Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
smartiz
Scusate, non posseggo il Galaxy, ma mi viene in mete questo:
Provare ad inserire uno spessore aggiuntivo per "incastrare" meglio la batteria ?
Si potrebbe usare un foglietto di carta piu' o meno ripiegato oppure un piccolo gommino adesivo, o un pezzetto di neoprene, etc.
Sì, è quanto ha provato qualcuno degli utenti del forum francese citato in uno dei miei post precedenti; per sua stessa ammissione, tuttavia, lo spessore non risolve definitivamente il problema dei reset; è per questo che avevo escluso una implicazione diretta tra "mobilità" della batteria e reset. Il gioco della batteria, in più, sembra essere davvero ridotto, per cui occorrebbe aggiungere uno spessore molto basso, qualcosa nell'ordine del mezzo millimetro, direi.
Per tagliare la testa al toro, ieri ho provato a vedere di quanto la batteria dovesse uscire dalla sede per causare uno spegnimento, e stamattina ho rieseguito una prova più accurata: occorrere che sia fuori dalla sede di quasi tutto il suo spessore, cosa assolutamente impossibile con il coperchio in sede. Ho anche provato a muovere la batteria quando è messa leggermente fuori sede (argh! Il mio Galaxy! :)) e ho appurato che non si ottengono movimenti percettibili. A questo punto, a meno di qualche strana magagna sui contatti, tenderei a escludere un effetto anche indiretto della mobilità della batteria (attraverso un innalzamento dei consumi per peggioramento della resistenza di contatto). Il problema sembra diventare di natura prettamente software, come già affermato da altri in questo thread.
HTH,
Andrea.
-
uccidiamo taskiller ?
ho provato a disinstallare taskiller, non ho visto differenze, sempre fatica ad arrivare a sera.
ho useful switch, potrebbe dare lo stesso problema ?
Quote:
Originariamente inviato da
areatre
Tenete seempr conto che stiamo parlando di un cellulare MOLTO giovane quindi anche i riscontri ai miei esperimenti possono essere frutto del caso, comunque asodato che un problema era la custodia mi sono chiesto se ci fosse anche qualche applicazione che facesse un uso un pò troppo intensivo del polling dello stato del cellulare. Quindi mi è venuto in mente che le widget potrebbero essere la "causa del male". Non tutte le widget, ma solo quelle che informano sullo stato del sistema.
Sul mio cellulare avevo il "Battery widget" e il "taskiller widget".
Ho tolto prima quello della batteria, senza notare miglioramenti, e poi ho tolto quello del task.............KABOM! 80 ore di batteria con uso normale ed ho ancoda un 35% (senza 3g, ma la differenza tra 2g e 3g non credo sia così alta, come è stato detto prima forse solo dove il segnale 3g è debole c'è un aumento di energia richiesta).
Allo stato attuale quindi io affermerei che il widget "TASKILLER" è scritto un pò con i piedi ed è la causa del consumo eccessivo della batteria :cool::cool::cool:
aspetto conferme..... fate le prove pure voi;)
-
Per chi usa Useful Switchers:
Provate Toggle Settings.
Gestisce anche i modi d'uso, io mi ci trovo meglio !
-
Quote:
Originariamente inviato da
diegopiv
ho useful switch, potrebbe dare lo stesso problema ?
A me non dà nessun problema.
Anche Toggle settings è buono; dipende dall'uso che ne devi fare.
A me Useful Switch sembra più leggero. Si apre più velocemente e mi dà subito il valore della batteria, mentre con Toggle Settings devo andare a cercare nel menu.
I profili non li utilizzo. Chi invece utilizza i profili può preferire Toggle Settings.
-
Quote:
Originariamente inviato da
areatre
Tenete seempr conto che stiamo parlando di un cellulare MOLTO giovane quindi anche i riscontri ai miei esperimenti possono essere frutto del caso, comunque asodato che un problema era la custodia mi sono chiesto se ci fosse anche qualche applicazione che facesse un uso un pò troppo intensivo del polling dello stato del cellulare. Quindi mi è venuto in mente che le widget potrebbero essere la "causa del male". Non tutte le widget, ma solo quelle che informano sullo stato del sistema.
