Galaxy S21 Ultra - Discussione sulla Fotocamera
https://i.imgur.com/dAqGEAr.jpg?1
Questa discussione è dedicata alla fotocamera del Galaxy S21 Ultra. Domande, problemi ed esempi di foto.
Visualizzazione stampabile
Galaxy S21 Ultra - Discussione sulla Fotocamera
https://i.imgur.com/dAqGEAr.jpg?1
Questa discussione è dedicata alla fotocamera del Galaxy S21 Ultra. Domande, problemi ed esempi di foto.
Salve a tutti,
scrivo per segnalare una problematica che ho riscontrato sul mio S21 Ultra con la fotocamera ultra grandangolare. Andiamo per gradi e vi racconto la mia esperienza.
Ho acquistato questo smartphone da Amazon circa un mese fa e alle prime occasioni di testare le fotocamere mi sono accorto di una evidente sfocatura nelle foto ultra grandangolari a cadenza saltuaria o per meglio dire molto di frequente. La mia prima impressione era che il movimento elettronico della lente per mettere a fuoco fosse bloccato o non funzionasse. Stavo già pensando all'assistenza/reso Amazon ma prima di perder tempo e restare senza smartphone per un bel po' ho iniziato a cercare sul web se fosse un problema diffuso e/o se ci fosse una qualche soluzione.
Cercando in effetti mi imbatto su alcune segnalazioni sui forum ufficiali Samsung di altri utenti, anche a livello internazionale. Le prime segnalazioni risalgono addirittura a fine febbraio e in molti accusano come causa l'ultimo aggiornamento firmware rilasciato da Samsung. Personalmente non saprei se è realmente così in quanto il mio esemplare era già fornito di questo firmware.
Capendo che il problema non sembra esser hardware ma software da un lato mi tranquillizzo, non c'è bisogno di ricorrere all'assistenza ma di avere solo un po' di pazienza perché venga rilasciato un fix da Samsung. Per conto mio però voglio indagare sul problema e trovare una qualche temporanea soluzione, se ce ne fosse una.
In pratica aprendo l'app Camera e passando alla grandangolare il più delle volte le scene all'aperto sono sfocate mentre provando contestualmente ad inquadrare un oggetto a pochi cm dall'obbiettivo (macro) la messa a fuoco funziona correttamente. Continuando a giocare con le impostazioni per capire se c'è qualche problema negli automatismi di "ottimizzazione scena" o alla "messa a fuoco avanzata" ma non ho riscontrato immediatamente la risoluzione al problema a una lenta ripresa indipendente dalle impostazioni cambiate. In pratica semplicemente perseverando negli scatti pian pianino la messa a fuoco migliora, ci son voluti circa 6 scatti continui per arrivare ad una corretta messa a fuoco della scena.
Sulla community Samsung europea ho letto addirittura di un utente che ha riscontrato il problema della messa a fuoco sulla cam principale e non sulla ultra grandangolare, dunque i miei dubbi si sono concentrati sul sensore laser AF. Ho pensato che forse il problema derivi da questo sensore che non comunica in modo preciso ed impeccabile la distanza dell'oggetto/scena dando erroneamente l'input di trovarsi di fronte una scena macro.
Ho quindi fatto un semplice test che sembra aver funzionato:
- inquadro il panorama e noto che è sfuocato;
- metto un dito sul sensore laser mentre inquadro la scena, la messa a fuoco non cambia;
- sempre col dito sul sensore laser inquadro un oggetto vicino, questo viene comunque messo correttamente a fuoco;
- sempre col dito sul laser laser inquadro la scena precedente, questa volta è a fuoco.
Purtroppo non saprei dirvi se funziona sempre e comunque, sto continuando a testarlo non appena mi si presenta l'occasione. Se c'è qualcuno che ha riscontrato lo stesso problema può provare questa procedura e darmi conferma o meno che funzioni anche per lui.
