CERCA
PER MODELLO
FullScreen Chatbox! :)

Utente del giorno: megthebest con ben 4 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore
Utente della settimana: megthebest con ben 12 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni
Utente del mese: megthebest con ben 30 Thanks ricevuti nell'ultimo mese

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Ultima pagina
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 29
Discussione:

Aggiornamento ICS è il vero problema?

Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
  1. #11
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2012
    Messaggi
    37
    Smartphone
    Note ... The Brick

    Ringraziamenti
    10
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Al di là degli aspetti merceologici e prettamente commerciali con tutte le riflessioni che essi comportano e che, comunque, non ci competono né interessano, a me pare che sia giunta l’ora di concretizzare un’azione diretta.

    Partiamo dalla premessa che il Note – ripeto lo trovo essere un terminale unico e, almeno per me, insostituibile per la sua versatilità – è un top gamma. In quanto tale esso dev’essere esente da difetti hardware o, diversamente detto, non dev’essere affetto di problemi hardware che possono in qualche modo diminuirne il valore. Cosa che è successa con il chip dell’emmc.

    Si può disquisire sul fatto che il difetto hardware che lo interessa sia frutto di causalità o di cosciente menefreghismo pur di vendere, ma resta il fatto che la Casa madre ha una responsabilità nei confronti dei possessori del Note. Non mi pare di aver capito male – nel qual caso gli esperti della materia avranno la pazienza di correggermi – quando dico che del problema hardware ne siano affetti tutti i Note o, almeno, la quasi totalità.

    A me ciò non sta bene perché i miei soldi non avevano nessun bag al momento dell’acquisto.

    Se si è d’accordo io propongo di stilare una specie di perizia tecnica per mano degli esperti informatici che qui non mancano ed inoltrarla direttamente alla Samsung Italia accompagnandola con l’invito a far rientrare tutti i Note – brandizzati e non – per la sostituzione del pezzo hardware difettoso. Va da sé che la stessa attività può essere posta in essere coordinando gli altri Paesi via forum o altri mezzi.

    Se dovessero rimanere sordi all’invito, si può sempre dare alla cosa una risonanza pubblica tale da ridicolizzare l’azienda o far qualcos’altro.

    Ma la base di tutto dovrà essere l’assoluta certezza che il problema brick sia fondamentalmente e principalmente di origine hardware e che, in considerazione di ciò, i palliativi software se li possono tenere.

  2. Il seguente Utente ha ringraziato Tartuga per il post:

    sa77 (30-06-12)

  3.  
  4. #12
    Androidiano


    Registrato dal
    Jan 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    208
    Smartphone
    Galaxy Note, Note 3

    Ringraziamenti
    13
    Ringraziato 8 volte in 7 Posts
    Predefinito

    Fammi fare la parte del diavolo.

    Tu ipotizzi che tutti i Note siano affetti dal potenziale rischio -la cui causa è un hardware difettoso- che in caso di upgrade, determinate azioni che rientrano nell'ordinario utilizzo possano determinare il cosiddetto "brick".

    C'è però da sapere quanti tipi di Note siano in giro in Europa (dove il "tipo" è definito qui in base alla presenza o meno dell'X componente presunto difettoso, ammesso che sia uno solo), per isolare i casi di brick avvenuti in correlazione con la presenza questo/i X (Y, Z...) componente/i.

    Chi lo finanzia uno studio del genere?

    Certo, se poi esiste già una storia fatta di numerosi casi documentati rispetto ai casi di brick in altri dispositivi mobili contenenti il componente/i X (Y, Z...) difettoso/i, allora è diverso. Esiste? In altri termini, se fosse risaputo tra gli addetti ai lavori che l'uso in certe condizioni del componente incriminato porta nella gran parte dei casi al brick durante il "normale uso", allora ci sarebbero tranquillamente gli estremi per un'azione legale o quantomeno di pressione per indurre Samsung a risarcire nella forma che riterrà più opportuna (questo è a sua discrezione) i possessori.

