Ecco un po' di materiale.
Autorizzo a fare manbassa:
++edit by dell, ho dovuto togliere i link++
Se si decidono di utilizzarli chiedo solo venga pubblicata la fonte ... un po' di pubblicità non fà mai male ;)
Visualizzazione stampabile
Ecco un po' di materiale.
Autorizzo a fare manbassa:
++edit by dell, ho dovuto togliere i link++
Se si decidono di utilizzarli chiedo solo venga pubblicata la fonte ... un po' di pubblicità non fà mai male ;)
ti ringrazio per la fonte, non posso lasciare per ora i link (ma io me lo salvo), se li userò (e lo spero) la pubblicità ti sarà fatta ;)
Quel materiale non è dedicato al i9001, se serve qualcosa di più specifico fammi sapere, vedrò di lavorarci sopra.
Se proprio vuoi vado ot e ti spiego perché non ho scritto le definizioni ahahah rotfl rotfl comunque se serve aiuto per le definizioni ci sono :D
Dell spero di non essere in ritardo ma nei miei ritagli mi rendo disponibile. Ottima idea e gran lavoraccio
Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2
pubblicherò nei prossimi post sotto spoiler tutto il lavoro che ho svolto finora, guardateli e ditemi che ne pensate, senza peli sulla lingua e con molte idee utili per migliorare il tutto sarebbè l'ideale ;)
parte #1 introduzioni al secondo post
parte #2 flashing 1/2
Spoiler:
Flashing
con questo termine viene indicata la procedura che permette di cambiare ROM o parti di essa mediante sovrascrittura. In tal modo è possibile aggiornare il proprio dispositivo ad una versione di Android più recente, oppure installare Custom ROM che offrono migliori prestazioni o un aspetto grafico differente.
Per prima cosa, prima di procedere a qualsiasi procedura di flashing, è essenziale effettuare un backup di tutte le applicazioni, dei dati e delle impostazioni (LINK POST NANDROID BACKUP).
Inoltre, è raccomandato effettuare il backup delle partizioni /efs e /persist che, tra le altre cose, contengono il codice IMEI del telefono; infatti, anche se questa eventualità è piuttosto rara, è possibile che durante il flashing vengano distrutte queste partizioni, senza possibilità di poterle recuperare in nessun altro modo. Senza un codice IMEI valido, l'operatore telefonico di appartenenza potrebbe impedire al telefono di connettersi alla sua rete telefonica.
Il backup di queste partizioni può essere fatto usando adb, impartendo questi comandi:
Effettuare il flashing (al di fuori del programma ufficiale KIES e degli aggiornamenti ufficiali proposti da SAMSUMG per il modello posseduto) comporta l'invalidazione della garanzia. Nel caso fosse necessario portare il telefono presso un centro di assistenza autorizzato per una riparazione in garanzia, occorrerà prima reinstallare il firmware originale.Quote:
adb shell su -c "dd if=/dev/block/mmcblk0p27 of=/sdcard/efs.ext4 bs=4096"
adb shell su -c "dd if=/dev/block/mmcblk0p12 of=/sdcard/persist.ext4 bs=4096"
La prima volta che si effettua un flash, è consigliabile prendere nota dei seguenti dati: PDA, CSC e ID TELEFONO; tali informazioni si possono ricavare digitando il numero *#1234# sul compositore telefonico. Tramite questi dati è possibile recuperare il firmware originale sul sito SamMobile Firmware Page (previa registrazione).
Con l'installazione di una nuova ROM, le applicazioni e i dati presenti sul telefono potrebbero non essere cancellati automaticamente (questo avviene soprattutto quando si cambia ROM all'interno di una stessa versione di sitema operativo Android: es. si cambia una ROM basata su Android Gingerbread con un'altra basata sempre su Gingerbread); è buona norma comunque, per essere sicuri di non avere in seguito piccoli/grandi problemi, quali ad esempio chiusure forzate di applicazioni, problemi con Google Play Store ecc, eseguire un FACTORY RESET/WIPE DATA prima di procedere al flashing della ROM e un altro dopo.
