per la cronaca ;)
https://www.androidiani.com/forum/at...1&d=1250173885
Visualizzazione stampabile
per la cronaca ;)
https://www.androidiani.com/forum/at...1&d=1250173885
Fabio quanto vuoi per la tua batteria? :)
mi hai dato l'idea la metto all'asta su ebay ;)
AAAARGH se avessi il galaxy te la comprerei ad occhi chiusi XD
Non vedo ne l'icona 3G, ne E, ne G, segno dell'assenza di una connessione di rete...
Se è così, è inutile...
Anche il mio se disattivo tutto dura tanto cosi...Penso lo facciano tutti i Galaxy. Qui si parla di quanto dura la batteria con un uso normale x un terminale Android, e cioè con 3g e push attivo. Altrimenti è meglio se paragoniamo con un cellulare normale i risultati.
Dopo la fase di sconforto con la batteria, ora la situazione sembra stia migliorando...
Ora, mantiene molto di più la carica iniziale... (il cell l'ho preso una settimana dopo l'uscita circa)
Da quel che ho potuto notare il galaxy si divide in diverse fasi dopo l'acquisto...
Le possibilità si dividono in 2:
se NON si aggiorna il firmware:
- La durata della batteria è molto deludente, si arriva a malapena a fine giornata
- Caricarlo tutta la notte, fare 8 cicli di carica o caricarlo quando è ancora carico, cambiano ben poco la situazione, i guadagni sono marginali
se SI aggiorna il firmware:
- nella prima fase si nota subito che la batteria si carica per più tempo e questo effettivamente corrisponde ad un parziale incremento della durata.
La durata è cmq insufficiente, ma si nota un incremento "spalmato" su tutta la % della batteria ed un indicazione del consumo più accurata.
- Successivamente dopo un po' di cariche la situazione non cambia
- Ad un certo punto (dopo qualche settimana) il cell inizerà a soffrire del problema del "riavvio", riavviandosi quasi casualmente...
- Quasi in contemporanea la vostra batteria durerà di più (di colpo, senza motivo apparente).
In entrambi i casi avrete sempre uno sfarfallio sul display, che ho notato cambia da "quasi impercettibile" a "molto percettibile", penso, a seconda dello stato di carica della batteria. Questo si nota sopratutto nelle pagine chiare (ved. browser).
vabbè ma siete pignoli,sono in ufficio ho la wifi accesa,e non avrebbe senso avere una connessione dati 3g,troppo lenta per i miei gusti ;)
Comunque per la cronaca nel totale delle ore ci sono incluse 10 ore di wifi ;)
In più ho notato che da quando non lo metto nella sua custodia non si riavvia +
https://www.androidiani.com/forum/at...1&d=1250239141
Mai usata la custodia, e si riavvia ugualmente: ieri due volte.
Il WiFi consuma MOLTO meno delle altre connessioni dati.
Ciao!
Nemmeno io ho mai usato la sua custodia, ne ho una mia, che purtroppo è poco più larga.
In ogni caso la maggior parte delle volte che si riavvia, accadono fuori dalla custodia, quando lo lascio appoggiato alla scrivania.
Ho provato anche a togliere scummvm come è stato suggerito, ma non è servito a niente. Penso sia proprio un problema del software di base che, ogni tanto, non trova più la SIM card e si riavvia per resettarla.
Bye.
Aggiungo un tassello al puzzle.
Stanotte ho lasciato in carica il Galaxy, dalle 22 di ieri alle 8 di stamattina.
Staccato dalla carica, la batteria ha iniziato a scendere a velocità assurda. Appena staccato è andato subito al 98%, e nel giro di mezz'ora era all'88%, senza farci niente di particolare: ho solo disattivato la modalità aereo e letto due mail che sono arrivate subito.
L'ho ricollegato al caricabatteria e l'ho lasciato lì due ore (fino alle 10:30 circa), quindi l'ho staccato.
Ora, dopo due ore, di cui 15 minuti sul market, altre 6-7 mail lette, 15 minuti di lettura ebook, un sms inviato e uno ricevuto è ancora al 98%.
Mi era già capitato qualche giorno fa una cosa simile, e avevo risolto allo stesso modo (rimetterlo in carica subito per 2 orette), ma pensavo fosse un caso fortuito.
