Mi chiedevo,quale ROM desiderate tanto nel vostro ace 2? Chissà se poi qualcuno riuscirà a fare il porting di queste ROM...
Visualizzazione stampabile
Mi chiedevo,quale ROM desiderate tanto nel vostro ace 2? Chissà se poi qualcuno riuscirà a fare il porting di queste ROM...
no, non si può portare qualsiasi rom, si può portare un rom dello stesso OS , e con architettura uguale..
Se si compila da sorgente si può?
certo, ma devi avere i sorgenti completi e devi applicare delle patch alla ramdisk e compilare i moduli delle periferiche;
Salve a tutti.Girando su XDA ho trovato questa discussione : [MOD][JB-MB2] AOSP lock screen - xda-developers dove si tratta di una mod che permette di mettere la lock screen Aosp.Posso installare questa mod sul mio ace 2 con jb mc8 inglese ?? Se lo faccio perdo il ripple effect e il blocca schermo dell' s4 ??
Grazie a tutti
Alephone
Quote:
Originariamente inviato da alephone
L'ho provata sulla mf1 e mi dava bootloop qualche tempo fa...non rischierei
Inviato dal mio GT-I8160 usando Androidiani App
se metti la ITJ 1.0 c'è il lockscreen AOSP
si può avere un update delle guide?
siccome sono uscite un bel po' di custom rom in continuo sviluppo, si può fare un elenco di tutte le possibilità?
sarebbe unacos fantastica, ormai con la 4.1.2 portoghese sto impazzendo, vorrei capire che potrei mettere per avere un telefono utilizzabile...
grazie a tutti per lo sforzo che state mettendo :)
Questa sarà un discussione un po' lunghetta da leggere, ma volevo raccogliere in un unico thread tutto ciò che mi crea qualche perplessità riguardo a questo benedetto passaggio tanto agognato. Ma credo che leggerla, a parte un po' di orchite, non potrà far male a nessuno, e magari qualcuno dei "nostri maghi" potrà illuminarci.
Premessa:
- Tutto iniziò con la prova delle leaked; non ricordo con precisione quale nello specifico, ma ad una non andava il deep sleep, all'altra non andava il Bluetooth (gravissimo visto che uso il Blue&Me della FIAT), più problemini vari e prestazioni pessime... La situazione con la MC8 (portoghese) era leggermente migliore (diciamo che solo la italianjob del buon mkel91 riusciva a rendere il sistema decente), ma lo sconforto riguardo a jellybean era ancora alto, motivo per il quale, dopo ognuna di queste tre prove sono tornato sempre a gingerbread (italianjob o kyrillos) perché, indubbiamente, gingerbread, con una delle due precedentemente citate custom rom, è diventato un sistema collaudatissimo (stabile e con un ottima durata della batteria), senza bug (funziona davvero tutto) ed estremamente veloce sia nel normale funzionamento, sia nei giochi, sia nei video.
- Nota fondamentale: il tutto con il kernel HD di hafidzduddin!
- In più io ci metto del mio nell'ottimizzare il sistema con Titatium backup (rimuovo tutto ciò che non uso o che sia solo un orpello grafico/di sistema) e Gemini App Manager (per impedire l'esecuzione automatica di programmi che, cacchiarola, si devono aprire solo se e quando dico io): sono un fissato della pulizia estrema e leggerezza dell'intero sistema. Qualcuno dirà che android ha una gestione funzionale della ram e delle app in esecuzione che vengono automaticamente freezate quando servono altre risorse? la ram non utilizzata è una ram sprecata? ok, tutto quello che volete, ma fatto sta che con un sistema pulito paranoicamente/maniacalmente, le applicazioni ci mettono un po' di più ad aprirsi quando le chiami in causa, ma, una volta aperte, girano sicuramente meglio e questo non lo dico per partito preso, ma per osservazione diretta. Inoltre non do la minima importanza alle "bellezze grafiche, animazioni, etc...", tolgo tutto!
- Ricapitolando il risultato: Gingerbread + custom rom (IJ o Kyrillos) + HD-Kernel + smanettamenti vari: sistema impeccabile, video full-HD fluidi con Mx player, giochi fluidissimi (temple run 2 senza lag, real racing 3 visivamente fluidissimissimo a prescindere dagli fps che non ho mai misurato), batteria da 2 gg con uso non intensivo. Nessuna necessità di jellybean alla fine!
- Dopo tutto questo, è successo l'inevitabile come con i sistemi Windows! Prima o poi doveva uscire un'app (di mio interesse) che funzionasse solo con una versione successiva del sistema operativo e quindi il cambio diventava obbligatorio. L'app in questione è solo un giochino, infinite flight (lo so che i telefoni non sono fatti per giocare ecc...), ma poteva essere anche un'app molto più utile, ciò non cambia il fatto che sarei passato a jellybean solo se "costretto" in un certo senso. E quindi MB4->MC8(inglese)->CM10(dh.harald).