    Credo che per capirci sarebbe utile che tu postassi le fonti da cui hai appreso questi fatti (ovviamente non parliamo di blog amatoriali, né di informazioni generiche)

    ---

    A margine: tu chiedi di tralasciare gli aspetti commerciali, ma nel reclamare che un top di gamma sia esente da difetti, stai appellandoti ad aspetti "soft" non legati alle clausole di garanzia, ma alla fiducia del consumatore rispetto alla qualità.

    Proprio a partire dagli spot pubblicitari, anche i marchi più prestigiosi (Apple ad es) mentono spudoratamente sulle caratteristiche dei loro prodotti. Esempio: lo spot del new ipad che, si vede nello spot principale, pare avere uno schermo ben leggibile anche al sole (in spiaggia, all'aperto..), mentre è evidente che è poco leggibile con molta luminosità esattamente come il "vecchio" iPad 2. Questo nonostante l'iPad 3 fosse, con le parole di uno dei creatori, "all about the display". Quindi si va a mentire con immagini false (ritoccate) sulla caratteristica principale del prodotto (e questo potrebbe rendere vincente una causa di cittadini contro Apple). Naturalmente anche lo spot Samsung S3 mostra telefonini perfettamente leggibili sotto il sole diretto di una spiaggia estiva, il che è una boiata pazzesca.

    Siamo abituati a mandar giù merda, e non conta protestare, perchè in sei mesi un prodotto è già vecchio: conta astenersi dal comprare. Quella dei profitti mancati, è l'unica minaccia che un'azienda come queste di solito teme. L'abbiamo avallata fino ad oggi questa deriva, finanziando coi nostri soldi le case.
    Non sto facendo di tutta un'erba un fascio, ma riconduco alla vera causa quello di cui ti lamenti: il consumismo sfrenato. Il tuo sforzo può essere utile, non voglio sminuirlo. Sto delinandone il contesto: sul lungo periodo meglio ricordarlo.
    Ultima modifica di lorenzoens; 30-06-12 alle 20:27

  5. #13
    Androidiano VIP L'avatar di Andreamer


    Registrato dal
    May 2010
    Località
    Italy
    Messaggi
    1,960
    Smartphone
    A5_17,P8L,i9195,P5100,I9023,G1

    Ringraziamenti
    116
    Ringraziato 180 volte in 134 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Tartuga Visualizza il messaggio
    ...

    Ma la base di tutto dovrà essere l’assoluta certezza che il problema brick sia fondamentalmente e principalmente di origine hardware e che, in considerazione di ciò, i palliativi software se li possono tenere.
    Farò anch'io la parte del diavolo!
    Se i palliativi software, come li chiami, mettono una pezza e attualmente risolvono il problema potenziale causato dall'hardware, allora Samsung potrà sostenere di aver già fatto abbastanza per evitare rischi agli utenti, e al massimo dovrà rispondere per i brick causati in passato. Capisco che non sarebbe una risposta pienamente soddisfacente... Ma dal punto di vista legale ho l'impressione che non ci sarebbe molto da fare, se le cose stanno così. Dopodiché potrei aver capito male la questione e sbagliarmi completamente!

    Sent from my Nexus S using Tapatalk 2

  6. #14
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2012
    Messaggi
    37
    Smartphone
    Note ... The Brick

    Ringraziamenti
    10
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    La discussione ed il confronto, soprattutto se vi sono chi come voi prende le parti del diavolo, è la base per la crescita e la migliore puntualizzazione.
    Premesso che ad essere in errore sia io e non voi, procedo con ordine.

    Non occorre nessuno studio in quanto il dato oggettivo è, a livello internazionale, il consiglio di non fare wipe sotto ICS rischio blocco del terminale.
    In secondo luogo, i wipe sono “l’uso normale” che vede il chip difettoso coinvolto.

    Le fonti sono non solo qui nel forum, e questo per la localizzazione in Italia e per il rimando, ma anche su forum di portata internazionale, quale XDA. E se la discussione è accesa e di livello internazionale il suo qualificarsi come dato oggettivo è quasi certezza.