Ho già segnalato la problematica sulla community ufficiale Samsung allegando anche delle foto esempio.
Chiedo scusa per la prolissità e resto in attesa di altre testimonianze.
Un saluto a tutti.
Avevo lo stesso problema sul mio S10. Ogni tanto non metteva a fuoco e dovevo dare un colpettino con la mano sul lato dello smartphone e si aggiustava. Credo purtroppo si tratti di un difetto meccanico. Se non vuoi utilizzare questa soluzione e avere pazienza devi assolutamente portalo all'assistenza o fare il reso (dipende se sei ancora in tempo).
Mi sembra strano che alcuni utenti l'abbiano notato solo dopo l'ultimo aggiornamento firmware, in tal caso volevo attendere almeno il rilascio del prossimo aggiornamento.
Il reso lo escluderei perché l'ho acquistato in seguito ad un abbassamento di prezzo molto importante che perderei nel caso lo volessi riacquistare, tuttalpiù chiamerei l'assistenza Amazon per capire se mi propongono una sostituzione. Per l'assistenza Samsung ho il pregiudizio che se glie lo inviassi, dai loro test non risulti alcun problema con la conseguenza di aver perso solo tempo (cosa giÃ* successa ad un altro utente sul forum europeo).
Oggi ho fatto una prova come hai detto tu e sorprendentemente ha funzionato!
Dunque è confermato sia un problema meccanico.
Ho letto su altri forum di utenti che hanno provato con l'assistenza ma è tornato indietro come "nessun problema rilevato" con conseguente perdita di tempo e disagio nel rimanere senza smartphone per un bel periodo.
EDIT: nel pomeriggio per motivi lavorativi dovevo recarmi nel capoluogo di provincia del mio comune, Brindisi, giacché mi trovavo ho provato a fare un salto al centro assistenza Samsung lì presente.
Ho spiegato il problema, mostrato le diverse foto sfocate prima e a fuoco dopo il mio "intervento" e dopo una serie di test hanno confermato che c'era una leggera sfocatura, almeno quella che si è presentata in quel momento a loro. Inizialmente hanno ipotizzato che una sfocatura fosse normale se non resti pienamente fermo quando scatti ma li ho subito azzittiti spiegando che da appassionato di fotografia e di tecnologia, tra stabilizzazione ottica e la mia mania di trattenere il respiro quando scatto era assolutamente impossibile.
Alla fine mi hanno comunque dato ragione e ordinato il pezzo da sostituire. Mi contatteranno per fissare un nuovo appuntamento per la sostituzione che avverrÃ* entro un'ora.
Vi farò sapere come andrÃ* a finire.
Dopo una lunga attesa per reperire le parti di ricambio, ieri mattina sono stato contattato dal Centro Assistenza Samsung per effettuare l'intervento lo stesso pomeriggio.
Alle 16.30 puntuale ho lasciato il mio dispositivo, Samsung pubblicizza interventi in un'ora ma nel mio caso ce ne son volute due, a detta del tecnico buona parte del tempo se ne va per effettuare tutte le procedure di test sull'hardware dopo l'intervento, operazione assolutamente doverosa per evitare di riconsegnare il dispositivo con altre "problematiche" legate all'operazione di smontaggio-rimontaggio. Mi ero già preso il pomeriggio libero dunque non è stato un problema un'ora di attesa in più.
Le parti cambiate sono state l'intera scheda logica (scheda madre) e il blocco fotocamere, oltre al consueto aggiornamento software all'ultimo firmware disponibile ad oggi (la stessa che avevo prima dell'intervento).
A distanza di 24h è prematuro dire che il problema è risolto, mi riservo 1-2settimane di tempo "testandolo" nelle condizioni quotidiane, se dovesse ripetersi state certi tornerò a scrivere così come se avrò definitivamente risolto, di modo che chi in futuro si ritrova col mio stesso problema sa esattamente cosa fare!
Per il momento soddisfatto del servizio prestato.