Direi che la batteria si può definire schizofrenica... :)
Bye.
secondo me sono i widget che sballano..ieri mi si è piantato fisso al 56%,l'ho eliminato e riaggiunto ed è sceso al 36%
ciao a tutti,
lo so, mi direte che è una banalità,
ma volevo segnalarvi che ho il telefono
acceso da ieri notte (sono le 15:30),
tenuto in modalità aereo durante la notte
un'ora in wi-fi stamattina (due tre mail,
me le fa scaricare ma non inviare, non
so perche' qualche foto)...
e dalla mattina 9:30 in modalità GSM (rete wind)...
la batteria è ancora quasi piena.
vorrei attivare la connesione 3G ora,
per mandare una mail almeno, ma
non so come si fa!
quindi continuerò a testare la batteria
credo fino a stasera!
saluti,
Stefano
Non ti serve passare in 3G per mandare mail, le puoi mandare anche in 2G, comunque lo fai dalle Impostazioni del telefono, sotto Connessione, disattiva "usa solo reti 2G" e lui va in 3G quando trova la rete.
Occhio che consuma molta batteria.
Probabilmente non ti lascia inviare le mail perché non hai configurato o hai configurato male il server in uscita. Oppure perché la mail è troppo grossa (alcuni server hanno un limite di 5 o 10 MB nella posta in uscita).
Devi usare il server della connessione che usi, quindi quelli di Wind se usi Wind, quelli di Telecom se usi Telecom, ecc.
Io, per risolvere, ho impostato il server SMTP di GMail anche per la posta normale, così funziona sempre.
Bye.
Salve Androidiani Galattici,
Temo mi farò odiare per questo post chilometrico, probabilmente il mio primo qui, ma prendo questo messaggio come spunto per suggerire di guardare, qualora non lo aveste ancora fatto, il video della presentazione che Jeff Sharkey ha tenuto al Google I/O il 27 Maggio di quest'anno (Videos | Android Developers). Jeff presenta dati quantitativi su capacità di carica delle batterie e sul consumo delle varie attività. Per comodità di discussione riporto qui i dati salienti della parte introduttiva:
1) [1:23] Dei terminali allora disponibili o annunciati, il Galaxy ha la batteria più "capiente" (~1500mAh contro i 1150mAh del Dream e 1315mAh del Magic)
2) [4:26] A parità di tempo, una connessione wifi consuma più di una connessione 3G; [12:12] A parità di quantità di dati, il wifi consuma meno della metà del 3G. Per il solo schermo acceso, si consumano 100mA (per cui, se lo schermo restasse costantemente acceso, la carica del Galaxy non potrebbe andare comunque oltre le 15 ore).
3) [6:40] La visualizzazione di un video (in streaming) richiede 340mA (per cui il Galaxy durerebbe al massimo poco meno di 4 ore e mezza, se impiegato ininterrottamente). In modalità airplane, il consumo è di 2mA, per cui il nostro durerebbe 750 ore, ovvero 31 giorni e passa (!).
4) [9:23] Il wakeup di *1* task riduce, nell'ipotesi di un risveglio di 8 secondi ogni 10 minuti, la durata della batteria a metà. Se le applicazioni caricate causano chiamate in cascata di altre applicazioni presenti, il consumo può salire significativamente.
Il resto della presentazione riguarda come scrivere codice in modo da risparmiare il più possibile la carica della batteria; è di interesse per il tema del presente thread, ma solo in modo indiretto. Jeff è un oratore molto gradevole, e secondo me la sua presentazione vale tutta l'ora della sua durata, ma tornando a noi, direi che abbiamo un po' di materiale sul quale ragionare:
0) I nostri Galaxy sono diversi quantomeno per via delle diverse applicazioni caricate; insiemi diversi di applicazioni implicano, potenzialmente, consumi anche molto lontani tra loro.
1) Alcuni di noi hanno piu problemi di altri con i reboot
2) Al reboot, per via di come sono state scritte, alcune applicazioni ripartono anche se erano state terminate in precedenza. Credo che, allo stato attuale, il problema non sia aggirabile se non disinstallando le applicazioni incriminate. Auspico, dato che questo è un punto che condiziona tutti i telefoni android, che venga approntata una soluzione software che consenta di controllare selettivamente quali applicazioni utente possano essere riattivate di default al reboot.
