o mio dio... così mi fai pensare che l'unico limite è la fantasia!
Visualizzazione stampabile
o mio dio... così mi fai pensare che l'unico limite è la fantasia!
Più o meno..... :)
Se mastichi un po' di inglese, prova a dare un'occhiata qui: [APP] Tasker: Share your setup - xda-developers
C'è sia roba piuttosto semplice che altra decisamente più complessa.
salve a tutti i ... "Taskeriani".
Ho acquistato da alcuni giorni questo bel programma e grazie a Voi (specialmente Vostradamus) riesco ad entrare nella filosofia del programma.
Pero' girando qua e la' nella rete mi accorgo che la versione che ho io (dovrebbe essere l' ultima) non ha alcune cosucce che mi interesserebbero.
Per esempio la possibilita di importare / esportare profili e task .
Ho solo 3 possibilita:
Clear
Backup
Restore
qualcuno mi sa dare una spiegazione?
Grazie
Dunque, ho trovato la spiegazione. Devo premere a lungo il tasto "Profili" in alto a sx. Cosi' posso importare degli scripts gia' fatti.
A questo punto pero' devo pensare che voi lavorate (felicemente devo dire !) con una versione precedente a quella attuale.
La mia, oltre tutto, non ha neppure i pulsanti in basso che si vedono nell' allegato precedente.
Allora un' altra domanda sorge spontanea :-), ma "Tasker" non viene aggiornato automaticamente dal Market ?
Ciao e grazie per l' interessamento.
In generale tutte le applicazioni del market possono essere aggiornate automaticamente, ma solo se nella schermata dell'applicazione sul market metti la spunta su "aggiorna automaticamente". In assenza di tale spunta, l'aggiornamento resta manuale e deve essere l'utente a lanciarlo. :)
Beh, non posso certo parlare per gli altri, ma per quanto riguarda me ho sempre seguito una filosofia un po'... particolare: aggiorno un software solo ed esclusivamente quando nel changelog leggo esplicitamente di qualche novità/bugfix/altro che riguarda direttamente ciò per cui uso l'applicazione o un qualcosa di nuovo che mi serve a tutti i costi. In assenza di questo, preferisco tenere la versione che ho in uso al momento perchè so per certo che funziona per quello che mi serve.....
In teoria aggiornare un'applicazione non dovrebbe portare altro che benefici, vero, ma purtroppo esperienza insegna che a volte (seppur raramente, per fortuna), dopo un aggiornamento possono comparire problemi che prima non c'erano. Sicuramente tasker non sarebbe uno di questi casi (in effetti per quanto ho avuto modo di vedere sino ad ora sembra una delle app meglio scritte che io abbia mai visto), tuttavia...... diciamo che a volte posso essere paranoico :p
Ho capito! Quindi "egoisticamente" :) dovro' rassegnarmi a leggere spiegazioni/istruzioni che potrebbero dover essere rielaborate per la mia versione. In effetti per quanto mi e' dato da vedere, le maggiori differenze a livello visivo mi paiono quelle relative ai pulsanti in basso allo schermo. Non sono in grado di stabilire se poi, a livello di programmazione vera e propria, l' autore abbia modificato molto.
Ciao e buona serata.
Dubito che l'autore cambierà le carte in tavola a livello di programmazione... se cambiasse radicalmente le cose andrebbe ovviamente incontro a problemi di compatibilità con profili e task scritti per le versioni precedenti, attirandosi contro l'ira di un grosso numero di utenti :p
Ciao. Senti, io ho acquistato la versione: Tasker.1.2u1. Mi pare di aver capito (un po') la logica dello sviluppatore, ma mi rendo conto che iniziare a programmare e' abbastanza difficoltoso. Avrei bisogno del tuo aiuto (sempre che tu sia d' accordo :) e in tal caso cercherei una versione antecedente. P.E. tu che versione hai ?
Spero di non essere troppo invadente...
Se stai iniziando adesso secondo me non ha senso cercare apposta una versione più vecchia dell'app... anche ammesso che tu la pensi allo stesso mio modo riguardo l'aggiornare un'app, iniziando ora con la versione attuale non avresti alcun problema perchè non ti staresti portando dietro profili o task già preparati in versioni precedenti :)
La logica di programmazione è sempre la stessa, per cui vai pure tranquillo con la versione attuale... al limite se proprio vorrai potrai decidere di evitare aggiornamenti futuri qualora non ne sentissi il bisogno.
