Sì, dovrebbe essere compatibile, non ho ancora avuto modo di provarla però.
Visualizzazione stampabile
ragazzi qualcuno ha provato la combinazione governor hyper e IO scheduler fiops 192-1401? io lo sto testando e a mio parere il telefono vola con un battery drain fantastico.
La 1.9 la trovo un pò meno performante della 1.8.
Comunque sia ottimo Kernel christopher! :)
Io mi trovo bene con lulzactive e row :)
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
Ciao a tutti,
dopo aver aggiornato alla rom ADC RC5 dalla 10.0 di Ivendor soffro di questo strano problema (ne ho gia' parlato nella discussione della ROM ADC stessa) che sembra essere causato dal kernel qualunque tipo installi (UV o EXUV, 370 o 390) : quando vado ad installare il kernel KK o anche quello di Castagna tutto filo liscio salvo il fatto che il telefono si freeza in maniera random quando vado a navigare con un qualsiasi browser (sia stock che opera che Dolphin)!
Se metto lo stock nessun problema, con kernel diverso apro il browser, inizio a navigare e subito o nell'arco di qualche minuto si freeza tutto (in realta' i 2 pulsanti a fianco del tasto home si accendo e si spengono senza pero' fare nessuna azione...) e non c'e' altro sistema che tenere premuto il tasto di accessione e riavviare!
Ho provato con la solita wipe cache e dalvin, ho provato diversi tipi di browser sino a quando ho rifatto tutto ex novo, nessuna app esterna installata (se non twitter, skype e whatsapp) e con kernel stock il browser va che e' una meraviglia e non impalla mai il tefono!
Gentilmente avete qualche suggerimento e/o azione da apportare per risolvere il problema ?
Grazie a tutti!
Ciao, dato che mi sono accorto che nell'utilizzo del processore a volte schizza dalla frequenza minima 245 a quella massima 1401 senza motivo, cioè sono nelle impostazioni e basta, ho chiesto nel thread della cyanogen che monto come mai succedeva sta cosa. Mi han risposto che è per via del governor settato su ondemand. Vorrei capire un po' la differenza tra i vari governor quindi, e trovarne uno che abbia frequenze appropriate all'uso che ne faccio. Ad esempio se sono nelle impsotazioni non credo abbia senso avere la cpu al massimo clock, e così via... :) Mi hanno suggerito smartrassv2 che utilizza anche le altre frequenze. Voi invece che suggerite? :) ci sono mille governor elencati :D
Ondemand:
Ondemand è la scelta predefinita, impostazioni equilibrate che offrono un buon compromesso: durata della batteria e prestazioni. Tuttavia non ha profili di sospensione e a volte (raramente) vi è un calo di prestazioni negli smartphone. Quando la CPU è sollecitata, aumenta rapidamente le frequenze per poi ridurle lentamente quando non è più necessario.
Powersave:
Con Powersave viene impostata sia la frequenza massima che quella minima al minimo valore possibile. Ovviamente non è consigliato per l’uso quotidiano in quanto la minima frequenza viene settata a pochi MHZ (128-256 MHz) e dunque non riusciremmo praticamente a fare nulla. Quindi imposta la frequenza massima rendendola uguale a quella minima.
Userspace:
Userspace consente di impostare manualmente le frequenze. E’ quello con cui si può personalizzare a proprio piacimento la frequenza minima e massima di lavoro.
Conservative:
Conservative è come Ondemand, ovvero setta una frequenza minima ed una massima oltre che ad un tempo in cui raggiungere tali limiti. L’unica differenza è che Conservative raggiunge il limite in un tempo doppio rispetto ad Ondemand essendo di tipo a rampa meno pendente. Il vantaggio però si ripercuote nella durata della batteria. Infatti più pendente è la rampa (ovvero più veloce, tendente verso l’alto) più si avrà un consumo di batteria.
Performance:
Come Powersave solo che imposta la massima frequenza di clock sia per frequenza minima che per quella massima di lavoro della CPU. Ovviamente non è indicato per l’utilizzo quotidiano in quanto la batteria non riuscirebbe a durare davvero poco.
Interactive:
Come abbiamo detto, Conservative è come Ondemand solo che l’aumento della frequenza avviene più lentamente, dunque con una rampa più lenta rispetto ad esso. Con Interactive invece si ha un tempo di risposta più breve e dunque la frequenza sale con una rampa leggermente più pendente (alta) di Ondemand, rendendo il dispositivo più reattivo a scapito di un piccolo consumo di batteria in più. Interactive è un Ondemand leggermente più veloce: maggiori prestazioni ma al tempo stesso maggiore consumo di batteria.