Due note a margine:
n1) il mio Galaxy produce più o meno un reboot spontaneo al giorno (SIM bloccata) e quando ciò accade mi ritrovo almeno due processi (servizi) attivi, spesso ben di più: reboot e wssyncmlnps, il secondo dei quali (almeno stando a tasKiller) consuma CPU. Questi task non si trovano in elenco quando eseguo un boot a freddo, ma compaiono in seguito.
L'elenco completo dei servizi da me non richiesti è
reboot
Google Partner Setup
Factory Test
wssyncmlnps
serviceModApp
Piu altre applicazioni che ho installato o trovato preinstallate (gmail, Battery status, etc.)
n2) Su un forum francese ho trovato un'interessante correlazione tra reboot e mobilità della batteria (Telephone qui redemarre tout seul ? (Page 1) - Samsung Galaxy (i7500) - Frandroid - Actualité de la plate-forme mobile Android, punto 11 [prima pagina]). Si tratta di una osservazione che credo di aver letto anche in questo forum (sto leggendo a destra e a manca per cercare di capirci qualcosa...), è probabilmente una congettura, ma dopo il reboot di oggi, quando ho poi messo sotto carica il Galaxy, non appena letto il post sopra citato ho controllato e ho trovato che la mia batteria era leggermente uscita di sede. Erano passate ore dal momento del reboot, per cui non posso collegare strettamente le due cose, però credo sia accettabile il fatto che utenti diversi usano il cellulare, anche fisicamente, in modo diverso, per cui una difettosità hardware di questo tipo potrebbe manifestarsi in modo differente a utenti distinti, sia per la maggiore o minore difettosità, sia per la diversa gestualità.
Bene, dopo tutta questa lunga premessa, la mia personale conclusione è che sia il problema della batteria sia quello dei reboot siano legati a cause sia software sia hardware che concorrono a rendere più difficile il confronto e la diagnosi. Per le magagne software dovremo aspettare una nuova release del firmware, e un aggiornamento del SO, presumo. Per il difetto hardware, se venisse confermato, credo che Samsung dovrebbe lanciare una campagna di richiamo.
Vedremo.
Saluti a tutti,
Andrea.
PS: secondo Jeff, per un uso tipico si consumano circa 42mA, il che dovrebbe offrirci, in teoria, autonomia per al massimo 35 ore.
Ottimo post, finalmente uno utile e pieno di informazioni.
Ho seguito il video e devo ammettere che mi ha sorpreso, la facilità con cui Jeff Sharkey ha esposto gli argomenti è davvero incredibile.
Di canto mio aggiungerei anche altri due fattori importanti :
1) Il cellulare quando sottosposto ad un alta temperatura tende a scaricarsi più velocemente (non sono un elettrotecnico nè un chimico, solo soli alcuni test mi hanno fatto pensare ciò);
2) Il reboot del Galaxy credo sia dovuto ad un bug presente nel firmware del cellulare, tuttavia credo che la Samsung stia già lavorando ad un prossimo aggiornamento che risolva tutti questi problemi.
Di errori hardware onestamente non ne vedo. E' probabile tuttavia che un uso sbagliato di un dispositivo potrebbe causare problemi di varia natura (quali riavvio o sfarfallio display) ma questo accade su qualunque cellulare. Come è anche vero che alcuni difetti possono essere riscontrati in sede di acquisto e la garanzia esiste apposta.
D'altra parte, reputo il Galaxy un ottimo Android, a me la batteria va abbastanza bene (2 giorni pieni e di uso più che intenso) ed inoltre ha molto stile rispetto agli orribili HTC (non me ne vogliano i possessori). Gli eventuali errori firmware e software saranno risolti, la Samsung non può perdersi in un bicchiere d'acqua dato che paga fior fiore di ingegneri e informatici a tal proposito.
Inoltre una batteria da 1500 mah non può passare inosservata ed è per questo che reputo errori di progettazione SOFTWARE la vera causa della durata scarsa della batteria.
Come ho accennato in alcuni post fa, ho avuto modo di vedere il nuovo Android Donuts che, a quanto pare, risolverà molte problematiche di velocità e, probabilmente, di ottimizzazione della batteria.
Basta avere un pò di pazienza!
Salve a tutti,
mi intrometto nella discussione per fare alcune piccole considerazioni.
Ho il Galaxy dal 16 luglio ed ho riscontrato due problemi.
