Originariamente inviato da
GB ego sum
Allora:
con Android KitKat le App NON di sistema NON possono scrivere sulla SD, se non all'interno della loro directory dedicata che EVENTUALMENTE dovessero creare in fase di installazione (ma allo stato non conosco app che siano state aggiornate in modo da comportarsi in tal modo).
Conseguentemente:
1) la app "Archivio" di Samsung, che è integrata nella rom e che è dotata di tali privilegi, può tranquillamente creare directories, spostare e rinominare files nella SD esterna
2) la fotocamera di sistema può salvare le foto in una cartella sulla SD
3) ES Gestore file (un ottimo file manager nettamente superiore ad Archivio) può leggere cartelle e files sulla SD, ma non può crearne o rinominarne (in apparenza non dà errore e sembra poterlo fare, ma poi, ricontrollando, ci si accorge che l'operazione non è andata a buon fine)
4) una fotocamera alternativa a quella di sistema, come Camera ZOOM FX, non può salvare le fotografie sulla SD
5) un qualunque programma di foto ritocco di terze parti non potrà mai lavorare direttamente sull'immagine salvata dalla fotocamera sulla SD esterna, ma dovrà farsene una copia all'interno della propria cartella proprietaria
5) lettori musicali NON di sistema che non dovessero limitarsi a leggere la SD, ma che, per esempio, pretendessero di salvare le playlist sulla scheda, non riuscirebbero a farlo
6) i navigatori satellitari con mappe off line che non vengano completamente riprogettati, in modo da ottenere il permesso per creare una directory proprietaria all'interno della quale inserire le mappe, possono salvarle solo nella memoria interna del device.
E così via.
Come ho già detto, gli sviluppatori potrebbero riprogettare le loro app per creare una cartella proprietaria sulla SD in fase di installazione, all'interno della quale ottenere pieni poteri di lettura/scrittura.
Evidentemente però non è così semplice (non so se occorra una qualche certificazione dell'app affinché il sistema operativo le conceda questi privilegi in fase di installazione), dato che non ho visto molti aggiornamenti finalizzati a superare questo specifico problema.
E poi la soluzione di uno spazio proprietario all'interno della SD, al di fuori del quale i permessi di scrittura sarebbero comunque negati, non si addice a quei software che per loro natura devono accedere in scrittura ovunque (vedi, per l'appunto, i file manager come Astro o ES Gestore File).
Quanto al fatto che il problena ci fosse anche prima, probabilmente è vero, ma Samsung lo aveva sistematicamente scavalcato concedendo i privilegia in lettura/scrittura sulla SD a tutte le app anche se scaricate dal Play store e installate successivamente (pare bastono poche righe di codice).
Con KitKat, invece, si è adeguata alla pretesa di Google e ha previsto tali privilegi solo pere proprie app preinstallate e nemmeno per tutte, visto che, a quanto pare, nemmeno Polaris Office preinstallato sul Note 3 è in grado di salvare file sulla SD.
Spero di non aver scritto troppe corbellerie.