    Sempre tra le pagine di questo forum mi è capitato di leggere, cercando di capire, che il problema si potrebbe risolvere anche solo riprogrammando il lato software del chip incriminato che causerebbe il blocco. Ma ciò è possibile solo se fatto dai tecnici Samsung. Diversamente la soluzione allo studio finirebbe solo per baipassare la parte di codice che causa il blocco ed un possibile futuro aggiornamento che non tenga conto di ciò porterebbe nuovamente il problema alla luce.

    Se tanto mi da tanto, il fatto dunque si concretizza in un problema che Samsung, magari, all’origine sconosceva, ma che ora è a lei noto dopo l’aggiornamento a ICS. Anche loro leggono i forum. Ecco le basi per spingerli al richiamo dei terminali: non devi, tu Azienda con la A maiuscola, baipassare il problema a mo di tamponamento, lo devi risolvere.

    Francamente, poi, a me poco interessa se tra un mese esce il Note II, per l’impiego che ne faccio – lo uso per lavoro e non solo per telefonare – può star con me per altri 5 anni o più. L’ho scelto, ripeto, per la grande versatilità dal lavoro allo svago. Condivido il tuo discorso intorno al consumismo inutile, ma è bene, pure, che a fronte di difetti non segnalati in origine o sorti dopo per cause che non dipendono dal consumatore anche i grandi gruppi pensino ad allinearsi con principi più diretti all’onestà. Io il Note se avessi saputo tanto lo avrei comprato lo stesso, ma avrei cercato di non pagarlo a quel prezzo, avrei aspettato a prenderlo perché così con questi suoi rischi al momento non vale più di 300 €.

    Infine, i palliativi che al momento mi risolvono un problema sempre presente che può saltare fuori in qualsiasi momento, sinceramente non li considero soluzioni soddisfacenti che possono appartenere ad una Società di spicco a livello mondiale, fosse solo perché essa conosce il problema, sa che sta solo “giochicchiando” con questo problema, ma non impiega le opportune risorse per risolverlo, solo, ripeto, per ritardare il suo nuovo apparire fondandosi sul concetto della probabilità: forse sì forse no ed in percentuale.

    Ad ogni modo la mia era solo un’idea.

  7. #15
    Androidiano


    Registrato dal
    Jun 2012
    Messaggi
    281
    Smartphone
    Huawei Ascend Mate 7 - 5.1.1

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 33 volte in 25 Posts
    Predefinito

    Ciao ragazzi, parlando del problema del brick dopo aggiornamento a ICS volevo chiarirmi un piccolo dubbio. Io ho un Galaxy Note ITA No Brand senza root, tutto originale con Gingerbread 2.3.6. Se nel momento in cui io aggiornerò a ICS tramite Kies o via OTA, anche in questo caso rischierò il brick se effettuerò un ripristino alle impostazioni di fabbrica? o questo avviene solo quando si effettuano operazione di flash... eccetera?? c'è un modo per capire se si è a rischio brick o no? perchè io non vorrei aggiornare il mio note con un firmware che potenzialmente potrebbe distruggermi il telefono. Qualcuno mi illumini perchè ho letto così tanti articoli che mi sono confuso le idee. Grazie

  8. #16
    Senior Droid L'avatar di oneclick


    Registrato dal
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    760
    Smartphone
    Redmi Note 7

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 57 volte in 56 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Tartuga Visualizza il messaggio
    La discussione ed il confronto, soprattutto se vi sono chi come voi prende le parti del diavolo, è la base per la crescita e la migliore puntualizzazione.
    Premesso che ad essere in errore sia io e non voi, procedo con ordine.

    Non occorre nessuno studio in quanto il dato oggettivo è, a livello internazionale, il consiglio di non fare wipe sotto ICS rischio blocco del terminale.
    In secondo luogo, i wipe sono “l’uso normale” che vede il chip difettoso coinvolto.

    Le fonti sono non solo qui nel forum, e questo per la localizzazione in Italia e per il rimando, ma anche su forum di portata internazionale, quale XDA. E se la discussione è accesa e di livello internazionale il suo qualificarsi come dato oggettivo è quasi certezza.