Il primo è la batteria. Come già detto più volte è bastato togliere il galaxy dalla custodia per passare dalle 10/12 ore di autonomia a circa una 30ina.
Solo che 30 mi sembravano ancora pochine ed ho provato a fare alcuni piccoli esperimenti. Con il tentativo che sto facendo ora sto a circa 60 ore di autonomia (sono comprese un paio di ore di chiamate e un oretta abbondante di wireless) e la carica è ancora al 60%.
Il secondo problema è lo spegnimento del telefono. In pratica come vado a sbloccarlo mi accorgo che il cellulare sembra essere morto, se premo il pulsante di accensione (non tenerlo premuto) sento una leggera vibrazione. Questo problema sinceramente non so a cosa possa essere dovuto...può essere pure che la batteria non fa bene contatto con il cellulare....vedremo, un problema alla volta... :p:p
ci dici che tentativo hai fatto? :D 60 ore di autonomia sono un'eternità..
no...voglio farvi rosolare un pò :O:O:O:O:O:O:O:O
;)
Da ulteriore lettura del thread sul forum Francese citato nel mio post precedente (Telephone qui redemarre tout seul ? (Page 7) - Samsung Galaxy (i7500) - Frandroid - Actualité de la plate-forme mobile Android), ho potuto constatare che quanto sostenuto da Popolbx nel post 162 si applica anche a me: se il browser viene configurato per risparmiare energia, al lancio del browser si attiva il task reboot. Non è chiaro, tuttavia, quanto questo incida sul verificarsi concreto del reboot...I post successivi, poi, mostrano che anche con il risparmio energetico disattivato, il Galaxy di tanto in tanto esegue comunque un reboot.
Dato ormai per assodato un problema di natura software, a mio avviso la connessione di almeno due problemi, uno hardware e l'altro software, potrebbe passare attraverso il gioco della batteria; se qualcosa causa dei reboot, questo consuma energia, per non dire che potrebbe ri-attivare processi disattivi al momento in cui si smette di prestargli attenzione; se inoltre la batteria non fa ben contatto, questo aumenta di per sé il consumo, e tutto il procedimento accelera. Stamattina, dopo una ricarica completa, dopo qualche minuto ha ripreso a caricare (comprensibile, dato che sussisterà un controllo a soglia, per cui solo se la tensione scende sotto un certo valore allora la carica riprende), ma dato che persisteva a lungo sul 99% ho provato ad aprire il vano batterie, e la batteria era di nuovo leggermente fuori sede. Risistemata, dopo circa due minuti era nuovamente al 100%, e il cellulare ha cominciato a raffreddarsi. Anche qui non è facile separare causa e effetto: magari la batteria si sposta quando apro l'involucro... Vedremo.
In ogni caso concordo con il fatto che si tratti di un cellulare, per i miei gusti personali, più gradevole al tatto e all'uso degli altri androidiani attualmente sul mercato, ma mi rendo conto di essere di parte.
Saluti,
Andrea.
Intanto grazie a af101 per aver postato il link alla bellissima conferenza.
E' stata una visione molto istruttiva.
Vorrei porre l'accento su alcuni argomenti interessanti che sono stati toccati nella confernza:
1) Lo schermo (si presume che il test l'abbiano fatto su quello HTC) assorbe circa 70 mAh con la luminosità al minimo e dai 100 ai 110 mAh con la luminosità al massimo.
Quindi tenere la luminosità al minimo aiuta la batteria ma non in modo clamoroso.
Mettendo al minimo, rispetto alla metà di default, dovrebbe portare a un risparmio di 20 mAh. Il che vuol dire che, tenendo acceso lo schermo per 3 ore (sono tante) abbiamo risparmiato solo il 4% di batteria.
2) Viene affermato che il telefono in standby assorbe 5 mAh sia in GRPS/EDGE che in 3G. Questo smentirebbe il fatto che il 3G. Prerò bisogna vedere come hanno fatto le misurazioni.
Io so che il 3G consuma molto quando la ricezione non è ottimale. Se il test l'hanno fatto in condizioni ottimali di ricezione, può anche essere che la differenza non si noti.
3) Viene affermato che il passare spesso da una cella radio all'altra (ad esempio quando ci si sposta in auto) diminuisce la durata della batteria.