Sul mio cellulare avevo il "Battery widget" e il "taskiller widget".
Ho tolto prima quello della batteria, senza notare miglioramenti, e poi ho tolto quello del task.............KABOM! 80 ore di batteria con uso normale ed ho ancoda un 35% (senza 3g, ma la differenza tra 2g e 3g non credo sia così alta, come è stato detto prima forse solo dove il segnale 3g è debole c'è un aumento di energia richiesta).
Allo stato attuale quindi io affermerei che il widget "TASKILLER" è scritto un pò con i piedi ed è la causa del consumo eccessivo della batteria :cool::cool::cool:
aspetto conferme..... fate le prove pure voi;)
Oddio.. Mi sembra un salto troppo eclatante semplicemente disinstallando un app. Magari era un modo per sottolineare che dura molto di più.. 80 ore sono più di 3 giorni..
Se devo essere sincero non sono ancora riuscito a fare un test oggettivo sulla durata della batteria perchè sono sempre a smanettare sul cell.. (ogni poco lo attacco al pc per adb ;) )
Appena ho modo aspetto che si scarichi del tutto e poi lo lascio tutta a notte al caricabatterie da rete..;)
-
Bah, io sono dell'idea che innanzitutto vada provato il cellulare vergine, testarne il funzionamento e poi installare tutte le applicazioni che si desiderano.
Un'altra considerazione: sono anche dell'idea che tutte le applicazioni che tengono sotto controllo il telefono possono contribuire a scaricarlo più velocemente. Ad esempio il viewer per pdf non l'ho disinstallato, così come il navigatore, ma tutte le altre applicazioni di controllo si.
Ad ora, dopo 44 ore con 30 minuit di chiamate e 30 minuti di wireless, con il 3g attivato sto al 66%.
Io sinceramente sono molto contento dell'acquisto... e anche della batteria.
My 2cent... :cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
areatre
Bah, io sono dell'idea che innanzitutto vada provato il cellulare vergine, testarne il funzionamento e poi installare tutte le applicazioni che si desiderano.
Sottoscrivo in pieno.
-
Io da 5 giorni sono in ferie all'estero e vi posso riferire come sta andando.
Innanzitutto, lo tengo per tutto il giorno in modalità aereo, visto che il roaming costa un botto, e lo uso un'oretta al giorno per leggere ebook e un'altro paio di orette perché ci ho caricato foto e note che mi servono durante il giorno, e lo uso come macchina fotografica ogni tanto.
Lo metto in modalità telefono per 15 minuti la mattina e altrettanti la sera, per vedere se mi arrivano chiamate non risposte o sms.
Mediamente, così, la batteria mi dura 3 giorni (l'ho caricato una volta sola), e soprattutto non si è mai riavviato.
Questo mi conferma che il riavvio è dovuto a un bug nella comunicazione con la SIM card, e non ad altri fattori. Anche perché 3-4 volte mi si è riavviato mentre stava tranquillo poggiato sulla scrivania, quindi non può essere la batteria che si è mossa dalla sede.
Bye.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shu
Io da 5 giorni sono in ferie all'estero e vi posso riferire come sta andando.
Innanzitutto, lo tengo per tutto il giorno in modalità aereo, visto che il roaming costa un botto
Non ti conviene chiudere internet con APNdroid?
-
Internet l'ho chiuso disabilitando la connessione dati in roaming, ma anche il roaming telefonico mi costa un bottto (3 euro il primo minuto, poi 15 cent al minuto), quindi lo lascio in aereo che suona occupato, piuttosto che sbattere giù le telefonate :)
Bye.
-
Avete effettuato l'ultimo aggiornamento? ci sono miglioramenti?
-
Direi proprio di si, premetto che il mio Galaxy gia faceva due giorni buoni con uso moderato oggi invece sono rientrato a casa alle 17 e avevo ancora il 93% della batteria contro il 70/75 % pre aggiornamento (sempre con uso moderato).
