Quote:
Originariamente inviato da backtophone
Scusate erano 160 euro circa se non sbaglio..
Inviato dal mio Galaxy Nexus usc
sando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da backtophone
Scusate erano 160 euro circa se non sbaglio..
Inviato dal mio Galaxy Nexus usc
sando Androidiani App
Lo avevo già letto ma sinceramente sono un pò indeciso, visto la lontananza dal negozio ( 900 chilometri)
Lunedi mattina appena hanno riaperto provo a chiamarli e sento se si può trovare una soluzione altrimenti proverò con la vasca ad ultrasuni e se non va bene anche con quella lo venderò a pezzi tanto per recuperare qualcosa e comprarmi un cellulare decente (quello che ho va ancora a gettoni:-) )
Un grazie sincero a tutti per la solidarietà!!
Samuele
Ora giusto per chiarire la miriade di cavolate scritte totalmente senza senso.Quote:
Originariamente inviato da ginepraio
leggi il secondo post che ti ho inviato con il link e puoi farti un idea , prova dal negoziante come ha scritto l'autore del post. a me sembra assurdo e sarei incacchiato come una bestia , ma penso che lo sarai anche tu pur se tieni toni pacati.
questo 3d va messo in rilievo , come ti ho scritto pensavo gs3 fosse esente passami il termine da questa cagata dell ossido , ora siamo in estate ma vedrai quando viene le pioggie autunnali con l'umidita' quanti ne spuntano fuori
In un circuito elettronico di nuova generazione i componenti che possono fare fuoriuscire liquidi, oltretutto corrosivi, sono i condensatori elettrolitici e in secondo battuta con percentuale nettamente inferiore 1% e SOLO in caso di cortocircuito netto resistenze a strato in smd ed eventualmente se presenti batterie tampone che oggi sono sempre dei condensatori elettrolitici di capacita uf più alta.
Se un condensatore perde la tua tenuta stagna e lascia fuoriuscire elettrolito SI VEDE e si può provare legalmente in modo da fare valere la garanzia.
Idem nel secondo caso seppure molto molto raro e comunque conseguente ad un guasto.
Altri motivi di auto corrosione di un circuito non ce ne sono, tantomeno che si ossidi da solo essendo protetto da apposita vernice, se non che cause esterne facciano entrare umidità ( condensa caldo / freddo) o direttamente liquidi.
La corrosione si manifesta a causa del fluire della corrente nel liquido/o elettrolita tra le piste in rame vicine corrodendo rame e stagno e interrompendo le piste del c.s. e piedini dei componenti.
Per cui il circuito risulta, data la miniaturizzazione, non riparabile .
Quindi un telefono non va tenuto sotto la pioggia non è a tenuta stagna ne subacqueo se prende acqua può andare bene o andare male se va male inutile prendersela con samsung se non in caso di componente che ha generato il problema.
Ovviamente non mi riferisco al caso specifico dove ben si vede che ha preso liquido probabilmente prima che purtroppo arrivasse a lui e mi dispiace.
Ovviamente ho evitato di parlare di acido che fuoriesce ( anche vapore) dalla batteria originale o meno.
Io ogni volta che ho acquistato (dopo un episodio che vi racconto a fine messaggio) un telefono per evitare questi problemi (oppure un venditore "amico" se lo riprende indietro e lo rifila ad un altro tanto poi se la vede il rifilato col servizio di assistenza) ho sempre aperto la confezione e controllato se fosse realmente "VERGINE".. lo si vede dai sigilli di garanzia che mettono ad esempio sulle scatole, gli involucri di plastica che avvolgono il cellualre, se il filo del caricabatterie è stato "liberato" e riavvolto, se il libretto delle istruzioni non è stato mai aperto (presenza di spiegazzamenti etc.etc.) se l'IMEI corrisponde alla scatola... .perche' sono riusciti a mollarmi molti anni fa una scatola di un altro telefono (stesso modello) cioe' il venditore ha invertito i cellulari con le rispettive scatole e da quel giorno... il cellulare era perfetto, pero' sapete se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo!
Daccordissimo con te io infatti non sono incavolato con Samsung o con l'assistenza di Firenze anzi loro sono stati rapidissimi e competenti (ho portato il cell a sostituire il touch alle 12:30 e alle 12:45 il telefono era gia smontato pronto per la riparazione !! quindi più veloci di cosi ?!?!)
Sono amareggiato perchè con samsung non sono riuscito a parlare con nessuno, solo con i ragazzi del call center che oltre ad inoltrare il reclamo di più non potevano/sapevano fare
mentre alcuni anni fa con Nokia per una cosa simile ( cortocircuito di un componente elettrico) sono arrivato ad un accordo pagando metà della riparazione
e soprattutto sono arrabbiato con l'assicurazione che no riconosce il danno,
Ho riguardato l'immagine ingrandita con un amico molto competente in materia, sembra proprio abbia preso acqua da sotto dalla micro usb il brutto è che ha preso 2 circuiti ma un tentativo di disossidarlo io lo farei prima possibile perchè più resta così più l'ossido mangia .
Senza andare a spendere soldi inutilmente prendi dell'avio ( 1 euro a bottiglia al super) uno spazzolino da denti e pulisci le zone piene di ossido se non ci sono interruzioni puoi sperare. In pratica bagnalo bene con l'avio e spazzola poi risciacqua sempre con avio, l'avio evapora quasi subito e non lascia residui.
Il metodo è suggerito da questo amico che lavora in un centro assistenza non samsung loro fanno così.
Per prima cosa lunedi mattina chiamo lo store dove ho acquistato il telefono e sento cosa mi dicono dopodichè vado all'assistenza a riprenderlo e se non si può fare diversamente provo adisossidarlo con l'avio (in quale reparto del super si trova?) lunedi vi aggiorno su gli sviluppi
Samuele
La trovi dove c'è la trielina e cose del genere per la casa, in pratica è benzina rettificata mi han detto che pulisce sgrassa ed evapora viene usato come smacchiatore e nella lavatura a secco. In laboratorio mi ha detto che usano quella, io l'ho sempre usata per togliere la colla delle etichette o adesivi senza rovinare gli oggetti.
ciao
ok grazie, puoi chiedere al tuo amico se devo togliere la batteria a tampone oppure posso lasciarla