Salve,
ho un problema strano...a Natale ho ereditato da mio papà il suo S Advance e ho iniziato a personalizzarlo con le mie suonerie, le suonerie personalizzate per le chiamate di mamma e papà, le notifiche di twitter, whatsapp e sms...quest'ultima fino a 10 giorni fa mi si riproduceva in modo completo per tutti gli sms in arrivo...ma ad un certo punto, SOLO ed ESCUSIVAMENTE per il contatto di mia mamma mi riproduce neanche un secondo della suoneria!! Saranno pochi frame di suono ma niente, ho provato a cambiarla...niente da fare, all'arrivo di quelli di papà me la riproduce tutta, ma SOLO con quelli di mia mamma niente, pochi momenti e basta, provato e riprovato con uonerie diverse, niente da fare...
Mi rivolgo a voi, oh esperti di S Advance...vi prego, aiutatemi
Andrea
Hai già provato a cancellare il contatto di tua madre e a riscriverlo?
Salve a tutti devo cambiare carica batterie perche il mio si e rotto ...Quale mi consigliate?
Grazie
Ah... dura scelta! Il mercato pullula di caricabatterie svenduti in offertona promozionale... li paghi 6 euro (o meno) ma poi non funzionano o, peggio, danneggiano il cellulare.
Invece (IMHO) il caricabatterie è un investimento per la vita, tra spendere più di 20 euro subito e spenderne il doppio nell'acquisto di varie "sòle", per poi finire ad acquistarne comunque uno di qualità, preferisco ancora la prima.
Allora, ti propongo un po' di soluzioni: Le ho provate di persona e mi sono trovato egregiamente con tutte.
Soluzione 1: Caricatore originale Samsung. E' di qualità indubbia, e finché va va... ma poi si spacca il cavetto proprio lì dove non è possibile saldarloe la storia ricomincia.
Personalmente, io ho detto addio a questa soluzione ed ho optato per un caricabatterie universale USB (che eroga i classici 5 Volt ed una corrente di almeno 500 MilliAmpere (l'originale Samsung dovrebbe essere da 900 MA, se non ricordo male). Mal che vada si rompe il cavetto USB (che è comunque ben più solido), e quello sì che te lo tirano dietro al supermarket per pochi euro.
Soluzione 2: Caricabatterie USB standard, cui associare, se non lo possiedi già, l'apposito cavetto USB-MicroUSB.
Tra i tanti sulla piazza, preferendo svenarmi subito, io ho scelto (eresia) questo.
Ebbene sì: è il caricabatterie ORIGINALE APPLE!L'ho scelto per via delle dimensioni molto compatte, in realtà, ed in origine per caricare il mio iPod Touch, ma garantisco che funziona egregiamente con TUTTI i dispositivi! Davvero, se c'è una cosa che èppol fa bene, sono i caricabatterie!
A riprova del successo commerciale di questo modello, segnalo la disponibilità sulla piazza di numerosi "cloni" (chiamiamoli così) che in comune col Nostro hanno solo forma e dimensioni. Ne ricordo in particolare uno della Exxagerate, pagato circa 6-7 euro dopo aver perso (dimenticato in un albergo) il pezzo originale: ebbene, una ciofeca totale: Sfrigola e fischia come una locomotiva, e se collego il cell Samsung, dopo 5 minuti smette di caricare e tanti saluti. Giusto giusto lo posso usare per alimentare una lampada a LED.
Soluzione 3: Se al solo sentir nominare la Mela ti viene l'orticaria, oppure cerchi una soluzione più flessibile, io ho trovato questo della Hama. Costa anche lui sui 20 euro, se non ricordo male, ed è relativamente facile da trovare: l'ho visto sugli scaffali di Esselunga, Mondadori, Euronics e Media World, oltre in alcuni negozi di elettronica nella mia città, a prezzi più o meno equivalenti (ma senza il cavetto adattatore che si vede nell'immagine).
Il vantaggio è nella doppia porta USB, ovviamente accompagnato da doppia potenza erogata (2 linee da 1000 MA). In pratica posso collegare contemporaneamente il mio Advance e l'iPod sopra citato ed essere certo di trovarli carichi.
Piccolo neo, il caricatore è dotato di un led blu ad alta potenza, che potrebbe risultare piuttosto fastidioso. Per me non lo è, anzi la luce mi serve come segnapasso per quando mi aggiro per casa di notte, alla peggio la si può mascherare con un pezzo di nastro adesivo.
Come dicevo, soluzioni a prezzi inferiori ce ne sono, ma la maggior parte sono più economiche solo in apparenza.
Ho avuto diverse esperienze negative, che mi hanno fatto arrivare alla mia convizione: Evitare come la peste le imitazioni, NO ai compromessi.
Ciao!
Max
Ultima modifica di Max1234ita; 02-02-15 alle 01:19
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
gianluca3392 (02-02-15)
Grazie mille delle dritte credo che opterò per quello della Apple....Ultima domanda:il caricatore originale Samsung possiede sti valori:
frequency: 0,15 A
Output: 5,0 V
Vanno tenuti in considerazione nel acquisto del carica batteria?Sai se si può danneggiare l's Advance o la batteria se ne prendo uno con valori più bassi o più alti o non centra niente?
Hai dimenticato un valore importante che è la potenza di uscita espressa in A o mA (ampere o milliampere)
Non ricordo il valore originale Samsung ma deve essere uguale o superiore (meglio). Quindi direi almeno 1 Apere (o 1000 mA).
Tanto la quantità di corrente di carica la imposta il terminale (il nostro è 600 mA ma coi kernel moddati arriva anche a 900 mA)
C'è una discussione apposita per la batteria che è questa
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4627863
Continua li se hai ulteriori domande.
“L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi”. A. Einstein
gianluca3392 (02-02-15)
probabilmente hai sbagliato a leggere: la dicitura completa è (quasi) sicuramente):
Input: 100-240V, 50-60 Hz (il che significa che è adatto sia alla rete elettrica europea che a quella americana (previo utilizzo di appositi adattatore alla spina, dove necessari) 0.15 A
Output: 5V == xxA (ovvero: 5 Volt corrente continua, ed il numero di milliampere forniti, appunto 500, 650, 750, 900 ecc.)
Comunque sia, l'importante è che sia 5 Volt a corrente continua (a volte anziché il simboletto coi trattini trovi "5VCC" oppure "5V-DC", è la stessa cosa).
Poi considera che, se lo colleghi al PC, la corrente che viene fornita è di 500 milliampere al massimo (Specifica USB 1.0 e 2.0); i caricabatterie originali di solito ne danno un po' di più ma non ci dovrebbero essere problemi, dal momento che, come dice anche Gianpassa, la corrente di carica è limitata automaticamente dal dispositivo.
La grossa differenza, poi la fa la stabilità della corrente in uscita, che dipende fortemente dalla qualità di costruzione dell'alimentatore... e spiega anche perchè quelli che compri per pochi spiccioli dagli abusivi nelle stazioni della metropolitana sono cotante ciofeche!
MAx
Ultima modifica di Max1234ita; 02-02-15 alle 11:20
--
Risorse per il navigatore OsmAnd
Vorresti migliorare la mappa OSM? Noi ci stiamo provando!
Windows non riconosce più il tuo device? Faglielo dimenticare!
Ultima modifica di startrek; 02-02-15 alle 12:07