- Con la nuova CM10 lo sconforto per jellybean si è drasticamente ridimensionato, il sistema è mediamente scattante e prestazionalmente decente, di sicuro molto di più che i vari jellybean Samsung provati, ma non ci siamo ancora, resta un piccolo rimpianto di gingerbread; resta l'amaro in bocca della promessa che con jellybean il sistema sarebbe stato più veloce (migliore gestione del dual-core soprattutto e altre promessine varie)... e a questo punto snocciolo le varie domande:
1) I giochi sono un po' meno fluidi: per es. real racing 3 è "diciamo" fluido, ma non mi da quella sensazione di "immensa" fluidità che aveva in gingerbread, anche con la zram impostata a 18% come consigliato da mkel. E' come se il framerate sia mediamente buono, ma non costante, come se ogni 2-3 secondi si perde qualche frame e si vede un minimo scattino. Poco grave potrebbe dire qualcuno, ma in gingerbread non c'era e nei giochi di guida la cosa è fastidiosa. Da cosa dipende? E' la base mc8 a non essere buona? O la base non c'entra nulla quando si installa la CM? E' il kernel "in generale" che non è ancora ai livelli di gingerbread? O gli manca qualche qualche governor? (io usavo esclusivamente Lionheart o PegasusQ, che adesso non ci sono). O gli IO/scheduler sono ancora acerbi (soprattutto considerando il fatto che uso l'inversione delle memorie + Sandisk 32gb classe 10 UHS-I)? Oppure... e di questo ho paura... come succede "quasi" sempre, quando si passa a un sistema più evoluto, questo ha bisogno di più risorse per operare alla base e quindi sono risorse tolte alle prestazioni nelle applicazioni? O è un mix di tutte queste cose? (magari con le percentuali :) )
2) La durata della batteria è discreta, ma non ancora eccelsa, si può mai arrivare all'autonomia di gingerbread? O magari, devo ottimizzare ancora di più togliendo robette varie sempre in esecuzione? Mediamente taskiller (non sono un compulsivo dei taskiller, ma è l'unico widget che uso per tenere sott'occhio le risorse), con tutto chiuso, mi da 270MB di ram libera, è un buon valore? (con gingerbread stavo sempre sopra i 300MB)
3) Per i video... lo so che avere video in full-hd non serve a niente etc... ma quando scarico un video, scarico un video full-hd per poterlo vedere dalla TV, e lo metto "eventualmente" sul cell per poterlo vedere in altri momenti senza tv, oppure ancora per usare la funzione DLNA (video inviato dal cell al televisore e lì sì che serve che il video sia in full-hd). Cioè in generale, scarico un video full-hd e poi penso all'uso che devo farne, mica mi metto a scaricare un video per la televisione e poi lo stesso per il cellulare, non si finirebbe mai... Stessa cosa sarebbe convertire quello full-hd in 800x480... altra perdita di tempo. Con gingerbread non era un problema, con jellybean si purtroppo. E non credo sia una questione legata all'omx e alla mancata accelerazione video, perché il fatto che i video full-hd non fossero fluidi con jellybean capitava anche con le altre rom Samsung dove, se non sto dicendo una cantonata, l'omx dovrebbe funzionare! Con gingerbread, è opportuno dirlo, per vedere questi video fluidi, dovevo abilitare l'accelerazione HW in mxplayer, altrimenti scattavano. Credo, ma qui temo di sbagliare, che l'accelerazione hw di mxplayer sia indipendente dall'omx, cioè sia una questione tra mxplayer, le sue librerie e l'hardware. E così? Se non è così significa che per vedere questi benedetti video full-hd fluidamente serve una soluzione che coinvolga per forza l'omx? Anche perché, se abilito l'accelerazione hw in mxplayer non mi da errore e i video vanno decisamente meglio rispetto all'accelerazione sw, anche se non fluidi purtroppo Se invece è come credo io.... (copio e incollo): Da cosa dipende? E' la base mc8 a non essere buona? O la base non c'entra nulla quando si installa la CM? E' il kernel "in generale" che non è ancora ai livelli di gingerbread? O gli manca qualche qualche governor (io usavo esclusivamente Lionheart o PegasusQ, che adesso non ci sono). O gli IO/scheduler sono ancora acerbi (soprattutto considerando il fatto che uso l'inversione delle memorie + Sandisk 32gb classe 10 UHS-I)? Oppure... e di questo ho paura... come succede "quasi" sempre, quando si passa a un sistema più evoluto, questo ha bisogno di più risorse per operare alla base e quindi sono risorse tolte alle prestazioni nelle applicazioni? O è un mix di tutte queste cose? (magari con le percentuali :) )
-Queste altre tre domande c'entrano poco con le prestazioni, ma sono sempre legate al fatto che sia passato alla CM10:
4) La nuova tastiera (android aosp) è un enorme passo in avanti rispetto a gingerbread, tant'è vero che prima usavo swiftkey per avere la vibrazione dei tasti e i suggerimenti vari (le auto correzioni le odio, i suggerimenti invece mi piacciono). In più mi piace non dover utilizzare applicazioni di terze parti (sempre questione di leggerezza e pulizia). Ora non sento più la necessità di swiftkey, a parte il fatto che non so se esiste un modo, una scorciatoia, per fare la "è" con l'accento. Si può fare rapidamente senza usare l'apostrofo (che è pure ortograficamente sbagliato)? (stesso discorso per un "po' " visto che non esce nei suggerimenti rapidi e l'apostrofo, giusto in questo caso, devo metterlo manualmente). Bisogna abilitare qualcosa? O ho disabilitato io qualcosa per sbaglio?
5) Io odio profondamente i widget (sempre questione di leggerezza del sistema), ma per la stessa ragione del punto 4 sarebbe bello utilizzare solo "Google sound search" senza installare altre applicazioni, ma non trovo il link nel drawer. Possibile che si possa usare solo tramite widget e non come applicazione stand-alone (tipo shazaam, soundhound, trackid)?
6) Con la CM10 come posso usare il DLNA? cioè l'app che nelle rom Samsung è "All-share"?
PS: il vsync è disabilitato in questa CM? o è disabilitato solo nella sakura? (nel caso fosse abilitato, cosa bisogna fare per disabilitarlo?)
Beh, se esiste qualcuno con tanta pazienza da voler leggere, e magari rispondere a tutto sto papiro, a questi coraggiosi eroi dedicherò tutta la mia stima e il mio affetto :)