ad effettuare lo streaming. non mi si crea il file stream.spd anche se vlc sembra funzionare regolarmente...
Con i settaggi per il formato http tutto funziona regolarmente.
cosa potrebe essere?