Onestamente lo speravo anche io visto che dal momento dell'acquisto (28 aprile) al momento in cui mi son presentato al centro assistenza (25 maggio) è passato meno di un mese per cui ci poteva anche stare!
In merito ho chiesto al tecnico dopo quanti interventi Samsung si degna di "tagliare la testa al toro" e sostituire il dispositivo con uno nuovo, mi è stato risposto dopo tre.
Sinceramente alla fine spero solo di aver risolto definitivamente e non aver più bisogno dell'assistenza e questo potrò confermarlo solo nelle prossime settimane.
Per dovere di cronaca, dopo tre settimane dall'intervento posso confermare che il problema della messa a fuoco non si è mai ripresentato, dunque posso dire che il problema è risolto!
Gli utenti futuri che si ritroveranno nella mia stessa condizione adesso sanno cosa fare!
Riassumendo: il problema è hardware ed ha a che fare col movimento meccanico della lente o della stabilizzazione per la messa a fuoco che saltuariamente si blocca. Prova ne è dando un colpetto allo smartphone questa si sblocca istantaneamente mettendo correttamente a fuoco la scena. L'intervento rientra in garanzia e data la natura occasionale del problema è importante mostrare al Centro Assistenza Samsung le foto prima e dopo il nostro intervento manuale.
In conclusione mi ritengo soddisfatto del supporto Samsung e spero di aver dato un contributo alla community condividendo la mia esperienza.
Scusate, ma qualcuno dopo l'ultimo aggiornamento ha avuto problemi con la fotocamera? A me quella principale non mette più a fuoco. O meglio, il fuoco resta bloccato sul primo piano (se ci passi una mano davanti la mette a fuoco), ma su infinito no, resta tutto sfocato.
Sei certo non ci fosse anche prima dell'update?
Sul mio, dopo l'ultimo aggiornamento (G998BXXU3AUF6) che riporta nel changelog un miglioramento delle prestazioni della fotocamera, ho riscontrato solo un...peggioramento delle prestazioni della fotocamera e nient'altro (e per fortuna!). In realtà è un leggero peggioramento sulla zoom 10x mentre le altre mi sembrano in linea con quanto prima.
Nessun problema con la messa a fuoco.
Ti ho chiesto se il problema non ci fosse prima per scongiurare il difetto che ho avuto io e che ho risolto solo dopo l'assistenza! per conferma, nel momento in cui si presenta prova a dare una "botta" al telefono per vedere se si sblocca la messa a fuoco.
Allora ti dico di aspettare il prossimo aggiornamento che speriamo risolva.
Certo è che, per esser il suo Top di gamma, Samsung non sta facendo affatto un buon lavoro col rilascio di aggiornamenti risolutivi e migliorativi! Controllando le Notifiche di rilascio (per l'italia ITV) si può notare come nei primi 3 mesi, da gennaio a febbraio, abbia rilasciato ben 7 update e negli ultimi 3 (da aprile a giugno) ne ha rilasciati solo 2! Ed è chiaro che siamo lontani dall'esser "prefetto"! Questi son dati oggettivi.
P.S. tralasciando che con quest'ultimo update sembra quasi aver fatto un passo indietro come qualità fotografica...
Guys, buon pomeriggio.
Sono da poco passato ad S21 ultra per una promo cashback che Samsung sta facendo qui in UK. Ho preso un dispositivo fallato o la qualita' video (NB. non foto, che sono decenti, ma solo video) in condizioni di non perfetta luminosita' lasciano veramente a desiderare? I colori sono tutti impastati, i soggetti fuori fuoco. Addirittura ho fatto un comparison con l'S20+ di mio fratello, e a lui i video vengono meglio.
Ahimè credo proprio che questo sia un problema "congenito" dell'S21 Ultra o per meglio dire del suo nuovo sensore "mega-ultra-spaziale" da 108mpx (così come per il suo predecessore).