InteractiveX:
Sostanzialmente è un Interactive modificato per dare più vita alla batteria. Le modifiche sono state apportate da imoseyon e provvedono ad una migliore gestione del dispositivo quando esso è in stand-by.
Smartass:
Anch’esso è basato su Interactive ma presenta dei miglioramenti sostanziali che lo fanno essere uno dei migliori in assoluto. Da poco compilata anche la versione Smartass V2 da Erasmux. —> Vedere Sotto
SmartassV2:
E’ uno smartass modificato ed è uno dei governor più usati. Questo governor scala verso il basso la cpu molto velocemente mentre lo schermo è spento e scala rapidamente verso l’alto fino a 500-800 mhz quando lo schermo si accende. Non c’è un limite superiore per la frequenza mentre lo schermo è spento. Questo governor mira a una “frequenza ideale”, per cui scala in maniera più aggressiva nei confronti di questa frequenza e in maniera meno aggressiva dopo. Esso utilizza diverse frequenze ideali per lo schermo acceso e per lo schermo spento, che sono awake_ideal_freq e sleep_ideal_freq, garantendo così un equilibrio tra prestazioni e durata batteria.
Smoothass:
E’ in pratica uno Smartass ma con una rampa più pendente (alta) dunque più prestazioni subito ma minore batteria.
BrazilianWax:
Fondamentalmente si discosta ben poco da Smoothass ed infatti non vi sono differenze di rilievo tra l’uno e l’altro Governor.
SavagedZen:
Esso è un kernel che si presenta basato sullo Smartass ma in questo caso non si va a penalizzare nulla, ovvero garantisce migliori prestazioni con un minor consumo di batteria. Quindi sia buone prestazioni che un consumo non eccessivo della batteria.
Minmax:
Questo Governor risulta essere uno dei migliori. Le prestazioni e la reattività sono molto elevate e rende l’utilizzo dei dispositivi molto piacevole. Esso è basato sul Governor Conservative.
Scary:
Basato sul Conservative che, come abbiamo detto prima, ha una rampa più lenta di Ondemand, ma poi ha in sè alcuni elementi di Smartass che gli fanno avere una rampa velocissima.
Lulzactive:
Basato sui governor interactive e smartass, tende ad essere il governor preferito da molti. Quando il carico di lavoro è maggiore o uguale al 60%, fa salire le frequenze della cpu immediatamente allo step successivo. Quando il carico di lavoro è inferiore al 60%, abbassa immediatamente le frequenze della cpu allo step precedente. Quando lo schermo è spento, la frequenza è bloccata alla frequenza minima.
Lazy:
Fondamentalmente un ondemand con il parametro aggiuntivo min_time_state che stabilisce un tempo minimo in cui la cpu permane su una determinata frequenza prima di passare a frequenze più basse o più alte. L’idea è quella di eliminare le instabilità causate dalla rapida commutazione di frequenza di ondemand. Ha anche un parametro screenoff_maxfreq che può essere configurato per specificare la max frequenza mentre lo schermo è spento.
Lagfree:
Simile a ondemand. La differenza è l’ottimizzazione che lo rende maggiormente battery friendly. La frequenza diminuisce o aumenta gradatamente, a differenza di ondemand che salta al 100% troppo spesso. Lagfree non salta le frequenze durante lo scaling verso l’alto o verso il basso.
Ondemandx:
Fondamentalmente un ondemand con un profilo screen off integrato che lo rende battery friendly. Quando lo schermo è spento, la frequenza massima è di 500 mhz.
Intellidemand:
(alias intelligente Ondemand) e un governor che si basa su ondemand e che non salta mai alla massima frequenza quando lo schermo è spento. L’intellidemand originale si comporta in modo diverso in base all’utilizzo della GPU. Quando la GPU è veramente occupato (giochi, mappe, benchmarking, ecc) intellidemand si comporta come ondemand per offrire buone prestazioni. Quando la GPU è a riposo o moderatamente occupata, intellidemand entra in “browsing mode” (modalità di navigazione) e limita la frequenza massima per risparmiare la batteria.
Lionheart:
E’ un Conservative pesantemente modificato: ha un’up-threshold bassa (circa 60) e una sampling_rate (frequenza di campionamento) più bassa possibile . Il motto di Lionheart è la reattività estrema, le prestazioni e la scorrevolezza, anche a costo di un maggiore dispendio della batteria.
lightassV2:
Governor ottimale per uno scaling della cpu aggressivo ma che non incide particolarmente sui consumi
Mettiamola così :)