accendo il wi fi
accendo il gps
mi collego con maps, faccio ricerca posizione e mi dice:
posizione al momento non rintracciabile...
cosa può essere che non va? devo far qualche modifica? attivare qualcosa? o_O
Visualizzazione stampabile
accendo il wi fi
accendo il gps
mi collego con maps, faccio ricerca posizione e mi dice:
posizione al momento non rintracciabile...
cosa può essere che non va? devo far qualche modifica? attivare qualcosa? o_O
menu --> impostazionie --> posizione e sicurezza --> attiva Utilizza reti wireless :3
(aggiorna alla versione piu recente di google maps attraverso il market.)
presto il consenso a Google di raccogliere dati anonimi anche se non ci sono applicazioni in esecuzione...?
a scelta, non cambia niente
pensavo facessi problemi di etica e riservatezza :V
cmq si devi dare il consenso
:)
grazie mille adesso mi trova! non so cosa farei senza di voi, per un novello di android siete come manna dal cielo!!!:-[
che mi consigli ostage: la tengo sempre spuntata quella opzione, o la metto solo quando mi serve? ( magari consuma di meno se la levo...)
ancora grazie mille!!!!
edit: e scusa se ti rompo ma un dubbio che mi ha fatto venire un amico, secondo lui ora funziona perchè uso il wi fi...come faccio a testare se mi funziona il gps?
fino a un po' di tempo fa mi funzionava tutto bene
da alcuni giorni mi succede che:
con Navigatore: il satelitte lo aggancia ma lo schermo compare tutto nero
con Google Maps (aggiornato!): mi carica la freccetta ma non la mappa...
a volte mi esce l avviso che devo attivare i dati? ma si paga?
come posso fare? prima andava tutto bene...
UPDATE: risolto con googlemaps....il navigatore mi da ancora tutto nero...consigli?
Salve ragazzi,
ho appena ricevuto questo smartphone e nel provarlo sto riscontrando problemi con il GPS, quando attivo il GPS e lancio l'app navigatore mi continua a dire:"Ricera del segnale in corso..." e nn mi trova nulla anche dopo diversi minuti.
Come mai?:'(:'(
Premetto che lo sto usando ovviamente all'esterno.....:cool:
Grazie
ok ti ringrazio....vedrò di configurare prima maps... ma ke tu sappia il navigatore avrà bisogna sempre di una connessione per funzionare?
Sulle caratt tecnice del tel c'è scritto che ha il GPS e non l'A-GPS....
cmq proverò a far avviare prima il maps....sperando ovviamente ke riesca a partire correttamente internet via wi-fi visto ke oggi mi dava dei problemi...
Puoi anche utilizzare navigatori stand alone tipo sigic aurea. Favoloso con mappe 3d. Nn ha bisogno della.connezsione.
Inviato dal mio GT-S5830 ace usando Androidiani App..
...ho trovato scuse migliori per ubriacarmi....
google maps e relativo navigatore necessitano di connessione dati quindi anche se attivi il gps ma non hai i dati a pacchetto in 3g attivi continuerà a cercare la posizione all'infinito. se invece usi un altro navigatore tipo sygic, ndrive, navigon o quel che vuoi avrai la possibilità di navigare offline.
io lo uso con i dati disattivati e mi funziona, ogni tanto ci mette un po' per agganciare ma va...
comunque prova ad aggiornare google maps e a cercare di agganciarti sia col gps che con una connessione attiva, in modo che si aggiorna le mappe e dovrebbe stabilizzare il segnale...poi le volte successive prova solo con il gps
Possiedo un galaxi ace e vorrei saperese è possibile utilizzare su di lui il navigatore garmin che ho sulla scheda del mio nokia.Grazie
No. Proprio no. Perchè "parlano" due lingue diverse, perchè sono terminali diversi...e oltretutto su Android Garmin non "esiste".
Il navigatore che è già installato nel sistema funziona perfettamente. Sé hai una connessione dati a pacchetto attiva, cioè sé possiedi con il tuo operatore un abbonamento internet flat. Io lo utilizzo spesso e ti garantisco che va alla grande!
Senzanik
Ragazzi vorrei acquistare il Samsun Ace! Ma ha il GPS integrato o solo l'AGPS? Grazie
Se ha A-GPS allora per forza c'è il GPS normale.Quote:
"Standalone" or "Autonomous" GPS operation uses radio signals from satellites alone. A-GPS additionally uses network resources to locate and utilize the satellites faster as well as better in poor signal conditions
Nota però che Google Maps scarica "live" le mappe da internet.
