Visualizzazione stampabile
-
Anche la notte è la stessa cosa... se disabilitiamo il traffico dati/wifi le app rimarranno aperte senza però consumare nulla, di fatti a me, con dati disattivati e rete 2g le 8 ore notturne le faccio con il 2-4% massimo.
Gia se abbiamo la rete dati disattivata ma rete WCDMA al posto del GPRS consuma il doppio quasi.
Se ovviamente lasciamo la rete dati attiva e abbiamo le app in push o che ogni tot richiedono aggiornamenti, bhè, è ovvio che consuma!
PS: non vedo l'utilità di avere il telefono con la rete dati attiva...se arrivano le notifiche stiamo dormendo... non è meglio disattivare la rete dati e la mattina accenderla? tanto le notifiche ci arriveranno la mattina!
-
qual il percorso per passare da 3g a 2g!?
-
Quote:
Originariamente inviato da
schileo
Ho comprato l'i9003 il 6/10/2011.
Fino a febbraio non ho scaricato app come whatsapp, viber, voxer, tango e skype; ho usato quindi uno smartphone "vergine", come un classico cellulare. Con froyo 2.2.1 partendo da una carica del 100%, con molti sms, discrete telefonate, poco wifi, poco gioco e zero dati a pacchetto, acceso giorno e notte arrivavo anche a 36h filate.
Ad inizio marzo ho aggiornato a gingerbread 2.3.5 e mi sembra siano cominciati quelli che vedo come problemi.
Dopo l'aggiornamento ho scaricato le suddette app (whatsapp, viber, voxer, tango e skype), quindi l'utilizzo dati a pacchetto è attivo, cosi come i dati in background e la sincronizzazione automatica. Devo precisare che comunque uso poco queste app e l'utilizzo e simile a quando avevo froyo. Ho anche istallato juice defender free.
Questa notte ho fatto un test: ho staccato lo smartphone dalla carica alle 00.58 (dopo cinque ore di carica sul display ancora non usciva l'icona di piena carica, segnava 99%, anche se nello stato il livello batteria era al 100%) e sono andato a dormire lasciandolo acceso. Al mio risveglio (dopo 10h esatte) la batteria era a terra e ho dovuto ricaricarlo.
A me sembra strano!
Secondo te dovrei ritornare a froyo!??
Anche se può sembrare paradossale, la mia risposta è si!
Tanto poi, con Ginger ci sono problemi di WiFi e deepsleep, quindi a cosa serve?
Io personalmente, sto aspettando la MiaROM, trovi più info sul sito : MiaROM o qui: https://www.androidiani.com/forum/mo...candidate.html
E' una rom custom che non bada alle personalizzazioni/ temi, ma in primis migliora la fluidità del terminale, la velocità dello stesso e la durata della batteria... per chi lavora e ha bisogno di un terminale reattivo e che ha una buona autonomia, secondo me non c'è di meglio!
-
Quote:
Originariamente inviato da
schileo
qual il percorso per passare da 3g a 2g!?
Impostazioni-> Wireless e Reti->Reti mobili->Modalità rete->
-Solo GSM (2g)
-solo WCDMA (3g)
- GSM/WCDMA (dove non prende il 3g va sul 2g)
quella che consuma meno è il 2g.
Ovviamente con il 2g non navighi!
-
il fatto è che sulla modalità di rete ho un problema.
in pratica con l'impostazione di default (GSM/WCDMA) l'icona della rete mostra quattro tacche piene però non ricevo ne invio sms e chiamate (l'ho mandato anche in assistenza per questo). per risolvere il problema ho dovuto impostarlo su "solo GSM".
-
Ti posso dare un consiglio?
Metti una Froyo stock e vedi se risolvi...
PS: mi stai dicendo che hai uno smartphone e non puoi connetterti in 3g?Roba da matti! Ma fatti sostituire il telefono!
-
Ma in GSM navighi lentissimo!
Sicuro che il problema sul 3G non sia colpa del gestore?
Se è il cell, devi assolutamente riportarlo in assistenza.
-
Chiariamo un paio di cose.
In 2g non si naviga, è talmente lento che è quasi impossibile! Però, se si usa la mail in push e/o whatsapp et simili, anche in 2g le notifiche arrivano e si inviano tranquillamente messaggi con whatsapp o viber.
Anche la mail arriva e si può leggere...
Quindi se vi serve il telefono solo per questo, anche in 2g va bene!
Per il resto c'è bisogno del 3g... e se non funziona portalo in assistenza e PRETENDI che lo aggiustino!
-
Sono andato già due volte al centro assistenza; la seconda hanno mandato lo smartphone alla samsung.
Al rientro i problemi con la batteria (manifestatisi dopo l'aggiornamento a 2.3.5) erano irrisolti; quelli con la rete sembravano risolti, con "l'unico" intoppo di non riuscire ad inviare gli sms. Allora sono andato in un centro wind dove mi hanno detto che il problema era il numero del centro messaggi. Me l'hanno cambiato ed è ritornato il problema del GSM/WCDMA.
Siete sicuri che sarebbero disposti a sostituirmi il telefono!??
-
Quote:
Originariamente inviato da
schileo
Sono andato già due volte al centro assistenza; la seconda hanno mandato lo smartphone alla samsung.
Al rientro i problemi con la batteria (manifestatisi dopo l'aggiornamento a 2.3.5) erano irrisolti; quelli con la rete sembravano risolti, con "l'unico" intoppo di non riuscire ad inviare gli sms. Allora sono andato in un centro wind dove mi hanno detto che il problema era il numero del centro messaggi. Me l'hanno cambiato ed è ritornato il problema del GSM/WCDMA.
Siete sicuri che sarebbero disposti a sostituirmi il telefono!??
Aspetta un attimo... Ho capito che hai wind, quindi prima di tornare al centro assistenza, inserisci una sim Vodafone/TIM /H3G e vedi se con queste funziona.
Se nemmeno con queste funziona, devi pretendere la sostituzione o il rimborso del telefono!
Se compri una macchina nuova che ha 6 marce, vai a casa e vedi che ne puoi inserire solo 3, che fai te la tieni o la porti indietro?