La 2.5v va bene solo con la cm10.1 rc8
Visualizzazione stampabile
La 2.5v va bene solo con la cm10.1 rc8
Scusatemi, è la prima volta che provo a installare una rom, precisamente la CyanogenMod 10.1. Sto scaricando tutti i file necessari per poi iniziare l'installazione. Vorrei provare questo kernel, solo che quando provo a scaricare la jb 4.2.2 v2.5 mi fa vedere 3 cartelle di diverse dimensioni, ecco, io non so quale devo scaricare. Mi potete aiutare? Grazie
I kernel sono di 3 dimensioni 360/370/390: sono le dimensioni della RAM che permettono, con quello da 390 non funzionano i video da 720, con gli altri due funziona tutto. Inoltre per ogni dimensione ci sono due versioni del kernel: uno UV e l'altro EX UV. UV= Undervolted, permette l'abbassamento dei voltaggi della batteria per limitarne il consumo. EX UV=Extra undervolted, permette l'abbassamento ulteriore dei voltaggi senza pregiudicare le prestazioni. Poiché ogni tel ha i suoi limiti devi veder quale supporta il tuo. Io uso il 370 EX UV e mi trovo benissimo. Potresti cominciare da questo: se poi il tuo celluare denota strani comportamenti (riavvi, impuntamenti sulla bootanimation...) installa la UV e tutto andrà a posto
Ciao Christopher, vi sono differenze rilevanti tra il K^Kernel "normale" e quello per la MoKee?
Ad essere sincero, non saprei...
Però ci sono alcune rom (MIUI, Mokee e le ultime SlimRom) che hanno una ramdisk differente rispetto alle CM, e quindi la boot.img del kernel non risulta essere completamete compatibile con queste rom se non vengono apportate le relative modifiche nella ramdisk.
Gli sviluppatori delle rom hanno rilasciato alcuni kernel, tra cui il mio kernel, resi compatibili per essere usati con quelle rom.
Non ho avuto modo di controllare se si sia persa qualche personalizzazione fatta sul mio kernel originale (che include alcune customizzazioni anche lato ramdisk), bisognerebbe chiederlo allo sviluppatore della rom.
Io ho messo la 10.1 RC8 e usata qualche giorno con lo stock. Volendo spremerlo di piu ho provato a mettere questa dato che da come leggo ce l hanno tutti, immagino sia la migliore.
mi sono fidato della firma Cristopher ed ho messo la ExUV (tanto l avrei dovuta provare ugualmente, la cambio con la UV solo in caso di problemi visto che se regge porta solo vantaggi, se non sbaglio) ed anche per i 370mb.
Ma le differenze? perche scegliere la 360 o la 370? Grazie
per avere più RAM. Mi spiego, Chris ha fatto il gioco delle tre carte ad android e limando l'impossibile ha ottenuto più RAM mantenendo inalterate le funzioni del kernel (370 MB). Tecnicamente ti riporto la sua spiegazione, sempre che tu sia in possesso del traduttore christopherandroid --> italiano:
piccolo espediente per ottenere 10MB in più senza limitare prestazioni del device o funzionamenti di app rispetto alla versione da 360MB e senza intaccare le funzionalità della fotocamera ;)
Grazie, sempre gentilissimo! (tra i pochi!! il nerdismo spocchioso fa breccia ovunque)
Dunque lascio questa non avendo alcun effetto collaterale
di nulla daryo24, dovere ;) è da quando conosco il k^k che monto e consiglio il 370 ExUv (o Uv per i device con gastrointerite rotfl ) dal momento che prediligo tutte le funzionalità al completo. Se poi a qualcuno non interessano i video ad alta risoluzione la scelta più ovvia è per il 390 ;)
raga mi potete dire quale governor devo scegliere e scheduler per avere buone prestazioni e durata della batteria?
Chris ho il problema delle chiamate mute in ingresso, uso il 2.5 da 390mb.. Lo stock kernel del team adc risolve il problema?
Ciao a tutti,
con il team abbiamo rilasciato le nuove rom CM 10.1, CM 10.2 e CM 11.0 (KitKat), in attesa che vengano aggiornati i thread anche qui, potete dare un occhio al forum su XDA:
CM 10.1 (JB 4.2.2)
CM 10.2 (JB 4.3)
CM 11.0 (KitKat 4.4)
Aggiornerò i thread del kernel domani mattina, per ora potete dare un'occhiata sempre su XDA:
K^Kernel per CM 10.1 e CM 10.2
K^Kernel per CM 11.0
Buonanotte!