E solo il primo giorno pero, in compenso ieri ho avuto il primo riavvio da quando ho il cellulare (circa un mese) sperem......:(
-
nonostante l' aggiornamento la batteria non è migliorata piu di tanto oggi tolto dalla carica alle 7 di mattina alle 16 segnava 65% non avendolo quasi mai utilizzato . oggi l' ho lasciato nella custodia domani provo a lasciarlo fuori e vedo la differenza . dal 50% in poi si scarica sempre velocemente
-
Vedrai che tolta la custodia avrai prestazioni favolose...
Da quanto tempo hai il cell? Come l'hai ricaricato?
-
l' ho preso da 20 giorni , senza custodia arrivo a un paio di giorni ma senza stressarlo piu di tanto . quello che non mi va giu è lo velocita di scarico dal 50 % allo 0 % .
per il momento lo ricarico acceso , per 10 ore .
devo tenere acceso wifi ,gps , bluetooth ?
-
Ho fatto due giorni e mezzo con uso moderato, direi che io sono soddisfatto a pieno ora. :)
-
Dopo un mese di felice utilizzo del Galaxy, durante il quale non ho avuto alcun problema con la batteria... Ieri sera per la prima volta mi si è spento in tasca, senza arrivare nemmeno a fine giornata.
Cos'è cambiato all'improvviso?
Ho attivato una flat Internet e quindi ho abilitato gli APN.
Confermo quello che avevamo già sospettato. Il problema sta principalmente lì.
Senza Apn e con il WiFi on demand (all'attivazione dello schermo) la batteria andava benissimo.
Con gli Apn la batteria va giù che è una bellezza, sia in 3G che in 2G.
Proseguo con ulteriori prove, per cercare di trovare qualche soluzione o palliativo.
-
Il problema non sono gli APN ma quanto vengono utilizzati. Per esempio io utilizzavo un'applicazione per leggere le news: questa era settata male e manteneva la connessione aperta per troppo tempo, provocando a cascata la sincronizzazione delle mail dei contatti del calendario.. La batteria in 8 ore era a terra. Da quando sono più attento a questo aspetto le cose sono migliorate molto, adesso mi dura anche 2 giorni.
Un'altra cosa che ho notato: se lascio il cell attaccato all'alimentatore per tutta la notte appena lo stacco passa dal 100% al 96 nel giro di 5 minuti. Se a quel punto lo riattacco per una ventina di minuti fino a riportarlo al 100% e poi lo stacco la prestazione migliora anche di 2 ore e la decrescita dellla batteria è molto più regolare. (questo mi si verifica con l'ultimo firmware)
-
Quote:
Originariamente inviato da
chiappinik
Il problema non sono gli APN ma quanto vengono utilizzati.
E' quello che pensavo anch'io (prima).
Ti posso dire che ho fatto il reset del telefono. Non ho installato nemmeno mezza applicazione. Da questa mattina ad ora che sono le 20.00 è sceso già al 56% senza aver fatto nemmeno una chiamata e senza aver navigato.
Ovviamente la sincronizzazione dati in background (gmail, calendario e rubrica) è attiva.
Prima di attivare gli apn, con un uso simile avrei avuto almeno il 90%.
C'è qualcosa che non va. Però il fatto che a te duri mi rincuora. Devo solo trovare dov'è l'inghippo.
Gentilmente mi diresti se hai anche tu la sincronizzazione in background attiva, che operatore hai e se se sotto Gprs o Umts?
-
Beh, allora, per darti un'idea:
Ho scollegato il tel alle 8 circa, quindi sono più di 13 ore che funziona tramite la batteria. Lo tengo in 2G perchè la mia zona non è assolutamente coperta ed ho wind. Ho scambiato 7 messaggi, parlato 1 h e 35 min, mi sono connesso in wi-fi per circa 30 minuti, ho la sincronizzazione dei dati attiva ed oggi mi son dato da fare con le mail. Ho tenuto il gps acceso una 20ina di minuti per testare MyTracks mentre andavo al lavoro. Ed ora è al 48%.