Sarà mica per questo motivo che la custodia si è guadagnata la pessima reputazione che ha?
In fondo la custodia la si usa quando ci si sposta. Quindi il maggior consumo potrebbe anche non dipendere da lei.
Infine un accenno alla teoria della batteria che non fa contatto.
Anch'io una volta che ho tolto la cover ho notato che la batteria era in parte fuori sede, però per come è fatto il disegno della cover non credo che possa accadere quando la cover è montata.
Inoltre dal 3 agosto ho avuto due soli riavvii ed in entrami i casi il cellulare era poggiato su un tavolo, quindi la batteria non può essersi mossa.
Una delle congetture dietro alle quali sono andati nel thread francese citato nei miei precedenti post è che anche la vibrazione possa avere un peso; loro la nominano in modo quasi "magico", per me potrebbe essere semplicemente una questione di natura meccanica: se bastasse che la batteria scivoli leggermente fuori sede per innescare gli errori di misurazione e i consumi elevati, e se la vibrazione aiutasse in questo, allora anche stando sul tavolo il problema potrebbe manifestarsi; se davvero bastasse poco per malposizionare la batteria allora non sarebbe necessaria nemmeno la vibrazione propria, basterebbero alcuni colpi assestati al tavolo. Incidentalmente, quando ho provato a togliere il coperchio per controllare la posizione delle batteria non l'ho sempre trovata fuori sede, ma era fuori sede quelle volte che ho notato uno strano comportamento di carica. Il punto è che ho fatto ancora troppe poche prove per poter trarre una conclusione in merito alla presenza o all'assenza di un nesso. Per ora, quel poco che ritengo di poter escludere è che la batteria abbia un effetto immediato sui reboot: quando anche l´ho trovata leggermente fuori sede il cellulare era comunque acceso; ciò nonostante ritengo possa avere un effetto concreto sui consumi: non un'assenza di contatto, ma un contatto parziale.
A fianco dell'handover intercellula (il meccanismo che consente di spostarsi da cellula a cellula senza perdere la connessione) che si manifesta quando si è in movimento, si affianca anche il peso della disciplina di passaggio 2G/3G o del cambiamento di canale 2G (handover intracellula) che interviene quando la qualità del segnale è bassa.
Che i consumi possano essere alti quando ci si muove è da accettare, ma che stando in casa il comportamento sia alquanto "ballerino", molto meno.
Il fatto è che uno dei vantaggi di Android, il concetto di Intent, rende più complicato stabilire l'effetto dell'interazione tra le applicazioni: basta cambiare un elemento nel proprio repertorio di widget e PUF, il reticolo delle attivazioni a trigger può cambiare significativemente, e con esso il consumo. Io ormai uso il taskiller a tutto spiano, ogni volta che lancio un'applicazione me se ne apre tipicamente anche un'altra, che spesso non ha un'utilità apparente, e sì che ne ho scaricate solo 27...
Qualcuno di voi è riuscito a ottenere indicazioni attendibili da Samsung? Io conto di aspettare la fine di Agosto, e poi provare a contattarli. Il bello è che sul sito italiano della Samsung, per il GT-i7500 non ho trovato neanche il manuale!
Siamo proprio pionieri galattici; vedremo quanto l'i7500 conta per il mantenimento di una reputazione, secondo Samsung. :)
Alla prossima,
Andrea.
Beh io ho il Galaxy da 3 settimane e la batteria non mi dura mai un giorno intero, soprattutto se vado in giro. Per assurdo i giorni che sono stato a casa a giocherellare col telefono (anche 2 ore consecutive) sono stati quelli dove la batteria è durata di più.
Quindi la teoria del telefono che consuma molto "cercando" i ripetitori potrebbe avere un senso.
Ho provato a disabilitare il 3g senza risultati significativi. Ho provato ad abbassare la luminosità dello schermo ma anche in questo caso niente di buono.
Altra cosa che ho notato aprendo spesso Taskiller è che ci sono molte applicazioni "strane" aperte, tipo "Google Welcome service" o altre cavolate varie.
La mia impressione (e speranza al tempo stesso, devo dire) è che il firmware sia veramente ad uno stadio sperimentale e continui ad avviare processi non significativi.
Quindi forse la situazione potrà essere migliorata con agg. software.
Last but not least, se lo tengo nella custodia in tasta ogni tanto lo trovo a temperature pazzesche ! Sembra che stia "lavorando" a tutto spiano.
