Grazie ancora ....
Visualizzazione stampabile
Grazie ancora ....
Ci sono programmi freeware sul market che tengono monitorare il traffico dati... Io uso watchdog 3G free .. Va da dio.. Non sono mai riuscito a consumare più del 40% in un mese neanche scaricando video hd dal tubo e ascoltando radio... Con gmaps per far fuori un gigante devi navigare 3weekend di fila !!! Lol
Si, lo uso anche io watchdog 3G .... è solo che (magari sbaglio) con le mappe vada via chissà quanto. Ma ovviamente, visto che mi state rassicurando in tanti, non è così.
Grazie anche a te!!!
ragazzi ma l'utilizzo dell'agps comporta costi sul proprio piano tariffario??
Si. Praticamente se non hai una tariffa flat o pseudo tale non ti puoi permettere di attivarlo altrimenti quando ti scarica le mappe ti "scarica" anche il credito!!!
Motivo: perchè per scaricare la mappa del percorso scelto da navigare o da visualizzare si collega ad internet. Per lo meno, questo per il navigator on board di android....
OK ... avevo inteso male la domanda. Pensavo si intendesse l'agps come utilizzo durante la navigazione quindi lo scarico della mappe .... chiaro che il gps in se e per se non dovrebbe consumare nulla.
Allora andiamo più nel dettaglio :cool:
Anzichè riscrivere tutto, quoto un post trovato su hwupgrade:
Differenza tra GPS ed A-GPS [articolo] - Hardware Upgrade ForumQuote:
L'A-GPS ha un costo, se si, quanto mi costa?
L'A-GPS, si appoggia a rete fonia per ottenere delle informazioni, solo di riferimento, a volte, dai ponti radio, e questo è sufficiente per compiere l'allineamento, in zone dove la copertura satellitare è già discreta, questo ha generalmente COSTO ZERO.
Sfortunatamente, l'A-GPS, si allaccia anche alla rete dati, per scaricare alcuni bytes (in realtà davvero pochi, l'equivalente di un piccolissimo file ascii con due numeretti..) che contengono informazioni e coordinate, questo HA UN COSTO, e questo costo è l'equivalente del traffico telefonico che il vostro provider di telefonia vi addebita per effettuare un download di un file di pochi bytes. GENERALMENTE, questo è di pochissimi centesimi, da 3 a 6 centesimi, e questo costo e UNA TANTUM, significa che una volta che l'A-GPS si è allineato con i satelliti, e l'antenna riesce a mantenere una copertura costante con almeno 3 satelliti, l'A-GPS, non ha la necessità di re-allinearsi (e quindi addebitarvi altri centesimi), e questo, generalmente, vale per una intera ROUTE, ovvero per un percorso completo da percorrere, dal punto di inizio fino alla destinazione prefissata.
Questo significa, generalmente, in condizioni normali, che mantenendo sempre l'apparecchio acceso e con il software di navigazione, un viaggio da Napoli a Milano, vi costa massimo 3/6 centesimi, se avete intenzione di fare una sosta all'area di servizio, potrebbe costarvi un altro paio di centesimi di re-allineamento, se la sosta è troppo lunga, ma se il cielo è aperto, non vi costerà nulla, nemmeno se ripartite dopo un paio d'ore.
Ho detto "generalmente", perchè ci sono una serie ci condizioni in cui l'A-GPS, potrebbe avere dei costi rilevanti, e vanno menzionate, anche se si tratta di condizioni atipiche:
A) Se l'apparecchio perde continuamente segnale, in pessime condizioni atmosferiche nel centro di una città piena di palazzi altissimi, in una zona con scarsa copertura, l'apparecchio potrebbe attingere continuamente alla rete dati, e scaricare continuamente il vostro credito
B) Molti provider dispongono un traffico telefonico A TEMPO, e non a volume, con un traffico MINIMO di tempo addebitato appena ci si allaccia alla rete dati, costo che potrebbe essere di 1 euro, 2 euro o più... in questo caso, l'allacciarsi all'A-GPS, costerebbe 1 o 2 euro ad ogni allineamento, indipendentemente dal fatto che il dispositivo scarichi pochi bytes, l'addebito del provider sarebbe quello relativo alla minima tariffazione a tempo applicabile
C) Molti software di navigazione attingono, dalla rete dati, oltre ad informazioni satellitari (pochi bytes) anche informazioni cartografiche (molti MEGAbytes), in questo caso, gli addebiti sono quelli relativi ai costi del gestore per un traffico dati continuo in megabytes, e i costi non sono da imputare esclusivamente all'uso di A-GPS. Per menzionare un paio dei software in questione, ricordiamo: NOKIA MAPS e GOOGLE MAPS, è bene ricordare che nel caso del primo, è possibile, con un corredo software preventivo fornito dalla casa stessa, scaricare in anticipo le mappe, e quindi abbattere i costi di traffico cartografico, e nel caso del secondo, è raccomandabile l'utilizzo di una tariffazione per traffico dati di tipo flat o a grosso volume dati mensile.
sul post intero ci sono altri dettagli.