Vedi, sto cercando di imparare con questo esempio.
http://blog.photoframd.com/2011/03/0...y-with-tasker/
Riesco ad inserire quasi tutte le funzioni (eccetto la Clonazione). Pero' e' frustrante doversi concentrare oltre che sul contenuto anche sulla forma, sopratutto quando non trovi il comando a causa della diversita' della Gui. Purtroppo tutti gli esempi che vedo in rete sono rappresentati con una grafica vecchia rispetto alla mia.
Venendo allo specifico. Tramite facendo lo scan per trovare la cella ottengo:
GSM:9010.29200 / 8 <
Secondo te COSA e COME metto nella variabile %CELLID ?
Uffi, non so xkè ma Tasker continua a darmi tanti piccoli problemi...si, forse a volte è colpa mia....cmq
Ho i menu cascata rallentati, se premo un tasto con la funzione di aprire un menu questo a volte di apre, altre no, altre ci mette 10-20 secondi! E dire ke nel bottone c' solo la funzione perform task....
Poi, continuo a provare a perfezionare il programma per connettermi allo sblocco, aspettare che lo schermo sia off(anche se preferirei bloccato) per aspettare 1 minuto prima di sconnettersi(e nel caso di sblocco in quel minuto, blocco la funzione che disconn)
Il task è così composto:
Screen unlock ---> "Screen off" set off, mobile data set on,* "Screen off" set on
Screen off ---> wait 1 min, mobile data set off
Il problema è che a volte si sconnette senza motivo (e l'unico motivo lecito che avrebbe sarebbe quello di settare la connessione off dopo 1 min se lo schermo si è spento ma nn bloccato e io riaccendo subito senza dover sbloccare.... E io vorrei risolvere anche questa)
ma a volte si sconnette anche se non si spegne lo schermo, ed ho controllato che non siano altri task a mettere l'off.... Come posso fare??? Grazie dell'aiuto
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Non riesco a raggiungere il link che mi indichi da qui in ufficio (sito destinazione bloccato dal firewall aziendale, non ho modo di utilizzare web proxy e via tor non è raggiungibile), ma dalla domanda che mi fai credo di poter dedurre che stai provando una "cell near", giusto?
La %CELLID è una variabile di sistema, non ci metti niente dentro... è gestita automaticamente dal sistema e riporta momento per momento la cella alla quale sei collegato.
Il modo più semplice per configurare la cell near è:
- mettiti fisicamente nel posto che ti interessa individuare tramite la cell near (ad esempio diciamo in casa tua)
- premi scan
- fatti una lentissima passeggiata in giro per casa, mettici un paio di minuti almeno, eventualmente fai il giro 2 o 3 volte.
- termina la scansione
Così facendo, tasker individuerà (e indicherà automaticamente) tutte le celle alle quali ti agganci mentre sei in giro per casa... non ti serve altro.
Uhm... se devo essere sincero non ho mica capito tanto come hai scritto il tutto o_O
"Screen unlock" -> che roba è? il nome di un task? Una variabile? Un profilo? Il deposito di zio paperone?
"Screen off" -> idem come sopra
Il modo più semplice per fare quello che descrivi mi sembrerebbe questo:
Profilo 1, nome ipotetico: "DataOnAlloSblocco"
Contesto: Event -> Display -> Display Unlocked
Task: variable set %ACCESO = 1, mobile data set on
Profilo 2, nome ipotetico: "DataOffAlloSpegnimento"
Contesto: Event -> Display -> Display Off
Task: variable set %ACCESO=0, wait 1 min, mobile data set off if %ACCESO=0
Con questi due profili dovresti ottenere quanto segue:
- Allo sblocco del display (non all'accensione) la connessione dati viene abilitata
- Dopo un minuto dallo spegnimento del display viene disabilitata
- Se al momento di doverla disabilitare risulta che il display è stato nuovamente sbloccato ed è ancora acceso allora non disabilita.
NB: il task del profilo 2 nelle proprietà deve aver impostato la collision handling su abort existing task
Tramite l' app "antennas" ho visto che la cella dove abito copre un' area troppo vasta.
Allora cambio logica. (sempre per risparmiare batteria)
Mi baso sul Router.
Se %WIFII "non matcha/metcha" (come si dice?) con il mio SSID allora disattivo il WIFI.
In tale maniera, se esco di casa, risparmio batteria.
Al rientro (volutamente) non attivo il WIFI, perche' non ne ho necessariamente bisogno.
Lo farei manualmente alla bisogna.
E cosi' il primo progettino e' andato... :-)
Ti ringrazio per il supporto.