    Sempre tra le pagine di questo forum mi è capitato di leggere, cercando di capire, che il problema si potrebbe risolvere anche solo riprogrammando il lato software del chip incriminato che causerebbe il blocco. Ma ciò è possibile solo se fatto dai tecnici Samsung. Diversamente la soluzione allo studio finirebbe solo per baipassare la parte di codice che causa il blocco ed un possibile futuro aggiornamento che non tenga conto di ciò porterebbe nuovamente il problema alla luce.

    Se tanto mi da tanto, il fatto dunque si concretizza in un problema che Samsung, magari, all’origine sconosceva, ma che ora è a lei noto dopo l’aggiornamento a ICS. Anche loro leggono i forum. Ecco le basi per spingerli al richiamo dei terminali: non devi, tu Azienda con la A maiuscola, baipassare il problema a mo di tamponamento, lo devi risolvere.

    Francamente, poi, a me poco interessa se tra un mese esce il Note II, per l’impiego che ne faccio – lo uso per lavoro e non solo per telefonare – può star con me per altri 5 anni o più. L’ho scelto, ripeto, per la grande versatilità dal lavoro allo svago. Condivido il tuo discorso intorno al consumismo inutile, ma è bene, pure, che a fronte di difetti non segnalati in origine o sorti dopo per cause che non dipendono dal consumatore anche i grandi gruppi pensino ad allinearsi con principi più diretti all’onestà. Io il Note se avessi saputo tanto lo avrei comprato lo stesso, ma avrei cercato di non pagarlo a quel prezzo, avrei aspettato a prenderlo perché così con questi suoi rischi al momento non vale più di 300 €.

    Infine, i palliativi che al momento mi risolvono un problema sempre presente che può saltare fuori in qualsiasi momento, sinceramente non li considero soluzioni soddisfacenti che possono appartenere ad una Società di spicco a livello mondiale, fosse solo perché essa conosce il problema, sa che sta solo “giochicchiando” con questo problema, ma non impiega le opportune risorse per risolverlo, solo, ripeto, per ritardare il suo nuovo apparire fondandosi sul concetto della probabilità: forse sì forse no ed in percentuale.

    Ad ogni modo la mia era solo un’idea.
    Esempio: se una grossa casa automobilistica sfornasse il suo modello di punta e gli acquirenti si accorgessero dopo in pò di tempo che con l' aggiornamento della centralina si va incontro all'avaria del sensore di misurazione pressione dei pneumatici e alla possibile esplosione degli stessi, credo che la casa per prima cosa avvertirebbe immediatamente i suoi clienti di non effettuare l'aggiornamento e poi farebbe rientrare le auto per la sostituzione della parte fallata.


    Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

  9. #17
    Androidiano


    Registrato dal
    May 2011
    Messaggi
    64

    Ringraziamenti
    0
    Ringraziato 1 volta in 1 Post
    Predefinito

    Morale il note difetta o no.?


    Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App

  10. #18
    Androidiano L'avatar di lonewolf1061


    Registrato dal
    Oct 2010
    Località
    Friuli Venezia Giulia
    Messaggi
    186
    Smartphone
    Zte Axon 10 Pro, Poco X3 NFC

    Ringraziamenti
    22
    Ringraziato 31 volte in 27 Posts
    Predefinito

    in questa discussione vorrei portare la mia esperienza personale, fatta con il mio Note tedesco...
    all'uscita di ICS LPY per i Note germanici ho aggiornato anche il mio tramite Kies, facendo un hard reset alla versione GB presente prima di aggiornarlo e poi, dopo aver installato la versione wipe di ICS, ho fatto un ulteriore hard reset come da sempre buona norma per l'installazione di un nuovo sistema operativo...
    ora due sono i casi: o sono io molto fortunato, oppure questo dimostra che non tutti i Note sono afflitti da questo eventuale problema, poichè il mio non ha manifestato nessun tipo di defaillance...
    e continuo ad installare i vari aggiornamenti di ICS presenti su Sammobile tramite Odin pc senza che finora si sia manifestato alcunchè...(sgrat sgrat )
    devo precisare anche che, quando flasho un nuovo firmware, ho preso l'abitudine di bloccare la connessione alla rete e di inibire temporaneamente l'antivirus ed il firewall del pc perchè, al tempo del mio vecchio Samsung Omnia con WM, ero incorso in un brick al primo upgrade a causa proprio di questi elementi presenti sul pc...