GALAXY NON DORME MAI !!!! ECCO PERCHE' CONSUMA ! ;-ooo
Sono a 74 ore e ho ancora il 34% di carica... in totale stiamo sulle 2,5/3 ore di chiamate e un paio di ore di wireless.....
inoltre da quello che leggo mi pare proprio che ho trovato come mai il cellulare durava così poco....
per lo spegnimento anch'io sono dell'idea che dei piccoli colpi al tavolo facciano staccare la batteria dalla sede....
stay tuned... :cool::cool::cool:
Tenete seempr conto che stiamo parlando di un cellulare MOLTO giovane quindi anche i riscontri ai miei esperimenti possono essere frutto del caso, comunque asodato che un problema era la custodia mi sono chiesto se ci fosse anche qualche applicazione che facesse un uso un pò troppo intensivo del polling dello stato del cellulare. Quindi mi è venuto in mente che le widget potrebbero essere la "causa del male". Non tutte le widget, ma solo quelle che informano sullo stato del sistema.
Sul mio cellulare avevo il "Battery widget" e il "taskiller widget".
Ho tolto prima quello della batteria, senza notare miglioramenti, e poi ho tolto quello del task.............KABOM! 80 ore di batteria con uso normale ed ho ancoda un 35% (senza 3g, ma la differenza tra 2g e 3g non credo sia così alta, come è stato detto prima forse solo dove il segnale 3g è debole c'è un aumento di energia richiesta).
Allo stato attuale quindi io affermerei che il widget "TASKILLER" è scritto un pò con i piedi ed è la causa del consumo eccessivo della batteria :cool::cool::cool:
aspetto conferme..... fate le prove pure voi;)
Prova a tenerlo in 3g.. e vedi se cambia molto la durata..
Finalmente qualcuno che invece di cedere al fatalismo, si è rimboccato le maniche ed ha cercato di affrontare i propri problemi di batteria con piglio scientifico.
Tu hai usato il metodo del "togliere" un'applicazione per volta.
Un altro metodo, sarebbe quello di resettare il cellulare alle impostazioni di fabbrica ed installare le applicazioni un po' alla volta, finché il telefono non ricomincia a dare problemi.
Nel tuo caso il problema era nel widget di Taskiller. Ma chissà quante centinaia di applicazioni scritte con i piedi ci sono dentro il market!
Un nuovo firmware per il Galaxy potrà risolvere il problema dei riavvii ed ottimizzare il funzionamento dei driver. Ma non potrà risolvere il più grave bug di Android, che siamo noi utenti ;)
Bastano uno o due programmi scritti in modo approssimativo per mandare in malora un telefono.
anche io penso che taskiller sia scritto con i piedi. Ho installato l'applicazione e mi si riavviava parecchie volte il cell.
La prova con il 3g la faccio al prossimo ciclo di carica giusto per avere una misura coerente.
Ma con il mio vecchio cellulare (un Motorola V6 MAXX) non notavo alcuna differenza tra il 2G e l'HSDPA. A volte mi dimenticavo anche il bluetooh acceso e nemmeno li avevo dei consumi eccessivi. Se i driver sono scritti bene tutti i dispositivi quando non usati vanno in low power ed il consumo diventa irrisorio.
Considerate che con il galaxy sto da 4 ore in wifi e la batteria è scesa solo di un 1%.... ;)
Appena rimesso a caricare, ecco il resoconto:
78 ore, 3 ore di chiamate in 2G, 3,5 di wireless, qualche sms.
Nel mentre il cellulare di è riavviato 2 volte da solo e spento 3 volte. Io l'ho spento volutamente 2 volte per 2 minuti. Totale 3 riavvii e 5 spegnimenti.
Le uniche widge attive, oltre a quelle di default sono: "Sticky Note", "Today Widget" ed il collegamento all'applicazione "QuickList".
Rimane per ora il problema della non sempre precisa indicazione della quantità di carica della batteria.
A costo di passare come voce fuori dal coro vi dico la mia.
L'altro giorno ho installato una miriade di widget, a partire da quello di monitoring della batteria sino a quello di monitoring della memoria interna/esterna.
I risultati sono stati pressappoco gli stessi. Non possiedo task killer widget ma ho semplicemente l'applicazione che ogni tanto utilizzo per killare processi rimasti "appesi".