Effettuare il flashing di una ROM STOCK (ovvero di una ROM ufficiale fornita da SAMSUNG per il proprio modello) comporta la perdita dei diritti di amministratore (ROOT) e della RECOVERY modificata eventualmente installata (CWM, TWRP, FEAMOD); in tal caso, se si desidera in seguito riavere queste caratteristiche, sarà necessario ripetere le operazioni (vedi sezione apposita nella Wiki). Le custom ROM invece, nella maggior parte dei casi, hanno già incluso al loro interno l'accesso ROOT del telefono.
Effettuare il flashing in Windows:
In Windows si utilizza il programma gratuito ODIN Multidownloader (consigliata la versione 4.43 qui);
inoltre è necessario avere il file AriesVE.ops (AriesVE.ops è un file di testo che contiene l'ordine delle partizioni del Samsung I9001)
(qui)
Per utilizzare ODIN bisogna aver installato sul PC il programma ufficiale SAMSUNG KIES (qui), ma in alternativa, se necessitano solo i driver USB SAMSUNG, è possibile scaricarli da questo link (grazie a SamHaLeKe e XDA; driver validi a partire da Vista in poi, testato personalmente su Windows 7 64).
In caso di installazione di KIES, per essere certi che i driver siano stati installati correttamente, aprire il programma almeno una volta e verificare che il telefono venga riconosciuto, quindi uscire dal programma e disinstallate oppure (se volete flashare subito) verificare con il task manager che i processi KiesTrayAgent e KiesPDLR non siano attivi, e se attivi terminarli (potrebbero interferire con ODIN).
Procedura di FLASH tramite ODIN:
N.B. le immagini/guida sono state messo sotto spoiler per una consultazione del post più semplice, apriteli per vederle.
per praticità mettere i file odin Multi_Downloader_v4.43.exe, AriesVE.ops e (ad esempio) la rom stock I9001XXKPI_I9001XXKPF_I9001ITVKP1_HOME.tar.md5 in un unica cartella, o sul desktop.
- 1- Lanciare ODIN Multidownloader 4.43 avviandolo come amministratore (tasto destro sull'icona -> "esegui come amministratore", su XP dovrebbe bastare lanciarlo normalmente)
- 2- Spegnere il telefono e avviarlo nella modalità DOWLOAD MODE (premendo simultaneamente Volume Giù + Home + Power)
- 3- Collegare il telefono al PC via USB. ODIN riconoscerà il telefono, l'area COM Port Mapping del programma diventerà gialla e nell'area testo compariràla scritta "Detected!!!" (vedi immagine)
- 4a- Nella parte destra del programma, in "Select OPS" scegliere il file AriesVE.ops precedentemente scaricato
- 4b- Scompattare la ROM che s'intende flahare (se è stata scaricata da samfirmware e viene richiesta la password, questa dovrebbe essere samfirmware.com).
A) generalmente la ROM viene fornita nella forma di un unico file ".tar.md5", in tal caso flaggare l'opzione "One Package";
B) se la ROM scaricata consiste in più file .smd, caricare il file MODEM con il bottone PHONE, il file PDA con il bottone PDA e il file CSC con il bottone CSC . Caricare il Boot_loader.tar con il bottone BOOT
- MODEM.smd -> PHONE
- PDA.smd -> PDA
- CSC.smd -> CSC
- Boot_loader.tar -> BOOT
(questa seconda eventualità di solito non si presenta, almeno per le ROM a disposizione del nostro telefono)
5- iniziare il flashing premendo il pulsante "Start". Non interrompere la procedura . Se passa altro tempo e il processo sembra bloccato, non interromperlo.
Spoiler:
L'operazione, nel caso di una ROM completa, dovrebbe durare circa 5-10 minuti.
Al termine il telefono si riavvierà. Attendere e assicurarsi che il telefono si sia riavviato regolarmente, quindi chiudere Odin e disconnetere il cavo USB.
Molti problemi che si presentano durante le operazioni di flashing con ODIN sembrano legate a problemi con le porte USB. Se dovessero esserci problemi, provare a collegare il telefono ad un'atra porta USB (magari quelle nella parte posteriore del case, collegate direttamente alla scheda madre) o eventualmente, se i problemi persistono, ad un altro PC.
Provare eventualmente a effettuare il flashing con o senza scheda SD e con o senza scheda SIM inserite.
