Visualizzazione stampabile
-
[OT]Ho segnalato su AUR (ArchLinux) che il pacchetto va aggiornato e ho scritto come[/OT]
Ora ho la versione 1.4 RC2 per la linea di comando e la 1.4 RC1 per la GUI
[OT]Chi mi sa dire perchè se compilo la versione GIT sempre da AUR non mi trovo la GUI?[/OT]
Grazie
-
Io ho Ubuntu e compilo direttamente da un clone del progetto GIT e non ho problemi
-
Ho nuovamente questo errore:
codice:
ERROR: Failed to send data!Releasing device interface...
sto solo provando a installare la recovery
-
cd heimdall && ./configure && make && sudo make install && make clean && cd ..
Ora viene la parte critica: installate le librerie qt4 o superiori dai repo e poi:
cd heimdall-frontend && qmake && make && sudo make install && make clean && cd
Erorre digitando il comando cd heimdall && ./configure && make && sudo make install && make clean && cd
Dice "bash: cd: heimdall: File o directory non esistente"
Soluzioni?...
-
Probabilmente la cartella ha un altro nome.
Ma perché non usi il programma precompilato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kiodo1981
Ho nuovamente questo errore:
codice:
ERROR: Failed to send data!Releasing device interface...
sto solo provando a installare la recovery
scarica da aur android-udev ;)
-
Tra l'altro... Non so su Arch come siano messi, ma heimdall è passato al supporto libusbx, non ancora integrato in quasi nessuna delle Distro per ora in circolazione.
Ho trovato da qualche parte una soluzione che recitava:
- Scaricate il progetto (libusbx) dal sito ufficiale (libusbx.org) Lastest sources tarball: Download libusbx from SourceForge.net
- Installate tutti gli autotool (automake, autoconfigure, ecc. saranno molto utili)
- Entrate nella cartella con i sorgenti estratti
- Date a terminale i comandi:
codice:
./configure && make && sudo make install && sudo ldconfig && make clean
- Ora potete seguire la guida per la compilazione di Heimdall e tutto dovrebbe funzionare correttamente ;)
EDIT: Confermo :) A me funziona ;)
-
Passatemi il link del programma precompilato.. Grazie...
-
Non esiste :P... Se vuoi ti posso passare l'albero sorgenti a cui serve solo un make install
Devi dirmi solo l'architettura ;)
-
Ciao, vorrei chiederti un'informazione su Heimdall. Per effettuare l'update, occorre che Heimdall sappia a quale partizione va associato il corrispondente file. Questa informazione è presente nel file PIT, è corretto? però il problema è che non sono riuscito a trovare una documentazione completa, byte per byte, del formato binario dei file pit. Sembra (o sbaglio?) che alcuni campi siano undocumented e che il significato di altri sia comunque solo congetturato. Vedi p. es. la discussione "a proposito dei Pit files".
Heimdall, nel leggere il file pit, si basa su queste congetture, oppure esiste una documentazione che può considerarsi ormai "certa", se non di tutto il contenuto del file pit, almeno dei campi più importanti relativi alle partizioni (tipo, dimensioni etc.)?