Onestamente credo che il vero problema di Android siano la struttura con cui le varie applicazioni lavorano. Il fatto di poter consentire ad una activity la fruizione dei servizi di altre activity attraverso gli Intent attiva una sorta di processo in cascata che tende ad aprire anche singole applicazioni (alcune a volta inutili) che rimangono "appese" in memoria, consumando RAM, processore e conseguentemente batteria. Probabilmente basterà un nuovo firmware che tenderà a killare automaticamente processi appesi e si andrà al recupero di una buona autonomia.
Reputo, nonostante tutto, che la durata della mia batteria sia estremamente soddisfacente a 25 giorni dall'acquisto. I primi tempi, sarà perchè lo smanettamento iniziale è maggiore, sarà che la batteria deve svegliarsi, sarà che usavo la custodia (che rimango dell'opinione che riscalda il cellulare) avevo grosse difficoltà ad accettare il Galaxy come telefono innovativo, adesso lo considero un grandissimo acquisto e ne vado davvero fiero.
QUESTIONE RIAVVII : Su questo argomento sono d'accordo con la vostra tesi, anche se non mi sentirei di trascurare il fatto che ogni volta che il telefono si riavvia E' MOLTO CALDO. Un utilizzo troppo alto del processore IN STAND-BY (a me non si è mai riavviato quando è in uso) provoca il riavvio.
Ora chiederei, qualcuno che ha rootato il Galaxy perchè non prova ad alzare la frequenza del processore quando esso è in stand-by?
:) :)
La congettura che avevo riportato io, per mie constatazioni e per quanto letto su un forum francese, era che la batteria potesse contribuire, con lo spostamento minimo dalla sede, visibile solo togliendo il coperchio posteriore, a un maggiore consumo. Dal mio post precedente ho tracciato 4 reset spontanei, e ho controllato in tutti i casi la posizione della batteria; in uno solo era leggermente fuori sede, negli altri era stabile al suo posto. Ritengo pertanto di poter escludere definitivamente che il gioco della batteria abbia un effetto immediato sul reset. In merito ai consumi, devo dire che negli ultimi due giorni il Galaxy si è comportato in modo accettabile; l'ho ricaricato ieri sera e stasera è al 52%; con almeno mezz'ora di telefonate oggi, più diverse prove di scansione con il barcode e utilizzo della connessione 3G per navigazione su siti e ricerche su google, per circa un'altra ora tra ieri e oggi, indicativamente.
Prendendo come riferimento i valori indicati da Sharkey nella sua presentazione, dovrei aver consumato 225mAh di idle e circa 340 mAh di attività, in tutto 565 mAh che dovrebbero darmi la batteria a poco meno di 2/3 e lasciarmi con 935 mAh; ne ho 750, per cui ne ho consumati circa altri 8.5 all'ora; secondo i numeri di Sharkey (4.6mAh ora per *una* applicazione che si risvegli 6 volte per 8 secondi in un'ora) potrei avere avuto mediamente due applicazioni ridestanti.
Tenuto conto che durante la scrittura di questo post Android è ripartito due volte (4 in tutto oggi), e che dopo la partenza avevo *14* task attivi, posso ritenermi fortunato :)
Nel forum francese avevano, tra le tante altre cose, anche suggerito di eliminare il tasKiller, ma avevano poi appurato che non modificava l'effetto d'insieme; alcuni con tasKiller attivo andavano avanti tranquilli, altri togliendolo avevano migliorato, altri avevano reboot spontanei senza tasKiller installato.
Che ginepraio! Sono curioso di vedere come evolverà; nel frattempo, tra un reboot e l'altro, a frequenza ignota (quasi tre giorni senza, poi quattro in un giorno...), io il galaxy me lo sto proprio godendo.
Uuh, novità dell'ultimo momento:
Si è attivato, senza mio intervento, il task com.biggu.shopsavvy:remote, e tasKiller non riesce a ucciderlo!
Alla prossima,
Andrea.
Scusate, non posseggo il Galaxy, ma mi viene in mete questo:
Provare ad inserire uno spessore aggiuntivo per "incastrare" meglio la batteria ?
Si potrebbe usare un foglietto di carta piu' o meno ripiegato oppure un piccolo gommino adesivo, o un pezzetto di neoprene, etc.