Visualizzazione stampabile
-
Cosa vai a fare dai carabinieri.
Non hai un contratto di vendita il problema è il tuo.
Hai comprato a scatola chiusa. In altri casi se avessi trovato un mattone al posto del telefono e saresti andato dai carabinieri rischiavi anche una bella denuncia per riciclaggio. E conosco persone a cui è successo.
Lascia stare le cose come stanno, non avrai problemi col telefono. E comprate sempre da venditori fidati.
P.S. La tre li da proprio a te i dati del tizio cosi si becca una bella denuncia per la privacy. Ma dai ...
Di questi tempi bisogna essere svegli.
-
Quote:
Originariamente inviato da germano77
Cosa vai a fare dai carabinieri.
Non hai un contratto di vendita il problema è il tuo.
Hai comprato a scatola chiusa. In altri casi se avessi trovato un mattone al posto del telefono e saresti andato dai carabinieri rischiavi anche una bella denuncia per riciclaggio. E conosco persone a cui è successo.
Lascia stare le cose come stanno, non avrai problemi col telefono. E comprate sempre da venditori fidati.
P.S. La tre li da proprio a te i dati del tizio cosi si becca una bella denuncia per la privacy. Ma dai ...
Di questi tempi bisogna essere svegli.
Essere svegli non guasta mai, ma non guasta neppure darsi una bella ripassata alla grammatica italiana, al codice civile ed a quello penale.
Perché dici che non ha un contratto di vendita?
La forma scritta non è prescritta ad substantiam per la compravendita di un telefonino.
Può essere utile a fini probatori, ma per quello ha tutto il carteggio con il venditore e le ricevute di pagamento.
Che c'entra il riciclaggio? Semmai ricettazione o incauto acquisto!
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Essere svegli non guasta mai, ma non guasta neppure darsi una bella ripassata alla grammatica italiana, al codice civile ed a quello penale.
Perché dici che non ha un contratto di vendita?
La forma scritta non è prescritta ad substantiam per la compravendita di un telefonino.
Può essere utile a fini probatori, ma per quello ha tutto il carteggio con il venditore e le ricevute di pagamento.
Che c'entra il riciclaggio? Semmai ricettazione o incauto acquisto!
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando
Androidiani App
Errare è umano. Volevo dire riciclaggio.
Comunque dico che non ha nulla di scritto , perchè il tizio ha venduto il suo telefono. Tutto qui, come fa ad appellarsi, il telefono è sotto contratto TRE. Sti cavoli, ti ha venduto il telefono e non farti troppe menate. Poi puoi leggere quello che ti pare, questa è la vita.
Poi se vogliamo far fare due risate ai carabinieri vada pure, tempo fà c'era una vecchietta che aveva smarrito la ricetta fatta dal medico ed il medico l'aveva mandata a fare la denuncia. Morale la notizia è uscita anche sul giornale. I carabinieri ancora ridono .... :)
-
Ma scusate, c'è stato un caso analogo che ho letto proprio qui prima di Natale credo (chissà dov'è finito, in che sezione...) un utente ha preso un Note 2 da un venditore e si è trovato con l'iMEI bloccato, non poteva navigare ne telefonare. Il moderatore ha detto che era "prassi comune dei truffatori" fare un abbonamento, pagare una prima rata o l'anticipo, vendere il cellulare a prezzo quasi pieno e non pagare più l'abbonamento... il truffatore era a posto ma l'acquirente non "aveva il telefono"... Dove sta la verità? Se io oggi smetto di pagare il mio Note 2 alla H3G, quelli non fanno nulla? Mi bloccano la SIM e basta? così che avrei un Note 2 pagato 60€ da vendere o da usare con altro operatore? A me sembra molto strano, ma molto strano... Vengono a carcami e mi mandano in mora per mancato pagamento? Mi fanno una causa per 700€? bho... vorrei solo capire: se disdico pago (ma pago cosa se il cellulare allora è in comodato e me lo regalano e non uso più le sue linee?) ma se non pago "sono a posto"?
-
[QUOmaggiori rsicore76;3369114]Ma scusate, c'è stato un caso analogo che ho letto proprio qui prima di Natale credo (chissà dov'è finito, in che sezione...) un utente ha preso un Note 2 da un venditore e si è trovato con l'iMEI bloccato, non poteva navigare ne telefonare. Il moderatore ha detto che era "prassi comune dei truffatori" fare un abbonamento, pagare una prima rata o l'anticipo, vendere il cellulare a prezzo quasi pieno e non pagare più l'abbonamento... il truffatore era a posto ma l'acquirente non "aveva il telefono"... Dove sta la verità? Se io oggi smetto di pagare il mio Note 2 alla H3G, quelli non fanno nulla? Mi bloccano la SIM e basta? così che avrei un Note 2 pagato 60€ da vendere o da usare con altro operatore? A me sembra molto strano, ma molto strano... Vengono a carcami e mi mandano in mora per mancato pagamento? Mi fanno una causa per 700€? bho... vorrei solo capire: se disdico pago (ma pago cosa se il cellulare allora è in comodato e me lo regalano e non uso più le sue linee?) ma se non pago "sono a posto"?[/QUOTE]
Per farti capire il comodato d'uso non esiste più appunto perché c'erano persone che non pagavano più e poi ad oggi chiediti perché chiedono esclusivamente carta di credito, perché sono sicuri che tu paghi o meglio che la banca paga, e anche se non dovessi pagare più i loro soldi li avranno sicuramente, il telefono non è collegato assolutamente
Per maggiori dettagli parla con chi ti vende un tel in abbonamenti
-
Secondo me sei stato fortunato a ricevere qualcosa a casa...ovunque in internet c'è scritto di evitare ricarica postepay, persino con ebay è sconsigliato e li puoi lasciare un feedback, non parliamo di subito.it...
comunque con 489 euro lo prendevi nuovo da glistockisti no brand garanzia europa...