Quando utilizzavo applicazioni che generavano molto traffico (Feed News, meteo, ecc) a quest'ora il cell mi aveva già abbondonato da parecchio.
-
48% di carica residua vuol dire che sta per esaurirsi, perché dal 40% in giù impiega un attimo (non so se accade anche a te).
Comunque per l'utilizzo che ne hai fatto, direi che è un buon risultato.
Dal tuo post precedente mi sembra di capire che hai gli APN sempre attivati. Ho capito bene?
Io intanto proseguo con gli esperimenti...
-
Mi accadeva, ultimamente ha cominciato ad andare molto meglio anche nell'ultimo 30%.
Altra chiamata da 10 min e sempre 48%
si si, sono sempre attivi, in gprs ma sempre attivi.
Ho visto sul market un'applicazione che permette di fare ed esportare il grafico della batteria, magari potremmo pubblicarli e confrontarli.
-
Ottima idea quella dei grafici. L'uso della custodia per voi incide?
-
Quote:
Originariamente inviato da
chiappinik
Il problema non sono gli APN ma quanto vengono utilizzati. Per esempio io utilizzavo un'applicazione per leggere le news: questa era settata male e manteneva la connessione aperta per troppo tempo, provocando a cascata la sincronizzazione delle mail dei contatti del calendario.. La batteria in 8 ore era a terra. Da quando sono più attento a questo aspetto le cose sono migliorate molto, adesso mi dura anche 2 giorni.
Un'altra cosa che ho notato: se lascio il cell attaccato all'alimentatore per tutta la notte appena lo stacco passa dal 100% al 96 nel giro di 5 minuti. Se a quel punto lo riattacco per una ventina di minuti fino a riportarlo al 100% e poi lo stacco la prestazione migliora anche di 2 ore e la decrescita dellla batteria è molto più regolare. (questo mi si verifica con l'ultimo firmware)
Sì, confermo anche io questa cosa. Appena staccato dalla carica segna il 96%. Se lo riattaccate per un 5-10 minuti buoni (alla corrente però che è più rapido) il cell torna al 100% e si stabilizza enormemente.
Mia esperienza : ieri ho provato questa cosa alle 9.30 di mattina, alle 10 dunque il mio cellulare era operativo con la metodologia di sopra.
Nella giornata ho fatto :
2,5 ore di chiamate
20 min di connessione internet wifi
10 min di connessione internet dati 2G (non sono coperto da 3G)
luminosità automatica
download e installazione di qualche applicazione
dati in background SEMPRE attivi
ieri sera alle 1.00 circa segnava il 68% della carica. Ed ovviamente tenderà a risalire.
Altra cosa che ho notato. Dopo una chiamata che fate (da almeno 4-5 minuti) guardate la carica della batteria e ricordatevela. Tornate a riguardare la batteria 3,4 minuti dopo, sarà salita di minimo il 5%.
Quest'ultima cosa proprio non so spiegarmela....
Un ultima cosa. Non so a voi ma la batteria a me si è stabilizzata e molto, dopo il 50% scende normalmente (comunque per arrivare al 50% mi ce ne vuole in un giorno). L'altro giorno segnava il 48% alle 20.00 di sera, 20 min di navigazione, mezz'ora di chiamate, un paio di sms e alle 4.00 segnava il 35%.
La discesa è dunque più regolare.
Sarà per il nuovo firmware o perchè la mia batteria si è finalmente stabilizzata?
Propongo a tutti gli utenti che hanno un galaxy di provare come dice chiappinik, ossia staccare dalla carica, aspettare 5 minuti, poi rimetterlo in carica fino al 100% e vedere se ci sono miglioramenti.
Io ne ho notati.
Quote:
Ottima idea quella dei grafici. L'uso della custodia per voi incide?
La custodia, l'ho già detto, fiondala nel cesso. Recuperi quelle 5-6 ore buone di autonomia.
-
Volete farvi due risate?
Guardatevi la batteria in questo video :
YouTube - SAMSUNG GALAXY - SOFTWARE e PERSONALIZZAZIONI (ITA)
Scende in maniera ai limiti dell'assurdo in 15 minuti...Se tanto mi dà tanto dovrebbe scendere del 40%, in quanto l'indice parte dal 70% e arriva al 30% circa........