E' incoraggiante sapere che c' e' (potenzialmente da qualche parte) un ... Angelo Custode :-)
Occhio però a prepararti anche la possibilità di disabilitare il profilo che gestisce il tutto... altrimenti se per caso ti servisse collegarti ad un altro wifi da qualche parte ti disconnetterebbe subito perchè non connesso all'ap di casa.
Potresti farti un piccolissimo task che abilita/disabilita il profilo che fa il controllo sul wifi e mettertelo come widget sulla home :)
Buona idea!!! Vedro' come fare.
Invece cio' di cui ho bisogno e' questo:
1) Applicazione che attiva la connessione dati e che dopo x (x=1,2,3) minuti la disattiva.
2) Successivamente e SENZA aspettare il trascorrere degli x minuti lanciare l'APP Android che mi interessa.
Pensi che sia fattibile ?
non sono sicuro di aver capito al 100% quello che ti serve... vediamo cosa ne tiro fuori:
Ti servirebbero 5 task:
Task 1, nome ipotetico "MenuAttesa", tipo di task: menù
- opzione 1: perform task Attesa1
- opzione 2: perform task Attesa2
- opzione 3: perform task Attesa3
Task 2, nome ipotetico "Attesa1" (i task 3 e 4 avranno nome "Attesa2" e "Attesa3" e saranno quasi uguali salvo la prima istruzione)
- variable set %ATTESA = 1 (o 2 nel task "Attesa2", o 3 nel task "Attesa3")
- perform task Attesaedisconnessione
Task 5, nome ipotetico "Attesaedisconnessione"
- mobile data set on
- load app <app che ti serve>
- wait %ATTESA minuti
- mobile data set off
con quanto sopra otterresti questo:
- un task che quando lo lanci ti presenta un menu con 3 scelte (3 durate della wait)
- alla selezione di una delle 3 scelte, attiva la connessione, lancia l'app (senza attendere), attende x minuti (inizia l'attesa subito dopo il lancio dell'app) e poi disattiva la connessione.
Era questo che intendevi o non ho capito una ceppa? :p
Si, hai capito il senso dell' applicazione.
Io pero' mi sono spiegato male nel senso che i minuti possono essere 1 OR 2 OR 3 .
Probabilmente avrei scelto 2 perche' sufficienti. (la "app che mi serve" DEVE iniziare Online ma PUO' terminare offline)
Comunque ora, grazie a te, so che la cosa e' fattibile e mi cimentero' con i concetti di
-Menu
-Perform
-Load
Aaaah, ok, avevo frainteso... allora, se non ti serve scegliere i minuti ogni volta ma è un valore fisso, di task te ne basta uno solo, il quinto, mettendo direttamente il numero di minuti invece che la variabile. :)
Beh, il menu a questo punto non ti serve più, ma un'occhiata dagliela comunque: potrebbe tornarti utile per altre cose in futuro :)
grazie vostradamus ora ho capito come si fa a settare una variabile! tnx!!!
GOOGLE play mi trova l'agg per tasker.se lo vado a fare,mi da' sistematicamente un'errore ,a volte 404 e a volte 923
perche'?
vostradamus che non sa' una cosa su tasker e' grave....:)
Arieccomi!!! Continuo a cambiare le impostazioni seguendo le istruzioni di vostradamus ma ci sono sempre problemi......
Tasker, mi consuma fisso il 6-8% di batteria...è normale? Ma ci sono dei modi per ridurre il consumo?
C'è un comando x far aprire l'app drawer? Così lascio stare i menu a cascata creati in tasker visto ke non funzionano?
Grazie dell'aiuto...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
La percentuale fine a sè stessa dice poco in quanto si tratta appunto di una percentuale riferita al consumo totale.
Mi spiego con un paio di esempi... estremi:
- se le info batteria ti indicassero il consumo di tasker al 20% e in 24 ore fossi sceso da batteria carica al 100% a 90% significherebbe che tasker avrebbe consumato una media di 0.084% di batteria l'ora (20% su 10% di consumo diviso per 24 ore)
- se, d'altro canto, le info indicassero tasker 10% ma tu fossi sceso in 2 ore da 100% a 60%, significherebbe per tasker un consumo di 2% di batteria l'ora (10% su 40% di consumo diviso 2 ore)
Come vedi, anche se nel primo caso la % di tasker è ben più alta, il consumo reale è comunque estremamente più basso... quindi quella percentuale va "pesata" a seconda di tutto il resto.