Se il problema è che non vuoi doverti collegare ad internet, devi installare un programma che ti faccia da navigatore permettendoti di scaricare le mappe sulla sd-card.
Ce ne sono di ottimi a pagamento ed anche qualcuno buono di free che si basa principalmente su openstreemaps.org
Quindi se utilizzo un software di navigazione tipo Sygic Aura non ho bisogno di connettermi alla rete?
Per esempio Navit:
https://www.androidiani.com/forum/le...r-android.html
Dovrebbe esserci qui sul forum anche un thread che compara i vari navigatori.
Quote:
Originariamente inviato da neopard
Comunque se hai l' a-gps non è vero che hai per forza il gps. Infatti il primo è un sistema di localizzazione via internet e non via satellite.
Ciao
Inviato dal mio GT-S5830 usando Androidiani App
Non facciamo confusione :cool:
Assisted GPS - Wikipedia
A GPS sta per ASSISTED GPS.
Cioè GPS + sistema ausiliario che utilizza la connessione internet per affinare e velocizzare la localizzazione del GPS stesso.
Per vedere i satelliti serve l'antenna GPS.Quote:
L'idea di fondo è la seguente: dato che ogni cella di telefonia mobile presente sul territorio ha una posizione fissa, si fa in modo che sia la cella a ricavare quali siano i satelliti GPS ad essa in vista, istante per istante. Quando un terminale A-GPS vuole conoscere la sua posizione, si collega tramite la rete cellulare ad un Assistance Server (che può anche essere gestito dall'operatore stesso), al quale viene inviata anche l'informazione sulla cella a cui l'utente è agganciato. Dato che sono noti i satelliti in vista alla cella, si può assumere ragionevolmente che anche il terminale A-GPS veda i medesimi satelliti. Pertanto il server elabora una lista con i satelliti in vista, e la invia attraverso la rete cellulare al terminale, che in questo modo può ricavare immediatamente la propria posizione.
Quindi se c'è l'A-GPS, devi per forza avere l'antenna GPS e quindi il GPS.
Diverso è invece il concetto di localizzazione tramite reti wifi e celle telefoniche che può fare android, ma quello NON è l'A-GPS.
Di nulla.
Comunque se è solo per vedere dove sei a piedi, puoi utilizzare anche gmaps offline come semplice mappa.
Mi spiego:
Se sai che devi girare per Roma, a casa navighi via wifi un po con gmaps sopra Roma e lasci acceso gmaps per un po; in questo modo gmaps memorizza in cache quello che vedi e gli immediati dintorni.
Poi quando sei a Roma puoi accendere il GPS e vedere la posizione sulla mappa.
Senza connessione NON PUOI:
-ricercare strade/indirizzi
-utilizzare il navigatore anziché la semplice mappa
Ti ringrazio tanto.
Sono nuovo di Android e sono nuovo di una tariffa flat per internet.
La mia paura con il nav google è di sforare il gb che ho a disposizione in un mese!
La cosa che mi sembra un po' strana è che nessuno degli esperti informatici che ci sono in giro sia riuscito a scaricare in un file o in una cartella la mappa google per far si che si riesca a navigare offline. Pazienza.
Comunque grazie del consiglio!
Antonio
Allora mischia le due strategie :)
Quando devi andare da qualche parte, precarica in cache la mappa via wifi, così poi accendendo il navigatore+internet sul luogo consumi pochissimo.
Ricordati di togliere la spunta dall'opzione "precarica mappa anche sotto 3g" o qualcosa di simile
Le mappe di Gmaps non sono vettoriali, scaricare ad esempio le mappe dell'intera italia ai diversi livelli di zoom richiederebbe svariati GB, non è proponibile.
Grazie ancora ....
Ci sono programmi freeware sul market che tengono monitorare il traffico dati... Io uso watchdog 3G free .. Va da dio.. Non sono mai riuscito a consumare più del 40% in un mese neanche scaricando video hd dal tubo e ascoltando radio... Con gmaps per far fuori un gigante devi navigare 3weekend di fila !!! Lol
Si, lo uso anche io watchdog 3G .... è solo che (magari sbaglio) con le mappe vada via chissà quanto. Ma ovviamente, visto che mi state rassicurando in tanti, non è così.
