Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
tinottolo
Il contratto è legato alla sim, se non fosse così i telefoni non si potrebbero vendere se non prima dei trenta mesi, comunque è stupido diventare morosi e avere problemi con le banche un domani per non avere pagato 500 euro di telefono, considerando il fatto che la carta di credito non la danno a chiunque, quindi se devo truffare non truffo per "quattro spicci"
Inviato dal mio GT-N7100 usando
Androidiani App
guarda che le carte di credito te li danno facimente non stimo parlando di american express,basta che l'abbini al bancomat.Poi ripeto dici che hai bisogno di una nuova carta e loro te la sostituiscono con un nuovo pin.Non diventi moroso,semplicemente la tre quando va ad addebbitare sulla carta,la trova non valida.
-
Stiamo tranquilli che alla tre i loro soldi ritornano, magari con gli anni, ma li andrai sempre a pagare
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
-
penso bisogna fare un po di chiarezza.
il bocco imei esiste ancora , con vodafone che i telefoni in abbonamento li da anche con rid bancario senza finanziarie di mezzo , questo ve lo do per certo , basta fare una ricerca in rete su blocco imei insoluto vodafone.
il problema è che usate parole secondo me un po "grosse" come ad esempio truffatori. un privato prende un telefono da vodafone in contratto e lo stesso dealer vodafone vedrete che dira' dal primo momento che il telefono è di proprieta' e si puo farne quello che si desidera, la stessa cosa è riportata sul contratto, (ho il mio sottomano). il problema degli insoluti è che vodafone dopo un po se non gli vengono pagate le rate blocca l'imei , e quindi un eventuale secondo compratore del telefono se lo ritrova bloccato. detto questo partiamo dal presupposto che questa storia del blocco imei sul contratto non vi è traccia, quindi è da ritenersi in base al codice civile art 1458 ,un sopruso di vodafone bello e buono. difatti vodafone stessa ,è obbligata a rifarsi con tanto di recupero credito esclusivamente sul privato che ha acceso il contratto. detto questo vi posso pero anche confermare che esiste una procedura di sblocco imei via fax da parte del secondo acquirente (che deve spiegare l'accaduto) ,la quale è andata a diversi utenti a buon fine. HO PARLATO DI VODAFONE, semplicemente perche di h3g in rete di imei bloccati non vi è traccia (ovviamente negli anni recenti dopo i comodati). detto questo chi vende un telefono sotto contratto non è denunciabile ne tantomeno un truffatore , vi consiglio di stare attenti anche alle denunce per calunnia. chi acquista deve essere conscio di quello che compra e con vodafone , a quanto sembra solo con vodafone , si sa che se si compra un telefono sotto contratto si possono avere delle noie. in questo caso specifico pero' il venditore ti ha dichiarato che il telefono non era sotto contratto quando invece lo era , e questo francamente non so se sia reato o meno.
fossi in te , starei comunque tranquillo , prezzo pagato per un usato a parte come ti hanno detto gli utenti qui sopra :D
-
Ma xke barboneggiate 30 euro quando nuovo di pacca sta a 480 490?????.e su un sito sicurissimo..mamma mia oh ...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da symo
Ma xke barboneggiate 30 euro quando nuovo di pacca sta a 480 490?????.e su un sito sicurissimo..mamma mia oh ...
Inviato dal mio GT-N7000 usando
Androidiani App
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Perché magari l'abbonamento non te lo fai x il telefono in primis, ma per i minuti, messaggi e internet, è davvero stupido farsi l'abbonamento solo per il telefono, quindi i trenta euro che posso spendere sono per tutto questo e poi per il telefono
-
Ragazzi e per quanto riguarda la wind? ??? Allors vi spiego io ho comprato un note 2 da un privato e qst mi ha spiegato che lui ha fatto un contratto con wind dicendomi che lo ha preso pagando i primi 200 € in contanti e poi tt il resto credo che lo paghera tramite carta di credito.
Qualora codesto non dovrebbe piu pagare ecc....rischio che mi bloccano il cell?? Anche se sn venuto a conoscenza che la wind è l unico operatore che non ha mai svolto un azione del genere.....
Il mio note 2 ha 10 giorni ed è datato 13 gennaio ma sono in possesso di uno scontrino originale.allegato ad una fattura di 199 € sullo scontrino....mentre sulla fatrura c'e il nome dell intestatario del contratto (il tizio mi fece vedere dal vivo la carta d identita e combaciava e mi disse che era sua moglie.....voi cosa mi consigliate??? Posso stare tranquillo????
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
korrosive89
Ragazzi e per quanto riguarda la wind? ??? Allors vi spiego io ho comprato un note 2 da un privato e qst mi ha spiegato che lui ha fatto un contratto con wind dicendomi che lo ha preso pagando i primi 200 € in contanti e poi tt il resto credo che lo paghera tramite carta di credito.
Qualora codesto non dovrebbe piu pagare ecc....rischio che mi bloccano il cell?? Anche se sn venuto a conoscenza che la wind è l unico operatore che non ha mai svolto un azione del genere.....
Il mio note 2 ha 10 giorni ed è datato 13 gennaio ma sono in possesso di uno scontrino originale.allegato ad una fattura di 199 € sullo scontrino....mentre sulla fatrura c'e il nome dell intestatario del contratto (il tizio mi fece vedere dal vivo la carta d identita e combaciava e mi disse che era sua moglie.....voi cosa mi consigliate??? Posso stare tranquillo????
Inviato dal mio GT-N7100 usando
Androidiani App
come ho scritto sopra il tutto è alquanto nuboloso, sarebbe buona regola farsi fare sempre in quest casi , un atto di vendita tra privati da faxare nel caso al gestore telefonico che è tenuto a sbloccare l'imei in caso di vendita a terzi, invocando l'articolo 1458 del codice di procedura civile.
-
Quindi qualora dovesse succedere una cosa del genere posso richiedere lo sblocco imei tramite fax inviando i documenti datomi da questo tizio alla wind???? Io ho come operatore wind........ho notato anche che sullo scatolo l etichetta dv c'e il codice imei è strappata.....per di piu qst tizio oggi ne ha messo un altro di annuncio con tanto di note 2.......
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
-
nel caso si , nel fax dello sblocco devi spiegare l'accaduto e ovviamente illustrare anche i documenti che ti ha fornito. per il discorso dell imei strappato sulla scatola non so proprio che dirti , se non che è sempre bene che l'imei sulla scatola e sul retro del telefono deve sempre e comunque coincidere. in tutta sincerita non mi spiego (se li ha strappati lui) perche lo abbia fatto. io parlo di legalita' in caso di vendita di telefono rateizzato , ma è ovvio che il telefono debba essere sempre e comunque stato rateizzato con documenti reali e sopratutto non debba essere di dubbia provenienza, perche in questi casi rischia penalmente anche l'acquirente.
-
Ma io leggo da vari post e forum che gli operatori non bloccano i terminali ma la sim relativa conto corrente.....sbaglio o è capitata una cosa simile????
Help me non so cosa fare.......
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App