Provando a spiegare spicciolamente la questione, in campo fotografico la luce è il parametro essenziale e in linea generale più son grandi i pixel componenti un sensore, più luce riesce a catturare. In virtù di ciò il sensore Isocell HM3 dell'S21U, per definizione, avendo così tante celle (pixel), ma più piccole, soffre le condizioni di scarsa luminosità. L'alta risoluzione non ha rivali (quando sfruttata) in condizioni di luce perfetta, cioè di giorno, mentre in condizioni di scarsa luce si ricorre alla tecnica, in voga da qualche anno nel settore smartphone, del pixel binning che, sempre spicciolamente, è "l'unione" di più pixel in uno per catturare più luce al costo di avere uno scatto a più bassa risoluzione (12mpx). Questo, come ben capirai, è una prodezza software in cui il tempo di esposizione nel punta-e-scatta può esser gestito autonomamente prendendosi "il tempo necessario" ad unire ed elaborare i dati di tutti i pixel; nei video invece non c'è tempo per le elaborazioni via software, la risposta deve esser istantanea e qui escono i limiti dei pixel piccoli, tanti, ma piccoli!
In sostanza questa tecnologia porta certamente dei vantaggi nel comparto fotografico ma non altrettanto in quello video, almeno in condizioni di scarsa luminosità.
Spero di aver dato un'idea di quello che c'è dietro la "mega-ultra-spaziale" fotocamera da 108mpx di Samsung! :p
Volevo aggiornarvi: ho ricevuto un nuovo aggiornato e il problema della messa a fuoco sulla camera principale non si è risolto. Mi sono scocciato di avere sempre telefoni fallati con sti samsung. Se penso che devo farmi 180km per portarlo in assistenza più tutta la rogna infinita di un'intera giornata del backup e ripristino (non capisco perché lo debbano ogni volta far per forza se mettono mani solo ai componenti fisici) che puntualmente mi sballa tutte le fotografie nella galleria, faccio prima a rivenderlo e prendermi un Iphone.
Ciao, anche a me con ultimo aggiornamento ha dato questo problema. Ora ho ripristinato le sole impostazioni della fotocamera, eliminato chace e dati della app e pare vada bene... Aspetto un ulteriore aggiornamento per sicurezza e poi in caso vado in assistenza.
A te continua a dare problemi?
ciao a tutti io ho un s21 ultra da 3 mesi. tutto bene tranne fotocamera e la galleria dove le salva. è molto lento lo scatto e anche il salvataggio non è immediato. se provi ad aprire la foto appena scattata rallenta tutto, anche quando si inviaano delle foto su whatsapp. non so da cosa dipenda, ma credo sia un problema software. prima avevo un p30 pro, e mai avuto problemi di questo tipo. qualche soluzione ?
Prova ad andare in applicazioni, fotocamera, memoria archiviazione, svuota cache e cancella dati (non cancella le foto, tranquillo).
Se entri in galleria dall'app invece è lenta o è veloce?
Innanzitutto assicurati di avere installato l'ultimo firmware dell'S21 Ultra, con l'ultimo personalmente ho notare una certa fluidità e ottimizzazione generale di sistema.
In secondo luogo ti direi che un rallentamento in fase di salvataggio c'è e sembra esser legato all'algoritmo di ottimizzazione scena/scatto post cattura. Ad esempio è più evidente in modalità notte in cui subito dopo aver effettuato uno scatto, aprendo la foto appena catturata dall'iconcina apposita nell'app fotocamera, tempo qualche istante e lo scatto visualizzato "cambia", ottimizzato automaticamente dal software. Questo suppongo avvenga per tutti gli scatti in generale ma è limitato a questo frangente (cattura-memorizzazione-ottimizzazione) dopo il quale aprire, visualizzare e condividere foto avviene senza rallentamenti o lag.