  11. #19
    Senior Droid L'avatar di oneclick


    Registrato dal
    Dec 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    760
    Smartphone
    Redmi Note 7

    Ringraziamenti
    37
    Ringraziato 57 volte in 56 Posts
    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lonewolf1061 Visualizza il messaggio
    in questa discussione vorrei portare la mia esperienza personale, fatta con il mio Note tedesco...
    all'uscita di ICS LPY per i Note germanici ho aggiornato anche il mio tramite Kies, facendo un hard reset alla versione GB presente prima di aggiornarlo e poi, dopo aver installato la versione wipe di ICS, ho fatto un ulteriore hard reset come da sempre buona norma per l'installazione di un nuovo sistema operativo...
    ora due sono i casi: o sono io molto fortunato, oppure questo dimostra che non tutti i Note sono afflitti da questo eventuale problema, poichè il mio non ha manifestato nessun tipo di defaillance...
    e continuo ad installare i vari aggiornamenti di ICS presenti su Sammobile tramite Odin pc senza che finora si sia manifestato alcunchè...(sgrat sgrat )
    devo precisare anche che, quando flasho un nuovo firmware, ho preso l'abitudine di bloccare la connessione alla rete e di inibire temporaneamente l'antivirus ed il firewall del pc perchè, al tempo del mio vecchio Samsung Omnia con WM, ero incorso in un brick al primo upgrade a causa proprio di questi elementi presenti sul pc...
    Anch'io, a suo tempo, ho fatto un ripristino ai dati di fabbrica, ignorando i possibili rischi, ma non lo rifarei mai più.


    Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

  12. #20
    Baby Droid


    Registrato dal
    Jun 2012
    Messaggi
    37
    Smartphone
    Note ... The Brick

    Ringraziamenti
    10
    Ringraziato 2 volte in 2 Posts
    Predefinito

    Grazie per il vostro apporto alla discussione.

    Dalle vostre esperienze si possono ricavare due dati:
    1) A parità di conoscenza dei rischi corsi non lo rifareste, dunque il rischio "brick" è un dato conosciuto, riconosciuto e concreto;
    2) Sempre tra le pagine di questo forum e quelle di xsa è stato detto che esistono due serie di chip dell'emmc - o del firmaware che interessa questo chip, ora non ricordo con precisione e sarebbe da stupidi l'assolutismo - e solo una delle due serie, la più diffusa, sarebbe interessata dal problema.

    Sulla scorta della discussione e su indicazione di un forumista, ho installato al App eMMC check ed ho appurato che il fwrev del chip montato sul mio note è 0x19, ovvero certamente soggetto a bug e, quindi, brick.

    Sempre nelle pagine di xda viene fornita un'indicazione in merito ai chip in questione tra quelli sicuramente soggetti al bug - gli 0x19 come il mio - e quelli compresi in range più alti, per i quali alcuni forse non saranno interessati dal problema ed altri non lo sono.

    In conclusione, i dati sono alla portata di tutti ed io sono sempre più convinto che è deplorevole che una Casa come Samsung ignori dei dati noti e non faccia rientrare i Note affetti dal bug. Anzi, sono quasi certo - il margine di dubbio che residua è d'obbligo - che ora la Samsung inizia la politica delle probabilità: non tutti faranno entrare in assistenza i loro Note affetti da bag e per ognuno di quelli che non rientrerà sarà una guadagno.

    Questo il mio pensiero per quanto possa valere.

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Ultima pagina

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire risposte
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Torna su
Privacy Policy