Spoiler:
Flashing in Linux/Mac
Gli utenti Linux e Mac in futuro potrebbero essere in grado di utilizzare il software open source Heimdall
Attualmente, però, la versione a disposizione non riconosce correttamente il nostro telefono.
parte #2 flashing 2/2
Spoiler:
Composizione di una ROM:
le ROM sono costituite dalle seguenti parti:
BOOT - (abbreviativo di bootloader), inizializza il telefono e carica il S.O. Android. Questa è la parte più critica, in quanto se viene scritto sul telefono un booloader difettoso, il telefono andrà incontro a soft brick e non partirà più fino al flash di un nuovo bootloader funzionante. Inoltre, durante una operazione di modding (sopratutto il flash di custom recovery), può capitare che il bootloader si corrompa, impedendo al sistema operativo si avviarsi e avviando il telefono sempre in modalità recovery. Per risolvere questo basta seguire la procedura QUI indicata (LINK PROCEDURA FLASH BOOTLOADER)
PDA - (Personal Digital Assistant) consiste nel S.O. Android, incluso il kernel Linux, le librerie, i frameworks e le applicazioni di sistema.
MODEM/PHONE - questa parte contiene il firmware per il trasmettitore GSM, la baseband, quella parte di firmware che va ad interfacciare l’OS con tutte le componenti radio, quindi Bluetooth, WiFi, Antenna Telefonica etc. ed è una delle componenti hardware più importanti del telefono.
CSC - Carrier Customization, contiene le impostazioni specifiche degli operatori telefonici del paese\area geografica, quali ad esempio lingue tastiera, impostazioni degli APN internet ecc. In casi rari, installando una ROM di un'area geografica differente dalla nostra (es. l'ASIA) potrebbe accadere di dover impostare manualmente la configurazione degli APN.
Raccolta di MODEMs/Basebands
Possono essere installate tramite ODIN + Ariesve.ops indipendentemente dalla ROM:
Nota: selezionare in ODIN esclusivamente il file Ariesve.ops e il relativo .SMD/.TAR nella sezione PHONE. Nel caso si volgia cambiare solo questa componente, è consigliato, per i ridurre i tempi di reset, impostare a 30 secondi il campo "Reset time (sec)", che di default è impostato a 300 secondi.
BASEBAND RILASCIATA PER DATA XXKP4 Modem SMD Germania, Romania giugno 2012 XXKPK Modem SMD Germania, Russia 04.11.2011 XXKPL Modem TAR (scompattare) Austria, Paesi Baltici, Olanda, Paesi Nordici , Romania, Svizzera 23.02.2012 XXKPM Modem TAR (scompattare) Europa 24.07.2012 BOKQ3 Modem TAR (scompattare) Germania, Paesi Bassi VODAFONE settembre 2012 XXKPO Modem TAR (scompattare) Germania, Italia 22.11.2012 BUKP7 MODEM TAR (scompattare) Germania, Italia VODAFONE dicembre 2012
Dopo aver effettuato questa operazione, è consigliabile entrare in recovery e effettuare un wipe di cache e wipe dalvik cache; se si dovesse notare un consumo di batteria eccessivo, occorre fare un wipe data da recovery (fare prima un backup in quanto vengono cancellati tutti i dati).
Partizioni del telefono:
Attenzione! non toccare in alcun modo le partizioni al di sotto della numero 8!
Le prime partizioni contengono parti vitali per il corretto avvio e funzionamento del telefono, come ad esempio il bootloader primario, che serve per inizializzare l'hardware del telefono a basso livello. Se si alterano queste partizioni si causa il brik del dispositivo e non sarà più possibile portare il telefono in modalità "download mode".
Partizione Nome Filesystem /dev/block/mmcblk0p8 boot emmc /dev/block/mmcblk0p12 persist /dev/block/mmcblk0p13 recovery emmc /dev/block/mmcblk0p14 param /dev/block/mmcblk0p15 /system ext4 /dev/block/mmcblk0p16 /cache ext4 /dev/block/mmcblk0p17 /data ext4 /dev/block/mmcblk0p18 /preload ext4 /dev/block/mmcblk0p27 /efs ext4 /dev/block/mmcblk0p28 /sdcard vfat
Bisogna fare molta attenzione alla partizione /efs, in quanto se corrotta o cancellata, determinerà la perdita del codice IMEI, univoco per ogni telefono, e il proprio operatore telefonico potrebbe impedire al nostro telefono privo di IMEI di connettersi alla sua di telefonia mobile.