-
Quote:
Originariamente inviato da PatrickClaus
Secondo me sei stato fortunato a ricevere qualcosa a casa...ovunque in internet c'è scritto di evitare ricarica postepay, persino con ebay è sconsigliato e li puoi lasciare un feedback, non parliamo di subito.it...
comunque con 489 euro lo prendevi nuovo da glistockisti no brand garanzia europa...
Quoto in tutto, quanto meno t è servito per insegnamento
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
tinottolo
[QUOmaggiori rsicore76;3369114]Ma scusate, c'è stato un caso analogo che ho letto proprio qui prima di Natale credo (chissà dov'è finito, in che sezione...) un utente ha preso un Note 2 da un venditore e si è trovato con l'iMEI bloccato, non poteva navigare ne telefonare. Il moderatore ha detto che era "prassi comune dei truffatori" fare un abbonamento, pagare una prima rata o l'anticipo, vendere il cellulare a prezzo quasi pieno e non pagare più l'abbonamento... il truffatore era a posto ma l'acquirente non "aveva il telefono"... Dove sta la verità? Se io oggi smetto di pagare il mio Note 2 alla H3G, quelli non fanno nulla? Mi bloccano la SIM e basta? così che avrei un Note 2 pagato 60€ da vendere o da usare con altro operatore? A me sembra molto strano, ma molto strano... Vengono a carcami e mi mandano in mora per mancato pagamento? Mi fanno una causa per 700€? bho... vorrei solo capire: se disdico pago (ma pago cosa se il cellulare allora è in comodato e me lo regalano e non uso più le sue linee?) ma se non pago "sono a posto"?
Per farti capire il comodato d'uso non esiste più appunto perché c'erano persone che non pagavano più e poi ad oggi chiediti perché chiedono esclusivamente carta di credito, perché sono sicuri che tu paghi o meglio che la banca paga, e anche se non dovessi pagare più i loro soldi li avranno sicuramente, il telefono non è collegato assolutamente
Per maggiori dettagli parla con chi ti vende un tel in abbonamenti[/QUOTE]
Ho cercato in giro e ho trovato diverse persone invece che hanno il telefono bloccato via IMEI perché il precedente proprietario non ha pagato più le rate "dell'abbonamento"; e non sono loro supposizioni ma richiesto esplicitamente alla compagnia si sono sentiti rispondere che si, il telefono era bloccato perché non si pagavano più le rate... Non dico che tu abbia torto, e la cosa in se non è che mi "interessi molto" visto che io non ho certo intenzioni ne di fare truffe ne di comprare smartphone usati; era solo per chiarezza per chi dovesse leggere queste pagine... e inoltre un modo per aggirare il codice IMEI c'è ed è anche semplice: cancellare la cartella EFS e fare in modo che Android riscriva il codice IMEI FAKE universale, come ha fatto (per sbaglio) l'assistenza Samsung al mio ex-Galaxy Tab 7 Plus.
Poi hai ragione nel dire che l'abbonamento che si stipula è legato alla SIM e non al telefono, infatti quando ho preso il Note 2 dalla H3G, ho fatto la portabilità del numero... visto che lo avrei usato dopo Natale, e che invece il cambio sulla nuova SIM sarebbe arrivato in 4 giorni, mi hanno detto che lo avrei potuto mettere la MicroSIM tranquillamente nell'iPHone 4... Non è che il blocco tramite IMEI è una sorta di "vendetta" o di "disturbo" che viene fatto in automatico a chi non paga più? cioè io non pago, alla H3G girano le p....e, agisce per via legale ma intanto mi impedisce di usare il prodotto... non potrebbe essere così? In fondo se io dico alla mia banca di bloccare i pagamenti ad una società loro lo fanno... per ottenere i soldi ogni mese le compagnie telefoniche dovranno tutelarsi in qualche modo altrimenti tutti farebbero così: abbonamento 35€ al mese... primo mese pagano poi basta. Cambiano SIM con altro operatore da 15€ mese e sono a posto, hanno pagato il cellulare 80€ e pagano meno al mese...no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
tinottolo
Quoto in tutto, quanto meno t è servito per insegnamento
Inviato dal mio GT-N7100 usando
Androidiani App
comunque anche con la carta di credito puoi fregare,chiami la banca gli dici che hai smarrito la carta,loro la bloccano e te ne mandano una nuova al costo di 3-4 euro(anche meno,la mia mi chiede 1,50)e tanti saluti alla tre.
-
Il contratto è legato alla sim, se non fosse così i telefoni non si potrebbero vendere se non prima dei trenta mesi, comunque è stupido diventare morosi e avere problemi con le banche un domani per non avere pagato 500 euro di telefono, considerando il fatto che la carta di credito non la danno a chiunque, quindi se devo truffare non truffo per "quattro spicci"
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App