Grazie anche a te!!!
ragazzi ma l'utilizzo dell'agps comporta costi sul proprio piano tariffario??
Si. Praticamente se non hai una tariffa flat o pseudo tale non ti puoi permettere di attivarlo altrimenti quando ti scarica le mappe ti "scarica" anche il credito!!!
Motivo: perchè per scaricare la mappa del percorso scelto da navigare o da visualizzare si collega ad internet. Per lo meno, questo per il navigator on board di android....
OK ... avevo inteso male la domanda. Pensavo si intendesse l'agps come utilizzo durante la navigazione quindi lo scarico della mappe .... chiaro che il gps in se e per se non dovrebbe consumare nulla.
Allora andiamo più nel dettaglio :cool:
Anzichè riscrivere tutto, quoto un post trovato su hwupgrade:
Differenza tra GPS ed A-GPS [articolo] - Hardware Upgrade ForumQuote:
L'A-GPS ha un costo, se si, quanto mi costa?
L'A-GPS, si appoggia a rete fonia per ottenere delle informazioni, solo di riferimento, a volte, dai ponti radio, e questo è sufficiente per compiere l'allineamento, in zone dove la copertura satellitare è già discreta, questo ha generalmente COSTO ZERO.
Sfortunatamente, l'A-GPS, si allaccia anche alla rete dati, per scaricare alcuni bytes (in realtà davvero pochi, l'equivalente di un piccolissimo file ascii con due numeretti..) che contengono informazioni e coordinate, questo HA UN COSTO, e questo costo è l'equivalente del traffico telefonico che il vostro provider di telefonia vi addebita per effettuare un download di un file di pochi bytes. GENERALMENTE, questo è di pochissimi centesimi, da 3 a 6 centesimi, e questo costo e UNA TANTUM, significa che una volta che l'A-GPS si è allineato con i satelliti, e l'antenna riesce a mantenere una copertura costante con almeno 3 satelliti, l'A-GPS, non ha la necessità di re-allinearsi (e quindi addebitarvi altri centesimi), e questo, generalmente, vale per una intera ROUTE, ovvero per un percorso completo da percorrere, dal punto di inizio fino alla destinazione prefissata.
Questo significa, generalmente, in condizioni normali, che mantenendo sempre l'apparecchio acceso e con il software di navigazione, un viaggio da Napoli a Milano, vi costa massimo 3/6 centesimi, se avete intenzione di fare una sosta all'area di servizio, potrebbe costarvi un altro paio di centesimi di re-allineamento, se la sosta è troppo lunga, ma se il cielo è aperto, non vi costerà nulla, nemmeno se ripartite dopo un paio d'ore.
Ho detto "generalmente", perchè ci sono una serie ci condizioni in cui l'A-GPS, potrebbe avere dei costi rilevanti, e vanno menzionate, anche se si tratta di condizioni atipiche:
A) Se l'apparecchio perde continuamente segnale, in pessime condizioni atmosferiche nel centro di una città piena di palazzi altissimi, in una zona con scarsa copertura, l'apparecchio potrebbe attingere continuamente alla rete dati, e scaricare continuamente il vostro credito
B) Molti provider dispongono un traffico telefonico A TEMPO, e non a volume, con un traffico MINIMO di tempo addebitato appena ci si allaccia alla rete dati, costo che potrebbe essere di 1 euro, 2 euro o più... in questo caso, l'allacciarsi all'A-GPS, costerebbe 1 o 2 euro ad ogni allineamento, indipendentemente dal fatto che il dispositivo scarichi pochi bytes, l'addebito del provider sarebbe quello relativo alla minima tariffazione a tempo applicabile
C) Molti software di navigazione attingono, dalla rete dati, oltre ad informazioni satellitari (pochi bytes) anche informazioni cartografiche (molti MEGAbytes), in questo caso, gli addebiti sono quelli relativi ai costi del gestore per un traffico dati continuo in megabytes, e i costi non sono da imputare esclusivamente all'uso di A-GPS. Per menzionare un paio dei software in questione, ricordiamo: NOKIA MAPS e GOOGLE MAPS, è bene ricordare che nel caso del primo, è possibile, con un corredo software preventivo fornito dalla casa stessa, scaricare in anticipo le mappe, e quindi abbattere i costi di traffico cartografico, e nel caso del secondo, è raccomandabile l'utilizzo di una tariffazione per traffico dati di tipo flat o a grosso volume dati mensile.
sul post intero ci sono altri dettagli.