La partizione param è usata come buffer temporaneo per inoltrare comandi (quali il boot in recovery) dal S.O. al bootloader. Un param errato è anche causa di bootloop in recovery, problema occorso su qualche dispositivo.
Esclusivamente per sviluppatori:
Sappiamo, in base al file I9001 AriesVE.ops (che consiste essenzialmente in una lista di partizioni), che le partizioni firmware a basso livello al di sotto della partizione 8 dovrebbero essere le seguenti:
Partizione Nome Significato DBL Device Boot Loader (carica OSBL) OSBL Operating System Boot Loader (carica AMSS) AMSS Advanced Mobile Subscriber Software il firmware Qualcomm GSM (baseband) EMMCBOOT Embedded MMC(eMMC) boot (carica EMMCBOOT) ADSP Apps (application processor)'s DSP il firmware Qualcomm's DSP, serve per encoding/decoding video e altro
Non è ancora chiaro quale sia il numero esatto di partizioni, ma l'ordine dovrebbe essere dato dal file AriesVE.ops.
la parte AMSS /BASEBAND può essere cambiata tramite ODIN, così come descritto sopra (Composizione di una ROM).
parte #3 rom 1/2
Spoiler:
ROM Stock
le rom stock sono rom ufficiali sviluppate da samsung, per 3 diverse parti del globo : Europa, Asia e Medio Oriente. Tutte le rom stock per questo dispositivo sono basate su 2.3.6 (Gingerbred) e Samsung ha dichiarato che non verrà rilasciata nessuna rom Android 4.0.x o seguenti. L'ultima rom rilasciata è il il "value pack" basato su Andoid 2.3.6 con delle features di ICS.
######LISTA STOCK ROM####
da aggiungere
Custom ROMS
Le custum rom sono rom create da sviluppatori indipendenti (ovvero non stipendiati e non appartenenti alla samsung). Possono essere compilate da sorgenti AOSP o basate su stock roms.
Quote:
LEGENDA
Le ROM create da utenti del nostro forum saranno evidenziate in grassetto.
Le ROM il cui sviluppo è CONCLUSO sono evidenziate con il sottolineato
- AOSP
http://m2.paperblog.com/i/160/160040...-L-gSCE94.jpeg
Le AOSP sono rom Andoid "pure", compilate dai sorgenti rilasciati direttamente da google, senza alcuna modifica. L'acronina nasce dal nome "Android Open Source Project". Le rom AOSP più famose e che offrono il maggior numero di features sono Cyanogemod e MIUI, tuttavia ne esistono diverse.
Spoiler:
- CYANOGENMOD
http://www.cyanogenmod.org/wp-conten...s/logo-cid.png
Le CyanogenMod sono rom veloci, molto personalizzabili, basate su sorgenti AOSP. Offrono prestazioni elevatissime e permettono grande un'usabilità. E' una delle custom ROM più famose, apprezzate e utilizzate. Non è presente il supporto ufficiale dal team Cyanogen per nessuna versione della ROM per il galaxy S-Plus, e tutte le rom uscite sono porting NON ufficiali (ma perfettamente funzionanti nella maggior parte dei casi).
- CM7 (Gingerbread)
http://forum.xda-developers.com/sign...c3693611_4.gif
Cyanogenmod basata su Android 2.3 e portata sul nostro terminale da YardE, skywalker01 e mazen912.
- CM9 (ICS)
http://www.androidplaya.com/wp-content/uploads/cm9.png
Cyanogenmod basata su Android 4.0 e portata da arco68 e invendor.
CM9 Pure
ROM derivate da CM9
Spoiler:
- CM10 (JB)
https://lh4.googleusercontent.com/-J...y%2520Bean.jpg
Cyano basato su Android 4.1.2 portata sul nostro dervice da doomsday, camcory, arco e, sopratutto, ivendor.
Integra il kernel 3.0.x funzionante al 100% grazie al lavoro di Ivendor.
CM10 Pure
Spoiler:
ivendor's CM10 - CLICK
ROM derivate da CM10
- CM10.1 (jb)
https://www.androidiani.com/forum/av...ic124294_4.gif
Rom basata su Android 4.2 e portata sul nostro device da Xistance.
Monta anch'essa il kernel 3.0.x.