Grazie mille!! Buonanotte a te.
Ciao a tutti,
ho rilasciato le nuove build del kernel v2.6 per le nuove rom ADC CM 10.1 Release 9 e ADC CM 10.2 Release 1:
Importanti aggiornamenti sono:codice:- Kernel 3.4.70
- Sources synched with cm-10.1 and cm-10.2 repo branches of Arco68 and DevCon Team
- Built with my latest custom Linaro 4.8.3-2013.11 toolchain optimized for Cortex-A8
- Clone ion.h to msm_ion.h (credits to Arco68)
- msm: kgsl: Avoid turning on GPU clock if already off (credits to Ananta Kishore K)
- Makefile: Use -fno-inline-functions to build with Linaro GCC 4.8 toolchains (credits to Christopher83)
- Revert "ALSA: fix oops in snd_pcm_info() caused by ASoC DPCM" (credits to Christopher83)
- Update default and custom defconfigs for additional TCP Congestion algorithms (credits to Christopher83)
- Add exfat support (credits to radu)
- Update default and custom defconfigs for exFat support (credits to Christopher83)
- acpuclock-7x30: Raised some standard UV and stock voltages for high OC cpu frequencies (credits to Christopher83)
- input: Updates to Phantom Key Presses filter (credits to Christopher83)
- msm: vidc: Check validity of userspace address (credits to Deepak Verma)
- ALSA: pcm: check for integer overflow during multiplication (credits to Phani Kumar Uppalapati)
- base: genlock: Zero a structure before sending it to user space (credits to Jordan Crouse)
- softirq: reduce latencies (credits to Eric Dumazet)
- fs: vfat: reduce the worst case latencies (credits to xiaogang)
- jiffies conversions: Use compile time constants when possible (credits to Joe Perches)
- qt602240_ts: updated touchscreen driver in according of Multi-touch protocol (credits to CastagnaIT)
Additional commits for CM 10.2 only:
- SELinux: include definition of new capabilities (credits to Eric Paris)
- msm: vidc: Reset stop_called state when START is called (credits to Deepak Verma)
- msm: vidc: set EOS on output buffer pending transaction (credits to Deepak Verma)
- aggiornamento del driver del touchscreen (non più legacy)
- supporto ai filesystem exFAT
- alzati leggermente i voltaggi delle ultime tre frequenze di overclock per le versioni standard UV del kernel, in modo da supportare maggiormente alcuni device che hanno cpu meno tolleranti all'undervolting
- Algoritmi di prevenzione della TCP congestion aggiuntivi (usate TricksterMod per cambiare l'algoritmo correntemente usato, alcuni potrebbero garantire delle velocità di download e upload leggermente migliori, ad esempio Westwood, Veno, Vegas e Scalable)
- Phantom key-presses filter module V2 (il modulo per il filtro delle pressioni fantasma), aggiornato per poter essere maggiormente affidabile e usabile quando si sceglie di attivare il filtro sul pulsante HOME, anche con impostazioni più permissive
Nota:
Dato l'aggiornamento del driver del touchscreen, queste build del kernel possono essere usate solo sulle nuove release delle rom ADC CM 10.1 e CM 10.2 e le future rom basate su di esse.
Grazie a KTulu84, Smeroni68 e XeLLaR per il loro supporto in fase di test.
Volevo sapere se la versione da 370 rispetto alla 390 pecca sui giochi.
Roftl GTA 5 magari, comunque non saprei la quantità che prendono i giochi
ciao a tutti ho un samsung galaxy s plus e ho installato la rom cyanogenmod JB 10.2 tramite la CWM 6.0.3.8...poi ho provato a flashare il k^ kernel per la versione 4.3 da 390 mb andando nella recovery e facendo un Wipe cache e dalvik cache ma quando accendo il dispositivo resta bloccato nella schermata con la scritta samsung diciamo...alcuni dicono di fare un fix permission ma nella mia cwm ho guardato e non c'è...cosa potrei fare x mettere questo kernel ?
Crossposting. Non dire la stessa cosa in due thread per favore. Qualcuno ti risponderá
Quoto angia per il crossposting, risposto nell'altro post Pava9