Ringrazio della risposta confermo di aver già effettuato la pulizia della cache e l'installazione dell'ultimo firmware. Sarà che era abituato bene con Huawei ma vi assicuro che è molto più veloce il tutto sul terminale cinese
Il motivo di questo rallentamento non è banale, ma è legato alla qualità dell'immagine.
Infatti Samsung qui adotta un sensore principale da ben 108 MP ISOCELL HM3 1/1,33 "con griglia da 12.000 x 9.000 pixel e passo di 0,8 µm.
Dopo l'acquisizione lo scatto viene ridotto con processo pixel binning 9-1 per acquisire dettagli e ridurre il rumore.
Oltre a ciò l'S21 Ultra utilizza un sistema HDR innovativo denominato Smart ISO Pro.
Solitamente l'HDR tradizionale effettua 2 scatti (o anche più di 2) sequenziali per poi comporre l'immagine bilanciando le alte luci e le ombre (come fanno tutti gli altri smartphone).
Questo funziona bene solo sulle scene statiche.
Se si riprende un soggetto in movimento gli scatti sequenziali provocheranno una fastidiosissima scia.
Smart ISO Pro invece è una tecnologia HDR che acquisisce un ISO elevato insieme a uno scatto ISO basso contemporaneamente.
L'innovazione è proprio questa: i 2 scatti vengono acquisiti nel medesimo istante, quindi l'effetto Ghost dei soggetti in movimento viene risolto.
Inoltre i due scatti vengono combinati in un'unica immagine a 12 bit. Sono 12 bit per canale, il che significa che l'immagine RAW contiene 64 volte più informazioni sul colore di un'immagine a 10 bit.
Per elaborare immagini con tale risoluzione del sensore e con tale profondità di colore, occorre più tempo, in parte compensato dalla velocità del processore ma in generale lo scatto è "normale" che risulti più lento da quello che siamo abituati con altri dispositivi.
Godetevi la qualità degli scatti di questo dispositivo !!
inviato da Mi
Si può dire quello che si vuole, ma restano solo chiacchiere perché la realtà è che una ssd così lenta a processare foto di 4MB è intollerabile. HDR? Rumore? Prova a fare una foto al tramonto o con mezze luci, e poi guarda il bellissimo schifo verso i bordi dell'immagine. Tutto il resto lascia il tempo che trova.
Piccola precisazione dopo la quale ognuno può esprimere comunque il proprio disappunto, la CPU (e non la ssd) deve processare una foto da almeno 30-40MB grezza...che alla fine della fiera diventa uno scatto di 4MB. Prova a catturare due scatti della stessa scena, una in automatico 12mpx e l'altro a 108mpx e controlla la differenza di peso in MB. Noterai che anche un PC con processore x64 avrà dei tentennamenti a visualizzare quella da 108mpx.
Allora xche usando l app di Google per fare le foto questo problema non c'è? Avete provato?
Probabilmente perché l'app di Google (immagino intendi GCam) non ottimizza le foto come l'app fotocamera nativa di Samsung, o per meglio dire ha un suo algoritmo forse più snello e non ha acceso a tutti i livelli di dettaglio della foto grezza catturata dal sensore.
Ricordo di aver letto che su android le app di terze parti hanno un accesso "limitato" all'hardware o comunque non al livello dell'app sviluppata dal costruttore stesso. Questo si traduce, teoricamente, anche in una qualità inferiore rispetto a quello che può fare l'app originaria ma sappiamo benissimo che Google sviluppa degli ottimi algoritmi per processare foto; i Pixel da sempre montano fotocamere su carta inferiori alla concorrenza per specifiche tecniche ma puntualmente nei confronti/test sul campo tirano fuori l'impossibile, a volte facendo anche meglio.
Tornando al discorso app terze parti, un altro esempio, scattare foto o girare video direttamente dalle app Facebook o Instagram, qualitativamente risulteranno nettamente inferiori a quelli catturati dall'app fotocamera di Samsung per il discorso fatto poco fa.