CM 10.1 Pure
Spoiler:
Xistance's CM10.1 - CLICK
Rom derivate da CM10.1
Spoiler:
ROOTBOX - CLICK
- AOKP
http://gerrit.sudoservers.com/static/logo.png
Le AOKP(Andorid Open Kang Progect) sono rom basate su cyanogenmod con l'aggiunta di moltissime features e tweaks (sopratutto per la parte grafica e la personalizzazione). Sono state portate da oisis e cybert.
AOKP Pure
ROM derivate da AOKP
Spoiler:
- PARANOID ANDROID
https://lh5.googleusercontent.com/-U...android_21.jpgSpoiler:
parte #3 rom 2/2
Spoiler:
- PARANOID ANDROID
https://lh5.googleusercontent.com/-U...android_21.jpg
La Paranoid Android è una ROM basata su CyanogenMod e offre all'utente l'esperienza dell'interfaccia tablet e/o dell'interfaccia ibrida phablet.
La modalità ibrida permette all'utente di scegliere quali interfacce utilizzare (Tablet, Smartphone o Phablet) per ciascuna delle applicazioni installate sul terminale, consentendo, ad esempio, di utilizzare contemporaneamente l'interfaccia tablet e quella smartphone per due diverse applicazioni, regolandone i DPI e altre feature uniche.
Paranoid Android Pure
Spoiler:
- camcory's 4.1.2 PA - CLICK
ROM derivate da PA
Spoiler:
- Paranoid Android Ecstasy - CLICK
- PACman
http://forum.xda-developers.com/atta...1&d=1350353510
La ROM PACman offre una combinazione perfetta delle opzioni caratteristiche delle ROM Paranoid Android, AOKP e CyanogenMod. Con la PACman l'utente potrà godere della stabilità della CyanogenMod, delle impostazioni avanzate dell'AOKP e dell'interfaccia ibrida della Paranoid Android!
PACman Pure
- MIUI
http://forum.xda-developers.com/wiki.../Miui-logo.jpg
La MIUI è una ROM Cinese basata sulla CyanogenMod, ma con un'interfaccia completamente ridisegnata, simile a quella dell'iPhone.
MIUI offre ulteriori impostazioni non presenti sulla CyanogenMod come un firewall. È una ROM completamente personalizzabile che permette di modificare, tramite temi, il launcher, la schermata di sblocco, l'animazione d'avvio, la barra di stato, le icone, l'orologio e il tastierino numerico. La MIUI include anche un bel bagaglio di applicazioni con interfaccia rinnovata quali Player Musicale, Galleria, Gestore Files, Blocco Note e molto altro ancora!
MIUI Pure
parte #4 kernel
Spoiler:
KERNEL
Il sistema operativo Android utilizza il kernel Linux come base. Il kernel è come il motore di una macchina, è la parte del sistema operativo che parla direttamente con l'hardware. Cambiare il kernel può influire sulla velocità generale del sistema, la durata della batteria e la funzionalità dei componenti hardware.
I kernel personalizzati di solito offrono la possibilità di overclock/undervolt, una più ampia scelta di governor CPU, I/O scheduler, supporto script init.d e bootanimation personalizzati. (LINK A SPIEGAZIONE GOVERNOR, I/O)
I kernel di solito viene rilasciato come un file zip installabile da recovery. Se è un file zip, controllare il contenuto per assicurarsi che è stato fatto per l'installazione da recovery: uno zip installabile avrà una cartella META-INF all'interno.
I kernel sottoforma di file .img posso essere installati utilizzando Quickflasher di Broodplank o tramite dd (per utenti avanzati).
N.B. utilizzare un kernel creato per GINGERBREAD su ICECREAMSANDWICH/JELLYBEAN o viceversa non farà accendere il vostro telefono e lo metterà a rischio di danni più gravi. Quando ne flashate uno assicuratevi sia compatibile con la versione di Android che utilizzate.
GB kernel
Questi funzionano su ROM stock Gingerbread, ROM personalizzate basate su rom stock, CM7 e MIUI GB.
Ormai non più sviluppati, i più famosi sono:
- Vitality Kernel
- Skyhigh Kernel
- Feacore Kernel
JB Kernel (che ha il benificio di essere 3.0.x, migliorando nettamente l'esperienza d'uso del telefono)