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco
quello è un video vecchio, una delle prime versioni del firmware... (se non la prima)
-
Sì sì, assolutamente...
Quello che mi fa riflettere però è che ci sono alcuni utenti che manifestano ancora questo problema...
E io intanto continuo ad aspettare Donuts (che doveva essere rilasciato a fine agosto secondo indiscrezioni).
-
Non solo è un video vecchio, ma:
- ha un segnale quasi assente (1, massimo 2 tacche)
- è continuamente collegato in 3G
- ha la luminosità al massimo
- ha attivato tutto
- ci sono continue sfumature nel video che fanno pensare a un montaggio fatto da spezzoni di un test molto più lungo
- a un certo punto la batteria "torna su" di un po', facendo pensare al montaggio di cui sopra
- parte già con la batteria sotto il 60% (si vede il birulino nero della batteria in alto)
Secondo me gli utenti che hanno ancora problemi hanno batterie difettose, perché non è possibile questo abisso prestazionale. Io ormai arrivo a sera con la batteria ancora al 60%.
Ho scoperto, tra l'altro, WiSyncPlus, che consente di tenere gli APN e il WiFi disabilitati quando lo schermo è spento, e li attiva da solo a intervalli selezionati e per tempi impostati, permettendo anche di forzare il sync in quel periodo. Nei prossimi giorni lo provo e vedo quanto migliora la batteria.
La rogna di Android è, secondo me, che un servizio del genere non è incluso nel S.O.
Basterebbe un servizio (di sistema) che prevede delle finestre temporali di connessione ogni tot minuti (10 o 15), e i programmi si "registrano" per usare quelle finestre. Come è ora è una giungla. Se io alle 10:03 dico a un software di collegarsi ogni 10 minuti, lui lo fa alle 10:13, alle 10:23, ecc. Un altro magari lo configuro alle 10:07 e quindi mi trovo che si collega alle 10:13, 10:17, 10:23, 10:27, ecc. fino a restare perennemente collegato.
Bye.
-
Uhm, non credo sia un montaggio a meno che non l'abbiamo fatto perfetto. Penso questo perchè ho fatto riferimento all'orario in alto a destra ed indica 15 minuti esatti (dalle 23.40 alle 23.55).
Io invece credo che il problema di Android sia dovuto al troppo "sforzo" in stand-by. Non riesco a spiegarmi come un dispositivo possa consumare notevoli percentuali di batteria anche quando è utilizzato al minimo.
Quello che mi viene da pensare è allora che lo stand-by per questo dispositivo sia semplicemente oscurare il display (è anche vero che si disattiva il wifi).
Grazie per l'applicazione Shu, credo proprio che la proverò.
-
E' vero che l'ho usato pochino, ma sono a più di 2 giorni e mezzo di accensione non stop !!
Il che vorrebbe anche dire il contrario della tua ipotesi Cecco, e cioé che in stand-by non consuma quasi niente.
-
Per me anche oggi il comportamento della batteria è stato buono.
Per fortuna l'emergenza sembra rientrata.
Consiglio vivamente a tutti di utilizzare il programma Spare Parts per verificare i tempi di attivazione del cellulare.
Penso che molti di noi saranno sorpresi nello scoprire che, col cellulare in standby per 8 ore, può capitare di avere il processore attivo per il 50% del tempo.
Credo bene che poi la batteria dura poco.
-
Olà Androidiani Galattici!
Sto provando a tenere il Galaxy in modalità Aereo da quando l'ho ricaricato; finita la ricarica l'ho spento e riacceso, entrato in Airplane mode e staccato dall'alimentazione. Sono a 42 ore di attività e al 93% di carica. In pratica l'ho usato solo come agenda elettronica stand alone, per la sveglia e per spedire una foto da due mega (mi sono collegato per il tempo strettamente necessario, poi ho riattivato la modalità aereo).