Su iOS e quindi iPhone questo non avviene perché tutte le app di terze parti hanno accesso esattamente alle stesse "informazioni" cui accede l'app nativa...tant'è vero che girare video/storie su instagram con un iPhone vecchio anche di 3-4 anni risulterà più fluido che sul S21 Ultra da 1200€! È assurdo lo so ma questo è il rovescio della medaglia del sistema android!
Per me che non faccio un uso "professionale" dei social il problema non sussiste.
Io non ho questo dispositivo:
Avete provato a disattivare l'HDR ?
inviato da Mi
Io non trovo sia particolarmente lento.
Con risoluzione standard è molto veloce nel punta e scatta, anche in condizioni di poca luce, e i risultati sono molto buoni.
Con la risoluzione massima perde un po'ma rimane comunque accettabile
Immagino sia perché deve elaborare molti dati e rispetto ad altri top di gamma non si comporta particolarmente peggio.
Sinceramente io non uso mai i 108 mpx visto che anche senza questa risoluzione gli scatti sono più che buoni.
Sono stato possessore per un breve periodo del Samsung S21 Ultra e posso dire che lato fotografico si comportava abbastanza bene. Proprio perchè ero curioso di valutarlo ho scattato innumerevoli foto sia "normali" che utilizzando le altra camere. Partendo dalle cose che non mi sono piaciute, sicuramente lo Zoom 100x che considero (opinione personale) abbastanza inutile. Inutile, ma sempre meglio di altri 100x in commercio per la correzione impostata dalla iA. Grandangolo bene, sensore principale bene nelle foto di tutti i giorni. Non ho mai riscontrato problemi particolari. Foto alla massima risoluzione più ragionate.
Per il P40 pro senza dubbio siamo quasi alla pari se non un piccolo vantaggio per il telefono di casa Huawei.
Per me, così come per Anna, non trovo particolare lentezza negli scatti, sempre che sia di questo che stiamo parlando.
All'inizio del discorso si è parlato di un rallentamento generale in seguito all'acquisizione degli scatti a cui ho provato a dare una plausibile motivazione, anche se onestamente anche in questo frangente, personalmente, non ho mai riscontrato problematiche sul mio dispositivo...nulla che possa palesemente attribuirsi ad un bug o acerba ottimizzazione software.
Fin ora ho sempre puntato e scattato e rivisto le foto senza "stranezze" se non l'unica che ho riportato qualche post fa sull'ottimizzazione della scena nei pochi istanti successivi alla cattura nella modalità notte.
Magari i Huawei sono nettamente avanti in questo e chi lo ha avuto lo nota più di altri...non saprei.
La lotta la "top" è sempre stata molto serrata. Ma, a mio avviso, un telefono non è solo una macchina fotografica, tuttal'più è anche una macchina fotografica. E qui, ritorno fan boy di Samsung. Nell'insieme delle sue funzioni, senza dubbio S21 ultra è più avanti dei suoi competitor pur non eccellendo in nessuna caratteristica.
La mia opinione rimane quella. Samsung e un ottimo telefono, tutto al top. Anche le foto e ha solo quella pecca che durante il salvataggio ci mette un po. Huawei non ha questo problema e nemmeno iphone. Era solo per capire se fosse un problema del mio terminale, ma come vedo e un piccolo difetto che molti riscontrano. Magari chi non lo percepisce e perché non ha avuto modo di scattare con p40 pro. Io purtroppo l ho dovuto cambiare perché non avendo più i servizi goggle, diventa per me inutilizzabile e difficoltoso. Magari con il nuovo sistema le cose cambieranno ma per ora è così. Il rammarico è che quando c'era Huawei con i gms, i prezzi calavano velocemente. Ora qui non cala più niente!!! I p40 pro l ho comprato a 560 euro. E quasi tutti anche il P30 Pro bastava aspettare un po. Anche Samsung scendeva parecchio ma ora s21 Ultra e fermo su quella fascia molto alta!