Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
alexdelpierofan
Una piccola considerazione:anche io dp aver aggiornato via OTA ho problemi con batteria (10/12 ore con uso da Smart Phone, anche meno), a volte aprendo la fotocamera ho l'effetto "onda" x qlk secondo oppure non mi appare l'interruttore x scattare la foto, Gmail nn mi notifica in automatico le email ricevute, batteria ricarica lentamente (al contrario di quanto letto in post precedenti, sulle 4ore), nel lettore musicale se creo delle playlilist dopo qualche gg non esistono più, 3g watchdog pro extraconteggia i dati mobile. Voi consigliate di fare wipe e metterla su con odin? Ma come faccio x salvare tutti i dati ke ho, compresi i salvataggi dei giochi (sarà 1fesseria ma ci tengo :D).
Grazie a tutti. Buona domenica!
Inviato dal mio GT-N7000 usando
Androidiani App
Se la carica è lenta devi essere solo contento, vuol dire solo una cosa BATTERIA SANA, se la carica dura meno significa l'opposto BATTERIA ANDATA o sulla strada per andarci ;)
Esistono tempi di ricarica ben brecisi e facilmente calcolabili in base alla capacità ed all'output del caricabatterie, se ci si mette meno vale quello che ho scritto sopra....
-
Quote:
Originariamente inviato da
alexdelpierofan
Inoltre ho anche il problema della SD che talvolta si smonta da sola! E ho una SD da 32 GB classe 10 SanDisk!
Inviato dal mio GT-N7000 usando
Androidiani App
Letto varie volte che le Sandisk da 32Gb in classe 10 sono da evitare con il Note, soluzione: compera una classe 4, non cambia nulla in termini di velocità, costa meno e non ti da problemi, oppure cambia marca
-
La classe 10 se fai filmati di qualita', serve. In fase di lettura non c'e differenza. A dire il vero ho una classe 10 distrutta con Note, tanto per video e foto uso altro, e buttare altri 30 euro, proprio non mi va.
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
plato888
La classe 10 se fai filmati di qualita', serve. In fase di lettura non c'e differenza. A dire il vero ho una classe 10 distrutta con Note, tanto per video e foto uso altro, e buttare altri 30 euro, proprio non mi va.
Inviato dal mio GT-N7000 usando
Androidiani App
Fai una prova, copia un file molto grosso su una classe 10, riavvia e poi copialo nella memoria interna, ripeti la stessa cosa con una classe inferiore, prendi i tempi e sappimi dire ;)
-
ragazzi allora cosa consigliate un wipe x eliminare i residui dei vecchi firmware? e x salvare i dati come faccio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
diego63
Fai una prova, copia un file molto grosso su una classe 10, riavvia e poi copialo nella memoria interna, ripeti la stessa cosa con una classe inferiore, prendi i tempi e sappimi dire ;)
Ciao Diego,
Non mi metto a fare la prova, perché come ho scritto, sulla lettura non c'è differenza fra le varie classi. Che hai una 4 oppure una 10, cambia poco, e lo percepisce forse un benchmark Antutu. Il problema si presenta quando fai il salvataggio diretto in microsd esterna, filmando in HD. Sono immagini con scatti, e a volte la qualità non c'è. (Sgranata) ovvio per tutti gli altri usi, lettore mp3, archivio ecc ecc, va più che bene la classe 4. Che poi ci sia qualche classe 4 con prestazioni della 10, non lo metto in dubbio. La macchina che gli produce entrambi, e' la stessa, i test che poi passa l'una e l'altra le distinguono.
Qualche svista in favore del una o del altra sempre ci sara', e ci sta.
IMHO, il fatto che alcune si bruciano, e' perché sono in effetti delle 16GB, e diventano (e le vendono come 32GB, ( ma lo sono con compressione) come avviene per gli HDisk.
-
Quote:
Originariamente inviato da
plato888
Ciao Diego,
Non mi metto a fare la prova, perché come ho scritto, sulla lettura non c'è differenza fra le varie classi. Che hai una 4 oppure una 10, cambia poco, e lo percepisce forse un benchmark Antutu. Il problema si presenta quando fai il salvataggio diretto in microsd esterna, filmando in HD. Sono immagini con scatti, e a volte la qualità non c'è. (Sgranata) ovvio per tutti gli altri usi, lettore mp3, archivio ecc ecc, va più che bene la classe 4. Che poi ci sia qualche classe 4 con prestazioni della 10, non lo metto in dubbio. La macchina che gli produce entrambi, e' la stessa, i test che poi passa l'una e l'altra le distinguono.
Qualche svista in favore del una o del altra sempre ci sara', e ci sta.
IMHO, il fatto che alcune si bruciano, e' perché sono in effetti delle 16GB, e diventano (e le vendono come 32GB, ( ma lo sono con compressione) come avviene per gli HDisk.
mmmmm no, non è esattamente così..... le specifiche sono specifiche, non esiste una "macchina" per costruire SD a piacimento come fossero biglietti da visita ;)
Esiste una base a monte che si chiama wafer, il wafer è una fetta di silicio (il silicio è la base dei semiconduttori) più o meno grande e con diametri espressi in pollici e mediamente si va da circa 2.5" a 6" da queste fette di ricavano i chip con un procedimento di "incisione" dei transistor, dai wafer di qualità più alta (meno impurità) si ricavano chip per costruire gli esemplari più complessi.
Una memoria da 64GB ha nello stesso spazio fisico di una da 1GB molte più informazioni da contenere, è come se su due fogli di carta delle stesse dimensioni, ma uno dei due con dei buchi, dovessi scrivere qualcosa, evidente che non puoi scrivere nel buco (impurità nella fetta di silicio) quindi va da se che sul foglio senza buchi potrai scrivere più parole.
Discorso analogo è quello relativo alla velocità della memoria wafer migliore = chip migliore.
La compressione è un altro discorso e si parla ovviamente di produttori seri che si attengono a specifiche precise...
Detto questo passiamo ora al discorso della reale velocità in relazione all'utilizzo, una SD classe 10 è sicuramente molto più veloce di una classe 4, ma tutto è legato alla capacità di trasferimento dell'hardware in qui tale memoria è installata e qualsiasi benchmark trova il collo di bottiglia non sulla SD ma sul bus dell'hardware in questione che potrebbe spianare le prestazioni di una classe 10 a quelle di una classe 2 ;)
-
ragazzi, aggiornato finalmente anche io a jb. ho un note da più di un annetto, ancora stock. ota non me lo aggiornava. fatto via keis (qualcuno usa odin su mac o linux???). un disastro. potrebbe essere ora di riiniziare a moddare il telefono come ai vecchi tempi dello spica...
-
Sbaglio o dopo l aggiornamento al 4.1.2 stock non è piú possibile personalizzare l audio delle notifiche!? (..Aggiungendo le suonerie nostre in mp3)
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
-
Dopo l'aggiornamento ero soddisfattissima, il mio note era più fluido, più veloce, più tutto; la batteria mi durava anche di più!!! Ora sto avendo problemi di deep sleep/batteria. (ho postato il problema in un altro topic del forum) Comunque io ho notato un netto miglioramento, spero di risolvere il problema che ho ora perchè il cell è una bomba con JB.