Usato così serve ovviamente a molto poco, però quantomeno spero di stabilire un ragionevole upperbound al tempo di utilizzo senza ricarica e un lowerbound indicativo per i consumi minimi, con qualche sforacchiatura. Per ora sono intorno ai 2.5mA di (in)utilizzo medio :)
-
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulle ultime del mio galaxy. Premetto che non ho fatto alcun aggiornamento e sono ancora con il firmware originale I7500XXIG1. Staccato dalla ricarica giovedì mattina dopo 10 ore, giovedì tenuto tutto il giorno collegato in 2G con sincro gmail, calendario, contatti, la sera era al 97%. Riacceso ieri mattina era al 92%, ieri qualche telefonata, controllo posta in 2G, ieri sera era al 90%. Stamattina riacceso era all'85%; mi sembra non male, considerando che è iniziato il terzo giorno dalla ricarica. La precedente ricarica effettuata nella notte tra sabato e domenica è arrivata al 50% di mercoledì sera con mytracks attivato per l'intera mattinata di domenica. Non c'è paragone con la durata della batteria nei primi giorni, mi sembra di sognare. L'unica cosa è che sotto al 30% scende ancora molto velocemente, speriamo in Donuts!.
-
Altro aggiornamento sulla batteria.
Seguendo le indicazioni di vari post sul forum ho provato a configurare il Galaxy come segue:
- wifi normalmente disattivato, attivato solo quando devo leggere mail o navigare
- apn disattivati con apndroid, attivato solo quando devo leggere mail o navigare
- advanced task manager, che killa le applicazioni inutilizzate ogni ora
La batteria caricata dalle 23.00 di ieri fino alle 8.00 di stamattina con cellulare acceso, dopo 13 ore di utilizzo normale (telefonate, qualche mail, mezzoretta di giochi) è ancora al tra il 95% e il 100%.
La differenza maggiore l'ho notata utilizzando APNDROID, il consumo di batteria è proprio un problema di applicazioni o processi che accedono alla rete tramite APN. Sarebbe interessante a questo punto un applicazione che fa il monitor di quello che succede con gli APN e da permessi selettivi solo alle applicazioni che "se lo meritano" ....
Questo vuol dire che se sistemano veramente il firmware (che non sia un problema di Cupcake ...) questa batteria e questo cell. ci possono dare veramente delle belle soddisfazioni.
L'hardware c'è !!
Scusate l'entusiasmo ma quasi quasi non ci credevo più ....
-
Ragazzi ho una domanda.
Qualcuno di voi usa Sipdroid con il Galaxy? Perchè credo che mangi parecchia batteria, soprattutto se attivo anche in 3g. Qualcuno può confermare questa mia sensazione?
Un saluto
Aglar ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Aglar
Ragazzi ho una domanda.
Qualcuno di voi usa Sipdroid con il Galaxy? Perchè credo che mangi parecchia batteria, soprattutto se attivo anche in 3g. Qualcuno può confermare questa mia sensazione?
Un saluto
Aglar ;)
Uso sipdroid e confermo che mangia parecchio la batteria....Dato che rimane sempre in background a pingare costantemente in attesa di una chiamata voip....
-
Volevo aggiungere una cosa che ho scoperto quasi per caso ieri:
Sin dall'acquisto ho sempre usato il Galaxy senza custodia, e usandolo in modo discretamente intenso la batteria mi dura pressapoco due giorni, a volte più e a volte meno a seconda di quanto uso il GPS, il bluetooth e gli mp3. Ieri mattina mio fratello mi ha chiesto se poteva utilizzare la mia custodia del Galaxy per il suo cellulare (ha uno skypephone della 3), come semplice "tasca protettiva" per quando lo mette nello zaino.
Il suo cellulare era carico perché rimasto in carica tutta notte, ma dopo nemmeno 6 ore si era esaurita la batteria!
Oggi sta riprovando ad usarlo SENZA la mia custodia del Galaxy, dopo averlo nuovamente caricato tutta notte, per vedere se è un problema della sua batteria o se la custodia c'entra qualcosa.
