
Originariamente inviato da
spaccabits
... il DOS ... che, come forse saprai, era la riscrittura povera e scorretta del CP/M, fatta da quel pirata di Gates
Il problema si pone solo in un caso certo: probabili - visto il vizzietto di Windows di richiederlo ad ogni pie' sospinto - reboot della macchina guest.
C'è anche la possibilità che l'unità attaccata alla USB venga "persa" da parte del guest in caso di reboot dell'unità stessa, ma di questo non ho esperienze.
...mmm ... buon per te, ma a quali costi? Se non di €€€, almeno di risorse?

(vedi "spccare il bit")
... beh ... ringrazia tuo padre, almeno non sei un "analfabeta" come tantissimi!
Questo lo dici tu: procurarsi un disco vuoto - impensabile installarlo su qualunque partizione già pronta senza il rischio di perdere tutto -, aprire la macchina - necessariamente dovrei farlo sul fisso -, metterci il disco, procurarsi seven (per come sono abituato troppi $$$

), incrociare le dita e toccarsi gli attributi (operazioni assolutamente fondamentali!

) e infine far partire l'installazione ... solo 20 minuti? ... l'ultima installazione che ho fatto di Windows (XP) mi ha portato via un mezzo pomeriggio, su una macchina virtuale (anche se può sembrare impossibile infinitamente più rapida di una macchina reale) ...
... ma tu non hai visto quelli da 8 pollici!

... 128KB (hai letto bene, kappa!) su un'unica faccia ... bah ... se penso che il primo computer su cui ho messo le mani aveva "addirittura" 256KB, era grande come una cameretta, andava con la corrente a 380V trifase e consumava più dell'illuminazione notturna di uno stadio ed oggi ho in tasca un aggeggio (SGSII) che neanche è parogonabile ... mi metto a

...