Per fare una stima sensata di quanto realmente ti consuma tasker, stacca il cell dalla carica al mattino in modo da iniziare la giornata al 100%, usa il cell normalmente per tutto il giorno e poi alla sera, dopo diciamo 12-14 ore di utilizzo guarda quanta batteria hai consumato in totale e qual'è la percentuale di tasker. Fai un rapido calcolo e vedi quanto hai come media oraria, e su questo puoi ragionare se il valore ha senso o se è troppo alto.
Uhm... così a memoria non mi pare di ricordare un comando specifico per l'app drawer, ma potrei sbagliare.
Come mai non funzionano? Che hanno di anomalo?
i menu a cascata li ho creati(come suggeritomi da te) aggiungendo una voce nel menu che facesse "perform task" in un task che non contiene altro che il menu da aprire... solo che a volte non si apre, altre si apre in ritardo, altre si scurisce lo schermo e basta.... mah... non capisco proprio la cosa...
per quanto riguarda la batteria ti faccio sapere
comunque grazie che sei sempre disposto ad aiutare!!!
allora vostradamus... confermo ke il consum di tasker, è sempre fisso sull'8%...e non mi pare poco x questa app
poi... continuano a non funzionare bene i 2 programmi per controllare la connessione internet, e che permettono di accendere la connessione quando lo schermo è acceso e spegnere quando è spento, funziona il 90% delle volte, ma succede anche che mentre sto andando su internet si spegne la connessione.... eppure lo ho strutturato come mi hai detto tu:
"display on" -> mobile data set on, variable set: %ACCESO = 1
"display off" -> variable set: %ACCESO = 0, wait 2 minuti, mobile data set off if %ACCESO = 0
da cosa può dipendere?
Ok, ma l'8% su che percentuale di batteria consumata e in quanto tempo?
E' sempre il discorso che facevo l'altra volta... se tasker ad esempio ti consuma l'8% e in 10 ore la batteria ti è scesa da 100 a 70 significa che tasker ti ha consumato in media [(100-70)/10] * 8% = (30/10)*8% = 3*8% = 0.24 di batteria all'ora, che non mi sembra poi molto...
La logica continua a sembrarmi corretta... oltre a questi due punti, hai qualche altro task/profilo che va a toccare la connessione?
si infatti la logica è corretta... volevo capire cosa potesse interferire ma mi pare inutile xD
c'è un altro programma: "timer connessione dati", ma dopo che ho capito da te come usare le variabili ho aggiunto anche su quello la condizione collegata a %ACCESO
nono se ti dico fisso vuol dire ke sia la mattina, sia a fine giornata mi da 8%..... e questa, insieme al fatto che i dannatissimi menu si aprono quado gli pare, è la cosa ke mi fa rosicare di +
Ok, quindi la variabile %ACCESO viene toccata solo da display on e off e da questo altro "timer connessione dati"?
E come la usa esattamente quest'ultimo?
Ok, questo lo avevo immaginato, ma se non facciamo un rapporto col consumo reale non possiamo capire quanto sta effettivamente consumando. Guardare la percentuale a fine giornata va bene perchè ha avuto tempo di fare una media decente, ma se vogliamo sapere quanto effettivamente "beve" dobbiamo per forza confrontarlo col consumo reale.
E' un po' come dire "Questo telefono costa il 50% dello stipendio". E' tanto? E' poco? E' normale?.... dipende dallo stipendio, la percentuale da sola non ci dice niente... :-$
Il 50% dello stipendio di paperino disoccupato è circa zero.... il 50% dello stipendio di zio paperone è giusto un tantino più alto, quindi per sapere quanto costa il telefono dobbiamo considerare sia la percentuale sia l'ammontare dello stipendio.
Allo stesso modo, una volta visto che a fine giornata ti ha consumato l'8% devi andare a vedere il consumo reale complessivo e su quello calcolare l'8%.