Il sospetto mio è che la custodia sia eccessivamente isolante: mi è già capitato (e mi è stato confermato dall'assistenza tecnica della Blackberry un paio di anni fa) di notare che i cellulari consumano di più se il segnale di ricezione è debole (se c'è "poco campo"); a volte basta anche che la custodia sia isolante per far sì che l'antenna dell'apparecchio riceva poco, e quindi debba consumare più corrente per amplificare il poco segnale ricevuto. Le prime custodie per i Blackberry soffrivano di questo problema, perché erano in gomma molto isolante per evitare che la clip magnetica esterna alla custodia danneggiasse la circuiteria interna dello smartphone, e quindi facevano esaurire rapidamente la batteria.
Se l'esperimento di oggi mi conferma che la batteria dello skypephone di mio fratello è integra, potrei avere una prima conferma che la custodia del Galaxy è isolante e quindi causa maggior consumo di batteria.
-
Io sto provando in questi giorni WiSyncPlus. Purtroppo è protetto (e a pagamento) e sul market non si vede. :(
Permette di spegnere automaticamente wifi e apn quando il cellulare ha lo schermo spento, e di riattivarli quando lo si riaccende. Inoltre notifica se:
- si hanno gli apn attivi e il segnale è debole
- si ha wifi attivo ma non c'è connessione
Ciliegina sulla torta: si possono impostare dei tempi schedulati (ogni tot minuti dalle... alle... dei giorni x, y e z, per cui lui accende apn e/o wifi per n minuti e forza la sincronizzazione dati.
Causa altri esperimenti che sto facendo (swap, soprattutto, e configurazione parametri della dalvikvm, grazie al firmware di drakaz), per ora non ho notato risparmi clamorosi, ma un qualcosina si è visto (un 10-15% di batteria in più la sera).
Non avrà lo stesso effetto di accendere le connessioni solo quando serve, ma almeno tiene sincronizzato il telefono e consente di ricevere gli avvisi delle mail.
Bye.
-
Grazie Shu, questo sembra un ottimo programmino ... ma con il firmware di Drakaz quali miglioramenti hai notato ? Anche la durata della batteria cambia ?
-
Avevo il Fatality 1.5 e ho messo il Drakaz per due soli motivi: swap e ipfilter. In teoria dovrebbe avere miglioramenti anche per quanto riguarda il bluetooth, ma io ancora non riesco a farlo funzionare per ricevere file. :(
Per la swap, ho provato a far creare la partizione alla sua recovery, e mi ha fatto 200 MB sulla SD e li aggiunge automaticamente al boot, ma ha due difetti:
- non puoi più togliere la SD a telefono acceso, perché anche smontandola non disattiva la swap (e appena la togli crasha il telefono. E` come se staccassi un banco di RAM dal PC...)
- android non è pensato per la swap, quindi la riempie subito caricando decine di applicazioni, e poi swappa di continuo. In queste condizioni, la batteria mi è durata 5 ore senza nemmeno usare il telefono, e ogni cosa che facevo era talmente lenta da diventare inutilizzabile. Perfino rispondere alle chiamate: mi ha lasciato lo schermo nero per 2 minuti (e naturalmente dall'altra parte hanno messo giù.
Per risolvere questa cosa mi sono messo a smanettare con il file /init.rc, aumentando a dismisura la memoria libera richiesta per killare i processi. Ho impostato i processi "vuoti" a 300 MB liberi (quindi più della RAM e della swap messi insieme) e ho notato un miglioramento, nel senso che non sembrava caricare tutti quei processi per niente, ed era un po' più reattivo, ma continua a succhiare batteria (non 5 ore, ma 13-14 ore massime di autonomia, contro le 20-25 che ho di solito), ma poi per motivi di tempo ho dovuto sospendere. Riproverò fra qualche giorno/settimana, appena il lavoro si stabilizza.
Il tethering e ipfilter invece non sono ancora riuscito a testarlo.
Quindi in fin dei conti direi che potevo anche restare con la Fatal1ty.
Differenze di velocità o di durata della batteria non ne ho notate. Se ci sono, sono impercettibili, sia con la Fatal1ty che con la ROM originale.
Bye.