
Originariamente inviato da
AndroFabio
Salve a tutti. Sicuramente si sarà già discusso mille volte del file in oggetto; giuro che ho provato a fare delle ricerche qui nel forum, ma ottengo questo messaggio:
search.png
Dunque, essendo impossibilitato a fare una search, non posso fare altro che aprire un thread probabilmente doppione; nel caso, chiedo scusa in anticipo.
Vengo al problema. Ho intenzione di rendere visibile al mio telefono la rete ad hoc creata con il mio PC Ubuntu 12.04, a sua volta connesso in LAN. Per far questo ho rootato il dispositivo e installato un root explorer. Mi aspettavo, a quel punto, che le ripetute scansioni da parte del cellulare iniziassero a rilevare la rete ad hoc, invece nulla. Allora ho seguito una guida (che questo forum non mi fa postare per policy anti-spam) alla configurazione del file wpa_supplicant.conf al fine di rendere visibile la rete al telefono. Non ho ottenuto risultati, però ho notato che il programma WPA Tester riesce a rilevare la rete proprio grazie alla modifica che ho apportato nel file di configurazione discusso. Se provo a ripristinare il file di configurazione alla versione originale, WPA Tester non rileva più la mia rete ad hoc.
Quindi, ricapitolando, ho un il telefono rootato, ho la possibilità di navigare il file-system e modificare i file di sistema a piacimento, ho modificato il file di configurazione di wpa_supplicant ma il rilevatore base del cellulare non riesce a leggere la rete, nemmeno se gliela inserisco manualmente; tuttavia, WPA Tester ce la fa, a patto che il file di configurazione sia stato modificato opportunamente. Ciò mi suggerisce che, in effetti, il telefono acquista la facoltà hardware di "vedere" la rete ad hoc (altrimenti nessuna applicazione potrebbe accedervi). Quindi, in definitiva, pare si tratti di un problema software.
Qualcuno mi può aiutare, per favore, che sto impazzendo da 4 ore?
Grazie, ragazzi.