Potrebbe essere tanto, potrebbe essere poco, potrebbe essere ragionevole... ma finchè non lo calcoliamo non possiamo saperlo. :)
questo in effetti è il particolare più curioso o_O
il task "timer connessione dati" non fa altro che connettere il cell 1 minuto ogni 10, poi si sconnette SE %ACCESO = 0
ok... x quanto riguarda la batteria avevo già capito il ragionamento però in ogni momento della giornata il consumo è simile, ieri è stata una giornata particolare, in cui "sistema operativo android" mi ha consumato più dello schermo, questo vuol dire che il telefono è rimasto spesso inattivo, e, che comunque tasker, avendo un 8% di consumo tra le app, dove le atre consumavano al massimo il 2% influiva abbastanza pesantemente...
ora quindi sto facendo dei test: ho lasciato tasker attivo, ma nessun task in esecuzione, è passata 1 ora e il consumo di tasker è al 4%...(e non ci ho giocato molto) AGGIORNO: dopo 3 ore di semiinutilizzo del cell, il consumo di tasker sta a 2.5% ...secondo me è comunque tanto, ma lo verificherò tra qualche altra ora se resta così
intanto volevo chiedere quanto consumava il vostro tasker... perché a me, una volta mi consumava il 2% al massimo......
altre 2 cose:
davvero pensi che non c'è un inghippo per aprire l'app drawer? e se ci fosse dove posso andare a cercare se c'è o come si fa ad utilizzare questa funzione?
poi... stavo creando un task, "battery saver" il quale al 5% di batteria mi avvertisse e dopo 2 minuti spegnesse il cellulare, questo lo ritengo utilissimo, sia per avere una scorta di batteria in caso di emergenza, sia per evitare che la batteria si scarichi totalmente visto che quelle agli ioni di litio si rovinano in questo modo....
tuttavia non ho trovato una funzione che spegnesse il cell? c'è? si può creare? o alle brutte c'è il modo per far uscire il menu di spegnimento se proprio non c'è la possibilità di farlo spegnere da solo?
grazie vostra!!!!
quindi accede alla variabile in sola lettura, senza mai modificarla, e disconnette solo se vale 0? Uhm... sembrerebbe corretto.
Fossi in te comunque non mi preoccuperei molto di quella percentuale... per esempio ti riporto le percentuali sul mio cell da stamattina ad ora (ore 11:45), dettagliando anche l'utilizzo.
- Staccato dal caricabatterie alle 7:15 circa
- Ricevuto un paio di email
- Per ora nessuna telefonata
- Qualche "giro" tra i menu
- Collegamento in wifi tra le 7:15 e le 7:20
- Collegamento in 3G dalle 7:20 in poi sempre attivo
Ad ora, a 4 ore e mezza da quando è in batteria, ho:
- Standby Cella 34%
- Tasker 29% :o
- Standby telefono 14%
- Servizi google 9%
- Sistema operativo android 6%
- Sistema android 4%
- Wifi 3%
- Componi 2%
- Display 2%
Ora, se dovessi preoccuparmi della percentuale di tasker a questo punto dovrei essere inorridito, in preda al panico e sull'orlo del suicidio strappandomi i capelli e artigliandomi le guance con le unghie fino a scavarmi dei profondi solchi sanguinanti... invece constato che:
- quando ho staccato il cell dalla carica era al 96% (di solito quando lo stacco varia tra il 100 e il 96, va un po' a fortuna visto il modo in cui il sistema gestisce la carica quando arriva al 100%)
- la batteria residua ad ora è ancora l'87%
- il consumo reale è stato quindi del 9% per 4 ore e mezza
- il consumo medio orario è grossomodo in linea con le normali prestazioni a cui sono abituato
- stasera quando andrò a dormire sono ragionevolmente sicuro (considerando il mio modo di utilizzo standard del cell) che avrò ancora un buon 45% minimo di batteria residua (lo metterò comunque in carica)
non saprei.... probabilmente un modo esiste, solo che non lo conosco (considera che, nonostante cerchi di dare un mano qui in questo thread, sono tutt'altro che un esperto) :-[
Per farlo spegnere puoi usare il comando "reboot" impostandogli modalità "shutdown".
Occhio però che si tratta di uno shutdown "sporco", nel senso che non è come andare a mano a selezionare il comando di spegnimento.... è proprio come se gli togliessi di botto la batteria, per cui sarebbe meglio farglielo fare solo se sei sicuro che in quel momento il cell non starà facendo niente, altrimenti come immagini non è bello levargli l'alimentazione da sotto il sedere durante qualche operazione.
Cavolo il comando mi dice ke non può essere utilizzato..... Quale può essere il motivo?
per caso sai se c'è 1 Alert o un menu che posso far apparire automaticamente dove c'è il tasto spegni?
E 1 altra domanda.... In task c'è una funzione stop...a cosa serve?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Uhm... curioso... hai i permessi di root? Alcuni dei comandi di tasker si possono usare solo col root (ma non ricordo se reboot è uno di quelli)
Non mi pare... controlla tra le actions della categoria "dialog", ma non mi sembra ci fosse anche quello
Serve per far interrompere l'esecuzione del task