Prima con greenify, proprio per la sua capacità di risvegliare i processi, poi con TB. Non lo disinistallo perché di sistema ma ho letto di persone che l'hanno fatto.
Ora te lo mando. Questo invece penso non ci siano problemi a linkarlo, essendo di pubblico dominio e interesse https://docs.google.com/spreadsheet/...=sharing#gid=0.Per il link esterno, mandamelo pure via Pm. ..
Come vedi, molti processi di sistema non sono del tutto chiari... nel senso che s'intersecano tra loro e potrebbero essere legati in maniera delicata, io sono abbastanza drastico nel liberare il device da molto di quello che ci viene propinato dalla casa madre, tuttavia sui processi di sistema andare cauti è d'obbligo.
Non ti consiglio di fare da tester bloccando o rimuovendo processi di android, se non sai esattamente di cosa si tratta.
Gli effetti possono essere disastrosi, e quanto meno fai un nandroid backup.
Sì anche a me, 30MB e pure i vari Remote, ma per rispondere alla tua ultima domanda, il multiwindow non so se sia ibernabile, ma suppongo che ne faccia uso se hai un note3. O comunque ti sia utile avere a disposizione questa funzione.Cmq quello che mi consuma più di tutti è il processo
Com.sec.android.app.flashbarservice
Mi consuma davvero molto..
Il discorso qui diventa un po' complesso. Tecnicamente salvo incontrare blocchi di sistema, potresti congelare diverse cose, anche la touchwiz se usi un launcher alternativo.
Il punto è che devi capire sia cosa ti serve sia se è importante per il sistema operativo. I singoli processi non sono isolati, ma lavorano spesso in sinergia per garantire il buon funzionamento del dispositivo. Non è pensabile di levarne dei pezzi come fosse un puzzle.
In questo senso è ragionevole lasciarli stare nella maggioranza dei casi, come ti consigliava fabietto1990